Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
picchi
Buongiorno!! vi posto una breve dimostrazione di una proposizione!! vorrei capire come mai si giunge al risultato... Siano $p$, $q$ due primi distinti e sia $n=p*q$ e $\varphi(n)=(p-1)*(q-1)$ (funzione di Eulero). Sia $e$ $in$ $NN$ tale che $(e, \varphi(n))=1$, allora $EE$ $d$ tale che $ed-=1 mod\varphi(n)$. Vogliamo dimostrare che se $(P,p)=p$ e $(P,q)=1$ allora ...

MaGosTranO93
Ogni giorno vien fuori un problema nuovo... Ora è il momento del dual boot. In realtà non è un problema, visto che non provoca scompensi ma è comunque un fatto anomalo. Dunque, ho installato ubuntu che mi ha fatto automaticamente il dual boot iniziale. Dopo il dual boot iniziale che mi fa scegliere fra windows7 e ubuntu, se sceglo ubuntu si apre un altro "quadri boot" in cui posso scegliere due versioni di ubuntu (una normale e una recovery) e cosa analoga per windows. Fin qui tutto ...
4
2 ott 2010, 10:21

mery3000
ho questo esercizio: scrivere il vettore gradiente di: - f(x,y)=tg x^2/y - f(x,y)=log(x^2-xy) - f(x,y)=3^x^2-y-2 (IL 3 è ELEVATO A X^2-Y-2 TUTTO SOTTO RADICE QUADRATA) - f(x,y,z)=e^x^2/3xz Io so che il vettore gradiente è un vettore le cui componenti sono le derivate parziali di f nel punto(x,y). Ma non dovrei avere il punto(x,y). Aiutatemi ho l'esame di analisi II a breve! Grazie!
1
5 ott 2010, 09:43

Clorinda1
Buonasera a tutti, mi servirebbe la conferma della correttezza di una affermazione che ora vado a enunciare e dimostrare: Affermazione: la derivata di un tensore non è in generale un tensore ( parlo proprio di derivata, non di derivata covariante! ) Dimostrazione: dato [tex]T^i[/tex] un tensore una volta controvariante che quindi si trasforma mediante la seguente formula: [tex]T^{'i}=\frac{\partial x^k}{\partial x^{'i}}T^k[/tex] ...
10
30 set 2010, 20:16

valy2904
una sfera di massa m=50g urta un piston sostenuto da una molla di costante elastica k=300 N/m.il piston scorre in un recipiente cilindrico senza attrito.La massa del pistone è M=1kg.La sfera viene lasciata cadere da un'altezza h=15m dalla posizione di equilibrio del pistone.Si trovi l'abbassamento massimo subito dal pistone nei casi di urto elastico e urto completamente anaelastico. allora per l'urto elastico si puo utilizzare la quantita di moto : mv=-mv'+MV con v'=velocità sfera dopo ...

indovina
Sto leggendo alcune spiegazioni date a lezioni dal mio prof sull'argomento del topic. Parte con il dare la definizione di sistema inerziale, e fin qui tutto semplice. Poi incomincia a fare degli esempi. Riporto le osservazioni del prof: Immaginiamo di avere corpi lontani. L'azione reciproca dei corpi diminuisce all'aumentare della distanza, cioè diventando azioni sempre più piccole (si muoveranno di moto rettilineo uniforme). Un sistema può essere inerziale solo per determinati ...

antani2
$lim_(x->+oo) e^(-x)/sinx$ tende a 0 perchè l'esponenziale tende a 0 o non esiste perchè il seno si annulla in ogni intorno dell'infinito? Secondo me è la seconda, però non riesco a dare una giustificazione precisa... Ho provato a cercare una successione $x_n->_(->oo)+oo$ tale che $lim->_(n->oo)f(x_n)->k diverso da 0$ ma non trovo nulla. Chi mi sa dare una spiegazione precisa?
1
5 ott 2010, 00:34

