Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiovanniP1
Ciao ho questo limite: $lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1))$ Posso risolverlo in questo modo, applicando de L'hopital solo a $log(x)/log(x+1)$ ??? $lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(log(x))/(log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*((x+1)/x) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(1+1/x) = 1$ Grazie
6
21 set 2010, 10:53

Darèios89
Avrei un' ultima richiesta da farvi di teoria.....ho studiato gli integrali notevoli della funzioni razionali fratte....esempio: [tex]\int\frac{1}{x^2+px+q}[/tex] Ce n'è uno che non ho...e non riesco a trovare....è: [tex]\int\frac{1}{(1+x^2)^n}[/tex] Mi potreste fare vedere come si procede? Non mi serve per gli esercizi quanto come formula dal punto di vista teorico. Grazie
10
21 set 2010, 11:16

m3c4
buonasera a tutti! scusate la domanda, ma le mie poche basi in matematica mi portano a dubitare più su di me che su un errore del libro! ho questo limite $\lim_{x \to \infty}sqrt((x^2+1))/x$ risolvendo mi da come risultato 0, mentre il libro mi da 1! scusate, è un post banale quanto ovvio....!! ma non voglio bruciarmi in queste sciocchezze..
10
21 set 2010, 19:14

AndrewC1
Ciao a tutti sono incappato nel seguente problema: mi si chiede di dimostrare che ongi elemento di O(1;1) può essere scritta in una delle 4 forme $[[cosh t,sinh t],[sinh t, cosh t]],[[-cosh t,sinh t],[sinh t, -cosh t]],[[cosh t,-sinh t],[sinh t, -cosh t]], [[-cosh t,-sinh t],[sinh t, cosh t]]$ Ho pensato di partire dicendo che le 4 matrici sono linearmente indipendenti ma ho le idee un po confuse. Qualcuno mi può dare una mano?
2
21 set 2010, 12:37

makinwa
non riesco a risolvere questa verifica limite mi aiutate? grazie in anticipo $lim_(x->2-)(x+1)/(x-2)= -\infty$
3
21 set 2010, 15:25

beppe_c
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto su 2 serie, che tra l'altro credo siano abbastanza semplici. E' urgente perchè domani mattina ho l'orale e probabilmente partirò da questi esercizi che non ho fatto allo scritto. $ sum_(n = 1)^(+oo) (2cos(x))^n $ $ sum_(n = 1)^(+oo) (log((1 + n^2 + 2^-n)/(2n^2 + 3^-n + 7))) $ Avrei bisogno di qualcuno che me li fa partendo da zero spiegandomi i passaggi. So che dovrei cominciare a farli io e se ho difficoltà farmi aiutare, ma per ora delle serie ho studiato solo le definizioni e sto ripetendo tutti i teoremi ...
1
21 set 2010, 19:00

Max861126
Ciao ragazzi, ecco il mio secondo problema... data l'equazione $[9]_21 x = [6]_21$ devo determinare se ha soluzioni, e quali, nell'anello $(ZZ_21 , +, *)$ l'unica cosa che mi viene in mente per svolgere l'esercizio, anche se non credo che sia corretto, è di crearmi la tabella moltiplicativa, calcolare 6 * 9 e trovarmi l'inverso. è corretto come modo di operare? in caso contrario, come devo fare? nei miei appunti non ho trovato nessun esercizio simile

Audrey2
Ponto un altro piccolo quesito che non riesco a capire... se la funzione $f'(x) $ ha un punto angoloso allora la funzione $f(x)$ non è continua. Nel testo c'è scritto FALSO ma io non riesco a capire... ma scusate non è la derivabilità che implica la continuita? Se c'è un punto angoloso vuol dire che la funzione non è derivabile in quel punto, ergo non è continua. In cosa è errato il mio ragionamento? grazie
9
20 set 2010, 18:27

duff18-votailprof
Esercizio: dimostrare che esiste una coppia di piani coniugati per i quali l'ingrandimento angolare risulta essere unitario. La figura è quella dei miei appunti, provo a interpretarla. 1) Traccio il raggio AQ parallelo all'asse, con A che giace sul primo piano focale. Questo raggio converge nel fuoco secondario F' partendo da Q', dato che [tex]\pi , \pi '[/tex] sono i piani principali. 2) Traccio il raggio AP. Dato che il punto coniugato di A si trova all'infinito ...

lezan
Dunque, vi chiedo soltanto se la soluzione che ho adottato è corretta, perché vorrei esserne sicuro. Ho la permutazione $ s = (153)(54) in S_5 $. Devo dire se è pari o dispari. Io ho fatto così: Per prima cosa l'ho scritta in cicli disgiunti ed è venuto $ s = (1543) $. Poi l'ho scritta come prodotto di trasposizioni, cioè $ s = (43)(53)(13) $. Dato che che le trasposizioni sono $ 3 $, posso concludere che è la permutazione $ s $ è dispari. E' corretta la soluzione e ...

