Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questo problema:
data f
calcolare max e min assoluti in un rettangolo di vertici dati
come devo fare per risolvere questo problema?
io non ho capito perchè se:
$(v_1,...v_n)$ è un n-upla ordinata di vettori linearmente indipendenti, allora nessuno di loro può essere il vettore nullo...
qualcuno me lo può spiegare per favore?

Come dimostro che è un gruppo di Lie?
già a me viene difficile immaginarlo con una topologia... figuriamoci una varietà differenziabile...
sarà che non ci sono come ordine di idee...
qualche input?

salve a tutti! Potreste cortesemente illustrarmi come risolvere le forme indeterminate del tipo $ 0 ** <oo > $ ? Ne abbiamo distinti alcuni casi però non ho capito le differenze.

Buongiorno. Non ho capito perchè dato $ d_i_j=<e_i,e_j>$ il delta di kroenecker (e gli indici k,i e j che vanno da 1 a n), $d_i_j= $ $ sum_(k) $ $m_k_i *m_k_j $ mi dimostra che la matrice $M =m_i_j$ è ortogonale per la definizione di prodotto tra matrici? So dal prodotto tra matrici che $ t_k_j= $ $ sum_(i = 1)^(m) $ $b_k_i * a_i_j$ (k=1,...,p ;j=1,...,n). Cosa mi garantisce l'ortogonalità? Di sicuro mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.

Un saluto a tutti i matematici del forum
Vi propongo la traccia di un esercizio che mi sta struggendo e vi presento il mio
enorme ( gigantesco ) dubbio.
In sostanza verifico che la forma sia chiusa, calcolando le derivate a incrocio, e arrivo a dire che la forma sia esatta in ogni dominio
connesso o semp. connesso contenuto in $R^2-[x=0]$
Al che provo a calcolare una primitiva per poterla valutare negli estremi del segmento ma mi ritrovo
a dover affrontare due integrali ...

Come faccio a trovare un insieme di generatori per:
$ W={(x_1,x_2,x_3) : 3x_0-2x_1+3x_2=0} $
Credo che mi convenga scrivere la seguente forma:
$ x_0=2/3x_1-x_2 $
e fare sostituzioni opportune, ma non ne vengo a capo. Suggerimenti?
Grazie

Buongiorno a tutti,
e scusate in anticipo eventuali errori di sintassi per le formule ma sono nuovissimo!
Ho questo esercizio facile facile sul calore, che ovviamente sbaglio!
Un calorimetro di massa $0,4kg$ (m) e calore specifico $0,15kcal/kgK$ (c) contiene un campione di massa $0,55kg$ (M). Se si scalda il calorimetro mediante una resistenza elettrica fornendo energia pari a $2450J$ (Q) e si registra una variazione di temperatura di ...

Salve scusate vorrei solo una delucidazione ho un anello sottile caricato con una carica q distribuita con densità $lambda sin theta$ in questo caso non posso usare il teorema di Gauss usando come superficie una palla perchè non c'è simmetria?

Ciao a tutti, ecco qua l'insieme:
$S = \{ f | f:[a, b] \rightarrow \mathbb{R}, \int_a^b f^2(t) dt = 1 \}$
La domanda è: S ammette una struttura di varietà differenziabile?
Tutte le definizioni di varietà differenziabile che ho trovato su libri e Internet richiedono l'esistenza di un n-atlante con n finito. A occhio non mi sembra che questo insieme possa verificare tale condizione.
Voi che dite? Se non è una varietà differenziabile allora cos'è? Un oggetto del genere ha un nome?
Grazie a tutti, buona giornata.
Dario

