Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, rieccomi.
L'esercizio stavolta è il seguente:
Dimostrare che un gruppo G di ordine $ p^mq $ con p e q primi distinti, è risolubile. (senza usare il th. di Burnside, naturalmente)
La dimostrazione è articolata in varie fasi (il mio problema è nel dimostrare il CASO 2), e si basa sui teoremi di Sylow sui p-sottogruppi.
La strategia di base consiste nel mostrare che G contiene un sottogruppo normale.
Considerato l'insieme dei p-sottogruppi di Sylow (che indichero con ...

Ciao a tutti,
dovrei verificare il costo computazionale di un algoritmo che utilizza una radice quadrata. Nell'associare a tale operazione un costo computazionale nutro dei dubbi.
Tendenzialmente penso che un calcolatore applichi un polinomio interpolante di secondo grado (o terzo non ho verificato) che equivalga alla radice quadrata (o ennesima in generale).
A questo punto mi confermate che il costo computazionale di una radice ennesima corrisponde al costo computazionale di una funzione ...
Ciao ragazzi, se trovo che una serie non converge totalemente in $]-\infty,+\infty[$ potrebbe convergere uniformemente in qualche sottoinsieme? O è giusto dire che: non converge totalmente in $RR$ quindi non converge uniformemente in $RR$ ???

Nel calcolare il pH di 100 ml - millilitri - di una soluzione acquosa di HCl 0,10 M - molare - ho tenuto conto della dissociazione di quest'acido forte e calcolato il ph secondo la consueta formula: -log[H+] dove [H+]= 0,10; pH= -log0,10=1
Quello che non mi convince è che in questo modo non ho utilizzato il dato sul volume della soluzione - 100 ml di soluzione -.
E' corretto il modo in cui ho calcolato il pH oppure avrei dovuto procedere diversamente?

Data la reazione $NO_3^(-) + H_2O -> HNO_3+OH^-<br />
dire se la soluzione risultante è basica, acida o neutra.<br />
<br />
Essendo $HNO_3$ un acido forte e $OH^-$ una base forte, io direi che è neutra. Ma è corretto?
Ciao a tutti, stavo svolgendo i compiti per casa di chimica (un questionario), e mi sono imbattuto in due domande che non sono riuscito a rispondere. Le domande in questione sono le seguenti:
"I legami a idrogeno sono responsabili della forma di moltissime macromolecole importanti per gli organismi viventi. Quali sono queste macromolecole e di quale forma sono responsabili?"
"Un solido si scioglie in acqua e la soluzione non conduce elttricità. Di che cristallo si tratta?"
Potete ...

l numero di parassiti che attaccano una produzione in un anno solare si distribuisce come una Poisson con media 3. L’uso di un nuovo prodotto chimico si è rivelato efficace nel 70% dei casi, determinando un abbassamento di tale valore medio a 2. Il prodotto si è rivelato inefficace nel 30% dei casi. Nell’ipotesi che tale prodotto venga utilizzato per un anno e che in tale periodo nessun parassita attacchi la produzione, si valuti l’efficacia del trattamento.
salve ragazzi,non ho propri idea ...

Ciao a tutti!
E' il mio primo post, speriamo che qualcuno risponda!
Avrei bisogno di un aiuto/suggerimento per un esercizio, visto che non riesco neanche a partire:
" Sia D un dominio euclideo con funzione associata f. Siano A e B elementi del dominio diversi da 0. Si dimostri che se f(A)=f(AB), allora B è invertibile."
Ogni suggerimenti è più che gradito!
Grazie

Sia V uno spazio vettoriale euclideo e sia W ⊂ V un suo sottospazio. Chiamiamo w la proiezione ortogonale di v su W. Se dim(V)=n e dim(W) = k e se B = {e1,...,ek} una base ortonormale di W , segue che
w= $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨w,ei⟩ei = $ sum_( i= 1 )^( k) $ ⟨v,ei⟩ei
La mia domanda é questa: w non dovrebbe avere n componenti e non k?

Un corpo di massa $m=0,3kg$ scivola lungo un piano inclinato con velocità iniziale
$v_o=2m/s$. La velocità è ridotta di $2/3$ dopo aver percorso un tratto $x=0,3m$.
Determinare $mu_d$.
Il procedimento è stato questo:
Uso il teorema del lavoro e dell'energia cinetica.
Calcolo il lavoro della forza d'attrito:
$W_a= F_a * x = F_a0,3 $
poi uso la relazione:
$ W_a=Ek_b-Ek_a $ quindi $F_a0,3 = 1/2 m v_b^2 - 1/2 m v_a^2 $ ricordando che ...

