Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono ancora qui a chiedervi lumi perchè sto incontrando delle difficoltà nello svolgere alcuni esercizi, in particolare sui circuiti semplici con condensatori e induttanze.
Ecco un esempio:
Si consideri il rpesente circuito con le seguenti caratteristiche: R1 = 1 Ohm, R2 = 6 Ohm, R3 = 3 Ohm, R4 = 1 Ohm, R5 = 4 Ohm, e = 3 V.
Calcolare sia per t=0 (istante di chiusura dell'interruttore), sia alla stazionarietà la corrente nelle resistenze R2 ed R3 e la potenza dissipata ...

a rieccomi
non capisco perche il c.d.m. di un settore circolare dista dal vertice 'O' : $ 2/3 R sin(a)/a $
dove $ a $ è la metà dell intero angolo del settore di cerchio
il libro dice:usando la proprietà distributiva,possiamo considerare il cerchio diviso in infiniti triangolini,con vertici in $ O $.
allora il luogo dei baricentri è un arco che ha raggio $2/3R$.
e fino a qui ci siamo
ma poi dice solo: quindi $X(g) =2/3 R sin(a)/a $
ma per me la distanza da ...

Una bobina circolare di raggio $r=8 cm$, formata da $N=50$ spire, è percorsa da una corrente di intensità $i=300 mA$ ed è posta in un campo
magnetico uniforme$ B= 1.0 T.$ Calcolare il momento magnetico della bobina ed il valore massimo del modulo del momento delle forze agenti sulla bobina.
Mi dite le formule da usare?? perchè sul libro non si sono quelle da usare per la bobina...
momento magnatico
$m=iS u_n$ dove S è l'area della ...

Buondì. Ho trovato il seguente esercizio, che riuscivo a risolvere solo in parte. Sia K campo contenente tutte le radici $n$-esime dell'unità. Poniamo [tex]E = K(t)[/tex], dove t è trascendente su K. Mostrare che il polinomio [tex]X^n-t[/tex] è irriducibile in [tex]E[X][/tex]. Sia s una radice $n$-esima di t. Mostrare che [tex]E[/tex] è un campo di spezzamento di [tex]X^n -t[/tex] e che s è trascendente su K.
Il primo punto, l'avrei svolto in questa maniera: ...

Salve
Ho un problema che recità così :
sia $ X $ il seguente sottoinsieme di $ V $ :
{(r, s, r+s, r+2s, 2r+s, r-s)}$r,s in R$
Mi chiede di calcolare la dimenzione di affine($X$) che dovrebbe essere 2 e la dimenzione L($X$) che è sempre 2.
ora però mi chiede di sceglere quale tra queste relazione e vera ma non ho capito quale sia !!
1)$ X sub Af(X) $ o $ X = Af(X) $ o $ X $
e
2)$ X sub L(X) $ ...

Ciao, sono alle prese con un teoremone ostico:
Sia T:V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale V sul campo K. Allora T è triangolabile se e solo se ha tutti gli autovalori in K. Inoltre, se V è uno spazio vettoriale metrico la base che triangolarizza T può essere scelta ortonormale.
Parto subito con la dimostrazione:
Se T è triangolabile sappiamo già che deve avere tutti gli autovalori in K (Lemma ... ); quindi dobbiamo dimostrare solo il ...

Vi risulta corretta questa derivata?
[tex]f(x)=\sqrt{x}(1+\frac{1}{\log(x)})[/tex]
[tex]f'(x)=\frac{\log^2(x)+\log(x)-2}{2\sqrt{x}\log^2(x)}[/tex]
Stavo provando a determinare gli estrmei della funzione, quindi pongo la frazione uguale a 0 e studio:
[tex]\log^2(x)+\log(x)-2=0[/tex]
Solo che ho difficoltà.....forse dovrei scriverla come:
[tex]e^{\log^2(x)}+e^{\log(x)}-e^2=0[/tex]

Altro esercizio su cui ho dei dubbi:
Una moneta può essere equa oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di avere testa T pari a 0.8.
Si costruisce un test nella maniera che segue: ipotizzando (Ho) che la moneta sia equa, questa si lancia 5 volte; se riesce un risultato con più di 3 testa si rigetta Ho altrimenti si accetta.
Quanto vale il livello di significatività e quanto vale la potenza di questo test?
Ho ragionato nel modo seguente: ho calcolato con Bernoulli la p ...

Salve a tutti, come segnalatomi da Rggb ho aperto un nuovo thread; la domanda riguardava la possibilità di trovare due indici (per sempio $i$ e $j$) pur avendo a che fare con un solo vettore.
"Rggb":
Non ci vedo nessun problema, magari li usa per calcolare indici differenti dello stesso vettore.
Quello che non ho capito è proprio questo...che significa indici differenti dello stesso vettore?
Se il vettore è : v:${4, 5, 6, -5, -6, -4}$ e ...

