Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate se torno a chiedere ancora delle serie, ma ogni tanto c'è qualcuna che non vuole saperne di convergere
Consideriamo la serie $sum (lognx)/(1+n^2x^2)$ con $x in RR$. Purtroppo non riesco a studiarne il comportamento nè con il criterio del rapporto che con quello della radice. Ovviamente ho considerato la serie a termini positivi $sum (logn|x|)/(1+n^2x^2)$
Siano invece ora $x, alpha in RR$ e considero la serie $sum n^alpha x^(sqrt(n))$ con $x >=0$.
Se $x>=1$ la serie non ...

Ciao di nuovo
sto vedendo un esercizio su Bayes e mi sembra che la soluzione non sia corretta. Probabilmente però mi sbaglio. Allora chiedo a voi conferma, che siete infinitamente più preparati di me.
L'esercizio dice: Ci sono 2 monete. Una fair e una unfair tale che la probabilità di avere testa è 0.6. Mi viene data una delle due monete con uguale probabilità tra le due. Lancio la moneta che mi è stata data per 4 volte e vedo che per tre volte mi viene Testa. Qual è la probabilità che ...

Ciao non mi è chiaro un esempio del mio libro:
data l'eq di Schrödinger 1D:
$(d^2Psi(x))/(dx^2) = (2m)/h^2[V(x)-E]Psi(x)$
consideriamo un esempio di andamento del potenziale V(x). Immaginatelo come una "S" che alle estremità è asintotico e in basso ha un minimo Vm.
Se ora la costante E (energia) è $E<Vm$ allora $V(x)-E>0 AA x$; inoltre $Psi(x)$ e $(d^2Psi(x))/(dx^2)$ hanno stesso segno. ok, banale.
Se per una certa x1, $Psi(x1)=0$ allora $Psi(x)$ "fuggirà" dall'asse x o da ...

Salve
Ho queste due matrici :
$ A= ( ( 1, 0 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ $ B= ( ( 1, 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
Che sono simili (l' ho verificato facendo la forma di jordan di A che è venuta uguale a B).
La domanda mi chiede se esiste una matrice $C$ tale che: $C^-1 *A*C=B $
Correggetemi se sbaglio io ho fatto il seguente passaggio : $C*C^-1 *A*C=C*B $
avendo per risultato $A*C=C*B $
quindi ho preso una matrice C fatta di incognite ed ho ipostato le equazioni, il problema è che due incognite mi ...

Scusate :
secondo voi non è anomalo che per la seguente funzione venga richiesto di calcolare
l'equazione della tangente nel punto (-2), xo=-2 ?
$y= (sqrt(x^3-1)) / x$
Mi pongo il problema in quanto per calcolare il valore dell'ordinata y0 e quindi
sostituendo ad x, nella funzione data, il valore -2 mi ritrovo:
$y0= (sqrt(-2^3-1)) / -2$
Non è assurdo che venga una radice negativa?
Grazie in anticipo.
FAUSTO

Mi appello alla vostra competenza per chiarire i concetti di limite sinistro e destro
1) data la funzione $y= (e^x) / (x^2 - 4)$
il limite $lim_(x -> 2^+) f(x)$ sarebbe uguale a $+oo $ perchè è come se considerassi il rapporto $+oo $ / $+oo $
invece il limite (riferito alla stessa funzione) $lim_(x ->- 1^-) f(x)$ sarebbe sempre uguale a $+oo $ perchè è come se considerassi il rapporto $-oo $ / $-oo $
2) data la funzione ...
dato: $ (e^{x}-e^{-x})/(1-lnx^2)<=0 $
determinare esplicitamente il sottoinsieme di R e stabilire se: è un insieme aperto o chiuso, limitato, stabilire se esistono estremi superiori e/o inferiori e dire se essi sono anche massimi e/o minini.
allora io sono partito cosi:
$ (e^{x}-e^{-x})<=0 $
quindi studio gli esponenti
$ x-(-x)<=0 $
da cui
$ x<=0 $
poi :
$ 1-lnx^2<=0 $
da cui:
$ lnx^2>=1 $
adesso ho un dubbio... faccio questa sostituzione visto ke 1=lne: ...
Ciao, ho questo integrale da risolvere ma non ho idea di come s passi a coordinate polari nell'insieme in cui mi è richiesto di integrare, e se non passo a coordinate polari diventa piuttosto complicato...
$\int int (x+y)/(y^2+x^2) dxdy$
In $T={(x,y) di RR^2 : X^2-2x+1

Mi scuso per il disturbo ma trovandomi alle strette ho pensato che solo voi poteste darmi una mano...nn riesco a risolvere un punto del compito che dovrei discutere lunedì...se qualcuno di voi mi potesse dare una mano ve ne sarei grato...
Es. Si consideri il seguente endomorfismo di R^3 :f(x,y,z)=(x-y,x-y,x-y)
(a) si trovi un base di Kerf e una di Imf
(b) si trovino autovalori e autovettori di f;si tratta di un endomorfismo semplice?
(c)si trovi la matrice di f rispetto alla base ...

