Sottomarini ed ecoscandagli [Moto rettilineo uniforme]

Asmodeus1
E' la prima volta che scrivo sul vostro forum, anche se vi leggo con piacere da tantissimo tempo. Sono iscritto al CDL in Matematica e sto preparando l'esame di Fisica 1. Sto facendo tutti gli esercizi che il testo mi propone, in particolare quelli più impegnativi. Riesco a risolverne la maggior parte, per fortuna, ma ci sono alcune eccezioni, come questa:

I sottomarini usano un dispositivo chiamato sonar per determinare la propria distanza da altri oggetti. La determinazione delle distanze avviene tramite il tempo trascorso tra l'emissione di un impulso sonoro e il rilevamento dell'eco. Inoltre, misurando l'intervallo di tempo tra ricezioni di eco successive in risposta a un insieme di impulsi regolarmente distanziati nel tempo, è possibile determinare la velocità del sottomarino, confrontando gli intervalli di tempo tra le ricezioni e gli invii.
Un sottomarino viaggia a velocità costante nel Mediterraneo Orientale, dove la velocità del suono è 1522 m/s. Se le apparecchiature emettono impulsi ogni 2.00 s e ricevono gli echi riflessi di una rupe subacquea ogni 1.98 s, a quale velocità sta viaggiando il sottomarino?

Per prima cosa, forse inutilmente, ho calcolato la distanza del sottomarino dall'ostacolo più vicino, applicando la definizione di velocità:

[tex]x=v*t[/tex]

Il risultato ricavato è stato 768,7 metri.

Quello che non capisco è proprio come calcolare la velocità del sottomarino. Il testo parla di "confrontare gli intervalli di tempo tra ricezioni ed invii": ho provato a proseguire in più modi ma non riesco a giungere il risultato, evidentemente perché non ho capito come arrivarci "praticamente", prima che con le formule.

Risposte
piero_1
ciao e benvenuto nel forum.

Puoi usare l'equazione dell'effetto Doppler, con sorgente sonora in movimento.
Se hai dei dubbi chiedi pure.

Quinzio
Prova a ragionare cosi'.
Immagina il sottomarino fermo, gli impulsi tornano indietro ogni [tex]T[/tex].
Immagina che per una volta sola, il sottomarino fa uno scatto in avanti, senza sapere di quanti metri. L'impulso successivo arriva con un anticipo di [tex]t[/tex].
Quanto ci mette l'impulso ad arrivare dove era prima il sottomarino ? Ci mette il tempo [tex]t[/tex] , ovvio, e siccome e' nota la velocita' dell'impulso [tex]v[/tex], si puo' sapere di quanto si e' mosso il sottomarino, cioe' [tex]vt[/tex]. La misura e' stata fatta in un tempo [tex]T - t[/tex]
Ora immagina che il sottomarino invece di muoversi a scatti, si muova con con continuita'.
Si puo' dire che il sottomarino percorre uno spazio [tex]vt[/tex] ogni [tex]T-t[/tex] tempo.
La sua velocita' non puo' che essere [tex]{vt}/{(T-t)}[/tex]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.