Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bigraf
Buon pomeriggio a tutti Volevo delle informazioni riguardanti la radice aritmetica e la radice algebrica. Nello specifico la differenza tra loro e sopratutto quando considerare l'una e quando considerare l'altra.
3
20 set 2010, 16:41

stella1998
Ciao ragazzi, sono nuovo ed ho un problemino da sottoporvi: vorrei sapere il Massimo Ritardo Medio di un numero specificato, e adesso mi spiego meglio. Lotteria:Lotto Uk Numeri:49 Ruote: 1 Numeri estratti per ruota:7 Numero estrazioni:1300 Ritardo Attuale del numero 1:11 Vorrei sapere come posso calcolare il MRM per il numero 1? Grazie a tutti e scusate l'ignoranza
2
21 set 2010, 11:19

Ila10*12
Una biglia è lanciata con velocità iniziale 25 m/s ad un angolo di 30° rispetto all'orizzontale. Si determini il vettore velocità (v) e l'altezza (h) della biglia dopo 0.9 secondi. (Premetto che sono molto ignorante in fisica, ragion per cui potrei scrivere delle enormi cavolate. Ma, è un esame che va fatto quindi provo a capirci qualcosa) L'ho svolto cosi $ V0x= V0y * cos 30° = 22,5 $ $ V0y= V0y * sen 30° = 12,5 $ Per un corpo sparato obliquamente prendiamo in considerazione moto orizzontale e moto ...

Max861126
come da titolo eccovi il sistema che mi sta facendo impazzire $ { ( 2x -= 1(mod5) ),( x-1 -= 1-x(mod2) ):} $ allora, semplificando la prima ottengo $x -= 3mod(5)$ poichè l'inverso di 2 è 3, giusto? sostituendo $x = 3 + 5h$ nella seconda congruenza ottengo $3 + 5h -1 -= 1 - 3 -5h (mod2)$ $10h -= -4 mod(2)$ e quindi che faccio? $0 = 0 +2k$? cosa vado a sostituire nella prima?

markowitz
Se ipotizzo di avere una v.a. $X(1)$ distribuita $N(mu(1),sigma^2(1))$ ed una $X(2)$ come distribuita $N(mu(2),sigma^2(2))$ dove: $mu(1)=mu(2)$ e $sigma^2(1)!=sigma^2(2)$ Coma fare a stabilire la $P(X(1)>X(2))$? E se anche le medie sono differenti? Io pensavo che bastasse considerare che $E[X(2)]=mu(2)$ e calcolare $P(X(1)>mu(2))$ da cui se $mu(1)=mu(2)$ tale prob. vale sempre $1/2$. Però tale metodo non mi convince. Inoltre se ...
15
17 set 2010, 13:42

andry171
un cilindro adiabatico di generatrici orizzontali é chiuso da un pistone scorrevole senza attrito ed é suddiviso in due scomparti da una parete diatermica senza attrito.nei due scomparti sono contenuti due masse m1 m2 di due gas perfetti aventi calore specifico a volume costante cv1 e cv2....in uno dei due scomparti é anche contenuta una massa m3 di un metallo di volume trascurabile e di calore specifico Cs...la temp iniziale delsistema é T0 e il volume dei due gas sono V01 e V02 ...muovendo ...

kikkorocco
ciao ragazzi all'eame mi sono trovato questo esercizio,potreste dirmi come si fa detta: $ F(x) = int_(1)^(x^2) (e^t)/(t+1) dt $ scrivere la formula di taylor arrestata al secondo ordine di F(x) nel punto di ascissa $ x_0=1 $ con il resto di Peano all'esame ho fatto $ F(x_0)=0 $ $ F'(x_0) $ non è altro che $(e^t)/(t+1) dt $ al quale al poso della t metto $ x_0=1 $ e quindi trovo un valore e lo moltiplico per $ (x- x_0) $ $ F''(x_0) $ non è altro che la derivata ...
19
20 set 2010, 17:39