Devo dimostrare che dato un gruppo di ordine 66 (non si sa se ciclico) esso contiene un unico sottogruppo di ordine 11.
Il fatto che non si sa se ciclico mi rende la vita difficile nel dimostrare l'assunto.
Avete dei consigli?
Grazie in anticipo
Emanuele
Salve a tutti.
Mi chiedevo, sapete darmi qualche sito dove posso trovare e studiare grafici di funzioni più complicate della semplice $y=x^2$
Il mio professore di Analisi I ha disegnato l'altro giorno il grafico $y=sinx/x$. Senza spiegare un metodo per disegnare cose simili.
Inoltre a questa pagina:http://matebi.splinder.com/post/2033346
Non mi tornano un paio di curve:
$y=LN(-x)$ com'è possibile che il logaritmo naturale abbia argomento non strettamente positivo? forse bisognava ...
Siano $v=(v_1,...v_n)$ base di V e $w=(w_1,...,w_m)$ base di W.
Sia A la matrice della forma bilineare $g:VxW->C$ nelle basi v,w.
Sia $v'=(v_1,...v_n)H$ base di V e $w'=(w_1,...,w_m)K$ base di W con H,K$\in GL(C)$.
Come posso determinare la matrice di g nelle basi v',w'?

Mi trovo davanti un esempio, e proprio non mi viene perchè:
Dato lo spazio vettoriale di tutte le funzioni complesse continue definite in [tex][0,1][/tex], se lo dotiamo di questo prodotto interno(o scalare che dir si voglia) dato da:
[tex](f,g)=\int_0^1 f(t)\overline{g(t)}dt[/tex]
allora non è uno spazio di Hilbert.
Ho pensato alla completezza, sarà certamente una stupidaggine, ma proprio non mi viene.
Quel prodotto interno soddisfa tutte le ipotesi per uno spazio unitario, ...

Ciao
Ho da poco iniziato a studiare fisica e ho un dubbio su questo esercizio:
"Un oggetto viene scagliato verticalmente verso il basso da una altezza h = 40 m, con una velocità iniziale V0 = 16 m/s. Calcolare il tempo impiegato dall'oggetto per arrivare al suolo"
Voglio calcolarmi il tempo con l'equazione:
g = 9,8 m/s^2
Ho risolto considerando l'equazione un'equazione di secondo grado e mi trovo due t, una negativa e una positiva; quella positiva coincide con la soluzione ...

A pag 53 del testo di MQ di Sakurai c'è un passaggio a me oscuro:
$\int (dx^i |x^i> <x^i-\Delta\ x^i |a>) =\int dx^i |x^i> ((<x^i|a>)-\Delta\x^i (del<x^i|a>)/(delx^i)$ mi potreste spiegare questo passaggio?

Un condensatore sferico è formato da due armature concentriche; quella interna è caricata con $+q$, quella esterna con $-q$.
Perché l'armatura esterna non dà contributo al campo elettrico?
Nel condensatore piano, ad esempio, i contributi delle due armature $sigma/(2epsilon_0)$ si sommano; perché questo non succede anche nel condensatore sferico?

ciao a tutti,innanzitutto buonasera
avrei un problemino...sapete sto seguendo un corso di analisi 2...ho inziato da poco e subito si sono presentati i primi problemi
dunque...dovrei parametrizzare questa equazione :
$ 3x+4y=5 $
e questa $ 9x^2+4y^2=36 $
qualcuno saprebbe dirmi come si fa,eventualmente mostrandomi i passaggi dettagliatamente e cercando di spiegarmi ?
ve ne sarò estremamente grato
grazie !
Potreste controllare se ho risolto correttamente questo studio di funzione? Perchè il grafico risulta un pò strano per la funzione data.
$f(x)=log$ $(x-3)/(x-2)$ $- x$
$\Insieme$ $di$ $esistenza (I.E.)$
Ho trattato la funzione come una funzione composta.
Per le funzioni razionali fratte,pongo:
$(x-2)$$!=$$0$ $x$$!=$$2$
Per le funzioni ...

Ciao a tutti, oggi mi è accaduto un fatto molto curioso: ho lanciato su un tavolo una moneta da € 2 (senza motivo) e,al primo tentativo, è rimasta di taglio.
Non ha rotolato su se stessa, l'ho semplicemente lanciata normalmente come si fa a "testa o croce" ma"PUFF" è rimasta di taglio,immobile,non è neanche caduta dopo essere rimasta di taglio:era in perfetto equilibrio.
Ora mi chiedo se sia possibile calcolare quale sia la probabilità di questo avvenimento avendo questi dati che riporto ...