Ciao ragazzi. Avrei bisogno al piu presto di un aiuto con questa equazione differenziale:
$(x + e^y) "d"x + (y - e^x) "d"y = 0$
Non riesco proprio a venirne a capo... Help

quanti numeri di 3 cifre tutte distinte si formano con i numeri 3-5-6-7-9

Ciao andbin,
io ho un problema simile. Ho Bisogno di creare dei combo box dinamicamente in base ad un numero di attrubuti che gli passo dalla classe main. Vorrei una cosa così
Oppure una cosa con i radio button così
I valori da selezionare sono numeri interi da 1 a 5. Quindi l'utente dovrà valutare gli attribut1 x,y,z ecc,.. con un valore da 1 a 5. Quando preme OK mi deve restituire un arrey di numeri interi con le sue valutazioni.
Possiamo pensare in alternativa anche ...

Dunque
Sia $T:H->H$ un operatore lineare limitato su $H$ spazio di Hilbert
$\forall \lambda\in\mathbb{C}$ si definisce l'applicazione $T_\lambda = T-\lambda*Id$
Possono accadere i seguenti fatti:
-$T_\lambda$ è biettiva allora si dice che $\lambda\in\rho(T)$ detto risolvente di $T$
-$T_\lambda$ non è biettiva allora si dice che $\lambda\in\sigma(T)$ detto spettro di $T$
E questi due insiemi formano ovviamente una partizione di ...

Salve, sto cercando di capire i principi fisici alla base della risonanza magnetica ma ho qualche domanda:
Cosa è lo spin di un protone in parole semplici?
Cosa è la precessione dello spin del protone?
cosa significa momento magnetico e momento angolare ?
come è possibile che semplicemente sottoponendo un corpo umano a un campo magnetico posso avere un'immagine ?
domanda un pò off topic: cosa è una fase condensata ?
grazie!!

Mi aiutereste ad eliminare un dubbio su di un problema sul quale mi sono bloccato?
Sia [tex]X[/tex] uno spazio metrico compatto. Se ho una funzione [tex]f: X \rightarrow \mathbb{R}[/tex] tale che [tex]f(X)\subseteq \mathbb{R}[/tex] è compatto, allora [tex]f[/tex] è continua?
(Naturalmente, la topologia su [tex]X[/tex] è quella indotta dalla metrica e su [tex]\mathbb{R}[/tex] è quella naturale).
Vi ringrazio per l'attenzione!

Per gli utenti di firefox, ma anche di altri browser, che tipo di exstension ritenete molto utile?
Per quanto mi riguarda ritengo utili un paio di scopiazzature da Opera: speed dial e la divisione della barra dei segnalibri. Utile anche rubrika4vodafone e googlePreview

Ciao a tutti sono nuova e volevo una mano da voi. Allora il problema è questo:
un'auto compie un curva di raggio 15 metri alla velocità di 40 km/h, il coefficiente di attrito statico è 0,70. Bisogna dire se la macchina sta in strada o no
Allora mi sembra di aver capito che il coefficiente attritico deve essere uguale alla forza centripeta per risolvere il tutto NO?
Il problema è che nelle formule che ho trovato la forza centripeta la si trova anche grazie al peso... cosa che qui non è ...

Ciao a tutti...mi trovo a studiare meccanica razionale solo che non riesco a capire la differenza tra riferimento solidale e riferimento fisso rispetto al sistema rigido. Riporto ciò che ho scritto sulla dispensa:
" In ogni riferimento fisso rispetto al sistema rigido, i punti del sistema non si muoveranno. Ognuno di questi verrà detto un riferimento solidale col sistema rigido, e le posizioni dei punti del sistema rigido rispetto a due riferimenti solidali differiranno per una traslazione ...

Ciao, amici!
Sto studiando un'introduzione alle serie di Fourier e ho trovato le definizioni di prodotto scalare tra funzioni, definito per due funzioni f(x) e g(x) continue in [a,b] come $‹f,g›=\int_{a}^{b} f(x)g(x) dx$ e di norma, definita, analogamente al caso di un vettore "ordinario" per cui è $||\vec u||=sqrt(‹\vec u,\vec u›)$, come $||f||=(\int_{a}^{b} f^2(x) dx)^(1/2)$.
Nel caso di vettori "ordinari" il prodotto scalare è un'operazione di prodotto e somma tra componenti dei vettori e la norma è la "lunghezza" del vettore, la radice ...