lex1531
non mi è ben chiaro il concetto di matrice associata ad una base, mi sono bloccato di fronte a questo esercizio e non so che fare: Si consideri l’endomorfismo F di $ R^3 $ dato da : $ F (x,y,z)=(-3x-2z, x+y-2z, z) $ a) Determinare la matrice associata a F rispetto al riferimento ((1,0,0), (1,1,0), (1,1,1)). so che bisogna trovare le immagini degli elementi della base ma non so come si fa! mi verrebbe da fare una cosa tipo: $ (1,0,0)= -3x-2z $ $ (1,1,0)= x+y-2z $ ...
3
20 set 2010, 18:30

lezan
Ecco di nuovo qua per chiedere aiuto. Studiando la teoria pensavo di aver capito il funzionamento delle potenze di permutazioni, ma quando mi sono trovato di fronte ad un esempio non c'ho capito nulla. Testo esempio: Sia $ s = ( 1 2 4 ) ( 3 5 ) in S_5 $. Ricordiamo che $ ( 1 2 4 ) $ ha periodo $ 3 $ e le sue potenze distinte sono solo $ ( 1 2 4 ) $, $ ( 1 4 2 ) $ e $ e $, mentre $ ( 3 5 ) $ ha periodo $ 2 $ e le sue potenze danno alternativamente ...

Darèios89
C'è questo teorema: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_limitatezza Che abbiamo fatto, ma mi manca purtroppo anche per questo la dimostrazione. Ora...per le successioni l'ho fatta, dovrebbe essere il teorema che dice che ogni succesioni convergente è limitata. Però non so come farla per le funzioni. Come si farebbe?
4
20 set 2010, 18:06

angel_j88
Salve ragazzi, avrei un problema. Ho questo sistema di equazioni differenziali da risolvere : $\{ (x'=2x-y+e^t),(y'=4x-3y+e^-t):}$ allora la prof usa il metodo della variazione delle costanti(almeno così ha detto), cioè derivo la prima ottenendo $x''=2x'-y'+e^t$ sostituisco a $y'$ la seconda equazione del sistema, e infine sostituisco la $y$ ottenendo un'equazione differenziale del secondo ordine cioè : $x'' + x' -2x=4e^t-e^-t$ infine risolvo questa e sostituisco nel sistema ...
1
20 set 2010, 21:07

lezan
Buon giorno a tutti. La difficoltà stavolta riguarda un esempio - presente sul libro dove studio - in cui viene presentato il prodotto di cicli a due a due disgiunti. Testo: Siano $t$ e $s$ $ in S_6 $, $ s = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) $, $ t = ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $. Allora $ st = ( 1 5 ) ( 2 4 3 ) ( 2 5 6 ) ( 3 4 ) $. Possiamo interpretare questa scrittura come prodotto di quattro permutazioni cicliche da eseguire una dopo l'altra cominciando dall'ultima. Ricordiamo che ogni ciclo manda ciascuno dei suoi ...

Suppish
Salve a tutti, una domanda sempre sulle serie. Studiare la convergenza uniforme di una serie è difficile ed in genere si ricorre alla convergenza totale che implica quella uniforme. Ma se quella totale non c'è quali strumenti ho per determinare la convergenza uniforme?. Mi viene subito in mente di usare la definizione , ma devo dire che ho parecchie difficoltà anche perchè di esercizi non ne ho trovati e questa è una sega mentale che mi sto infliggendo da solo. Spulciando qua e la ho trovato ...
11
18 set 2010, 11:08

alephy90
Buongiorno a tutti, ho cercato nei vari topic, ma non ho trovato riposta alla mia domanda: se ho una matrice con un autovalore la cui molteplicità geometrica è diversa da 1, come posso computare gli autospazi? Non mi è molto chiaro... ad esempio... Ho una matrice $ ( ( 0 , -1 , 1 ),( -3 , -2 , 3 ),( -2 , -2 , 3 ) ) $ Calcolo il polinomio caratteristico e trovo -(x-1)^2*(x+1) la molteplicità algebrica di -1 è 1 e quindi lo è anche quella geometrica la molteplicità algebrica di 1 è 2 quindi devo determinare quella ...
1
20 set 2010, 16:18