Vi chiedo un aiuto sul seguente esercizio di analisi funzionale:
Si consideri l'insieme $M_{2,2}$ delle matrici quadrate due per due con elementi di matrice complessa:
- Si dimostri che $M_{2,2}$ è isomorfo a $C^4$ ;
- data $ A = ((2-i,-i),(1,2)) $, si dimostri che l'applicazione $ A : M_{2,2} -> M_{2,2} A(M) : M^{\prime} = AM $ (ovvero l'appliacazione mappa una matrice $ M $ nel prodotto matriciale $ AM $ ), è un operatore lineare su $M_{2,2}$
- L'isomorfismo che si è ...

Ho dei dubbi nello studio locale dei punti per la ricerca degli estremi.
Cioè quando l'hessiano nel punto è uguale a 0 si effettua lo studio locale per determinare la natura del punto, ma non sono molto bravo.
A quanto ho capito bisogna utilizzare la definizione di estremo relativo, ora, in genere si propone qualcosa su cui si hanno dubbi, ma al momento non ho esercizi dove ho trovato l'hessiano nullo, non è che qualcuno potrebbe proporre una funzione di due variabili da studiare, così faccio ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con una funzione apparentemente semplice:
$x^2/(x^2+y^2)$
la consegna mi chiede di trovare il dominio, le due derivate parziali e trovare se è una funzione differenziabile oppure no.
allora per il dominio basta che il denominatore sia diverso da zero. quindi $x!=0$ e $y!=0$ in linea teorica dato che il denominatore è uguale a zero solo per quella coppia di soluzioni.
Le derivate parziali sono abbastanza semplici da calcolare ed ...

Supponiamo di dover calcolare un integrale in campo complesso e supponiamo che un polo si trovi sul cammino di integrazione, vorrei sapere se posso applicare in qualche caso il teorema dei residui? So benissimo che quando ho un polo sul cammino spesso si circonda questo con un piccolo cerchio per poi utilizzare i noti lemmi. Tuttavia mi è sembrato di capire che quando mi trovo con una singolarità eliminabile posso applicare il teorema dei residui anche se il polo è sul cammino di integrazione. ...

Mi sono trovata spiazzata di fronte a questo integrale che ho trovato nell'esame di analisi complessa:
$\int_1^\infty (1/(x^4+x^2+1))dx<br />
Di solito questi integrali si risolvono integrando in campo complesso su una semicirconferenza e sfruttando il teorema dei residui ed il lemma di cerchio grande ma questo procedimento ha senso solo se l'intervallo di integrazione è da $\-infty$ a $\+infty$ oppure da 0 a $\infty$ nel caso di una funzione pari (basta dividere per due il risultato). In questo caso non ho idee; anche con un cambio di variabile del tipo $y=x-1$ non risolverebbe il problema in quanto, se anche l'intervallo sarebbe corretto, la funzione non sarebbe più pari.

La distribuzione binomiale si può usare quando tratti uno schema successo-insuccesso no? Ma le parole "successo" e "insuccesso" sono relative o no?
Ad esempio...
La probabilità che un tiratore non colpisca il bersaglio è dello 0.08. Calcolare la probabilità che, su 10 tiri, ne fallisca 2. Introdurre la variabile casuale opportuna e calcolarne la varianza e il valore atteso.
Ho scelto la binomiale, ho considerato come "successo" l'insuccesso del tiratore, quindi p=0.08 e q=0.92.
Quindi ...

ciao a tutti vorrei sapere se c'è un metodo pratico per vedere se dato un insieme di matrici queste risultino linearmente indipendenti o no.
di solito con un insieme di vettori,dispongo i vettori come righe di una matrice e riduco la matrice a scaglioni finché scopro quali e quanti vettori sono indipendenti(con il rango invece andrei ad appurare solo la dimensione,ma non i vettori effettivi di una base,giusto?)
quando il sottospazio è formato da matrici ad, esempio delle matrici 2x2,faccio ...
Come faccio a determinare gli spazi uniti di una proiettività a partire dalla sua matrice?
Risolvo il sistema $Ax=x$?

Perchè gli autovalori di un proiettore sono $0$ ed $1$? grazie

Due corpi di massa m, composti della stessa sostanza e rispettivamente alle temperature $T_1=0$ e $T_2=100$ vengono posti a contatto termico si chiede di calcolare la temperatura finale dei corpi sapendo che nell'intervallo di temperatura (T_1,T_2) il calore specifico di questa sostanza varia secondo la legge c(T)=a+bT dove $a=0.5$ e $b=10^-3$ ponendo trascurare la quantita di calore scambiata dai corpi con l'ambiente esterno.
Allora, corregetemi ...
un subacqueo in immersione emette una bolla d'acqua che quando raggiunge la superficie ha raddoppiato il suo volume (la temperatura rimane costante). a che profondità si trova il subacqueo?