Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

risolvendo questo integrale alla fine il risultato non mi coincide con quello del libro. ora vi mostro cosa ho fatto:
$ int 1 / (9x^2-25) dx $ tovando le radici lo scompongo in questo modo
$ int dx / (9 (x-5/3)(x+5/3)) = 1/9 int dx/ ((x-5/3) (x+5/3))= 1/9 int (A / (x-5/3) + B / (x+5/3) ) dx $
a questo punto trovo A e B facendo prima il minimo comune multiplo e poi impostando il sistema....ottengo $ A = 3/10 $ e $ B = - 3/10 $
ora l'integrale da risolvere diventerebbe:
$ 1/9 int (3 / (10(x-5/3)) - 3 / (10(x+5/3))) dx $ che a sua volta diventa:
$ 1/9 * 3/10 int dx / (x-5/3) - 1/9 * 3/10 int dx / (x+5/3) = $
...
Sia [tex]A[/tex] una matrice complessa [tex]n \times n[/tex]. Scelta una norma [tex]\lVert \cdot \rVert[/tex] su [tex]\mathbb{C}^n[/tex], usiamo lo stesso simbolo per indicare la corrispondente norma di matrice, ovvero
[tex]$\lVert A \rVert= \max_{ 0\ne x \in \mathbb{C}^n } \frac{ \lVert Ax \rVert}{\lVert x \rVert}$[/tex].
Nell'ipotesi che [tex]A[/tex] sia non singolare è definita allora anche la norma della matrice inversa e il numero di condizionamento
[tex]\kappa(A)=\lVert A \rVert \lVert A^{-1} \rVert[/tex].
E' facile mostrare che valgono le ...

Come vedete in questo periodo sono molto attivo.
Riprendendo le variabili dei miei ultimi post
adesso voglio calcolare la distribuzione di $((X+Y)^2)/2=Z^2/2$
Adesso $Z^2$ è sappiamo essere distribuita come una chi_quadro con un grado di libertà
e siccome ho la derivazione la seguo per il mio caso dove $Z^2/2=S$
In breve
$F_S(s)=P(S<=s)=..=F_Z(sqrt(2s))-F_Z(-sqrt(2s))$
derivando
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*[f_Z(sqrt(2s))+f_Z(-sqrt(2s))]$
ma passando alle sostituzioni ottengo una roba del tipo
$f_S(s)=1/sqrt(2s)*1/sqrt(2pi)*e^-(s^2/2)$
ma non credo sia corretto, ...

RAGIONAMENTO ASSURDO.
Immaginiamo che esista solo il bianco e/o il nero.
Se dico vedo sia bianco che nero dico una verita'
Se dico non vedo ne' bianco ne' nero non dico una verita' perche' vado contro l'ipotesi.
Se dico vedo solo bianco dico una verita'.
Se dico vedo solo nero dico una verita'.
Se dico non vedo bianco e quindi vedo nero dico una verita'
Se dico non vedo nero e quindi vedo bianco dico una verita'
Nel nostro universo esiste la materia ,l'energia e il ...

Ho un problemino (forse di analisi 1) riguardo lo svolgimento di questa serie di potenze.
$\sum_{n=1}^oo ((-1)^n *n)/(2^n *logn) * (logx + 1)^n$
Ecco il mio svolgimento: pongo $y= logx + 1$ e così la serie mi diventa $\sum_{k=1}^oo (((-1)^n *n)/(2^n *logn)) * y^n$
Da qui proseguo con il criterio di D'Alembert e ottengo che il mio raggio d convergenza è $2$. Così vado a vedere se posso allargarmi agli estremi. (Qui nasce il mio problema)
Per $y=-2$ la serie diventa $\sum_{n=1}^oo n/logn $. Allora intervengo con il criterio del ...