sapie1
salve...ho un dubbio su questo esercizio.. n moli di gas perfetto biatomico compiono un ciclo di carnot. lo stato 1 è caratterizzato dalla pressione p_1 e dalla temperatura T_1. Il volume del gas è V_2=3V_1 al termine dell esapnzione isotermica 1->2 ed è V_3=9/2 V_1 al termine della successiva espansione adiabatica 2->3. calcolare: a) la pressione del gas al termine dell espansione adiabatica b) il rendimento del ciclo c) la quantità di calore ceduto ad ogni ciclo dal gas al termostato a ...

Amartya
Salve a tutti. Sono alle prese con un nuovo esercizio sugli ideali, di cui non conosco la soluzione. Si consideri in $Z<em>$ l'ideale $I =(12 + 4i)$ a) Trovare l'ideale $J = I nn Z$ b) Trovare il nucleo dell'omomorfismo $\varphi : Z -> Z_<em>/I$ definito da $\varphi (x) = x + I$ c) Dedurre che $Z_<em>/I$ è isomorfo a $Z_40$ d) Usare c) per verificare che $15 + 4i + I$ è invertibile in $Z_<em>/I$ e trovare l'inverso. Rispetto ad a), credo ...

BeNdErR
Salve a tutti, mi è sorto un dubbio che non mi fa dormire: Se mi viene chiesto, data una matrice $A_a$, di calcolare la base ortogonale di $N(A_0)$, devo innanzitutto effettuare la EG sulla matrice fino ad arrivare alla forma ridotta U. Una volta fatto ciò cerco la base ortogonale rispetto alle colonne della matrice $A$ che nella forma ridotta U non sono dominanti, giusto? Mi vien da dire cosi in quanto per trovare la base ortogonale a ...
2
20 set 2010, 21:51

Amos_MHF
Salve a tutti. Sicuramente il problema da me postato sarà elementare, ma con la fisica ho iniziato da poco. Il problema è il seguente: All'uscita di una curva, il macchinista di un treno che sta viaggiando alla velocità di 161 km/h si accorge con raccapriccio che una locomotiva è entrata erroneamente nel binario da una diramazione posta a distanza D = 0,676 km più avanti. La locomotiva va alla velocità di 29,0 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenatura rapida. Quale deve ...

frenky46
Salve ragazzi ho provato a ragionare sulla seguente traccia ma non riesco proprio a capire come si risolve : Le cariche $Q_1$ , $Q_2$ e $Q_3$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ . Calcolare l’energia elettrostatica del sistema ed il lavoro necessario per raddoppiare il lato del triangolo. So che il lavoro è : $L=int_a^b F*ds$ e so anche che per spostare le cariche dobbiamo vincere le forze che si instaurano tra ...

Sk_Anonymous
COME CAVOLO SI FANNO???? x''- ( V2+ V3)x + V6=0 x'' - 2V3x+2=0 (x+2V2)'' + (x+4V2)''=8 (x-V2)'' + V2(2x+1) - x - 4=0 V2(x-V2)'' + (xV2-1)'' / V2 = V2 / 2 4V6x+1 / V2 - (2x+ V3)'' = 1-7V2x / v2 PICCOLA PREMESSA: IL '' STA PER "ALLA SECONDA, MENTRE LA "V" STA PER radice QUADRATA VI SCONGIURO, VI SUPPLICO, AIUTATEMI!!! COME SI FANNO??? IO NON LE SO FARE E SE NON LE FACCIO, LA MIA PROF DOMANI MI SI MANGIA VIVO!!! SPERO POSSIATE AIUTARMI, DOPO QUESTO FORUM LE HO DAVVERO ...