MARK19891
BUON GIORNO.....VOLEVO PORRE UNA DOMANDA: STUDIO LA CONTINUITà PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI, HO LETTO CHE PER I PUNTI ISOLATI LA FUNZIONE è SEMPRE CONTINUA. UN PUNTO ISOLATO è UN PUNTO CHE NON è DI ACCUMULAZIONE, MA SE NN è DI ACCUMULAZIONE VUOL DIRE CHE IL limite NON ESISTE IN QUEL PUNTO (PER HP), QUINDI COME FA LA FUNZIONE AD ESSERE SEMPRE CONTINUA ????? GRAZIE
3
21 set 2010, 09:56

gloria19881
Si vuole collocare un satellite artificiale di massa m della terra di massa M su un orbita circolare di raggio > raggio della terra con una certa velocità $omega$ lanciandolo dalla superificie terrestre. Per semplicità non ho scritto i numeri perchè non sono importanti, ma mi interessa capire per bene i vari passaggi. Il problema mi chiede di calcolare la velocità di fuga, la velocità iniziale a raggiungere tale scopo e l'energia totale del satellite dopo il lancio. Allora per ...

Max861126
Ciao, allora, non vi sto a mettere tutta la parte relativa ai calcoli fatti per trovare gli autovalori della matrice $ A = ( ( -1 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ) ) $ ma come autovalori trovo $a_1 = 0$, $a_2 = -1$ e $a_3 = 2$ quindi scrivo solo i tre sistemi di equazioni che si ottengono calcolando $A-a_xI_3 * X = 0$ $ (A-a_1I_3)X = { ( -x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - x_3 = 0 ):} $ $ (A-a_2I_3)X = { ( x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 = 0 ):} $ $ (A-a_3I_3)X = { ( -3x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - 3x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - 3x_3 = 0 ):} $ che andando a risolvere ottengo che i primi due autovettori sono (0, 0, 0) mentre il terzo è (2h, h, h) corretto? o ...
2
21 set 2010, 14:31

edo911
Vi posto qui un esercizio di geometria in cui ho qualche dubbio.. Determinare la circonferenza $ c $ con centro sulla retta di equazione $ z=x-y-2=0 $ , tangente all’asse $ x $ ed alla retta di equazione $ z=3x-4y=0 $ e giacente interamente sul primo quadrante del piano $ z=0 $ Faccendo un grafico approssimativo, trovandomi il centro, potrei fare la distanza fra la retta tangente e le coordinate del centro per trovarmi il raggio della ...
4
21 set 2010, 11:16

fausto_1
Scusate il disturbo. Trovo notevoli difficoltà a risolvere il seguente integrale improprio: $int_(1)^(+oo) (e^(-sqrt(x)))/(sqrt(x)) d x$ Mi viene : $-2/e$, cioè ho operato per sostituzione ponendo $sqrt(x)= t$ il differenziale sarebbe pari a : $dx= 2t dt$ Ma alla fine ottengo : $lim_(a->+oo) 2/e^a - 2/e$ il quale mi da $0-2/e= -2/e$ Poi dovrei sostituire alla $t$ il valore di $sqrt(x)$....ma credo di sbagliare. Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno a capire ...
3
21 set 2010, 11:55

Newton_1372
Come si calcola la maggiorazione dell'errore di una serie? Aggiunto 1 giorni più tardi: La teoria mi è abbastanza chiara. Il libro sembra farmi capire che invece devo TRASCURARE i primi n termini e CALCOLARE LA SOMMA DELLA SERIE RESTO. Posto magari una serie, così mi fa vedere come calcola la magg. dell'errore [math]\sum_{n=1}^\infty \frac{(2n+1)!}{2^{4n-3}[(n-1)!]^2}[/math] Sono già riuscito a dimostrare che la serie converge. Ma come calcolare la magg. dell'errore?

Audrey2
ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Se $ f(x) $ è una funzione crescente e $ g(x) $ una funzione decrescente come faccio a vedere se la funzione composta (f ° g ) è crescente o decrescente? grazie
5
20 set 2010, 15:55

kikkorocco
ciao ragazzi potreste risolvermi questa disequazione: $ 6e^(3x)-8e^(-2x)>0 $ spiegandomi i passaggi.grazie
14
20 set 2010, 18:03

Max861126
Ciao, allora questa è la traccia ma voglio capire se la svolgo correttamente dati: $H_1 = {0, 2, 3, 4, 8, 6}$ $H_2 = {0, 2, 4, 5, 8}$ $H_3 = {12, 2, 4, 6, 8, 10}$ devo stabilire quali sono sottogruppi di $(ZZ_12 , +)$ e se si tratta di sottogruppi ciclici... dalla teoria, sò che dato un H sottoinsieme di G, è sottogruppo di $(G, *)$ se $AA a, b in H, a*b^-1 in H$ dato che siamo in $(ZZ_12 , +)$ credo che H è sottogruppo se $AA a, b in H, a + (-b) in H$. fin'ora è corretto? se sì, come procedo ora?

Darèios89
Qualcuno di voi, avrebbe le dimostrazioni di questi tre teoremi? Disuguaglianza di Young. Relazione tra derivabilità e differenziabilità in R^2. Condizione necessaria e sufficiente per la continuità in R^2. Purtroppo mi mancano...e non riesco a trovare in internet cose utili....e ho l'orale trap ochi giorni.. Grazie.
13
19 set 2010, 11:32