Ho questa funzione $ f(x,y) = |x^2y-xy^2|e^-(x^2y-xy^2) $ noto facilmente che si tratta di una funzione composta da
$ f(t) = |t|e^-t $
$ g(x,y) = x^2y-xy^2 $
studio g(x,y) ottenendo le derivate parziali e vedo che l'unico punto stazionario è P(0,0). Adesso però viene il mio problema. Dovrei dimostrare che quel punto è un punto di sella. Come faccio ? Che tecnica devo usare ? Grazie.

La prof ci ha assegnato due esercizi per la prossima lezione, che mi sembra necessitino di concetti che a me sono ancora oscuri in quanto ancora non ho ottenuto spiegazioni a riguardo. Purtroppo il mio libro spiega non male, malissimo, la prof continua ad adottarlo per la quantità considerevole(sia in numero che in difficoltà) di esercizi che propone, per quanto riguarda la parte teorica ci spiega tutto lei.
1) Un'onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa attraversa un primo ...
Un operatore lineare si dice compatto se applica parti limitate in parti precompatte, ovvero - concretamente - se applica successioni limitate in successioni con una estratta convergente. Il prototipo degli operatori compatti in dimensione infinita è [tex]T\colon \ell^2 \to \ell^2[/tex] definito da
[tex]T(x_n)_{n=1}^\infty=(\alpha_1 x_1, \alpha_2 x_2, \alpha_3 x_3 \ldots )[/tex]
dove [tex](\alpha_n)_{n=1}^\infty[/tex] è una successione infinitesima di numeri reali (ma anche complessi). ...

Siano $a_1,.....,a_n$ e $b_1,....,b_n$ numeri complessi. Allora
$|\sum_{i=1}^n a_ib_i|^2$ $<=$ $\sum_{i=1}^n a_i^2$ $*$ $\sum_{i=1}^n b_i^2$
Qualcuno può aiutarmi? Riesco a dimostrarlo solo con la norma ma con la sommatoria finisco sempre ad un punto morto!

Si provi che il sottoinsieme di $RR^3$ definito implicitamente dell'equazione
$ y + log(x+y)+sin (zx)=0 $
è una superficie.
Allora, se io faccio il gradiente precisamente cosa trovo? eventualmente delle "cuspidi" e quindi non una superficie?
$ nabla (f(x,y,z))={ ( (delf)/(delx) != 1/(x+y) + zcos(zx) ),( (delf)/(dely)!=1+1/(x+y) ),( (delf)/(delz)!=xcos(zx) ):} $
dalla priva ricavo: $ cos(zx) != 1/(zx+zy) $
dalla seconda: $ (x+y+1)/(x+y) !=0 $ cioè $x != -y $ e $ x != -y-1 $
dalla terza $x!=0$ e $cos(zx)!=0$ cioè ...
Ciao a tutti ..
non riesco a capire come risolvere questa eq differenziale ...
$ 4 y''' + y' - 5y = e^{kx} cos^2 (kx) $
una volta trovata la soluzione generale, per calcolare la soluzione particolare vorrei ricondurmi al caso di combinazione di funzioni trigonometriche ma credo si possa fare con con il semplice coseno non cos^2 ... devo per forza applicare la variazione della costante ?
grazie tante
Gaetano
Ciao a tutti, ho risolto facilmente questo problema, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.
Due auto, A, di massa 1100kg, e B, di massa 1400Kg, slittano sul ghiaccio tentando di fermarsi a un semaforo rosso. Il coefficiente di attrito dinamico, fra le ruote bloccate dei due veicoli e il terreno è 0,130. L'auto A riesce a fermarsi al semaforo, ma B non ci riesce e tampona A. Dopo l'urto A si arresta a 8,20 m dal punto di impatto e B a 6,10 m. Entrambi i veicoli avevano le ruote bloccate durante ...
Calcolare l'accelerazione di M3, conoscendo le 3 masse.
Il resto degli oggetti e' senza massa/attrito.
Chi ci prova ?

ho un problema con questo esercizio e lunedi ho l'esame.
viene condotta un indagine per stimare il numero medio di buoni sconto utilizzati dai clienti di una catena di ipermercati nell arco di due settimane. Si ipotizza che la varianza del numero di buoni sconto sia pari a 0.25. Il campione di clienti è 598. Il numero medio di buoni sconto utilizzati in due settiamne onto è 4.8. Determinare
un intervallo di confidenza per la media della popolazione al 95%.
ho svolto questo punto cosi:
...

Salve,
Ho un esercizio con due cariche poste lungo un asse x la prima di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC
, esse distano 1,00 m , l'esercizio chiede di determinare in quale punto i il campo elettrico tra
le 2 é nullo , escluso infinito.
Dalla formula del campo elettrico $E = F_e/q_0$ ho pensato di calcolare prima la forza elettrica
tra le due cariche che pero' distano 1,00m , se pongo a 0 il campo elettrico mi risulta che la
distanza tra le cariche é infinita e non riesco a ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio sui gruppi di cui non conosco la soluzione.
Punto 1) Si determinino le radici ottave dell'unità. Dopo aver verificato che esse rispetto al prodotto di numeri complessi costituiscono un gruppo ciclico, si ponga $w$ un elemento che genera tale gruppo (cioè una radice "primitiva" dell'unità).
Per quanto riguarda la determinazione delle radici ottave dell'unità, dovrebbe essere abbastanza semplice.
Esse sono: ...