Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao! Ho due esercizi che non capisco: 1) Il seguente insieme $B_1$ forma una base di $R^3$? $B_1= {1,2,1), (0,2,5), (1,-1,0), (6,0,2)}<br /> <br /> Nella spiegazione c'è scritto che: "L'insieme $B_3$ non è una base perché contiene quattro vettori che in uno spazio di dimensione 3 sono sempre linearmente dipendenti. Come mai sono sempre linearmente dipendenti? 2) Se ho tre vettori e voglio vedere se sono linearmente dipendenti o indipendenti, calcolo il determinante della matrice e se: è uguale a zero, allora sono dipendenti,; viceversa sono ...
7
21 ott 2010, 18:38

miik91
Salve a tutti. Avrei un problema con un esercizio di geometria che non riesco a risolvere. L esercizio è il seguente: Proiettare il punto (2,0,1) sulla retta di eqauzioni : [math] x+y-z-7=0 [/math] [math] x-3y-2z=0 [/math] Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Grazie a tutti in anticipo.
2
23 ott 2010, 16:49

indovina
Ciao, ho fatto un pò di insiemi di definizione. Ecco: $x*ln(x*y^2)$ l'argomento non deve essere nullo dunque $(x,y)!=(0,0)$ pongo l'argomento maggiore di $0$ $x*y^2>0$ da cui: $x>0$ e $y^2>0$ il secondo insieme di definizione è della funzione: $ln(x*lny)$ argomento maggiore di $0$ $x*lny>0$ da cui: $x>0$ e $lny>0$ dovrebbe venire: $(x,y) di R^n: x>0 , y>0$ i grafici ...
2
21 ott 2010, 23:32

indovina
1.Disegnare nel piano l’insieme di definizione delle seguenti funzioni a due variabili. (a)$sqrt(xy-1)$ $(x,y)!=(0,0)$ (nn riesce il segno del 'diverso') $xy-1>=0$ $xy=1$ $v$ $xy>1$ È la relazione di una iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, con $k>0$ (b) $Ln(x^2-y^2)$ $x^2-y^2>0$ $y^2<x^2$ $y<x$ (c)$Arcsin(x+y)$ $-1=<x+y=<1$ che diventa a sistema: ...
5
16 ott 2010, 01:29

Vegastar
Ciao a tutti! Sto studiando le serie numeriche e non sono certa di aver capito come ragionare. Ho alcuni esercizi che mi chiedono si stabilire il carattere di alcune serie usando il criterio del confronto e del confronto asintotico. Prendiamo, ad esempio, questa serie: $ sum_(n=1)^(oo) (e^(1/sqrtn)-1) $ . Ho pensato di ragionare così, ma non credo sia giusto. Allora, $ 1/sqrtn<=1/n $ $ => $ $ e^(1/sqrtn) <= e^(1/n) $ $ => $ $ e^(1/sqrtn)-1 <= e^(1/n) $ . Poiché $ 1/n $ converge, converge ...
11
24 ott 2010, 10:48

lupodimare2
Buonasera, sono uno studente alle prime armi e mi servirebbe un consiglio su come fare una funzione in java che faccia il controllo dei caratteri su un testo. Mi spiego meglio io ho un testo in input di n caratteri, io vorrei che la mia funzione mi restituisse il testo tagliato a 20 caratteri. Fin qui non ci sono problemi perchè si può fare tranquillamente con una substring, il problema è che io vorrei fare dei controlli sul taglio! In pratica se il carattere 20 è al centro di una ...
3
21 ott 2010, 18:04

NonèIMPORTANTE
ciao, ho questa funzione, la scrivo direttamente come sistema: $f(x,y,z)=\{(2x-3y),(2kx-3ky),(x+2y+(2k-1)z):}$ dovrei calcolarne il kernel, l'immagine e le loro dimensioni , nonchè una loro base. dal sistema ponendo ogni equazione uguale a 0 $\{(2x-3y=0),(2kx-3ky =0),(x+2y+(2k-1)z=0):}$ ottengo Ker f = { $ 3 / 2 $y ,y,-$(7y) / ( 4k-2)$} per l'immagine invece il sistema ha questa soluzione finale $\{(x=3y),(y(3k-1)=0),(z=-(5y)/(2k-2)):}$ quindi sia il kernel che l'immagine hanno dimensione 1 , indipendentemente dal k. Ma il teorema afferma che la ...

miik91
Salve a tutti. Vorrei avere dei chiarimenti sul significato geometrico della differenziabilità. Osservando un grafico di una funzione in due variabili, come faccio ad accorgermi se una funzione è differenziabile o meno in un punto?? Ad esempio nella funzione : [math] f(x,y)=(x^2(y-1))^{(1/3)} +1 [/math] Nel punto (x,y)=(0,1), la funzione non è differenziabile, ma ciò cosa significa graficamente? Che cosa si può notare riguardo il grafico della funzione nel punto (0,1)?? Grazie a tutti in anticipo.
3
22 ott 2010, 16:55

