Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi pongo un quesito la cui risposta probabilmente è più banale di quanto possa pensare, ma cui comunque non riesco a dare una risposta sicura.
Per rendere le cose più comprensibili, pongo la domanda con un esempio pratico:
Supponiamo che 5 articoli scientifici misurino un parametro (diciamo, la pressione arteriosa) in soggetti affetti da una certa malattia. I 5 articoli sono scritti da persone diverse, anni diversi, nazioni diverse; essi riportano solamente valori descrittivi dei loro ...

Sto ascoltando delle videolezioni:
Quando dice:
"Supponiamo di avere uno spazio vettoriale $X$, sia $x$ un generico vettore di questo.
Supponiamo adesso di voler cambiare base, sia $T$ la nuova base.
Possiamo scrivere $x=T*x'$, dove x' rappresenta ancora lo stesso vettore solo che ho cambiato la base,quindi le sue componenti sono
le componenti del medesimo elemento lungo la nuova base."
Il dubbio è banale quanto volete ma preferisco ...

Salve. Ho un dubbio riguardante le rette complanari. Avendo 2 rette r ed s, essendo incidenti, come faccio a determinare il piano che le contiene ?
Analoga domanda per le rette parallele.
La condizione di complanarità la conosco ma non riesco a trovare il piano che contiene le rette incidenti (o parallele). Chi mi aiuta ? Grazie

salve a tutti! ho un problema a capire lo svolgimento di questo quesito:
si lanciano contemporaneamente due dadi per cinque volte consecutive; dopo ogni lancio si registra il punteggio. In quanti modi si possono realizzare otto punti in almeno quattro lanci su cinque?
svolgimento: sommeremo il numero di modi di fare otto in cinque lanci al numero di modi per fare otto in quattro lanci.
ora ho una pagina di calcoli e ragionamenti fatti da questo assistente che non sa spiegare e non riesce ...

Ciao a tutti avrei due dubbi:
1) Innanzitutto se ho una rappresentazione cartesiana di un piano, del tipo:
y: x + y - z + 1 = 0
Come faccio a calcolare la rappresentazione parametrica?
2) Dato il piano y: y - z = 0 e la retta r di equazioni:
Rappresentare, se esiste, una retta del piano y parallela alla retta r.
Ho già verificato che esistono rette del piano y parallele a r, visto che il prodotto scalare (0, 1, -1) . (1, -2, -2) = 0
Non so però come trovare la retta ...

Ciao a tutti.
Sto preparando un esame di economia matematica. Praticamente un corso sui processi di Levy.
Mi sono però bloccato su una dimostrazione che dovrebbe essere abbastanza semplice ma proprio non ne vengo fuori.
Diciamo che $ nu $ è una misura di Levy se vale:
$ int_( RR \\ {0} ) (x^2 ^^ 1) dnu < oo $ dove $ x^2 ^^ 1 $ è il minimo tra $ x^2 $ e 1.
Mostrare che $ nu $ è una misura $ sigma $-finita su $ RR \\ {0}$.
Devo quindi trovare una ...

Ciao,
non riesco a risolvere questo problema:
In una scatola di costruzioni per bambini ci sono 25 pezzi di cui 4 rossi, 6 gialli, 8 vrdi e 7 blu.
Nel caso in cui un bambino estragga dalla scatola 4 pezzi contemooraneamente , si calcoli la probabilità:
a) 2 pezzi siano blu
b) al massimo 2 pezzi siano gialli
c) i pezzi siano tutti dello stesso colore
Io ho provato a farlo ma i risultati sono diversi da quelli riportati dal libro.
Vorrei almeno sapere se la cardinalità di ...
Ho qualche difficoltà nel disegnare il grafico di una funzione trigonometrica traslata e dilatata. Per esempio prendiamo :
$ y = 4 sen 2(x +pi/12) + 1 $
Volendo andare per gradi dopo aver disegnato la funzione base per esempio il
$ sen x $
devo cercare di disegnare la dilatazione sia verticale che orizzontale senza prendere ancora in esame la traslazione .
Vedo che la frequenza è
$ 2 $ e perciò so il periodo passa da $ 2pi$ a ...

Ciao e un grazie anticipato a chi, molto probabilmente in un secondo, troverà l'ovvietà che mi ha bloccato.
Sono nuova e spero di non commettere "guai" già alla mia prima interazione con il forum.
L'esercizio si presenta come segue:
Dati due insiemi A e B. Si dimostri che
{ A\B , B\A , $ A nn B $} è una partizione di $ A uu B $.
Quindi, se non sbaglio, devo provare che le tre condizioni di una partizione di insieme sono verificate per l'insieme dato, che ...
% Usando il metodo delle potenze si approssimino il massimo autovalore
% positivo e l'autovalore negativo di modulo massimo della matrice di
% Wilkinson di dimensione 7
W=wilkinson(7)
%calcolo gli autovalori tramite la funzione che disegna i cerchi di
%Gersgorin e calcola gli autovalori della matrice
D=eig(W)
% trovo il massimo autovalore positivo e quello negativo di modulo massimo
a=abs(max(D))
b=max(min(D))
% uso il metodo delle potenze per ottenere una approssimazione
% ...
Salve,
Ho un dubbio a proposito della determinazione della banda passante data una fdt. A parte il fatto che la definizione che ho trovato mi risulta essere un pò diversa da quella del libro di elettronica. In particolare, negli appunti del prof c'è scritto che la banda passante è la frequenza in corrispondenza della quale la fdt subisce una certa attenuazione, ossia:
Se chiamo $|W(j\omega )|$ la funzione di trasferimento e $|W(j0)|$ quella valutata per $\omega =0$, ...
$(3x^3+3x^2-x-1)/(x^4-6)$ >0

