Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sperando di non avere sbagliato sezione (i coefficienti binomiali si usano principalmente in combinatoria, ma il mio problema è più un problema di calcolo / semplificazione tra coeff. bin. e quindi penso che possa ricadere nella sezione dedicata alla matematica discreta) volevo chiedere il vostro aiuto su degli esercizi che non riesco proprio a risolvere.
Inizio a proporvi il primo e spero che il vostro aiuto possa "sbloccarmi" anche nei successivi.
Il testo è il ...
Arieccomi!! O pensavate che me ne fossi andato!!?!?
La differenza simmetrica e' $A Delta B$ che puo' essere espressa anche come $(A uu B) \\ (A nn B)$
Invece il complemento della differenza simmetrica $C(A Delta B) = C((A nn CB) uu (B nn CA))$
La domanda che mi sono posto e': il complemento corrisponde all'insieme Universo oppure all'intersezione dei due insiemi??
Non riesco a capirlo... anche se propendo per l'insieme Universo
In parole povere la differenza simmetrica e' un insieme formato da tutti ...

dalla risoluzione di un asintoto obliquo sono arrivato a trovare la mia q e ho trovato da risolvere questi limite:
$ lim_(x ->oo ) ln(2e^(3x)+4e^(-2x))-3x $
ho constatato che è un limite infinito meno infinito.
Ho eseguito il tutto con derive ke mi da come risultato $ln 2$.
sapevo ke con questo caso di indecisione con la radice si razionalizzava mentre in altri casi si vedeva chi va prima all'infinito.
a questo proposito direi ke va prima all'infinito il logaritmo...giusto?e a quel punto ...
Ciao a tutti ho un problema con la risoluzione di questo esercizio
Sia dato un sistema lineare con m equazioni in n incognite Ax=b . Sia
f : $R^n$ -->$R^m$ l'applicazione lineare la cui legge d'associazione è rappresentata dalla matrice
A∈$R^mn$ dei coefficienti del sistema. Si ha:
a. Il sistema ammette
soluzioni se e soltanto se il
vettore termine noto
b∈Imf
b. Il rango di A è la
dimensione del
sottospazio Imf
c. Sono vere entrambe
le ...
Si sa che, data la funzione $F(x,y)=0$ e $f(x)$ funzione implicita definita da essa in un dato intervallo, si può derivare implicitamente ottenendo:
$f'(x)=(-F_{x}(x,f(x)))/(F_{y}(x,f(x)))$
e fin qui ci siamo. Come si fa però ad ottenere
$f''(x)=-(F_{x x}F_{y}^{2}-2F_{xy}F_{x}F_{y}+F_{yy}F_{x}^{2})/(F_{y}^{3})$
?
Nel libro non sono riportati passaggi, quindi se qualcuno avesse la pazienza di darmi almeno qualche hint...

ciao a tutti
presto inizierò lo studio della meccanica quantistica sul libro riportato nel titolo, mi sapreste dire se esiste un libro
con le soluzioni dei problemi?

Ciao scusate faccio il quarto superiore e avrei un dubbio sull'argomento...
Se io considero un corpo di massa m che si muove rettilineo a velocità costante $v_0$ e che a un certo punto accelera e passa ad una velocità superiore $v_1$ (non ho il tempo di variazione di velocità) per calcolare il laoro necessario ad effettuare l'accelerazione dovrei calcolarmi, con la formula $1/2$m$v^2$, l' $E_c$ iniziale con v=$v_0$, poi ...

Ciao a tutti! avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Ho la soluzione ma non riesco a capirla molto bene. Magari è banale, ma il linguaggio è molto matematico, magari voi potete aiutarmi in una "traduzione colloquiale"
Allora , il quesito dice: sia $Omega= {0,1,2,... }.$ Sia $A$ l'insieme di sottoinsiemi di $Omega$ che siano finiti o il cui complemento sia infinito. Si dica se $A$ è un $sigma-field$.
La risposta dice no perchè ...

Si tratta di una disequazione nell'incognita x, mentre n è da considerare un parametro fissato di volta in volta:
$x \geq 2^x - (n+1)$
In particolare poi mi interessa ricavare una formula per la funzione $f(n) = max {x : x geq 2^x - (n+1)}$
Grazie!
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. La sezione "Generale" non è quella adatta per i problemi di matematica, sposto in un'altra sezione.[/mod]

Ciao a tutti!
Sono iscritto a ing. delle telecomunicazioni al Politecnico di Torino e ho frequentato il corso di Introduzione alla Sperimentazione per il quale dovrei dare l'orale tra qualche giorno... Avrei bisogno di delucidazioni sulla propagazione degli errori applicata alle misure elettroniche:
Si misura una resistenza con metodo volt-amperometrico utilizzando due multimetri digitali, uno per la corrente, uno per la tensione.
I valori letti sono i seguenti:
Corrente:
12 mA ...
$y''+y=(x+1)senx $
Ho trovato la soluzione dell'omogenea associata, per trovare la soluzione particolare, dal momento che $i$ è soluzione dell'omogenea associata con molteplicità 1...è giusto con il metodo della "somiglianza" usare la soluzione seguente?
$ \varphi(x)= x[(ax+b)senx + (ax+b)cosx)]$

