[teoria] sistemi di riferimento inerziale

indovina
Sto leggendo alcune spiegazioni date a lezioni dal mio prof sull'argomento del topic.
Parte con il dare la definizione di sistema inerziale, e fin qui tutto semplice.
Poi incomincia a fare degli esempi. Riporto le osservazioni del prof:

Immaginiamo di avere corpi lontani.
L'azione reciproca dei corpi diminuisce all'aumentare della distanza, cioè diventando azioni sempre più piccole (si muoveranno di moto rettilineo uniforme). Un sistema può essere inerziale solo per determinati casi.
Esempio:
insieme di corpi che si muovono in una stanza della casa. Siccome la stanza è relativamente piccola, è un sistema inerziale. E in quanto sistema inerziale vige l'espressione della legge della dinamica:
$f_i(r_i, . . . ., r_n)= (m_i)*a_i$ (tutto vettorialmente)

Ciò che non mi è chiarissimo è questa affermazione:
'' Siccome la stanza è relativamente piccola, è un sistema inerziale. ''

Ciò che mi chiedo è. 'relativamente a cosa?'
e poi perchè è un sistema inerziale?

Attendo delucidazioni da voi.
Grazie per l'attenzione

Risposte
Cmax1
Con gli elementi che fornisci posso solo fare un'ipotesi. La Terra non è un sistema inerziale, ma può essere considerata tale per piccole distanze e tempi limitati, dove l'effetto della rotazione e di altri movimenti non rettilinei è trascurabile. Per esempio, il movimento di un disco su un tavolo ad aria, il comportamento dell'acqua nel lavandino o il moto di un pendolo per un piccolo numero di periodi possono essere studiati come se si fosse in un sistema inerziale. Quando si aumenta la scala delle distanze o dei tempi questo non è più vero: il tiro d'artiglieria, lla descrizione delle correnti marine o dei cicloni, il moto del pendolo per periodi paragonabili alle 24 ore devono tenere conto della rotazione terrestre.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.