La distribuzione del peso (in kg) di un gruppo di 9300 individui è descritta da una gaussiana. La proporzione di soggetti con peso tra 70 e 90 kg è 0,595, mentre il 79.7% ha peso inferiore a 90 kg. Si determinino i parametri della distribuzione ed il numero di individui nella popolazione con peso inferiore ad 87 kg.
allora io avevo pensato di usare l'intervallo per una bernoulliana...ma come?ragazzi scusatemi ma veramente mi sento confuso,mi sento un incapace ed è tutto il giorno che mi ...

Inauguriamo la sezione con un bel quesito di probabilità, ritenuto da me di livello medio (accessibile a chiunque sappia un minimo minimo di probabilità), ma molto divertente. [Questo è un esercizio tratto da "Probability", di Shiryaev. La soluzione è nota.]
Supponiamo di avere un piano su cui si trovano due rette parallele, $l$ ed $r$, con $d(r,l)=1$ (distanza tra le rette). Supponiamo di avere un ago di lunghezza unitaria e lanciarlo tra(*) queste due ...

Ciao a tutti!
Sono nuova in questo forum..mi sono iscirtta perchè l'ho trovato molto interessante e soprattutto utile.
Vi scrivo per chiedervi un aiuto in merito ad un quesito di statistica..un grazie in anticipo a chiunque abbia la gentilezza e la pazienza di aiutarmi
Ecco il quesito:
Ho 117 casse di patate, di cui 7 casse ogm. Estraggo un campione casuale di 3 casse:
a) quanto vale il valore atteso del numero di casse contenenti patate ogm nel campione estratto?
b) quanto vale la ...

Ciao, amici!
Volevo sottoporre a qualcuno più esperto di me un integrale doppio da risolvere con sostituzione di coordinate da cartesiane a polari di cui il libro mi dà una soluzione pari al triplo di quella che calcolo io. Dati i confermati non pochissimi errori di stampa negli ultimi esercizi che sto facendo, non vorrei che ce ne fosse un altro... Che ne pensate voi?
L'integrale da calcolare è:
$\int\int_D sqrt(x^2+y^2) dxdy$ per $D={(x,y): y>=0,4<=x^2+y^2<=9}$, dove D mi pare essere la superficie contenuta tra ...

Sugli appunti ho trovato che le uniche forze apparenti
sono due, la forza di coriolis e la forza centrifuga.
Queste forze negli esercizi escono solo quando ci riferiamo
ad un sistema non inerziale, giusto?
Altra domanda.
A lezione si sono distinti due casi.
1. moto di traslazione non uniforme (di un sistema non inerziale)
rispetto al sistema fisso (inerziale)
Ho un dubbio su questa relazione:
$F_ris= m *a=m*(a'+a_t)$
dove $-m*a_t$ è definita come forza d'inerzia, con m la massa ...

Ciao a tutti, devo disegnare la curva $|z-w_0||z-w_1|=r^2$ e capire cosa fa al variare di $w_0, w_1 in CC$. Usando programmi di disegno mi sono fatto un'idea di che forma ha questa curva, però volevo sapere come disegnarla "abbastanza precisamente" a mano, una volta datomi i parametri.
Credo che se $d(w_0,w_1)<r$ venga un ovale, se $=r$ venga un otto, se $>r$ vengano due "cerchi" sconnessi intorno ai due punti fissi (ma non sono sicuro.. è vero?); detto questo, ...

Prof. Patrone potrebbe indicare gentilmente un link che contenga informazioni attendibili sull'evoluzione storica della TdG? Cose come fondatori, innovatori, dibattiti interparadigmatici e così via. La ringrazio.

Ciao a tutti,
devo calcolare la norma dell'operatore definito su $L^2(-\pi,\pi)$ da
[tex](Af)(x) = \frac{1}{\pi} \int_{-\pi}^{\pi} sin(x+y) f(y) dy[/tex]
Sviluppando il seno dentro all'integrale posso riscrivere il tutto come
[tex]Af = v_1 + v_2 [/tex]
con $v_1 = sin x$, $v_2 = cos x$ e $<a,b> = 1/\pi \int_{-\pi}^{\pi} a(y) b(y) dy$.
Dalla formula precedente discende che $A$ è un proiettore. Dunque $||A||=1$. E' giusto secondo voi?

