Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho preso questo esercizio di geometria, e vorrei vedere se il ragionamento va bene: retta: $r$: ${(3x-2y-z=8),(2x-y=4);}$ piano: $Pi$: $x+y-z=0$ punto $P(3,0,-3)$ Trovare la retta passante per $P$ e perpendicolare a $pi$ $x-x_0=(alpha)*u_1$ $y-y_0=(alpha)*u_2$ $z-z_0=(alpha)*u_3$ sapendo che: $u_1=(phi)*a$ $u_2=(phi)*b$ $u_3=(phi)*c$ dove: $a=1$ ...
2
14 set 2010, 22:16

Ferretto
Ciao a tutti, allora, sono un po' arrugginito in questi argomenti ma sono sicuro che voi potete aiutarmi. Allora ho il seguente problema. CASO 1 10 estrazioni indipendenti di pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità q=1-p distribuzione la sollita binomiale, e fin qui non ci piove (se ho 5 bianche avrò 5 nere, se ho 6 bianche ho 4 nere ecc...) CASO 2 15 estrazioni. nelle prime 5 come prima, pallina bianca con probabilità p e pallina nera con probabilità ...
2
21 set 2010, 11:28

rizz.x
Una volta scritto il polinomio di taylor sia al nominatore che al denominatore della funzione assagnata non so bene come procedere per semplificare l'espressione e passare dalla forma frazionaria alla forma normale. O meglio una volta moltiplicato il numeratore per il reciproco del denominatore a calcoli fatti mi esce un termine noto che non dovrebbe uscire, perchè non presente nelle alternative proposte come soluzione... Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento? f(x) = (e^x - 1) / ...
1
22 set 2010, 16:39

math-votailprof
Ciao a tutti, vorrei sapere se e dove sto sbagliando nella risoluzione della seguente equazione differenziale: [tex]$\dot{y} = y + x\sqrt{y}$[/tex] . L'equazione è della forma [tex]$P(x,y) + Q(x,y) \dot{y}= 0 $[/tex] . Ho [tex]$P(x,y) = y + x\sqrt{y}$[/tex] e [tex]$Q(x,y) = 1$[/tex] (è possibile che Q sia uguale a 1?). Scelgo una variabile ausiliaria e la chiamo z. Pongo [tex]$y = zx^2$[/tex] (ho scelto bene???) e ottengo [tex]$P(x,zx^2) = zx^2 + x^2 \sqrt{z} = x^2 (z + \sqrt{z})$[/tex] . L'equazione differenziale per ...

GREY_FOX
Salve ragazzi, Avevo alcuni dubbi che ho parzialmente risolto grazie a questo topic https://www.matematicamente.it/forum/pun ... 27976.html A quanto ho capito quando abbiamo un punto appartenente al dominio della funzione ma non derivabile dobbiamo studiare il limite della derivata dx e sx per quel punto per capire se per quel punto è derivabile si o no. Per quanto riguarda però il capire dopo cosa ci sia per quel punto o un dubbio infatti sul mio libro leggo che i vari punti angolosi, cuspide etc si hanno studiando direttamente ...
1
22 set 2010, 13:32

Hiei1
Ciao a tutti!!! Ho la seguente funzione, $ y=1/logx $ Dalla positività ho scoperto che la funzione è positiva per x>1. Volevo chiedere se devo calcolare il limite per x->1, o solo per i valori del dominio. Potete gentilmente dirmi qual'è la derivata seconda? Grazie.
9
22 set 2010, 15:57

gianfyu
ciao ragazzi. mi sono trovato di fronte a una serie e ho cercato di risolverla...ma il mio risultato non mi convince.. la serie è (-1)^(n^2) da uno a infinito la mia deduzione è stata... è una serie geometrica con ragione =-1 e quindi sicuramente e indeterminata oscillante. ma n al quadrato non mi da sicurezza!!! inoltre esercizio mi chiede si calcolare Sn e io ho risp che non si puo calcolare cosa ne pensate... GRAZIE
5
22 set 2010, 13:45

Max861126
Dato l'anello $(ZZ_18, +, *)$ devo determinare gli elementi invertibili e i divisori dello 0. Mi è sufficiente calcolare i divisori del 18 quindi 1, 2, 3, 6, 9 e dire che questi sono invertibili mentre tutti gli altri sono divisori dello zero? oppure sbaglio io a ragionare in questo modo?

BHK1
data la serie di potenze $ sum_(n= 1)^(oo)(6^n +(-7)^n)/(n)*(x + 1/7)^n $ dovrei trovare il raggio $rho$ applicando la formula $1/( lim_(n ->oo) (|a_(n+1)|)/(|a_n|))$ e poi l’insieme $E$ di tutti gli x tali che la serie converge. applicando la formula del raggio di convergenza come mi comporto con il termine $(-7)^n$ visto che cambi di segno per trovare tutti gli x tali che la serie converga devo trovare il dominio della serie?
6
17 set 2010, 17:19

meck90
Ciao a tutti, avrei questo problema: Il vettore gradiente (supponiamo per semplicità funzioni di due variabili) può essere costruito utilizzando una diversa base ortogonale con componenti ad es. (fv1,fv2), derivate direzionali con direzioni ortogonali tra loro? Inoltre, la formula del gradiente per il calcolo delle derivate direzionali funziona solo se considero una base ortogonale? grazie a tutti
7
21 set 2010, 07:51

