Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manuasc
Un amico mi ha chiesto se l'aiuto con qualche idea. Ditemi che ne pensate della mia idea. Costruzione di una piccola "centrale" idroelettrica sotterranea per ogni casa, condominio o palazzina. L'acqua di scarico di casa nostra viene incanalata in una vasca sotterranea divisa in due sottovasche poste in verticale. Chiamiamo 1 la sottovasca a profondità maggiore e 2 l'altra. Laviamo i piatti, facciamo la doccia, ecc... la vasca 1 si riempie e viene isolata dalla 2 sovrastante. Riempita 1 ...
1
23 set 2010, 19:43

ciropom
Salve a tutti! Mi rivolgo a voi perchè ho un problema. Devo tradurre un libro dal francese all'italiano e vorrei usare latex. Purtroppo vorrei anche che a ogni pagina N tradotta, corrisponda nella pagina N+1 il relativo testo originale. Le cose si complicano ulteriormente visto che il testo contiene delle figure, delle tabelle, etc. e queste dovranno essere sia da una parte sia dall'altra, nella stessa posizione. So che è possibile ( tutto è possibile ) ma non ho la più pallida idea di ...
1
26 ago 2010, 09:55

ingtlc
Ragazzi help ... In un esercizio di Teoria dei Segnali mi viene chiesto di calcolare la trasformata di Fourier del seguente segnale: x(t) = cos^2 ((2 pi t) / To ) poi ..il libro continua questo segnale può essere riscritto nella forma x(t) = 1/2 + 1/2 cos (( 4 pi t ) / To) perche? come ha fatto? (o meglio....cosa ha fatto...?) mi viene da pensare allo sviluppo in serie ti Taylor ma sinceramente ho forti dubbi. Grazie.
4
24 set 2010, 11:37

Giulian2
Salve Sia $V$ lo spazio vettoriale delle funzioni da $R$ a $R$ che ammettono tutte le derivate, di qualunque ordine e su tutto $R$. Sia $D: V -> V$ l' operatore lineare di derivazione che ad ogni funzione $f in V$ associa la sua derivata. Ho questo insieme di funzioni di $V$; $X={(a+xb)(c*sin(x)+d*cos(x))} a,b,c,d in R$ e mi si chiede se : $L(X)=X$ ? La risposta dovrebbe essere SI visto che X è un sottospazio lineare ...
2
24 set 2010, 11:29

Johnny_Mnemonic
Salve è il mio primo post dopo essermi iscritto a matematicamente, quindi se faccio qualche errore un pò di pazienza . Allora l'esercizio che mi ha dato un pò di problemi è il seguente. $\int_{0}^{1}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[2]{1-e^{x-1}}}dx$ Determinando il dominio naturale della funzione ho potuto osservare che il problema dell'iintegrazione impropria esiste sia in 0 che in 1. Quindi dalla definizione di integrale improprio ho scritto: $lim_(\omega\rightarrow0^{+})\int_{\omega}^{\frac{1}{2}}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx+lim_(\gamma\rightarrow1^{-})\int_{\frac{1}{2}}^{\gamma}\frac{\arctan(x)}{\log(1+x)\sqrt[]{1-e^{x-1}}}dx$ Poi ho iniziato erificando che il lim dell'integranda per x che ...

GREY_FOX
Salve ragazzi, Stavo ripassando lo studio di funzioni ma ho alcune perplessità riguardo il calcolo dei limiti agli estremi del dominio. Il limite per un punto va sempre calcolato sia a sx o dx o solo quando questo punto non fa parte del dominio? se un punto fa parte del dominio ma costituisce l'estremo compreso dell'intervallo devo calcolarlo solo per la direzione in cui è definita la funzione? E per quanto riguarda la derivabilità per questi punti non definiti devo attenermi al teorema ...
5
21 set 2010, 19:31

Ila10*12
Ho due problemi, ed avrei bisogno di sapere se ho fatto bene o no... 1) Un proiettile di 30 g, con velocità iniziale 250 m/s, penetra in un blocco di legno di massa 3,0 Kg, inizialmente in quiete su un piano scabro (coefficiente d'attrito dinamico= 0,4). Si determini a)lo spazio percorso dall'insieme blocco-proiettile sul piano; b) l'energia cinetica dissipata nell'urto. $ Qi = Qf $ $ m * v = (m + M) * V $ $ V = (m/m+M) * v $ risolvendo viene $ 2,5 m/s $ mi trovo ...

lastera
Ciao a tutti! Volevo porvi un quesito. Probabilmente la soluzione è ad un passo, ma non riesco a risolverlo. In $ R^3 $ ho un nastro di Moebius, parametrizzato come: $ x(u,v) = ( (2 - v sin (u/2))sin(u), (2 - v sin(u/2))cos(u), v cos (u/2) ) $, dove $ 0 < u <2 pi $ e $ -1 < v < 1 $ Sono interessato al PROCEDIMENTO per il calcolo della Curvatura Gaussiana e della Curvatura Media di tale superficie. Il mio (presunto) problema nasce dal fatto che si tratta di una superficie non orientabile. Quindi non è possibile definire ...
2
22 set 2010, 18:26

16chicca90
questa è la definizione che da il mio libro: sia $A sube V$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriale $V$. Diremo che $B sube A$ è un sottoinsieme massimale in $A$ di vettori linearmente indipendenti se gli elementi di $B$ sono lin. indipendenti e aggiungendo a $B $un qualunque elemento di $A$ si ottiene un insieme di vettori linearmente dipendenti. pensavo di aver capito ma l'esempio mi ha sollevato dei ...

enpires1
Salve a tutti! Vorrei esporre una mia curiosità riguardante il segno dell'energia di affinità elettronica. Perchè è (quasi sempre) negativa? Cioè, perchè un atomo che è neutro dovrebbe favorire l'acquisto di un elettrone, trasformandosi in uno ione negativo?

