Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcomix1
Salve a tutti, vorrei saperne di più su questo criterio. In realtà vorrei capire meglio come calcolare convergenza e divergenza di un integrale improprio quando non si riesce a trovare la soluzione di esso, per poi farne il limite. Se vi sono link a qualche spiegazione, vorrei che me lo postasse. E inoltre vorrei esplicitato un esempio, per capire meglio. Chiedo lumi sul Criterio dell’ordine di infinitesimo, perchè da quanto ho capito è molto valido, più di altri criteri per trovare la ...
4
21 set 2010, 18:04

eldiablo901
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema sulla conservazione dell'energia meccanica...help me....! Due ragazzini giocano a colpire una scaatoletta con un a biglia sparata da un fucile a molla fissato su un tavolo. La scatoletta si trova ad una quota y e a una distanza orizzontale di 2.20 m dalla bocca del fucile. Barbara comprime la molla di 1.10 cm ma il tiro risulta corto di 27.0 cm. Di quanto dovra comprimerla per fare centro??? Grazie....

antoko-votailprof
Ciao a tutti, ho un problemino devo calcolare il centro e il raggio della sfera S di equazioni: $ S:{ ( x^2+y^2+z^2-4x-4y+6z-8=0 ),( x+2y+2z-1=0 ):} $ non ho la più pallida idea di come iniziare e continuare. Qualche anima pia mi potrebbe dare una mano? Grazie!!!

dissonance
Ho incorporato nella tesi di laurea una congettura: se [tex]\mathcal{H}[/tex] è uno spazio di Hilbert e [tex]K\colon \mathcal{H}\to \mathcal{H}[/tex] un operatore limitato e di rango finito, allora anche l'operatore aggiunto [tex]K^\star[/tex] ha rango finito; per giustificarla ho scritto: "è facile dimostrare che..." Ma pensandoci meglio non mi pare affatto facile. Sarà mica falso?
4
21 set 2010, 23:10

Vegastar
Ciao a tutti! Non sono sicura di aver chiaro come ragionare qui: "Studiare al variare di $a,b in RR$ la continuità e derivabilità della seguente funzione: $f(x)= { (arctan((ax+1)/x^2) [per x != 0] ),( 1 [per x =0] ):} $ " Allora, la funzione $arctan(x)$ è continua su tutto $RR$. Quindi il dominio della funzione è senza dubbio $RR$. Inoltre, derivandola ottengo: $f'(x)= { ( x^4/(x^4+a^2x^2+2ax+1) [per x != 0] ),( 0 [per x =0] ):} $ Ora ho questi dubbi: è giusto derivare un sistema in questo modo? Va bene così o devo verificare per quali ...
2
22 set 2010, 11:11

marcozzo
ciao ragazzi questi sono degli esercizi che non riesco a risolvere... qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? Es.1 Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il dado D ≤ 3, si sceglie U2 se 3 < D ≥ 4, infine si sceglie U3 se 4 < D ≤ 6. La composizione delle urne è data dalla seguente tabella: Urna Composizione U1 6 ...
3
20 set 2010, 15:13

Antonello901
Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi sa mettere mani su QtCreator. Mi servirebbe qualche consiglio per portare a termine un database con GUI in c++
7
15 ago 2010, 16:44

maurer
Mi chiedevo: supponiamo che $f(z)$ sia una funzione di variabile complessa definita in un insieme aperto e connesso $U$ e che sia olomorfa nell'aperto e connesso $A \subset U$. Pensando alla $f(z)$ come definita solo su $A$, supponiamo che esista un prolungamento analitico $g(z)$ di $f(z)$ a $U$. Allora $f(z) = g(z)$ per ogni $z \in U$? Probabilmente è una domanda scema, ma adesso non mi viene ...
13
21 set 2010, 15:54

MaGosTranO93
Ho un dubbio sul processo di decadimento alfa: in pratica, non capisco bene il motivo per cui, nella teoria di Gamov, la particella alfa deve fare tunnel nel potenziale coulombiano del nucleo, visto che si suppone che questa particella si formi sulla "superficie" del nucleo e di conseuguenza, essendo carica positivamente dovrebbe essere respinta dal potenziale nucleare...

qwerty901
Chi mi spiega bene come capire la relazione che c'è tra accelerazione angolare e acc.radiale in un corpo rigido che rotola a cui è applicata una forza. La relazione nota è : $a = alpha * R$ ma il mio professore mi ha spiegato o ho capito male io che esiste una relazione tra le 2 accelerazioni in base a dove è applicata la forza: Dove il cerchio piccolo è una sorta di rocchetto. E' esatto il calcolo? Grazie mille

beppe_c
visto l'insuccesso del post precedente , sfruttati xo consigli di gago, ho provato a farne una.. guardando anche degli esercizi svolti. la serie è questa: $ sum_(n = 1)^(+oo) (log((1 + n^2 + 2^-n)/(2n^2 + 3^-n + 7))) $ bisogna studiare il carattere della serie. La condizione necessaria per la convergenza non è verificata perchè an tende a -log2 per n che tende a infinito. Quindi la serie diverge. E' giusto? Non bisogna fare altro??
6
21 set 2010, 23:11

perplesso1
Un disco omogeneo di raggio R e massa M viene posto in rotazione con velocità angolare $ \omega_0 $ su una superficie orizzontale con coeficiente d'attrito dinamico $ \mu $ Si calcoli il momento torcente $ \tau $ dovuto alla forza dì attrito. Si determini il tempo necessario per l'arresto del disco. Ecco allora io ho pensato così: l'unica forza che contribuisce al momento torcente è la forza di attrito $ F_a=\mu Mg$ che è applicata ad un punto del bordo del ...