Chupitopo
Devo studiare la convergenza di questa serie: $\sum_{k=1}^\infty\ (-1)^k cos(1/k)$ E' giusto considerare che $cos(1/k) ~ 1-1/(2k^2)$? Se così fosse, applicando il criterio di Leibniz la serie non converge perchè $1/(2k^2)$ non tende a 0? Per quanto riguarda invece quest'altra serie: $\sum_{k=1}^\infty\ (-1)^k log(1+1/k)$ Direi che $log(1+1/k) ~ 1/k$ e la serie converge sempre per Leibniz perchè $1/k>0$ $1/k$ tende a 0 e $1/(k+1)<1/k$ Sono giusti i miei procedimenti?

bigraf
Buoansera a tutti voi,premetto che non so se posto nell'area giusta,perchè la disequazione viene fuori da uno studio di funzione,comunque bando alle ciance Allora mi sono trovato a studiare questa disequazione: $ ( sinx - cosx ) / (sinx+cosx)^(2) >=0 $ . Per il denominatore le soluzioni sono : $ AA x in cc(R) -{3 pi /4;7pi/4} $. Per il numeratore ho optato per la risoluzione grafica,ma non mi trovo con la soluzione del libro,io mi trovo: $ x in [pi/4,5pi/4] $ Aspetto ansiosamente una vostra risposta.
11
4 ott 2010, 18:24

blackbishop13
voglio dimostrare che in $ZZ_p[x]$ anello dei polinomi a coefficienti in $ZZ_p$ (con $p$ primo) si ha: dato $i in NN-{0}$ ($NN$ escluso lo zero) e $S={g(x) in ZZ_p[x]\ t.c.\ deg(g)\ |\ i\ ^^\ g\ \mbox{irriducibile}\ }$ dove $deg(g)$ è il grado di $g$ allora: $prod_{g in S} g(x)=x^(p^i)-x$. dimostrazione: sia $f(x) in ZZ_p[x]$ , $f\ irr.$ , chiamiamo $deg(f)=t$. la tesi è equivalente a: $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ $\Leftrightarrow$ $t|i$ ma $f(x)\ |\ x^(p^i)-x$ è ...

billytalentitalianfan
Considerando tre piani infiniti caricati con densità di carica $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_2= -10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_3= 11*10^(-3) Cm^(-2)$ posti parallelamente; quanto vale in modulo direzione e verso il vettore $E_a$ nella zona “a” dello spazio, dove per "a" si intende il semispazio alla sinistra del primo piano (quello con $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$)? Approssimando $\epsilon_0=10^(-11)C^2/N*m^2$, ricordando la formula del campo generato da un piano infinito $E=\sigma/(2\epsilon_0)$, io direi: ...

UgoFoscolo901
Salve a tutti, mi stavo guardando il gruppo di permutazioni $S4$. In pratica si tratta di permutare in tutti i modi possibili quattro elementi distinti, diciamo (1,2,3,4). Ora credo che per farlo bastino due matrici $X$ ed $Y$ di permutazione: la prima scambia ciclicamente i posti e la seconda scambia i primi due posti lasciando invariati gli altri. Dunque il sottoinsieme $U={X,Y}$ genera $S4$. Ora vorrei trovare tutti gli ...

Paolo902
Buongiorno a tutti. Esercizio. Sia $g:RR to RR$ una funzione reale definita su tutto $RR$, con derivata limitata: $|g'|<=M$. Fissato $epsilon>0$, definiamo $f(x)=x+epsilong(x)$. Si provi che, se $epsilon$ è sufficientemente piccolo, $f(x)$ è iniettiva. Mi pare un bell'esercizio (come da titolo, è tratto dal Rudin), anche se non so dire di che livello di difficoltà. Io ci ho pensato un po' lungo tutta la mattinata e devo dire di aver cavato ...
5
4 ott 2010, 12:44

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento (forse banale) su una notazione che non comprendo e che mi ha messo un attimo in crisi. premessa: funzioni prese da un'equazione differenziale. Cosa vuol dire la notazione di una funzione così: $u^2(t)$ cosa comporta mettere a potenza una funzione? non è la notazione di derivata di solito messa con $u''(t)$. e di più, la sua derivata prima cosa diventa? Ringrazio chi aiuta :)

