Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
mi potete aiutare con questo problema??
data la matrice E=AxD+BxD, sapendo che det(A+B)=2t^2 + 2 e che rango(D)=2, calcolare il rango di E.
grazie..

Strano a dirsi ma vero.
Son due volte che su windows 7 faccio la deframmentazione con defraggler la prima volta mi ha occupato un giga e questa volta 2.5!!!
Interpretazioni? E magari anche soluzioni, sigh...
un motore,il cui rendimento é del 60%,fornisce in 20s un lavoro di 3000J.calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile.
Allora la potenza lo calcolata ed é 150W
però l'altra formula nn la riesco a trovare, perké faccio Lp=Lu+Lf e non mi viene forse sbaglio formula

Un battello è capace di viaggiare alla velocità di $v_b = 4 m/s$ relativamente all'acqua di un fiume largo $ d = 1 km $. La velocità dell'acqua, relativamente alle sponde, è costante in ogni punto del fiume e pari a $v_c = 2 m/s$. Calcolare:
a) la direzione del moto del battello relativamente all'acqua affinchè esso sia in grado di attraversare rettilinearmente il fiume dal punto di partenza a quello esattamente opposto all'altra sponda;
b) il tempo impiegato per il suddetto ...

1)
$int int_D (2x + 3y) dx dy$
dove D è la regione piana compresa fra la parabola di equazione $y = x^2$ e la retta di equazione $y=x$.
Io ho fatto così:
$int_0^1 dx int_(x^2)^x (2x+3y)dy$
Ma il risultato non mi riesce...Ho sbagliato?
2)$ int int_D (x/(1+y))dxdy$
dove D è il settore circolare limitato dall'asse delle x, dalla bisettrice y=x, dal circolo $x^2 + y^2 = 4$ e giacente nel primo quadrante degli assi.
Io ho fatto così:
$int_0^sqrt2 dy int_(sqrt(4-y^2))^y (x/(1+y))dx
Ma ...

Devo calcolare $\int int (xy)/(1+x^2+y^2) dxdy$ nel dominio xy=1, xy=4 y=($sqrt(3)/3$x , y=$sqrt3$x .
Secondo voi il dominio è normale rispetto a qualche variabile? O mi conviene procedere per sostituzione? Ponendo xy=u e y/x=v ???
Il problema è che non so calcolare lo Jacobiano della trasformazione però. Help me!!!Grazie!!!

ciao, mi sapete dire se un gas che compie una trasformazione irreversibile adiabatica, potrebbe produrre la stessa variazione di temperatura se compiesse una trasformazione reversibile adiabatica??? e la pressione finale di questa trasformazione reversibile sarebbe maggiore,minore o uguale rispetto alla pressione della trasformazione IRreversibile???
era un quesito dell'esame che avevo oggi....
grazie

Sto calcolando la temperatura a cui si porta l’aria che passa in un'intercapedine all’interno di un parapetto metallico su cui batte il sole (si tratta di un sistema per riscaldare naturalmente l’aria e quindi, almeno in teoria, diminuire i consumi energetici invernali di una casa). Il coefficiente di assorbimento della radiazione solare di un metallo liscio ma verniciato (in blu, per la precisione) varia sensibilmente al variare dell’angolo di incidenza della radiazione solare? Ci sono ...

Ei ciao ragazzi.. Ho trovato delle difficoltà a provare a svolgere questa equazione che all'apparenza mi sembrava essere abbastanza facile ma invece non lo è risultato affatto.
$ log x= e/x $ Con dei semplici calcoli sono arrivato a: $x^x=e^e $ che non mi dice nulla..
Per favore potreste aiutarmi? mi servirebbe conoscere l'intersezione di queste due curve!

Ciao rieccomi con i problemi di fisica
Dunque il testo è il seguente
"un'asta lunga 1 m e di massa 5 kg,che ruota appesa ad un filo che passa per il suo centro a velocità angolare di 1 rad/s,urta una piccola sferetta di massa 0,5kg in quiete. Calcola la velocità angolare finale sapendo che dopo l'urto i due corpi rimangono incastrati"
Io l'ho risolto usando la conservazione del momento angolare.
Ho calcolato il momento angolare come momento di inerzia per velocità angolare (per il ...

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
Calcolare la convoluzione tra i due seguenti segnali:
$x(n)=2^(n) R_(4) (n)$ e $y(n)=B_(6) (n)$
Per $0<=n<=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n<8$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n>=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
per i valori $n<0$ e $n>8$ la convoluzione vale $0$.
In pratica non riesco a capire come devo procedere per calcolare $\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$ o cmq ...

