Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlExFg90
Ciao a tutti..volevo porvi una domanda..studiando la continuità di una funzione a due variabili ho trovato un esercizio in cui bisogna studiare la continuità ma non esiste il limite..l'esercizio è il seguente : f(x,y)=$ x^2 / (x^4 + y^2) $ per $ (x,y) != (0,0) $ come devo comportarmi in questo caso?
4
8 ott 2010, 12:19

mooncrash
Allora, riguarda il corso di Geometria 1 I vettori lin. dipendenti sono quelli con i vettori=0, quelli indipendenti sono quelli coi cofficienti =0....ciò affinchè entrambe le combinazioni lineari portino 0 mi chiedevo...quando si parla di basi, si sa che i vettori devono essere linearmente indipendenti....ma perchè?? cosa cambia??? anche se abbiamo dato le definizioni per i 2 tipi di vettori, perchè anche quando uso il metodo dello scarto o altro, scarto sempre i dipendenti e tengo gli ...
12
8 ott 2010, 12:27

Gyu1
Salve a tutti, è un po' di tempo che leggo in giro su forum e pagine web della possibilità di generare energia elettrica liberamente. Da quanto mi risulta aver capito, tale possibilità è persino descritta dalle equazioni di Maxwell che sarebbero (a loro dire) state parzialmente censurate. Riporto una delle tante pagine web che descrivono il fenomeno. Insomma...è davvero possibile ciò che è riportato in questa pagina? ECCO IL LINK http://www.xmx.it/MEG.htm Grazie mille a tutti!

luisaluisa
dunque, ho due cariche positive q1 e q2 a una certa distanza fra loro (nel vuoto). tra di esse, sulla linea ideale che le congiunge, viene posta una terza carica q3 negativa. devo calcolare la forza elettrostatica che agisce su q3

Luca.Lussardi
Dopo una discussione tra moderatori e amministratori, abbiamo deciso di creare questa nuova sezione. Lo scopo è quello di avere uno spazio di proposta, discussione e risoluzione di problemi che, o per originalità, o per livello più alto rispetto a quanto non sia richiesto in un tipico ambito universitario, meritano di essere segnalati in una sezione ad hoc. Insieme al problema è gradito che si riporti la fonte, sia essa un libro, una dispensa, un sito esterno o un esame. Oltre che per ...

Dokic86
Un compressore comprime una portata di 115 kg/s di aria a partire da 1 bar e 25 °C utilizzando una potenza di 42 MW. Determinare la temperatura e la pressione alla mandata del compressore nell'ipotesi di trasformazione adiabatica reversibile (si assuma per l'aria R=287 J/kg K e γ=1,4). Determinare inoltre la temperatura e la pressione alla mandata del compressore nell'ipotesi di trasformazione adiabatica non reversibile con rendimento adiabatico pari a 0,90. Determinare infine la produzione ...

Raffo171
Ciao a tutti. Volevo proporvi un esercizio che non riesco a capire: $ { ( y'=sqrt(1-y^2)/x ),( y(1)=-1/2 ):} $ Non riesco a capire come calcolare la primitiva.. Si deve isolare in qualche modo la y? E se si come?
3
11 set 2010, 17:21

geofisica
Ciao a tutti. Mi sono iscritta a questo forum perche' sto lavorando alla mia tesi in geofisica e mi ritrovo con un arduo problema di convergenza di parametri in un'inversione. Il relatore pensa si possa risolvere, io personalmente no, ma essendo lui il "capo" continuo a provare ogni strada. Semplificando, abbiamo una serie di equazioni del tipo: y1 = c * k * m * ( 2*x1 + t ); y2 = c * k * m * ( 2*x2 + t ); y3 = c * k * m * ( 2*x3 + t ); .................... yn = c * k * m * ( 2*xn ...
2
8 ott 2010, 10:45

geofisica
Ciao a tutti. Mi sono iscritta a questo forum perche' sto lavorando alla mia tesi in geofisica e mi ritrovo con un arduo problema di convergenza di parametri. Il relatore pensa si possa risolvere, io personalmente no, ma essendo lui il "capo" continuo a provare ogni strada. Semplificando, abbiamo una serie di equazioni del tipo: y1 = c * k * m * ( 2*x1 + t ); y2 = c * k * m * ( 2*x2 + t ); y3 = c * k * m * ( 2*x3 + t ); .................... yn = c * k * m * ( 2*xn + t ...

Sk_Anonymous
Salve, sto affrontando un esercizio di diagonalizzazione di un endomorfismo con parametro ed ho un dubbio sulla diagonalizzazione, testo: $f:RR^3 -> RR^3$ $(x,y,z) -> (-y+kz,x+ky-2z,-y+kz), k in RR$ 1) determinare i valori di K per cui $f$ è invertibile, negli altri casi img e ker f. 2) determinare per quali valori di k l'endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare $f$ il punto 1 l'ho risolto: f non è mai invertibile ed ho trovato Img e Ker (in entrambi figura ...

