Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.schiano1
Ciao....non riesco a capire il concetto di funzione implicita...qualcuno può aiutarmi...su internet, non c'è molto sulla definizione, partono direttamente con il teorema del Dini.... GRAZIE
16
27 set 2010, 10:28

beppe_c
ho questo integrale improprio: $ int_(4)^(6) log(sqrt(x) - 2) $ non riesco proprio a farlo. Non è da fare sicuramente calcolando la primitiva. Ho provato a confrontarlo con qualcosa ma niente.. si comporta come logx ma come faccio a dimostrarlo?
4
22 set 2010, 03:40

Darkan90
Ei ciao ragazzi.. Allora in questi giorni sto letteralmente impazzendo con questa funzione: $ f(x,y)= g(y(x^2 + y^2 - 2x)) $ Essendo $g(t)= e^t + e^-t $ Allora io dapprima pensavo che bisognava studiare la $g(t)$ e trovare gli eventuali massimi e minimi studiandone la monotonia.. Con dei semplici calcoli ho trovato che $ t=0 $ è un minimo relativo. A questo punto ho posto $ y(x^2 + y^2 - 2x)=0 $ e mi è venuto che i punti di minimo di f(x,y) sono rispettivamente i ...
1
27 set 2010, 23:26

angel_j88
Ciao a tutti, allora ho questa serie di cui devo determinare se converge o no: $\sum_{n=2}^oo 1/(sqrt(n)*ln^3n)$ allora io so che diverge, vorrei confrontarla con la serie armonica. Devo verificare che $\(sqrt(n)*ln^3n)$ è < n. Svolgendo i passaggi arrivo a n < $\e^(n^(1/6))$, guardando il grafico so che n < $\e^(n^(1/6))$ e quindi che la serie diverge perchè è maggiore di una serie divergente, solo che non so come dimostrare che n < $\e^(n^(1/6))$. grazie a tutti per l'aiuto ciao.
4
27 set 2010, 19:44

AnyLove91
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio : La probabilità di superare l'inverno senza contrarre il raffreddore in un normale regime farmaceutico è p=0.5. Preso un campione di n=10 persone calcolare la probabilità che il numero di individui sani cada nell'intervallo μ +- 2σ Inizialmente ho pensato che fosse relativa alla formula della densità, poi ho pensato ad una distribuzione esponenziale.. mi sento molto confusa su questi argomenti e davvero non riesco a risolverlo ..
1
27 set 2010, 19:13

Quebec1
qualcuno può aiutarmi con qeuste equazioni riguardanti i numeri complessi? $z^(2)=i $ ho provato a rivolverla così $|Z|= root(2)(x^(2)+y^(2))=1$ x=0=|Z|cosA y=1=|Z|senA da cui l'angolo A è uguale a 90° quindi $ Z =[1,pi/2]$ usando la formula della radice quadrata ( $[1^(1/2),(pi/2+kpi)/2]$ ) non mi trovo,dovrebbe venire :$ z=+ o -(1+i)/root(2)(2)$ l'altra,biquadratica non mi è chiara,cosa dovrei fare? $z^(4) + 1 =0 $ sostituisco $ z^(2)=s$ e svolgo $s^(2)=-1<br /> |Z|=1<br /> x=-1=tcosA<br /> y=0=tsenA $ da cui ...
4
27 set 2010, 15:42

rinale84
Devo risolvere il seguente problema di Cauchy [tex]y'=\frac{x^3+y^3}{xy^2}[/tex] con y(1)=1 Dopo avere applicato il metodo del fattore integrante trovo una forma differenziale esatta che è: [tex]\frac{x^3+y^3}{x^4}dx-\frac{y^2}{x^3}dy[/tex] cerco la primitiva che è [tex]f(x,y)=-\frac{y^3}{x^3}+\frac{x^2}{2}[/tex] A questo punto si dovrebbe implicitare...ma non so farlo e non so neppure come continuare...Potreste aiutarmi?
3
26 set 2010, 10:16

Tacito1
Buonasera a tutti. Vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione di questo problema, che so essere sicuramente semplice, ma sono alle prime armi con la fisica: "Un ciclista impiega un'ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezza quella tenuta in salita?" Ripeto, so che forse è molto facile: intuitivamente ci sarei anche arrivato, ma non riesco a formalizzarlo. Ho fatto un ...

paperino001
Salve, perché gli oggetti scuri assorbono più energia di quelli chiari? il colore di un oggetto dipende dalla luce? allora che differenza c'è tra vermici di diverso colore? assorbono la luce in modo diverso? se i fotoni vengono assorbiti dall'oggetto come fanno a rimbalzare e arrivare ai miei occhi? grazie

Rattlesnake89
Il mio prof. di geometria differenziale ha detto a lezione che l’operatore di forma è “evidentemente” un’applicazione lineare, ma io non ho capito perché; qualcuno sa spiegarmelo? Con operatore di forma intendo l’applicazione, dal piano tangente a una superficie in un punto P in sé, che manda un vettore tangente ad una curva( giacente sulla superficie) nella derivata (cambiata di segno) della normale al piano tangente rispetto al parametro “tempo” con cui la curva in questione viene ...

