Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
chiedo un chiarimento su alcuni problemi.
In rete si trovano tante di quei documenti su questi problemi, TSP (commesso viaggiatore) e ciclo hamiltoniano, che non si capisce più nulla.
Ho trovati tanti blabla inutili, perciò chiedo a voi di chiarirmi qualche dubbio, senza dimostrazioni ma solo questioni di nomenclatura.
- Commesso Viaggiatore generico è un problem NP-completo (senza dimostrazione).
domanda: E' un grafo completo pesato, e i pesi possono essere qualunque cosa, e ...

Su degli appunti di Teoria dei Segnali leggo che una funzione, anche illimitata, può sempre essere espressa come serie di esponenziali $sum_s a_s e^(st) $dove gli s possono anche esser reali...Mai sentita una cosa del genere...Voi sapete dirmi qualcosa??

Salve,
ho un dubbio sul teorema in oggetto.
Tra le ipotesi si suppone che $0<=f(x)<=g(x)$ ad esempio in $[a,+\infty)$, oppure definitivamente da un certo punto
(per $c>a$) in poi.
Non capisco perchè $f$ e $g$ devono essere positive. In altre parole, non sarebbe bastata l' ipotesi $f(x)<=g(x)$?
Ci ho riflettuto parecchio su questo fatto, ma non mi è chiaro il perchè.
Se non si suppone che entrambe le funzione siano positive, ovviamente ...

Due treni A e B procedono alle velocità rispettivamente Va = 40 m/s e Vb = 30 m/s, calcolare la velocità relativa.
L'esempio spiega che la velocità assoluta è la velocità di ogni singolo Treno e nel calcolo della Vr nel caso del treno A, la Vt(velocità trascinamento) è rappresentata dal treno B viceversa nel caso del treno B la Vt è rappresentata da A:
per concetto la Va è uguale alla somma vettoriale della velocità relativa e la velocità assoluta:
Va = Vr + Vt
l'esempio ...

Quando all'estremo libero di una molla fissata al soffitto viene appeso un cilindro metallico del peso di 2 N, la molla si allunga di 4 cm. L'energia elastica accumulata dalla molla nell'allungamento considerato quanto misura?
Quindi i dati se non erro sono:
S= 4cm; P=gm= 2N
E la formula sarebbe questa:
$U=1/2ks^2$

Salve a tutti.
Devo effettuare un integrale termine a termine di una intera equazione contentente funzioni di tipo coseno,seno e conseno e seno iperboliche moltiplicate fra loro.
Gli integrali sono integrali definiti su un dominio del tipo (0,l).
Il problema è che nel risultato ottengo termini del tipo "+0. I"che credo dipendano dalla presenza delle funzioni iperboliche che non dovrei avere, in quanto l'integrale deve essere reale.
Sapete come posso "forzare" l'integrale in campo reale?
Ho ...

Ciao a tutti!
Consideriamo un cilindro di pieno d'acqua. Se ad una quota [tex]h[/tex] dalla sommità viene praticato un foro circolare di diametro [tex]S[/tex], con [tex]\sqrt{S}

Ciao a tutti!
Ho un filtro descritto come segue: $ H(z)=(1+0.81z^-2)/(1+0.49z^-2) $
Ho bisogno di definire lo schema a blocchi in termini di outputs e inputs.
Qualcuno può aiutarmi???

Al variare dei parametri reali h e k determinare quando esiste una matrice X tale che :
$XA=B$
$A=( (1,2), (0,1), (3,5), (0,h) )$
$B =( (3,1), (-1,2), (k,0) )
/ INDICA IL PASSAGGIO DA UNA RIGA ALL' ALTRA
l'ESERCIZIO è preso da http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... uovo01.pdf pag 15
Desidererei avere qualche spunto ; ciò di cui ho più bisogno tuttavia è che qualcuno mi indichi gli argomenti, i teoremi che sono alla base dell' esercizio. GRAZIE
potete inoltre indicarmi un libro di ...

mi potreste gentilmente aiutare nello scrivere i termini di una (2,2) forma in $CC^3$?? dette $(x,y,z)$ le coordinate allora dovranno comparire in una (2,2)-forma generale i termini del tipo
$dxdyd\bar{x}d\bar{y}$, $dxdzd\bar{x}\bar{z}$ e poi?????
non riesco a capire
grazie

Salve a tutti!
Vorrei qualche spiegazione pratica su come risolvere equazioni differenziali del tipo $y'=f(\frac{a*x+b*y+c}{a_{1}*x+b_{1}*y+c_{1}})$. Teoricamente mi è chiaro come procedere, ma poi passando alla pratica "mi perdo".
Ad esempio, considerando l'equazione $y'=\frac{2x+y+1}{2x-y-1}$, ho visto che il determinante del sistema ${ ( X=2x+y+1 ),( Y=2x-y-1 ):}$ è -4, quindi con cramer ho ricavato $x$ e $y$: ${ ( x=-\frac{1}{4}X-\frac{1}{4}(X-1)Y+\frac{1}{4} ),( y=-X+(1-X)Y+1 ):}$
Arrivata qui non so proprio come procedere!!
Grazie dell'aiuto!

