Campo elettrico generato da piano infinito

billytalentitalianfan
Considerando tre piani infiniti caricati con densità di carica $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$, $\sigma_2= -10^(-3) Cm^(-2)$,
$\sigma_3= 11*10^(-3) Cm^(-2)$ posti parallelamente; quanto vale in modulo direzione e verso il vettore $E_a$ nella zona “a” dello spazio, dove per "a" si intende il semispazio alla sinistra del primo piano (quello con $\sigma_1= - 5*10^(-3) Cm^(-2)$)?

Approssimando $\epsilon_0=10^(-11)C^2/N*m^2$,

ricordando la formula del campo generato da un piano infinito $E=\sigma/(2\epsilon_0)$,

io direi: $E_a=(\sigma_1+\sigma_2+\sigma_3)/(2*\epsilon_0)=-2*10^(8)N/C$ .

Invece,stando al libro, dovrebbe essere $E_a=-2.5*10^8N/C$

Interpretando il risultato direi che gli autori del libro hanno considerato solo il contributo del primo piano; perché?

Risposte
Quinzio
-(-5-1+11)/2=-2.5

billytalentitalianfan
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.