Jerico1
Ciao a tutti, risolvendo un problema di mecc raz mi è venuto un dubbio atroce e non ne ho trovato soluzione. Problema: un'asta di lunghezza $l$ è vincolata agli estremi A e B sugli assi $x$ ed $y$ rispettivamente (vincoli privi di attrito), in un sistema di riferimento $Oxy$. Sul punto A agisce una forza $F$ costante e diretta verso O, origine degli assi. L'angolo che l'asta forma con l'asse $y$ è ...

16chicca90
ragazzi un dubbio... ho due sottospazi $U$ e $W$ e devo calcolare la dim e il nucleo di $U+W$ e $U nn W$. allora ho svolto così l'esercizio ho scritto la matrice associata a u e a w poi ho creato una matrice A con i vettori di U e W guardando che siano lin. indipendenti. quindi ho che la matrice A ha dim $U+W$=3 per il teorema di Grassman $dim (U+W)+ dim (U nn W)= dim U + dim W$ poichè ho $dim U=1 ,dim W=2$ ho che la $dim U nn W =0$ MA se non ...

Rattlesnake89
Il Theorema Egregium di Gauss afferma che la curvatura gaussiana di una superficie dipende solo dalla prima forma fondamentale. Credo di aver capito la dimostrazione. Non capisco però il significato che è stato riportato dal mio prof. e che è indicato in tutti i siti che ne parlano; ovvero, non capisco perché il fatto che la curvatura gaussiana dipenda solo dalla prima forma fondamentale dovrebbe implicare (detto in modi differenti) che: 1) la curvatura gaussiana è una grandezza intrinseca ...

Darkan90
Ei ciao ragazzi! Perfavore potreste postarmi un esempio di un integrale triplo da risolvere con l'integrazione per sezione? perchè nel mio libro non ne ho trovati esempi e neanche su internet.. grazie anticipatamente! Saluti
6
24 set 2010, 14:52

Danying
Salve desideravo se possibile un chiarimento riguardo la convergenza assoluta: il criterio ci dice che se $sum |a_n|$ converge; la serie $ sum a_n$ è assolutamente convergente... volevo porre all'attenzione un esercizio facile e pratico: $sum_(n=1)^infty (-1)^n sen (1/n)$ ; in questo caso come facciamo a studiare $| sen (1/n) | $ ? tempo fa avevo un appunto su questa serie in cui c'era il confronto : $ lim_n (Sen(1/n))/ (1/n)=1$ e quindi non converge assolutamente ; ma non so se è ...
15
2 set 2010, 16:31

Giulian2
Salve Siamo in $V3(R)$ ed ho questi due insiemi : $A={(t*cos(s),t*sen(s),t)}s,t in R$ $B={X in R^3| (X@U(3))=1}$ Non sapevo come indicare il prodotto scalare tra $X$ ed il terzo versore Quindi in sostanza direi che $B$ é uguale a $X(3)=1$ Stavo considerando l' intersezione tra i due insisme cioe $A nn B$ (Correggetemi se sbaglio) ho fatto il segente sistema : ${ ( t*cos(s)=0 ),( t*sen(s)=0 ),( t=1 ):}$ Il seguente sistema però è impossibile giusto ? e quindi l' ...
1
24 set 2010, 15:45

zerozero1
Cerco di risolvere un esercizio sulla teoria del gioco, pero' sono assolutamente perso. Ho passato una giornata intera in rete e non mi ha portato avanti, magari perchè non capisco manco le piu' semplici indicazioni matematiche. La domanda è questa: Gioco simultaneo 2x2, misto, in cui ci deve essere un solo equilibrio Nash. Non riesco a fare apparire i numeri e la lettera 'i' in basso alle lettere a,b,c,d e ovviamente nella matrice c2 e a1 e b2 e b2 dovrebbero essere divisi, spero si ...

AnyLove91
Salve, sto studiando le matrici in particolare il rango ma non ho capito bene una cosa.. se io ad esempio ho una matrice 4x4 il minore massimo del rango è 4 o 3? perchè se è 4 dovrei calcolare il determinante e se è diverso da zero allora il rango è 4 invece se non è cosìi dovrei cercare i minori di tre ecc.. o mi sbaglio? quindi i minori massimi da calcolare sarebbero 4,3,2.. ? rispondete help!
8
21 set 2010, 19:16

DavideGenova1
Ciao, amici! Durante i miei studi (come chi mi conosce sa, da autodidatta...) sulle equazioni differenziali mi sono imbattuto nell'equazione $y'=(-4x+y)/(x-y)$. Come ho verificato sul sito (utilissimo, che consiglio a tutti) Wolfram Alpha, la soluzione è piuttosto laboriosa da calcolare: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... F%28x-y%29 Però, come suggerisce la "soluzione" che dà il mio testo, ci si può arrivare attraverso il fatto che $(y(x)+2x)^3(y(x)-2x)=C$, naturlamente per y(x)≠x, dove immagino che C sia una costante ...

air88
Ciao a tutti, vorrei capire come applicare il criterio di leibniz per le serie a segni alterni... Vi posto un esempio: $ sum_(n = 0)^(oo) (-1)^n n/(n+1) $ in questo caso, il termine non oscillante è dato da n/(n+1) , è possibile utilizzare direttamente il criterio di Leibniz per la convergenza? Grazie!
4
27 set 2010, 13:06