gtsolid
Salve a tutti... qualcuno mi può indicare svolgimento e risultato di questo quesito di geometria? Data questa matrice: $3*3 : ((1,-1,0),(1,-1,0),(1,-1,0))$ trovare la matrice rispetto alla base: $(e1-e2,e1+e2,e1-e3)$ e trovare una retta qualsiasi contenuta nella superficie $x^2+2yz=0$ Un grazie in anticipo a tutti quelli che rispondono
16
21 set 2010, 12:01

gtsolid
ciao a tutti Avrei un problema. per vedere se funziona, devo lanciare il programma da riga di comando. come faccio? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define N_AZIENDE 5 int main (int argc, char* argv[]) { FILE *fin, *fout; int cliente, azienda, operazione, v[N_AZIENDE], salva, totale = 0; float qta; if(argc != 7) { fprintf (stderr,"Errore nel numero di argomenti passati al programma\n"); return (-1); } if((fin = ...
9
1 set 2010, 16:23

manuxy84
Sono alle prese con una dimostrazione... Sia $K$ un campo di numeri e $bar K$ la sua chiusura algebrica su $CC$. Dimostrare che: Se $a in CC$ è algebrico su $bar K$ allora $a in bar K$. Allora, innanzitutto $bar K={a in CC$ tali che $a$ è algebrico su $k }$ ed è la più piccola estensione algebrica di $K$ che sia algebricamente chiusa, giusto? Allora se $a$ è algebrico su ...

folgore1
Salve a tutti!Ho cercato di risolvere questo esercizio: Dato il segnale $x(t)$ disegnato in figura,utilizzando "esclusivamente" le proprietà della trasformata di Fourier calcolare modulo e fase dello spettro del segnale periodico $y(t)=\sum_{k}\x(t-2k)$ Uploaded with ImageShack.us ma non riesco a concluderlo perchè mi perdo nei calcoli...potreste darmi qualche dritta?Grazie in anticipo! Ad ogni modo ho iniziato a svolgerlo così: Il segnale $x(t)$ si ...
7
18 set 2010, 17:33

gtsolid
Salve a tutti... qualcuno mi può indicare svolgimento e risultato di questo quesito di geometria? Si dimostrino vere o false: siano dare a e b due matrici quadrate di ordine 2 a) se il sistema lineare $ax=b$ è privo di soluzioni, allora la matrice a ha rango 1 e la matrice b ha rango 2 b) se la matrice a e la matr b ha rango 1, allora il sistema lineare $ax=b$ è risolubile Non mi è ben chiaro cosa devo fare pero risolvere i 2 quesiti... Un grazie in ...
3
21 set 2010, 12:11

diegoves
Salve ragazzi!! Mi è capitato ieri in esame quest'esercizio: $ int_(1)^(+oo)[(x^a)/(1+1/(x^2))*arctan(1/x)] dx $ calcolare quando, a variare del parametro a (alpha) l'integrale converge. Poi posto a=-2 calcolare l'integrale. Detto questo, so che bisogna trovare alpha tramite l'asintoticità, che l'arcotangente è asintotito all'argomento se questo tende a zero, ma l'asintoticità del denominatore?? Mi potete dare una mano per risolvere quest'esercizio??
4
21 set 2010, 08:55

Pablo5
Una quantità di acqua di massa 500g è in equilibrio termico alla temperatura di o°C, con un blocco di ghiaccio di massa 100g (calore latente di fusione=79.7 cal/g) Nella misciela si introducono 200 g di vapore (calore latente di condensazione=540 cal/g) alla temperatura di 100°C tROVARE LLA TEMPERATURA FINALE E LA COMPOSIZIONE DELLA MISCIELA Io ho impostato una equazione esprimendo che la quantità di calore acquistata dal sistema acqua+ghiaccio è uguale a quella ceduta dal vapore. La ...

indovina
Ciao a tutti. Sul mio libro c'è un esercizio svolto, di cui però non riesco a capire la risoluzione. Vi scrivo il testo. Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo è $t=4,8s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$ Dal testo quello che ...

Danying
Salve ; desideravo un informazione quando facciamo il limite $ lim_(x to x_o^- )f^{\prime}(x)$ e $ lim_(x to x_0^+) f^{\prime}(x)$ e ci dà un egual valore sia da destra che da sinistra... cosa possiamo concludere ? stavo svolgendo una semplicissima funzione: $ 2^x-5^5$ cui derivata è $ 2^x log2-5^xlog5$ e i limiti (di $f'(x) $ )per l'unico punto di accumulazione $x=0$ da destra e da sinistra danno come risultato $ - log(5/2) $
11
21 set 2010, 12:12

GREY_FOX
ragazzi quando sto studiando una funzione un esempio banale $ |x-3| $ e dico quindi che tale funzione vale $x+3$ nel caso x >3 e $-x+3$ nel caso x < 3 e calcolo quindi le derivate come faccio a capire se la derivata per il x=3 esiste? devo calcolare il limite delle derivata per quel punto a dx e sx e vedere se sono identici?
1
22 set 2010, 13:35