(a) $ sum_(n = 1)^(oo) = 1/(nx^n) $
(b) $ sum_(n = 1)^(oo) = 1/(n^2x^n) $
I risultati che mi da il libro sono (a) x > 1 e (b) x >= 1
Naturalmente non riesco a capire come è arrivato a questi risultati..mi interessa sapere, quindi, il procedimento o ragionamento che ha applicato..grazie in anticipo a tutti
[math] \lim \sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}[/math]
Non riesco a togliere l'indeterminazione!
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
E si toglie la forma indeterminata?! provo...
Aggiunto 3 minuti più tardi:
[math] a_n=\sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}\\<br />
\lim a_n = \lim \frac{a_n}{a_{n-1}} =\lim \frac{\sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}}{\sqrt[n-1]{\frac{(n-1)^{n-1}+3^{n-1}}{(n-1)!}[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
AIUTO E' UN CASINO!!!!! ahah
Aggiunto 17 minuti più tardi:
Ma ti stai a scorda la radice ennesima!!!!
Aggiunto 3 ore 6 minuti più tardi:
Adri ascolta sei un aiutante meraviglioso, davvero. Ma il limite in questione non è semplicemente ...

...lo studio mi deve aver fuso il cervello perchè nn riesco a comprendere questo concetto, chi mi può aiutare? grazie
...La corrente inviata dal trasmettitore nella spira stesa sul terreno, è un’onda quadra a fase
nulla che viene interrotta e ridotta a zero ogni secondo quarto di periodo...
...please, cosa si significa interrompere ogni quarto di periodo un onda quadrata a fase nulla e cosa si intende per fase nulla?...
...possibile che, solo perchè il mio problema magari vi sembra ...

salve a tutti,
vorrei avere un parere da parte vostra, e inoltre se è possibile segnalarmi eventuali errori che ho fatto in questo esercizio;
l esercizio chiede di determinare la soluzione del problema di caughy:
$\{(y'(x)-(y(x))/(e^x+1)=e^x),(y(0)=-1):}$
il dominio è in tutto R, e la soluzione dell integrale
$int 1/(e^x+1) = -(x-log(e^x+1))
ora sostituendo il tutto io trovo che ...

Ciao
Ho risolto questo limite in questo modo ma non sono sicuro che sia giusto:
$lim_(x->0+) (1-cos(x^alpha))/x^2 = lim_(x->0+) (1-1+(x^(2*alpha))/2+o((x^(2*alpha))/2))/x^2 = 1/2*x^(2*alpha-2) = +oo$ se $alpha<1$
Potreste confermarmi se è giusto? Altrimenti in che modo avrei potuto risolverlo sto provando di tutto...
Grazie

ciao,
la domanda come detto credo sia banale e me ne scuso, ma vorrei capire perchè la pressione non ha direzione.
Ho visto la spiegazione del libro in cui si considera un misterioso "elemento infinitesimo" di forma triangolare ma non mi ha convinto.
Ad esempio nell'esperimento di Torricelli della cisterna con il foro da dove salta fuori la forza che spinge all'esterno (quindi su un piano orizzontale) le particelle di liquido?Io l'unica forza che riesco a vedere è quella verticale (dato ...

Un corpo rigido è costituito da due aste omogenee AB e KM di ugual massa e di lunghezza 2l e 4l rispettivamente, saldate perpendicolarmente tra loro in modo che M si il punto medio di AB.
1- Determinare la posizione del baricentro G del corpo e scrivere la matrici di Inerzia rispetto ad una terna principale di inerzia centrata in G.
Il corpo è mobile nel pianco verticale Oxy con assi i versori i e J, con il punto M vincolato a scorrere lungo l'asse y, ed è soggetto solamente alla forza ...

$x=rho*sen(theta)*cos(phi)$
$y=rho*sen(theta)*sen(phi)$
$z = rho*cos(theta)$
$\int int int (f(x,y,z)) dx dy dz = \int int int f(rho*sen(theta)*cos(phi), rho*sen(theta)*sen(phi), rho*cos(theta) ) * rho^2sen(theta)* drho * d(theta) * dphi$
Il termine $rho^2 * sen(theta)$ lo ricavo dal jacobiano, giusto?
Se si , come si calcola? Non ci arrivo..

Data la seguente funzione
$f(x,y) = x^3+ xy^2 - x - y^2$
mi si chiede di trovare i punti stazionari (o critici) .
Domande:
1) il punto stazionario è un punto (secondo la regola di Fermat) avente derivata = 0. Corretto?
2) punto critico o stazionario sono sinonimi , giusto? Cioè indicano la stessa cosa..mi sbaglio?
3) come dovrei affrontare la risoluzione dell'esercizio (intendo alcuni suggerimenti sui passi da seguire)
Grazie a coloro che mi aiuteranno a comprendere.
Fausto