Buonasera a tutti!
Ho dei dubbi riguardo il seguente problema che propongo.
Considero il prodotto scalare [tex]f[/tex] su [tex]\mathbb{R}^3[/tex] la cui matrice rispetto alla base canonica di [tex]\mathbb{R}^3[/tex] è:
[tex]\mathcal{A}=\left(
\begin{array}{ccc}
1 & 1 & 0 \\
1 & 1 & 0 \\
0 & 0 & 1
\end{array}
\right)[/tex].
Ovviamente essendo [tex]\textrm{det}\mathcal{A}= 0[/tex] il prodotto [tex]f[/tex] è degenere. Detto [tex]W[/tex] un sottospazio di [tex]\mathbb{R}^3[/tex], devo ...

Ciao ragazzi devi risolvere quest'esercizio:
Se $f: A\to B$ è una funzione bigettiva, e $f^-1:B -> A$ la sua inversa, dimostra che la composizione di $f$ con $f^-1$ da la funzione identità di B $id_B$, e che la composizione di $f^-1$ con $f$ da la funzione identità di A $id_A$.
Tentativo1:
Considero l'immagine di $A$ tramite $f$, e l'immagine di $B$ tramite ...

Salve, volevo sapere se ho svolto bene il seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = 1/(s^2 + a*s + b)$
1) Determinare i valori dei parametri a,b per cui il sistema a modi pseudo periodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.2 Hz$ e con smorzamento pari a $0.7$;
2) Quanto tempo occorre aspettare affinché il sistema mostri la risposta a regime?
Mio svolgimento
1) Riscrivo la f.d.t. nel modo ...

Salve a tutti,
per completare un problema avrei bisogno di trovare una funzione f con queste determinate proprietà:
1) Dato l'intervallo $I=[a,b], f: [a,b]rarrRR$;
2) f dev'essere derivabile n-volte;
3) $f^((n))(a)=1 AA n>=0$.
A questo punto credo di poter escludere le funzioni analitiche, quindi dovrei concentrarmi su funzioni del tipo $e^(-1/x^2)$ o qualcosa di simile, ma non riesco a trovare il modo di rendere indipendente da a il valore di f. Ad esempio, se prendo la funzione ...

salve a tutti... vorrei un chiarimento sulla "soluzione" di un limite.
Metto l'esercizio:
sia $f: RR^2 -> RR$ l'applicazione definita dalla legge:
$f(x,y) = { (0, ", per " (x,y) " con " x in QQ " ed " y in QQ), ( 1, ", negli altri punti di " RR^2):} $
Tale applicazione non ammette limite in nessun punto di $RR^2$ .
La mia domanda è: per quale motivo?!
Ringrazio anticipatamente.

Ciao ragazzi
Ho un problema con un esercizio (27 pag 85 sheldon m. Ross)
In una certa regione ci sono 2 ditte che producono radio.
Quelle della fabbrica A sono difettose con probabilità del 0,05
Quelle della B con probabilità 0,01.
Supponi di avere acquistato 2 radio dalla stessa ditta, che può essere la A o la B con probabilità del 50%
Se la prima delle 2 radio è difettosa, quale è la probabilità condizionata che sia difettosa anche la seconda?
Secondo mentii eventi sono ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio sui gruppi, chi mi aiuta?
Sia S3 il gruppo simmetrico dato da tutte le permutazioni da (1; 2; 3) su (1; 2; 3). Si dia la tavola della moltiplicazione di S3 e si verifichi che S3 non è un gruppo abeliano. Si determinino inoltre tutti i sottogruppi di S3 e si indichino quelli che non sono normali.

Ciao a tutti!
Non mi intendo tanto di programmazione però mi sono dovuta cimentare nel Matlab. Devo risolvere un integrale a singola variabile in cui oltre alla suddetta variabile (u) si ha un parametro (h1) che andrebbe trovato con un'iterazione.
Siccome conosco i limiti di variazione di questo parametro sto cercando di risolvere l'integrale senza avvalermi dell'iterazione (ottenendo quindi un risultato parametrico). il ciclo iterativo lo farei a parte dopo l'integrale.
Venendo al ...

Ciao, perchè il fattoriale di 0 è 1? E' una semplice convenzione oppure c'è qualche ragionamento dietro?