Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Inizio con la domanda più semplice se io metto un carrellino in un piano inclinato posso calcolare l'accelerazione raggiunta dopo un certo tempo sapendo quali dati? che formula serve? cosa si intende precisamente per massa? è lo stesso dire peso 60 kg o la mia massa è 60 kg? come sono riusciti a sapere quanti protoni ha un atomo e la sua massa precisa se non si possono osservare e pesare direttamente? cosa significa che un isotopo radioattivo emette energia nel passare a una forma più stabile? ...

Gmork
Salve a tutti, Vorrei chiedere quali sarebbero delle possibili manipolazioni algebriche per passare da una funzione razionale con numeratore e denominatore caratterizzati da polinomi dello stesso grado ad una funzione razionale in cui il grado del numeratore è minore di quello del denominatore. In poche parole, non so qual'è il procedimento per passare da: $\frac{b_ns^n+b_{n-1}s^{n-1}+...+b_0}{a_ns^n+a_{n-1}s^{n-1}+...+a_0}=F(s)$ ad una forma del tipo: $\frac{b_n}{a_n}+\frac{\beta_{n-1}s^{n-1}+...+\beta_0}{s^n+\alpha_{n-1}s^{n-1}+...+\alpha_0}=F(s)$
1
2 ott 2010, 20:01

TomSawyer1
Per parlare anche di programmi divertenti (cioè i videogiochi ), vi chiedo: quali sono i vostri giochi preferiti, un po' di tutti i tempi?
40
23 dic 2006, 19:58

Alexp1
Ciao a tutti!!! vi propongo un'esercizietto (a mio avviso carino) di GD che mi è venuto in mente..... , vediamo chi avrà voglia di cimentarsi...se nessuno dovesse intervenire posterò io tra qualche giorno la soluzione! Sia $k:I->RR$ una funzione di classe $C^infty$ tale che $k(s)>0$ per ogni $s \in I \sube RR$. Scelto $s_0 \in I$, definiamo $\theta:I->RR$ ponendo $\theta(s)=\int_(s_0)^s k(t)*dt. <br /> Dati $a,b \in ...
6
23 set 2010, 18:24

indovina
Ho provato a svolgere questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo. Un LP gira con velocità angolare costante $33$ giri al minuto. Se si pone una monetina questa vi rimane, partecipando alla rotazione dell'LP, solo se la sua distanza dall'asse di rotazione non supera i $10$ cm. Calcolare il coefficiente di attrito statico. Io ho proceduto cosi: $f=(33 giri)/(60 s)= 0,55 Hz$ dunque $w=3,5 (rad)/s$ questa è la velocità angolare. Dalla lezione ricordavo che per ...

Quinzio
L'argomento della diagonale di Cantor si usa per dimostrare che la cardinalita' dell'insieme dei numeri reali e' di ordine superiore a quella dei numeri naturali. http://it.wikipedia.org/wiki/Argomento_ ... _di_Cantor Volevo fare una domanda, esponendo una specie di controesempio sperando che qualcuno mi possa dire dove non funziona il mio contro esempio. La diagonale di Cantor vien spesso presentata con numeri casuali, es: 0.18726387125......... 0.12783617826........ 0.87612553189........ ecc.. Ora se io costruisco ...

taelana
Buongiorno Potete aiutarmi a risolvere questo dubbio? Quando stimo una regressione stu Stata (ma questo è irrilevante) mi fornisce direttamente gli estremi dell'intervallo di confidenza e il valore del P-value. Ho ricordi un po' vaghi di test di verifica delle ipotesi, ma il mio dubbio è questo: se l'intervallo di confidenza è al 95% e il P-value assume valore 0.000, posso dire che l'ipotesi nulla è rigettata anche all'1%? Oppure dato che l'intervallo di confidenza è al 95%, al massimo ...
2
2 ott 2010, 18:38

Lor03
Salve ragazzi devo chiedervi un aiuto sul calcolo del centro di massa di un corpo perchè non riesco proprio a capirlo. Allora devo calcolare il centro di massa di una semisfera omogenea di raggio $R$. Allora prima di tutto $Xcm$ e $Ycm$ sono uguali a 0 per simmetria. Mi resta da calcolare $Zcm$ Zcm=$(\int_{m} z dm)/M$ Zcm=$(\int_{v} z*rho dv)/M$ Ora però non riesco a capire come andare avanti.Qualcuno riesce ad aiutarmi?grazie a tutti

lordb
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplice problema: "Clausa scivola per un acquascivolo lungo $l$ e alto $h$,raggiunge la piscina alla base dello scivolo con velocità $v$. Se la base fosse doppia ma l'altezza rimanesse uguale con che velocità Claudia arriverebbe alla piscina?" Dunque mi verrebbe da rispondere che la velocità di impatto dovrebbe rimanere "v" poichè sì,è meno pendente;ma è anche doppiamente lungo... Non so che ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, come saprete i corsi di analisi due sono iniziati, ed i primi dubbi cominciano a sorgere..e allora, cosa c'è di meglio che chiedere un consiglio agli amici del forum In pratica dovrei dimostrare questo teoremino: Un insieme è chiuso se e solo se il suo complementare è aperto Io non so nemmeno da dove cominciare, ma penso che la colpa sia del fatto che non ho ben capito le definizioni di inseime aperto e chiuso. Cercando su internet ne ho trovate parecchie, ma non so se ...
6
Studente Anonimo
26 set 2010, 18:14