Raf9090
$(z^2 + 25) (|z|^4 - 4) (bar(z)^3 + i) (z + bar(z)) = 0$ Determinare le soluzioni e rappresentare sul piano di Argand-Gauss!
5
23 set 2010, 16:12

Asmodeus1
E' la prima volta che scrivo sul vostro forum, anche se vi leggo con piacere da tantissimo tempo. Sono iscritto al CDL in Matematica e sto preparando l'esame di Fisica 1. Sto facendo tutti gli esercizi che il testo mi propone, in particolare quelli più impegnativi. Riesco a risolverne la maggior parte, per fortuna, ma ci sono alcune eccezioni, come questa: I sottomarini usano un dispositivo chiamato sonar per determinare la propria distanza da altri oggetti. La determinazione delle distanze ...

indovina
Ho questo problema, che ho risolto con una formula presa dal libro della scuola guida. Vorrei una spiegazione, se potete, di come si ricava quella formula. Che distanza percorre slittando un'auto che viene frenata improvvisamente a partire da una velocità di $100 (km)/h$? Si assuma che il coefficiente d'attrito dei pneumatici rispetto alla strada sia $mu=0,75$ Ho letto sul libro della scuola guida, che quello che devo trovare altro non è che lo spazio di frenatura. La ...

Michele8881
Ciao a tutti.. volevo chidervi un aiuto con questo esercizio. Il volume di una palla di neve decresce con una velocità proporzionale all'area della superficie. Sapendo che in un'ora il volume della palla si è dimezzato dire in quanto tempo la palla fonde completamente. (la palla continua a essere sferica). grazie. Michele

GREY_FOX
Salve ragazzi vorrei sapere se quanto vado a scrivere risulta vero: un flesso a tangente verticale si verifica quando la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno completo di Xo e i limiti di derivata di x che tende a Xo+ e Xo- sono tutti e due +inf o -inf un flesso a tangente orizzontale si ha se la derivata della funzione ha sempre lo stesso segno in tutto l'intorno di Xo e la derivata della funzione in Xo risulta essere 0.
3
22 set 2010, 19:08

Darkan90
Ei ciao ragazzi.. Ho provato a fare il seguente esercizio ma mi sono venuti dei dubbi.. Sia f(x,y)= g(y(x^2+y^2 - 2x)) essendo g(t)= e^t + e^-t Determinare gli estremi relativi.. Allora io l'ho svolto in questa maniera.. Prima mi sono calcolato la derivata di g(t) e mi è venuto t=0 un minimo.. Poi ho imposto ke y(x^2+y^2-2x) = 0 e mi è venuto ke f(x,y) assume minimi relativi lungo la circonferenza x^2+y^2-2x e lungo l'asse delle X.. Io credo di aver sbagliato.. anche perchè non ...
5
23 set 2010, 14:19

carpirob
Salve a tutti...sono nuovo, mi chiamo Roberto. Pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di Analisi II e per accedere all'orale ho bisogno di risolvere questo integrale...che non è tanto difficile capirlo...ma mi risulta difficile risolverlo.Potreste aiutarmi ??? $\int e^(1/x) dx$ Ho provato per sostituzione e per parti...ma mi viene uno svolgimento che si itera sempre. Grazie in anticipo
6
23 set 2010, 14:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando equazioni differenziali del primo ordine. Il mio libro, Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch, che leggo da autodidatta ignorante proveniente dal liceo classico, propone come esempio, dato $A in RR$ $\{(y'=y^2),(y(0)=A):}$ Si noti che è qui applicabile il teorema di unicità delle soluzioni di Cauchy. Dividendo e integrando si ha, come dal mio libro: $\int(y'(x))/(y^2(x)) dx = \int1 dx + C iff -1/(y(x))=x+C iff y(x)=-1/(x+C)$ Quindi $y(0)=A=-1/C$ ovvero $C=-1/A$ per cui, ...

eldiablo901
Salve. Vorrei una mano su questo problema... Una funicella è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa m=4kg e raggio r=5cm. Il cilindro lasciato libero a cadere per azione della gravità, svolgendo la corda, ma questa è tirata verso l'alto verticalmente in modo che il baricentro del cilindro non si muova. Determinare la tensione T della corda e il lavoro fatto sul cilindro per raggiungere la velocità angolare w=45 rad/s. so che T-mg=ma(y) e so che t=I(alfa)....ma se il baricentro non si ...

andrs1
Ok,grazie amelia.Lo so che questo non è il posto adatto per fare questa domanda,ma potresti darmi una mano in questo problema di fisica? Ho 2 sferette di carica identica e massa 5 g la loro distanza è 20 cm, calcola la carica affinchè le sferette rimangano così ?