Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Ho dei problemi con la seguente e.d.
$y'=\frac{x(y^{2}-1)}{x^{2}+y^{2}+1}$
Io ho tentato di risolverla considerandola come del tipo
$y'=\frac{-M(x,y)}{N(x,y)}$
Però ho dei problemi a trovare il fattore integrante.
Secondo voi è la strada corretta o c'è un modo più semplice?

Chiedo scusa ragazzi, ma mi è sorto un dubbio fin troppo banale!
Abbiamo un segmento [tex]$AB$[/tex] è un punto [tex]$P$[/tex].
Il punto è vincolato a muoversi sul segmento ,come in figura:
Per "imporre" l'appartenenza del punto alla retta dovrei fare:
[tex]$y_p - y_A = m (x_p - x_A)$[/tex]
dove [tex]$m = tg (\alpha)$[/tex]
[tex]$\alpha$[/tex] è l'angolo che forma la retta con l'asse delle [tex]$x$[/tex], ma quale dei due angoli? ...

Salve ragazzi visto che stò studiando per un esame di Elaborazione delle Immagini e mi tocca studiare il teorema del campionamento con annessi e connessi mi sono imbattutto nel ringing e nell'aliasing diciamo che più o meno ho capito cosa sono però boh il mio libro sembra confonderli sembra quasi la stessa cosa il ringing è un tipo di aliasing? mi spiegate per bene cos'è l'aliasing e cos'è il ringing? se potete farmi anche degli esempi di effetti che possono avere sulle immagini ve ne ...

Salve ragazzi volevo chiedervi se qualcuno poteva farmi capire , per lo meno farmi vedere un metodo per trovare le soluzioni negative di un'equazione differenziale di Bernoulli, il problema di Cauchy che mi trovavo davanti era questo
[tex]y'=-\frac{y}{x} + x y^2\sin(x)[/tex]
[tex]y(\frac{\pi }{2})=-\frac{4}{\pi}[/tex]

Ho questo frammento di programma in cui A è un vettore di interi positivi di dimensione N, con indici da 0 a N-1
Inizio
I = 0;
while (I < N/2)
tmp=A
A = A[N-I-1]
A[N-I-1]=tmp
I = I + 1
end while
la soluzione è che inverte la posizione degli elementi in un array;
non riesco a visualizzarlo... chi mi spiega come capirlo? grazie!

ciao a tutti!
Non riesco a risolvere la seguente equazione: $ z^(3)=iz $
quello che ho fatto io è questo:
imposto $ z=a+ib $
sostituendo ho: $ (a^(3)-3ab^(2)+b)+i(3a^(2)b-b^(3)-a)=0 $
$ { ( a^(3)-3ab^(2)+b=0 ),( 3a^(2)b-b^(3)-a=0 ):} $
1°eq: $ b=(-a^(3))/(-3ab+1) $
2°eq: $ a=(b^(3))/(3ab-1) $
adesso si dovrebbe sostituire il valore di b nella seconda equazione e quello di a nella prima ma in questo caso non è possibile farlo.

$\int\int_D(2xy-y^2)$ , $D={(x-1)^2+y^2<=4}$
Poiché il dominio di integrazione è pari nella variabile $y$ , la prima funzione non mi dà contributo perché dispari; posso inoltre dividere l'intervallo di integrazione e moltiplicare per 2 la seconda funzione, perché pari.
Passando alle coordinata polari, ottengo:
$\int_0^2\int_0^\pi(-2r(r^2)(sin\theta)^2)d\thetadr = -4\pi$
Invece il risultato dovrebbe essere $-\pi$
Dove sbaglio?
Grazie per l'attenzione.

Salve ragazzi, non riesco a trovare una sostituzione giusta per riuscire a risolvere questo problema di cauchy, qualcuno potrebbe darmi un suggerimento ?
$ { ( y' = (2y)/x + e^x*x^2 ),( y(1) = 0 ):} $
Avevo provato a porre inizialmente:
$ z/2 = y/x $ e $ (z')/2 = (y')/x - z/x $
Come risultato ottengo : $ x^2e^x - xe^x + xc $ e sostituendo la condizione iniziale ottengo c = 0.
Tuttavia wolfram mi da un risultato diverso, e quindi magari la sostituzione che ho eseguito non è corretta !
Potete darmi una mano ?

[tex]\int_{-1}^{-\frac{1}{2}}\frac{|x|+1}{(x^2+1)(x-1)}dx[/tex]
Considerando il valore assoluto, la mia x dovrebbe essere sempre negativa...quindi l'integrale non dovrebbe ridursi a:
[tex][tex]\int_{-1}^{-\frac{1}{2}}\frac{-x+1}{(x^2+1)(x-1)}dx[/tex] ?
Ho poi calcolato in fratti, il risultato dell'integrale non va però....Intanto questa supposizione è sbagliata?

Io sono una persona ignorante con un difetto:non prendo mai nulla per scontato.
Accidenti ma perche' mai nessuno ha fatto caso che il fattore gamma di Lorentz puo' avere due valori uno positivo e uno negativo dovuto alla presenza della radice quadrata?
E qui quando mi sono trovato in discussione anche con persone particolarmente ferrate ho notato che forse non sono l'unico ad essere ignorante quando mi si contesta che la radice quadrata possa presentare due valori.
Il tempo che ho perso per ...