Determinare l' insieme di convergenza della segente serie di funzioni
$sum_{k=1}^N (-1)^n/(n+sqrtn) e^(nx)$
Operando la sostituzione $e^x=z$ ho applicato il teorema del rapporto per trovare il raggio di convergenza.
Alla fine del procedimento risulta:
$ln(-1)<x<ln(1)$ dove ovviamente $ln(-1)$ non è definito.
In questo caso cosa si dice riguardo la serie? Che converge per $x<0$ ?
Grazie

Una cassa di 58 Kg inizialmente in quiete sul pavimento è spinta da una forza orizzontale costante F=210 N. Per i primi 12 m il pavimento è primo di attrito, mentre per i successivi 5 m il coefficiente d'attrito dinamico è 0,25. Si determini: il lavoro compiuto dalla forza applica F; il lavoro della forza d'attrito; l'energia cinetica finale della cassa.
Io ho iniziato con il trovare:
$L= F *s$ per trovare il lavoro della forza applicata $210*12= 2880 J$
poi ho trovato la Forza ...
Sara' banale ma nel caso un insieme sia sottoinsieme dell'altro $A sube B$
come interpreto questo esercizio:
$B uu not A = $
la mia risposta e' stata $B \\ A$ perche' dalla definizione di unione (l'insieme formato dagli elementi dell'insieme $A$ o dagli elementi dell'insieme $B$ o da entrambi) di un insieme con il complemento di un altro (i cui elementi sono "esterni" all'insieme stesso), ho pensato che si avesse $B uu B = B$ da cui ...

Salve a tutti. Sono al primo anno di uni a matematica e devo ancora iniziare a seguire i corsi. Nel frattempo sto provando a fare qualcosa per conto mio, anche se sono a digiuno (finora ho studiato filosofia). Però sto avendo problemi, ad esempio con questo esercizio.
Siano S e T insiemi non vuoti e sia f: S $ rarr $ T. Dimostrare che f è iniettiva se e solo se, per ogni coppia di sottoinsiemi (X, Y) appartenenti a S, da f (X) $ sube $ f (Y) segue X $ sube $ Y. ...

Sia $ X sub RR^n $ e $ Y sub RR^m $ insiemi non vuoti. Sia $ B sub RR^m $ e $f:X->Y$
definiamo l'insieme $f^(-1)(B)={x in X: f(x) in B}$; questo insieme si chiama la controimmagine di $B$ tramite $f$; ovviamente si ha che
$f^(-1)(B)=f^(-1)(B nn Y)$
perchè questo è vero? non riesco a capire il senso logico, il libro dice anche che è ovvio magari poi è una sciocchezza

Dunque, io ho l'integrale di un campo vettoriale [tex]C : \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex]
e voglio calcolare
[tex]\int_{\partial B} C(x)\cdot n\; dA[/tex] dove [tex]B\subset \mathbb{R}^3[/tex] e [tex]n[/tex] è la normale al bordo di [tex]B[/tex]
Il mio problema adesso è capire come posso applicare il teorema di Gauss nel caso in cui io non abbia una base ortonormale,
cioè [tex]C(x)\cdot n= C^i g_{ij} n^j[/tex]
Ho provato ad abbassare l'indice di [tex]C[/tex] e poi ...

Un grave è lanciato orizzontalmente con velocità $v_0 = 15 m/s$. Si determini il raggio di curvatura della traiettoria 1 s dopo il lancio.
quella velocità è $v_x$
Allora io ho pensato di iniziare così: mi trovo le equazioni orarie
1) $x(t) = v_xt$
2) $y(t) = -1/2 g t^2$
Poi però mi fermo.. cioè cosa si intende per raggio di curvatura dopo 1 s di lancio??

Salve, vorrei una spiegazione su cosa sono davvero queste funzioni.
Il mio libro dice che f(z) = f(x,y) = u(x,y) + i*v(x,y)
"x" e "y" sono variabili reali
u(x,y) e v(x,y) sono 2 funzioni reali ? (immagino funzioni a 2 variabili).
Se questo è vero, allora che differenza c'è tra queste e le funzioni complesse a variabile reale?
Cambia che lì la variabile è soltanto una?
Inoltre googlando ho trovato scritto che le funzioni "x" e "y" formano il numero complesso z (immagino nella ...

Non so eseguire questo esercizio
public class A1 {
private int x;
public A1 (int k){
x=k;
}
public int getX(){
returnx;
}
public int m(A1 a) {
if (this.x>a.x)
return1;
else
return 2;
}
}
Public class B1 extends A1 {
private int y;
public B1 (int k,int r);{
super (k);
y=r;
}
public int getY(){
return y;
}
public int m(A1 a) {
return super.m(a)*y;
}
}
DAti i seguenti oggetti:
A1 a1=new A1(3);
B1 b1=new B1(2,4);
A1 a2=new B1(1,3);
...