Tre cariche elettriche uguali sono disposte a formare il triangolo isoscele ABC con la base AB=1/2 del lato obliquo AC
Come devo rappresentare i vettori forza che agiscono su ciascuna carica? Cambia qualcosa se la carica B è di segno opposto rispetto alle altre due??

Ciao, ho questo funzione (x^2 + 1)/x di cui dovrei trovare i punti di massimo e di minimo, eventuali flessi, sapere dove è concava o convessa. Mi ha creato qualche problema..
Ho trovato la derivata prima : (x^2 - 1)/x, ne ho trovato le soluzioni 1 e -1. le ho messe nella derivata seconda per capire se erano punti di minimo o di massimo.
la derivata seconda mi viene: [2x(-x^2 +x +1)] /x^4. mettendo 1 e -1 al posto della x mi vengono valori maggiori di zero in entrambi icasi, quindi sarebbero ...

Sera,ho un problema con matlab
partendo dal presupposto che non s un genio di infromatica e che nonostante abbia seguito il corso all uni sia completamente incapace..ho bisgno di una mano!!!
E' una cavolata ma non riescoa d uscire ho cercat ovunque!
Non riescoa crearmi le funzioni o meglio apro la solita finestra M-File e ad esempio scirvo:
function=somma(a,b)
%calcola la somma di a e b;
S=a+b;
ma non parte e tutti gli esempi sono così e non mi riescoa rendere conto se devo ...

Data questa funzione $RR^3-->R$
$f(x,y,z)=1/x+1/y+1/z+xyz$
determinare eventuali estremi liberi.
per l'individuazione degli estremanti dovrei "controllare" che la funzione ammetta derivate
parziali seconde continue nei punti stazionari e poi proseguire coni conti vero?
allora potrei già vedere prima di fare i conti che tali estremi non esistono e rispondere subito?
Per adesso faccio l'indiano e calcolo il gradiente.
Poi verifico i punti dove il gradiente si annulla, che sono gli ...

Buonasera,
stavo eseguendo un problema sul calcolo dei tempi di attesa dei programmi "p1, p2 e p3" .
Non sono in grado di risolvere questo quesito.
Il problema è il seguente:
Un batch è composto da tre programmi P1,P2 e P3.
p1 è eseguito in 5 minuti, p2 in 40 minuti e p3 in 20 minuti.
Calcolare il tempo di attesa medio degli utenti dei tre programmi nel caso vennero eseguiti in ordine P1 P2 E P3.
Personalmente ho cercato di risolverlo nel seguente modo:
se devo fare la media ...

Premessa: stiamo facendo qualche accenno di teoria della misura (che dovremmo fare il prossimo semestre) a probabilità2 senza averla mai fatta prima, e quindi molte cose sono state date per buone senza dimostrazione e sono rimasti alcuni dubbi... un paio in particolare:
1) Dato un insieme $S$, una $sigma$-algebra è una famiglia di sottoinsiemi di $S$ chiusa sotto passaggio al complementare e unione numerabile. In particolare quindi ...
ho qualche dubbio su questa funzione $ f(x)=(|log(7-2x)-2|^2)/(3+4|log(7-2x)|^2) $ = $ f(x)=((log(7-2x)-2)^2)/(3+4(log(7-2x))^2) $
DOMINIO: 7-2x>o cioè x>7/2;
$ 3+4(log(7-2x))^2 != 0 $ sempre perchè è la somma di tre con un numero positivo
SEGNO: N>o $ AA x in D $
D>0 $ AA x in D $ (la funzione è sempre positiva)
ASINTOTI:.....?
mi fermo su questi passaggi perchè se le mie affermazioni sono sbagliate è inutile continuare. per gli intervalli di monotonia si tratterebbe poi di fare la derivata. ringrazio ...

Determinare l'insieme di definizione per la funzione e il limite per (x,y)->(0,0) (dopo aver detto se ha senso porsi l'esistenza) della funziona:
$ (sqrt(xy))/ (x^2+y^2) $
l'insieme di definizione è tutto R tranne (0,0)
Il punto (0,0) è un punto di accumulazione per la funzione quindi ha senso calcolare il limite.
Adesso come calcolo il limite? XD
Io ho letto che in generale si applicano 3 metodi.
1)quello del fascio di rette (x,mx)
2)coordinate polari
3)maggiorazione
volevo vedere ...