Tes2
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un esercizio! RIPORTO IL TESTO: SIa (X,Y) una variabile aleatoria doppia distribuita uniformemente nel quadrato S= [ (x,y) : |x| + |y| $<=$ 1 cioè si ha che P ( (X,Y) $in$ A ) = (misura di Lebesgue di A )\ ( Area S) per ogni boreliano A $sub$ S. a) si calcoli la densità di (X,Y) e le densità marginali b) Le variabili X e Y sono indipendenti? Allora, so che l'area di S è 2, giusto?! ma non so ...
2
4 ott 2010, 14:28

PWD
Salve a tutti... Avrei bisogno di tre chiarimenti di analisi c: X è l'insieme delle funzioni misurabili f: (0,1)->|R tali che $ (1/x)*|f(x)|^2 $ sia integrabile in (0,1). Presa come norma di f la radice quadrata dell'integrale su (0,1) di $ (1/x)*|f(x)|^2 $, dimostrare che X è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma scelta. T è un operatore lineare e continuo da R^2 in R^3 tale che $ T(x,y)=(2x-y,5y,-4x) $. Qual è la sua norma in L(R^2,R^3)? Qualcuno mi potrebbe dimostrare questo ...
5
PWD
3 ott 2010, 23:17

Danying
Salve sto studiando e approfondendo l'argomento a titolo del topic; avrei alcuni domande da porvi dato che nel testo di analisi oltre ad un breve richiamo non ho trovato nulla più_ 1) Come mai ci poniamo il problema di approssimare gli zeri con (solitamente con il metodo di "bisezione" teorema di esistenza degli zeri) ......invece che con la semplice equazione $f(x)=0$?....... può essere perchè $f(x)=0$ non è un equazione elementare ?? ho visto la ...
10
1 ott 2010, 14:54

Giulian2
Salve Ho comprta un HD da un tera, ma dopo averlo formattato mi sono accorto che la dimensione totale è di solo 931 GB. Allora ho letto su alcuni forum che ciò accade perchè i venditori fanno un arotondamento della dimensione : $1 Kilobyte = 1024 Bytes$ Ma in realta loro usano questa conversione $1 Kilobyte = 1000 Bytes$ in modo fare calcoli più agili. Quindi i venditori usano questo metodo per far figurare più GB del reale. Ora sembra tutto chiaro però mi sono messo a fare due conti ma ci deve ...
4
3 ott 2010, 15:20

Sk_Anonymous
Salve, ho risolto un esercizio che richiede di determinare: * $CC$-sottospazi intersezione e somma di due sottospazi vettoriali * ed i $RR$-sottospazi di $CC_2[x]$ intersezione e somma l'esercizio mi è stato corretto ed è risultato giusto nella prima parte ma errato nella seconda in quanto ho sbagliato la dimensione di uno dei sottospazi. Io so che la dimensione di un sottospazio in $RR$ è doppia rispetto alla sua dimensione in ...

ironshadow1
Sia: $ y^n=a0(x)y+...+a(n-1)[pedice](x)y^(n-1) $ 1) se y1, y2, .. yp sono p soluzioni in [a] allora c1,c2...cp è soluzione e risulta: y(x)=c1 y1+c2 y2+...+cp yp 2) se le condizioni iniziali del prob di Cauchy sono $ y(x0)=0 y'(x0).... y^(n-1)(x0)=0 $ allora y(x)=0 3) siano assegnati n prob. di Cauchy: 1) $ { ( y1(x0)=1 ),( y1(x0)=0 ),( y1^(n-1)(x0)=0 ):} $ 2) $ { ( y2(x0)=0 ),( y2(x0)=1 ),( y2^(n-1)(x0)=0 ):} $ n) $ { ( yn(x0)=0 ),( yn(x0)=0 ),( yn^(n-1)(x0)=1 ):} $ dove le soluzioni del primo sistema è y1(x) , del secondo y2(x) ... dell'ennesimo prob. yn(x) siano y1,y2,....yn soluzioni linearmente indipendenti ...