Suppish
Dato F(x,y,z)=(yz,xz,xy) lungo $ del (z<0, x^2 + y^2 + z^2 = 4, x^2 + y^2 = 1) $ devo calcolare la circuitazione. Per piacere potreste darmi una mano a scrivere uno svolgimento rigoroso dell'esercizio? So per ora che devo applicare il teorema di Stokes Il successivo passaggio qual'è?
1
8 ott 2010, 00:11

tony9111
Ciao a tutti,studiando le derivate mi rendo conto che calcoliamo derivata prima,seconda,terza n-esima,forse vi farò una domanda sciocca ma ha senso voler calcolare la derivata 1/2 o (n/4) non so se mi spiego. Ci stavo pensando ,e scusate la mia ignoranza se non ha senso la mia domanda. Grazie in anticipo
3
8 ott 2010, 01:11

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo chiarimento a cui ho un dubbio, sulla definizione di vettore nullo. Se ad esempio prendo questa definizione: Sia A una matrice $mxn$, A ha rango di colonna pieno ssse A non possiede un vettore nullo. A non possiede un vettore nullo; vuol dire questo: se $\vec x!= \vec 0 rArr A \vec x = \vec 0 rArr \vec x = \vec 0 $ perciò il vettore nullo in questo contesto non vuol dire che $\vec x$ è il vettore tutto zero, ma è il vettore che facendo prodotto scalare con la matrice A, la matrice ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho cercato di calcolare due integrali doppi per cui le soluzioni date dal libro sono "un po'" diverse da quelle date dal libro, per cui non sono sempre del tutto sicuro che l'errore sia mio piuttosto che un errore di stampa, anche se, salvo prova contraria, parto dal presupposto che l'errore sia mio... Il primo è $int\int\_{D} xsin(x-y) dxdy$ per $D={(x,y):0<=x<=y,0<=y<=\pi/2}$. Direi che qui D è l'area del triangolo risultante dall'intersezione tra le rette y=x, y=0 e $x=\pi/2$ e ...

Suppish
Salve, l'esercizio è questo e volevo chiedere dove è l'errore dato che mi trovo di fronte a una situazione anomala. $ sum_(n=1)^(+oo) ((sin x)^n (n/(log n * 2^n))) $ E' una serie che posso ricondurre ad una di potenze centrata in 0 dopo aver posto $sin x=y$ Sfruttando il criterio della radice trovo che il raggio di convergenza è 2. Andando a determinare l'insieme dei punti in cui la serie converge studio il sistema $ { ( sin (x) <2 ),( sin (x) > -2 ):}) $ . A questo punto se non sto scrivendo blasfemie otterrei $arcsin -2 < x < arcsin 2$, ...
3
7 ott 2010, 09:05

markowitz
Se abbiamo $X$ ed $Y$ due v.a iid $N(0,1)$ una volta ricavate le distribuzioni di $W=X+Y$ ed $Z=X-Y$ dimostrare che $W$ e $Z$ sono indipendenti. io so che se la congiunta è il prodotto delle marginali allora si ha indipendenza. Nel mio caso l'indipendenza sembra intuitiva ma, ricavate le due distrib, come procedere con la dimostrazione?
6
6 ott 2010, 23:18

Lorra1
Salve a tutti, oggi ho cominciato un corso che prevedeva un riepilogo di varie cose all'inizio e si è parlato di matrici ortonormali, che sono matrici, secondo la definizione data, tali che moltiplicate per la loro trasposta danno la matrice identità e si chiamano ortonormali perché le le loro colonne sono un insieme ortonormale di colonne. Ma le matrici che moltiplicate per la loro trasposta danno l'identità non si chiamano ortogonali? C'è qualche differenza? O ortonormale è un altro termine ...
7
6 ott 2010, 16:49

angus89
Dato il sistema dinamico $(dX)/dt=A*X$ con $A=((0,2,0),(2,0,0),(1,0,1))$, discutere la stabilità dell'origine per $t->+oo$ e per $t->-oo$ Non ho idea di come svolgere questo tipo di esercizi, mi confonde la richiesta stessa, infatti premetto in spoiler qualche definizione Punto di equilibrio (DEF) Dato il sistema dinamico $(dX)/dt=F(X)$, $X_0$ è un punto di equlibrio se $F(X_0)=0$ Quindi l'origine è sempre un punto di equilibrio per un sistema ...
1
7 ott 2010, 17:31

Paolo861
Il mio Llibro riporta un esempio sul trasporto di una Forza parallelamente a se stessa. L'esempio riguarda un sistema coppia-Forze da ricondurre ad un sistema formato da una sola Forza. C'è una certa distanza tra la coppia di Forze e la Forza, quest'ultima è posta all'estremità di una trave, la Forza deve essere trasportata ad una certa distanza d in modo che generi un momento uguale e opposto a quello dato dalla coppia di forze riequilibrando le condizioni precedenti. I dati sono [tex]M ...

kioccolatino90
buona sera a tutti voi, ho una domanda che non riesco a trovare una risposta, ho provato a fare delle richerche sul web ma non sono riuscito a trovare niente, magari se mi potete dare una mano voi... volevo sapere quali sono i valori ottimali per una sorgente d'acqua dolce?L'acqua è da bere....grazie in anticipo... Domenico.