Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty901
Salve! Nella risoluzione di integrali del tipo $int cos^m(x)dx$ e $int sen^m(x) dx$, wolfram alpha mi sputa una formula che personalmente ho trovato interessante. Il problema è che vorrei sapere come si ricavano. $int cos^m(x)dx = frac{senx * cos^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int cos^(m-2)x dx$ $int sen^m(x)dx = - frac{cosx * sen^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int sen^(m-2)x dx$ Chi può aiutarmi? Grazie

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi L'esercizio stavolta è il seguente. $R$ anello, e $M$ è un R-modulo.: Prima parte: Preso x in M, verificare che $ AN(x)={r in R: rx=0} $ è un ideale di $R$ e che $Rx={rx, r in R}$ è un R-sottomodulo di M. Inoltre: $ R // AN(x) $ e $Rx$ sono isomorfi come R-moduli. E questo è semplice. La seconda parte chiede di far vedere che $M$ è ciclico (come R modulo, ovvero c'è un x tale che $M=Rx$) ...

peppepegasus
ciao, ho qualche difficoltà nel risolvere questa eq differenziale del primo ordine: y'=y^2 * sin (y) ho pensato che fosse una eq a variabili separabili, così separando le variabili avrei: dy/y^2*sen(y) = dx integrando verrebbe da risolvere un integrale 'mostruoso' cioè quello del primo membro che non so risolvere..la mia idea è giusta? se si come si risolve quell'integrale? grazie per l'aiuto.

ginog81
Come da titolo avrei bisogno di una mano nel dimostrare tutti i vari passaggi di un esercizio che riguarda i test di verifica delle ipotesi. Il problema non ce l'ho nell'esercizio ma proprio nel motivare, dimostrandoli, TUTTI i passaggi (es. perchè scriviamo "si rifiuta...", ecc.). L'esercizio mi chiede: 1) costruire un test 2) specificare quale decisione suggerisce 3) calcolare il p-valore Per completezza, così almeno guardiamo la stessa cosa, vi linko una scansione ...
10
11 set 2010, 10:45

nato_pigro1
Perchè $\hat L^1(\mu,F)$, che è come indico le funzioni in $F$ che hanno misura di lebesgue finita non è uno spazio di Banch si $F$ mentre $L^1(\mu,F)$ che definisco come $\hat L^1(\mi,F)$ quozientato per l'insieme delle funzioni $f=0 q.o.$ lo è? (dove $F$ è $RR$ o $CC$ e $\hat L$ sarebbe un "L" corsivo come credo si usi...) Ho capito che in $\hat L^1$ la funzione $p(f)=int_(T) |f| d\mu $ è una ...

Matfranz
Ciao a tutti. Sto studiando per l'esame orale di analisi due. Stavo studiando la definizione di superficie però non ho capito una cosa. Quando dice che l'applicazione $ gamma:D -> RR $ deve verificare la seguente condizione:"la restrizione di $ gamma:D -> RR $ nei punti interni a D è invertibile" che significa? Vi ringrazio in anticipo...
4
30 set 2010, 19:07

Danying
Salve; vorrei studiare la segunte funzione $ f(x) = ( 2senx-1)/(sen^2x-cos^2x)$ ; essendo una funzione razionale ho pensato giustamente denominatore diverso da zero... $ sen^2x-cos^2x!=0$ cioè $sen^2x!=cos^2x$ però questa soluzione non mi convince..... .... come potrei procedere in questo caso?
15
28 set 2010, 13:20

Didamora88
Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo: un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina tiene la strada o no Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO? Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non ...

Cloudy1
Ho la seguente proposizione: Il piano $\pi$ è rappresentato è nel riferimento R da un sistema parametrico a coefficienti reali del tipo ${(x = x_0 + l s + l' t),(y = y_0 + m s + m' t),(z = z_0 + n s + n' t):}$ con $(l, m, n)$ e $(l', m', n')$ indipendenti ed $s$ e $t$ parametri reali. Si dimostra nel seguente modo: Sia $A(x_0, y_0, z_0)$ un punto del piano $\pi$ e siano $v(l, m, n)$ e $v'(l', m', n')$ due vettori liberi indipendenti paralleli al piano ...
2
1 ott 2010, 09:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare che $\pi/(8-\pi) <= \sum_{k=1}^oo (1/2arctg k)^k <= \pi/(4-\pi)$, come proposto da un esercizio del libro che sto studiando, che però non dà suggerimenti espliciti su come risolvere problemi del genere. Mi viene da pensare che, per casi del tipo $b <= \sum_{k=k_0}^n a_k <= c$ e anche $b < \sum_{k=k_0}^n a_k < c$ si possa sfruttare il fatto che, se f è decrescente, $\int_{k_0+1}^{n+1} f(x)dx <= \sum_{k=k_0+1}^n a_k <= \int_{k_0}^{n} f(x)dx$, ma non so se ci siano altri metodi... anche perché non saprei proprio come fare ad integrare $(1/2arctg x)^x$, che sembra difficilino ...