Max861126
Data questa relazione $AA a, b in N* (a,b) in RR <=> (EE h in ZZ)(a = 2^h b)$ devo verificare che la relazione è di equivalenza e determinare la classe di equivalenza di 3 per dimostrare che la relazione è di equivalenza devo 1) riflessiva $a = 2^h a$ vero per qualunque a con h = 0 2) simmetrica $a = 2^h b$ e $b = 2^k a$ vero, $AA a,b in RR, EE h, k in ZZ $ che soddisfa entrambe le equazioni 3) transitiva $a = 2^h b$ e $b = 2^k c$ allora $a = 2^(h+k) c$ ed è vero perchè $h+k in ZZ$ mi pare che sia ...

monkybonky
salve a tutti, ho un problema con queste 2 equazioni, e vorrei qualke consiglio per come risolverle ($|z|^3 +3|z|-4)(z^2 -2/i)(z+|z|)=0<br /> <br /> $ (|z|^2-|z|-6)(|z|+i)(z +bar (z)) $ =0<br /> <br /> <br /> 1.<br /> <br /> <br /> ho valutato caso per caso:<br /> <br /> $(z^2 -2/i)=0 $(z+|z|)=0<br /> ($|z|^3 +3|z|-4)=0 per la prima sono z= $ sqrt(6) /2 $ -i $ sqrt(2) /2 $; -1 +i per la seconda z=0; -1 la terza parte nn so come risolverla :\ 2. $(z +bar (z)) $ =0 $ (|z|^2-|z|-6)=0<br /> $(|z|+i)=0 per la prima dovrebbero essere z=0; -1 poi mi sono bloccato, come potrei ...
9
19 set 2010, 16:13

Ciobix
Salve a tutti. Studiavo il valore atteso condizionato di una v.a. continua, quando mi sono imbattuto in una formula che non riesco a comprendere. Parto dalla definizione di Valore Atteso per essere il più chiaro possibile e spiagare anche la simbologia utilizzata. Sia X una v.a. con funzione di ripartizione continua F(x) e funzione di densità f(x). Il suo valore atteso è definito come Vi riporto ora esattamente quanto c'è scritto nel testo che sto studiando circa ...
3
20 set 2010, 20:33

MaxMat1
In un passaggio ho che $ D(2^(x^2))= 2x^2*2x<br /> <br /> Ma non è sbagliata?<br /> <br /> Questa è esponenziale del tipo $a^x=a^x*ln_e(a)$ no?
5
21 set 2010, 12:47

AntoKr
qualcuno sa come si svolgono questi exe? A) Quante coppie (x,y) con $ x,y in Z $ e con 12345

lezan
Una ulteriore incertezza, questa volta sui coniugi di permutazioni. Dire se $ s = (153)(54) $ è coniugata a $ t = (1234) $. Allora, in cicli disgiunti $ s = (1543) $. Devo verificare che $ s = xtu^{-1} $. Avendo la stessa struttura ciclica ( $ s $ e $ t $ ) potrebbe $ s $ essere coniugata a $ t $. A questo punto io faccio in questa maniera: $ s = (1543) $ $ t = (1234) $ quindi $ x = (25..) $. Niente, non viene. E' ...

edo1493
Una carica q = 8,3 uC di massa m = 0,15 Kg è appesa con un filo rigido lungo 35 cm sopra una distribuzione piana inginita di carica di densità $ 0 = 4,3 * 10 ^ -6 $. Sia la carica sia il piano si trocano nel vuoto. La carica è in equilibrio. Quanto vale la forza vincolare esercitata dal filo? Sto andando avanti con il programma, soltanto che a volte mi perdo dietro l'angolo... Qui chiede la forza vincolare che si dovrebbe calcolare con la legge di Gauss sapendo ...

claudiamatica
Ciao a tutti, sono in erasmus in Olanda e seguo un corso che purtroppo non è tenuto in inglese (a differenza degli altri), ma in olandese (ma è teoria di galois, non ci si poteva rinunciare). Le note del corso sono purtroppo in olandese. Il prof mi aveva detto che mi avrebbe consigliato qualche libro in ing. dove gli argomenti vengono trattati allo stesso modo e con lo stesso ordine, ma fino ad ora.. niente. Ho degli esercizi da consegnare per giovedi e sto cercando qualche testo (o ...