Mi dispiace se posto qui( non penso sia il posto giusto ) , però il mio problema, purtroppo, nasce in questa fase della mia vita.
Devo preparare Analisi I all'università e non riesco a capire quando una funzione sia pari e quando una funzione sia dispari. Ho trovato degli esempi su internet, ma li trovo tutti superficiali e senza dimostrazioni. Non trovo utile una definizione senza un'applicazione ed il meccanismo che ci ha portato alla definizione.
Non so se mi sono spiegato. Ma penso ...

ciao, devo fare una particolare operazione in matlab:
ho due matrici di uni e zeri, praticamente uno sfondo nero con dei puntini bianchi e l'altra che se plottata è l'imagine di un cerchietto bianco. Quello che vorrei fare è mettere un cerchietto intorno ad ogni puntino della prima immagine.
Il problema è che non posso fare la convoluzione perché se 2 puntini sono troppo vicini possono essere presi entrambi dal cerchio che "scorre" mentre viene eseguita la convoluzione. C'è un'operazione ...

ciao a tutti!
studiando il momento di inerzia di un disco omogeneo sottile non mi è chiaro il calcolo che rappresenta $dV$.
Infatti viene posto (essendo dV la superficie infinitesima dell'integrale del momento di inerzia)
$dV = r dr dt$ dove $dt$ è l'angolo infinitesimo e $dr$ è il raggio infinitesimo. ecco, non mi è chiaro il calcolo.
infatti dovrebbe essere $V = pi r^2$ e quindi $dV = 2pi r dr$...
grazie in anticipo
Giulio

Ho un punto che chiamo V fuori da una sfera, voglio trovare un cono la cui direttrice sia una circonferenza appartenente alla sfera. Cosa dovrei fare? Ho messo a sistema l'equazione parametrica della retta P=V+t(u) con $ (||(P-C)|| )^( 2) $ = $ (R)^(2) $ . Svolgo il sistema e impongo che il discriminante sia uguale a zero per avere la tangenza alla retta, ma poi mi perdo.

Ciao ragazzi,
sono in crisi nera perchè non riesco a trovare la complessità computazionale del seguente algoritmo
i=n
while i>=1 do
x=x+1, i=i/2
Potete aiutarmi?
Grazie infinite

Ciao amici!
Scusatemi se sono di nuovo qua con un altro integrale doppio, ma non sono mai sicuro se sbaglio io o il libro e non vorrei apprendere metodi sbagliati... Esaminando e riesaminando e rifacendo da capo i miei calcoli, mi torna sempre lo stesso risultato...
Devo calcolare$\int\int_Dx/(x^2+1)^2dxdy$ per $D={(x,y): x>=0,y^2<=1,x^2-3<=y^2<=x^2}$.
D mi sembra l'area della porzione di piano delimitata dalle rette x=0, y=1, y=-1 e dall'iperbole $x=sqrt(y^2+3)$, quindi calcolerei
$\int\int_Dx/(x^2+1)^2dxdy = \int_{-1}^{1}(\int_{0}^{sqrt(y^2+3)}x/(x^2+1)^2dx)dy$.
Dato che mi pare ...

Ciao,
Non riesco a capire come risolvere i limiti di funzioni trigonomentriche, voelvo sapere se ci sono delle regole da applicare come ad esempio sen x / x = 1; o regole di questo tipo che mi permettono di riscrivere l'argomento del limite.
Di seguito vi scrivo degli esempi di limiti che non riesco a risolvere (non so proprio da dove partire)
lim x->infinito (sin (alfa^x))/alfa^x con alfa= 1/2;1;2
lim x->infinito (sin (pigreca alfa^x))/alfa^x con alfa= 1/3;1;9
Poi cene ...