Nausicaa912
quando definisce il codominio di una funzione f scrive $f(X)={y in Y$ / $EE x in X : f(x)=y}$ che significa /? poi anche un'altra cosa.... "considerata la funzione f, qualunque sia B $sube$ Y, l'insieme $f^(-1)(B)={x in X : f(x) in B}$ si chiama IMMAGINE INVERSA DI B MEDIANTE f. quindi questo insieme f^-1(B) sarebbe l'insieme delle immagini di y? cioè l'insieme delle x a cui è associato una y? :/

Hiei1
ciao a tutti!!! avrei un problema su questo esercizio: La curva sopraelevata di un'autostrada è stata progettata per una velocità Vmax. Il raggio della curva è r. In una brutta giornata il traffico percorre l'autostrada alla velocità V. a) Quanto vale l’angoloq di sopraelevazione? b) Quanto deve essere il minimo coefficiente d'attrito m s che consente di superare la curva senza scivolare verso il basso? c) Usando tale coefficiente, con quale velocità massima v’max è possibile ...

Step8P
Salve a tutti, mi chiamo Stefano e da un pò di tempo vi seguo con interesse. Spesso ho trovato su questo forum molti spunti utili alla soluzione di problemi, ma questa volta sono di fronte a due esercizi a cui non riesco a trovare soluzione, nonostante sia da lunedi a ragionarci! Spero possiate aiutarmi in tempi brevi, dato che lunedi devo discuterli. Vi scrivo le tracce e vi espondo i miei problemi. Serie : Studiare il carattere della serie al variare di ...
7
22 ott 2010, 17:02

_Matteo_C1
Ragazzi avrei bisogno di una mano con un'esercizio. Sia $f: A\toB$ una funzione, e $A_1,A_2\inA$ Dimostrare: $f(A_1 nn A_2) sube f(A_1) nn f(A_2)$ Chiamo per semplicità l'insieme a sinistra X e quello a destra Y. Io ho pensato questo: per dimostrare che l'insieme $X sube Y$ devo far vedere che, 1) $x\inX rArr x\inY$ 2) $x\inY$ non implica $x\inY$ ---- 1) $f(x)\in(A_1 nn A_2)$ $iff$ ...

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $2n$ supponiamo che la metà degli elementi di $G$ siano di ordine $2$ e che l'altra metà formi un sottogruppo $H$ di ordine $n$ . Dimostrare che $H$ ha ordine dispari ed è un sottogruppo abeliano. Ragionavo nel modo seguente , indichiamo con $K$ l'insieme degli elementi che hanno ordine $2$ che $H$ sia di ordine dispari è banale ...

indovina
Ciao a tutti. Quando si da la definizione di intorno circolare, si parte sempre dal dare la definizione in $R$ per poi generalizzare a $R^n$. Ora la particolare differenza tra $R$ e $R^n$ è che alla seconda non si mette la struttura d'ordine. Su un altro libro, ho letto anche che manca dell'assioma di Dedekind. Ma perchè?
6
17 ott 2010, 01:19

feldspato1
premetto che frequento il quinto liceo e che quindi , per il momento ,ho a disposizione un libro di matematica che non approfondisce molto gli argomenti di algebra lineare; tuttavia l' argomento mi appassiona molto e in attesa che mi arrivi il libro di S. Lang vorrei chiedervi gentilmente di chiarirmi un dubbio: ho visto che è possibile calcolare l' inversa di una matrice quadrata , "affiancando" a questa la matrice unità e procedendo per mezzo di modiìficazioni delle righe della matrice che ...

Lokad
Allora ragazzi mi serve un'aiouto principalmente su un particolare di questo problema. Un cilindro pieno di raggio 10cm e massa 12kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6m, giu' per il tetto di una casa inclinato di 30°. Quando lascia il bordo del tetto, qual è la sua velocità angolare rispetto a un asse passante per il suo centro di massa? La parete esterna della casa è alta 5m. A che distabnza dal bordo del tetto atterrerà sul terreno piano? La prima cosa da ...

Marco241
Salve! Devo dare l'esame di Fisica I e II. Stavo pensando di fare un bel ripasso di geometria piana ,solida e di trigonometria.Faccio bene o è fatica sprecata?

Sk_Anonymous
Ciao, potete dirmi qual è la forma trigonometrica del numero complesso $1+2i$? Il risultato sul libro non mi torna.

scricciolo83
Ciao a tutti... Avrei da proporvi un esercizio ... spero che qualcuno possa aiutarmi. Il testo è il seguente: data una funzione f: [0,2] in R definita da f(x)= 1 / (|x-1|) per x diverso da 1 e f(1)=1. devo verificare se f è a variazione limitata, se f è derivabile in [0,2] e trovare i compatti contenuti in [0,2] in cui la funzione è assolutamente continua. La funzione dovrebbe essere non limitata... quindi nn è a variazione limitata in [0,2] ma se prendo gli intervalli del tipo ...

thedarkhero
Sia (X,T) spazio topologico, A sottoinsieme di X, p punto di X. p si dice punto isolato per A se esiste un intorno U di p in X tale che $UnnA={p}$. Qualcosa non mi torna. Prendiamo il caso reale, A=[0,1], p=2. Non esistono intorni U di p tali che $UnnA={p}$, eppure intuitivamente p è isolato.