Bonham1
Vi prego di verificare se i miei ragionamenti sono corretti o meno. 1) Una carrucola di dimensioni trascurabili è appesa al soffitto di una stanza. Attraverso essa scorre una fune inestensibile di massa trascurabile. Una estremità della fune è fissata all'estremità superiore della molla, di costante elastica $ k $, posta in posizione verticale e ancorata con l'altro estremo al pavimento. L'altra estremità della fune è attaccata ad un blocco di massa ...

f.schiano1
Ciao a tutti .... studiando le funzioni implicite non potevo non imbattermi nel teorema del Dini e successivamente nella sua interpretazione geometrica.... ecco il mio dubbio: Grazie per l'aiuto...
14
27 set 2010, 17:26

Lory902
Ciao a tutti..Sono alle prese con isometrie del piano e dello spazio e nel mio libro c'è scritto che nel caso delle isometrie dello spazio, se ho queta isometria $((x'),(y'),(z'))$$=$$((1,0,0),(0,cos \sigma,-sin \sigma),(0,sin \sigma,cos \sigma))$$((x),(y),(z))$$+$$((a),(b),(c))$ posso avere una semplice rotazione rispetto ad una retta parallela all'asse x nel caso in cui $a=0$ mentre in caso contrario avrei una rototraslazione. A questo punto ho cercato di capire perchè ho una rotazione ...
5
1 ott 2010, 18:33

baldo891
dimostrare che $||x||=(\sum_{k=1}^\infty |x_k|^p)^(1/p)$ è uno spazio normato purtroppo sul libro non ci sono esempi di questo tipo comunque uno spazio si dice normato se soddisfa le proprietà $||x||>=0$ che è immediata e se $||ax||=|a| ||x||$ che non saprei bene come verificare ma soprattutto non saprei verificare la disuguaglianza triangolare.potete aiutarmi?
5
30 set 2010, 11:56

Mister K
Salve a tutti sono un grande appassionato del gioco del lotto, e pur ritendendomi molto esperto in materia non sono in grado di elaborare gli script necessari per certi tipi di ricerche che vorrei fare. Faccio un esempio: vorrei calcolare l' ambo che in 5 ruote presenta la somma dei ritardi di ciascuna singola più alta( non quello che presenta il ritardo più alto quello è un dato facilmente reperibile), lo stesso se volessi calcolarlo per una terzina o quartina per ambo..... Qualcuno mi ...
1
1 ott 2010, 18:09

mr.charlie90
Salve, sono nuovo del forum e avrei un problema con il seguente esercizio. Si considerino in $ RR^(3) $ i vettori $ v1 = (1,1,1) $ , $ v2 = (1,1,0) $, $ v3 = (1,0,0) $, $ v4 = (1,0,1) $. Si dica se per qualche valore del parametro $ t in RR $ esiste un endomorfismo $ f $ di $ RR^(3) $ che verifica le seguenti condizioni: $ f(v1) = (1,4,-2) $ $ f(v2) = (2,4,-4) $ $ f(v3) = (2,0,-4) $ $ f(v4) = (t,t-1,-2) $ e se in corrispondenza a ciascuno di ...

Newton_1372
[math]\sum_{i=1}^\infty \frac{x^n+\sqrt{n}}{n^2+x^{2n}}[/math] Aggiunto 2 minuti più tardi: Tentata risoluzione. Per vedere i valori in cui la serie converge, l'ho maggiorata con la serie seguente (tralascio per brevità gli estremi di somma) [math] \sum\frac{x^n+\sqrt{n}}{x^{2n}}=\sum \underbrace{\left(\frac{1}{x}\right)^n}_\alpha+\underbrace{\frac{\sqrt{n}}{x^{2n}}}_\beta[/math] Aggiunto 4 minuti più tardi: Ora, si ha che [math]\alpha[/math] è una serie geometrica di ragione 1/x, e converge se [math]-1

fu^2
Salve, Giocando con il metodo dello scattering inverso per risolvere le PDE (http://books.google.it/books?id=Gtv0vY3 ... &q&f=false) ho trovato una soluzione per l'equazione del calore [tex]u_t=Du_{xx}[/tex] con $D>0$ costante. Se non ho sbagliato i conti, ho trovato che questa equazione ammette soluzioni di tipo solitonico (cioè ha solitoni come soluzioni) (http://www.math.h.kyoto-u.ac.jp/~takasa ... dex-e.html o http://en.wikipedia.org/wiki/Soliton ). Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche situazione empirica in cui il calore si propaga in questo modo, o sa ...

Piggy1
Salve ragazzi: oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale elettrostatico come : $-\int_{a}^{b} E ds$ Il mio problema ,tralasciando la parte analitica, è capire cosa effettivamente fosse il potenziale elettrostatico e conseguentemente la sua differenza,tralasciando formule ecc.. vorrei capire di cosa praticamente stiamo parlando in maniera anche grafica se è possibile !! come sempre grazie in anticipo:)

andrearupy
Ciao ragazzi...Mi servirebbe un auto in mate... le derivate delle funzioni: a) y=e^tg(x+45°) B) y=e^tg(x+π/4) coincidono? cioè sono le stesse? Perchè io sono convinto che sia così, ma la mia profe dice che sbaglio poichè bisogna distinguere quando si parla di gradi e radianti!! Grazie a tutti per l aiuto.. scusate..non sono riuscito a scriverlo con l editor di formule nel caso di il simbolo strano è un pi greco