ciao a tutti, potreste per favore dirmi se il seguente esercizio è svolto correttamente?
$lim_(x->o) ((ln(1+x^2)-x^2 cos(x/3))/(x^2-2xsen(x/2)))$
per lo sviluppo del numeratore ho proceduto nel seguente modo:
$cos(x/3)= 1-(x^2)/18 +o(x^2)$ che moltiplicato per $x^2$ diventa $x^2 -(x^4)/18 +o(x^4)$
$ln(1+x^2)= x^2-(x^4)/2$
quindi il numeratore mi diventa: $-4/9 x^4 +o(x^4)$
il denominatore:
$sen(x/2)= x/2-(x^3)/48 +o(x^3)$
e tutto il denominatore è quindi: $x^4 /24 +o(x^4)$
allora il limite mi viene $lim_(x->0) ((-4/9 x^4 +o(x^4))/(1/24 x^4 +o(x^4)))=-32/3$
ve lo chiedo ...

salve, sto scrivendo un programma in C in cui mi serve attribuire a un certo numero di particelle una velocità casuale che segua una distribuzione maxwelliana
Per caso potrebbe essere corretta l'idea di usare il normale sistema di generazione di numeri casuali e poi calcolare i valori cercati con l'antitrasformata di Fourier di una maxwelliana (con v in ascissa e frequenza in ordinata] dei risultati ottenuti (conosco la velocità media e sigma)?
C'è qualche librearia già pronta, oppure un ...

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Matematica Discreta e nel fare gli esercizi ho trovato degli ostacoli.
1) Congruenze.
Le congruenze del tipo:
$ 10x -= 13 mod 21 $
$ 345x -= 15 mod 912 $
non so come trovare la x.
2)Polinomi da fattorizzare:
$ x^5 + (1-a)x^4 + (2-a)x^3 + (2-a)x^2 + (1-a)x +1 $
devo fattorizzarlo su R e su C e poi assumendo "a" intero, fattorizzarlo su Q e su Z/2Z
Non ho proprio idea... avete qualche metodo rapido per svolgere questi problemi?
Grazie.
Loke

Ragazzi come è l'equazione del fascio proprio costituito dai piani di simmetria della quadrica: $2x^2-y^2-z^2 + 2z + 1 = 0$ ed inoltre come faccio a dimostrare che è una quadrica di rotazione?Qualcuno ha dei suggerimenti?

Ciao ragazzi, sono nuovo da queste parti, mi chiamo Carlo e ho letto attentamente il regolamente e spero di non incappare in errori.
Vi pongo il seguente problema che non sono riuscito a risolvere, riguarda le applicazioni lineari:
Se la matrice A $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 2 , 0 , 4 ) ) $ rappresenta un omomorfismo f: $ RR ^3 $ $ rarr RR ^2 $ nelle basi B=[(0,0,3),(0,0,2),(0,1,1)] e B'=[(1,1),(5,1)], qual'è l'immagine della generica terna $ (x,y,z) in RR ^3 $ tramite f?
Come scritto sul ...

Vi riporto un esempio di svolgimento di un integrale preso dalle dispense del mio prof su cui ho un dubbio:
$int (2x-3)/(9x^2-4)dx$
$(2x-3)/(3x-2)(3x+2)) = A/(3x-2)+B/(3x+2) = ((3A+3B)x+2A-2B)/(9x^2-4)$
${ (3A+3B = 2), (2A-2B = 3):} => { (A = -5/12), (B = 13/12):}$
Quindi:
$int (2x-3)/(9x^2-4)dx = -5/12 int (dx/(3x-2))+13/12 int (dx/(3x+2)) = -5/36 ln |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c$
E fin qui tutto chiaro.
Quello che non mi convince è quest'ultimo passaggio, in cui a mio avviso "sparisce" un termine.
$-5/36 log |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c = 13/5 ln |(3x+2)/(3x-2)| +c$
Ho provato a giungere a questo applicando le proprietà dei logaritmi (con cui peraltro ho un brutto rapporto ), ma questo è quel che ne risulta ...

Quando la Forza Motrice (P) è parallela al piano inclinato, le funzioni sen (a) e cos (a) s'invertono perchè viene considerato l'angolo complementare, ma quando la Forza Motrice è parallela alla base del piano inclinato, perchè viene utilizzata la funzione tangente e con quale criterio ?
Q1 = Q tg (a) ; Q2 = Q/ cos (a)
il mio Libro di matematica non riporta niente in proposito, sapreste indicarmi il teorema o la spiegazione mancante ?

Ho la seguente funzione con il parametro $alpha$
$f=(((ysin(x)cos(y)-xsin(y)cos(x))/(x^2+y^2)^(alpha), if (x,y) in RR^2-(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)))$
si chiede di trovare i valori di $alpha$ per cui la funzione è derivabile in $(0,0)$ lungo tutte le direzioni e quelli per cui è differenziabile
passando a coordinate polari calcolo $lim_(rho to 0) ((f(rho cos(theta),rhosin(theta))-f(0,0))/(rho))$ e ottengo che fa $0$ per $alpha<1/2$
ora non so se devo dare la stessa risposta ad entrambe le domande o se c'è qualche differenza

Sembra strana una domanda su un esercizio saputo fare correttamente
In realtà volevo conferma di una cosa:
[tex]\int \frac{\sin(\log(x))}{x^2}[/tex]
Ho risolto tramite sostituzione e integrazione per parti per ricorrenza...ora mi chiedo se avessi:
[tex]-[.......-\int-\frac{\sin(t)}{t}][/tex]
diventa :
[tex].....+\int-\frac{\sin(t)}{t}[/tex]
Cioè intendo, cambio il segno che precede l'integrale, quello interno non va vambiato giusto?

Sia f definita f(x)=BA^-1 x
dove A = (1,3,0) (0,3,1) (1,6,2) i tre vettori sono vettori riga e
B = (1,-3 1) (0,3,1) (-1,-3,-1) e (-3,-9,-3)
quindi A ha tre rigne e B 4.
Determinare l'espressione di f
[code][/code]