Fedecart
Si provi che se un successione di funzioni converge unifomemente in [tex]A[/tex] e in [tex]B[/tex], allora essa converge uniformemente in [tex]A\cup B[/tex]
20
29 set 2010, 18:38

markowitz
Usando dei generatori di numeri pseudocasuali faccio che ottenere un white noise gaussiano. Utilizzando il software econometrico Eviews analizzo il correlogramma ed è perfettamente piatto (sia la ACF che la PACF). Provo a calcolare alcune regressioni per "vedere" se i dati hanno una certa "struttura in memoria" e non si trova nulla di significativo. Analizzo i residui di queste regressioni e anche questi hanno ACF e PACF piatte, utilizzando i principali test per la presenza di ...
4
27 set 2010, 16:43

Kate901
salve a tutti. spero che qualcuno possa chiarire un mio dubbio riguardo questo integrale improprio: $ int_(0)^(1) log(1+sqrt(x))/sinx dx $ allora. io ho pensato di risolverlo con un confronto asintotico dato che essendo improprio in zero, verrebbe in questo modo una forma convergente. Solo che vedendolo si nota che il logaritmo nell'intervallo (0.1) è negativo o sbaglio? allora ho visto la soluzione sul libro, e il mio procedimento era esatto. solo che lì non prende neanche in considerazione il logaritmo e ...
3
30 set 2010, 18:40

folgore1
Vi prego di darmi una dritta su questo esercizio: Con riferimento allo schema in figura,il segnale $x(t)$ viene campionato con impulsi reali $p(t)=rect(t-1/2)$ con frequenza di campionamento $f_c$ e filtrato con un sistema avente risposta in frequenza: $H(f)={(cos(pi*f)*e^((jpif)/2),|f|<=1/4),(0,text{altrimenti}):}$. Si consideri come ingresso $x(t)=sinc(t)$, 1.Nell'ipotesi in cui $f_c=3/4$ rappresentare graficamente lo spettro di $x_c (t)$ e stabilire se il segnale è affetto da ...
1
1 ott 2010, 00:04

viri1
Buonasera volevo chiedervi un chiarimento, se possibile, su una derivata... la funzione rigurda matematica finanziaria (ma di fatto è come fosse una "qualsiasi" funzione) $ (C+1)^{e^{t2-t1}} -1 $ dove C(capitale) è la variabile in cui si deriva e la funzione è letta come "C più uno elevato ad E elevato a t2-t1, il tutto meno uno" "t2-t1" è ancora esponente di e..(dal disegno non si capisce proprio bene scusate) La soluzione è stata questa ma sinceramente non ho capito come siano ...
3
30 set 2010, 22:08

Danying
Salve ho un dubbio che vorrei chiarire..... ma cosa si intende per dominio limitato e dominio chiuso ? ad esempio il dominio della funzione $y=arcsenx$ $ [-1;+1]$ secondo me è un dominio chiuso..... potreste fare due esempi per chiarire ?
2
30 set 2010, 22:21

deserto1
Ciao Il problema è il seguente: Trovare i sottogruppi di Sylow di $ZZ//ZZ_10xK$ dove $K$ è il gruppo di Klein. Dire inoltre se il gruppo è semplice. Inizio coll'osservare che $o(ZZ//ZZ_10xK)=40=2^3*5$. Si tratta allora di trovare i $2$-Sylow e i $5$-Sylow. Per quello che riguarda i $5$-Sylow abbiamo che il loro numero è $1+5n$ con $1+5n$ che divide $2^3$, pertanto c'è un solo $5$-Sylow, ...

84Valery84
Buon pomeriggio a tutti, Mi sono imbattuta in un esercizio che chiede di studiare i punti critici della seguente funzione: $f(x,y)=x^2*(y+1)$ ho fatto le derivate di f rispetto ad x ed y e mi trovo: $f_x= 2x*(y+1)=0$ $f_y=x^2=0$ svolgendo la seconda: $x^2=0 =>x=0$ il mio dubbio sorge quando vado a sostituire$x=0$ in $f_x$ : Perchè il punto non è $(0,0)$ ma mi viene indicato $(0,y)$ ? Infatti rivedendo il resto ...
6
30 set 2010, 17:26

daniel861
salve a tutti,sto avendo problemi con la seconda parte di questo esercizio; Considerare la struttura euclidea $RR$^4 l endomorfismo cosi definito: $f:$RR$\to$RR$<br /> <br /> <br /> f(x,y,z,t)=(x+z,y+z,x+y-z,t)<br /> <br /> Determinare gli eventuali autovalori ed i relativi autospazi di f.<br /> la matrice identità che ho trovato è la seguente:<br /> <br /> <br /> $((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,1))$<br /> <br /> i risultati del polinomio che ho trovato sono :<br /> <br /> $\lambda$=1, con molteplicità 2<br /> $\lambda$=$+-$ $sqrt(3)$ ora ho difficolta nel trovare gli autospazi. cortesemente qualcuno potrebbe spiegarmi come posso fare? basta anche per il primo risoltato, ...
3
30 set 2010, 16:15

giovanni1984
1)Il numero di emissioni di un geyser in un giorno (24h) è distribuito con una legge di Poisson di parametro 18. Calcolare: a) il numero medio di emissioni che si osservano in un’ora. b) la probabilità che in 10 ore si osservino esattamente 3 emissioni, almeno 3 emissioni, al massimo 3 emissioni. purtroppo no ho idee..ma come si svolgomo esercizi di questo genere? e quando non ho neanche il tempo?vi prego sono disperato aiuatami..