Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sto affrontando il corso di elettrotecnica e sono agli inizi.stiamo facendo la teoria dei grafi dei circuiti.non riesco a capire perché un grafo a forma di triangolo non è un grafo connesso. la definizione che mi è stata data di grafo connesso è che un grafo si definisce tale se presi due qualunque nodi esiste sempre almeno un percorso che li unisce.allora perché un grafo a triangolo non è connesso?

Sia $K$ un sottoinsieme compatto di $RR^n$, e sia $x_1,x_2,x_3...$ una successione di elementi di $K$.
Allora esistono $k_1<k_2<k_3<... in NN$, $hat x in K$,
tali che la sottosuccessione $hat x_1=x_(k_1), hat x_2=x_(k_2), hat x_3=x_(k_3),...$ della successione $x_1,x_2,x_3...,$ sia convergente ad $hat x$, ossia tali che
$lim_(n->oo) hat x_n=hat x$
questo teorema (che sulle mie dispense non ha nome) è il teorema di Bolzano-Weierstrass? grazie per le risposte

A tunngstein sphere 2.30 cm in diameter i heated to 2273 kelvin .At this temperature tungsten radiates only about 30% of the energy
radiated by a blackbody of the same size and temperature.a) calculate the temperature of a perfectly black spherical body of the same size that radiates
at the same rate as the tungsten sphere.b)Calculate the diameter of a perfectly black spherical body at the same temperature as the tungsten sphere that
radiates at the same rate.
Purtroppo in questo libro ...

Ciao, che significato ha una successione an in valore assoluto, cioè |an|?
sia $V=KxK$ con le operazioni definite in questo modo:
$+: VxV->V$
$+: (lambda,eta),(lambda',eta')=(lambda+lambda'),(eta+eta')$
e sia:
$*KxV->V$
$*: (lambda,(a,b))=(lambdaa*lambdab)$
ora devo dimostrare che $(KxK,+,*)$ è uno spazio vettoriale.
la prima proprietà di uno spazio vettoriale è la proprietà associativa.
Ma non ho la minima idea di come approcciare qui questa proprietà. Se devo scrivere qualcosa scriverei:
$ AA lambda,eta,eta' in V (lambda+eta)+eta'=lambda+(eta+eta')$
non ho la minima idea di come dimostrarla però...

Presi i seguenti 3 numeri complessi:
c1 = t1(cosA1+isenA1)
c2 = t2(cosA2+isenA2)
c3 = t3(cosA3+isenA3)
vorrei dimostrare la proprietà distributiva (che sappiamo essere vera per i numeri complessi), ovvero che:
c1c4 = c1c2+c1c3 con c4=(c2+c3)
Le proprietà che posso sfruttare sono:
1) la moltiplicazione tra numeri complessi è un numero complesso il cui modulo è la moltiplicazione dei moduli di partenza e l'angolo la somma degli angoli, ovvero:
c1c2 = ...

Testo:
Una carica puntiforme $ Q = 0,67 * 10^(-9) C $ si trova vicino ad una distanza di $4 cm$ da un filo infinitamente lungo. Sotto l'azione di una forza, la carica viene avvicinata ad una distanza di $ 2 cm$ dal filo, compiendo un lavoro pari a $5 mu J$. Ricavare la densità lineare di carica del filo.
definisco:
$R_1 = 4 cm$ e $R_2 = 2 cm$
$L = 5 mu J$
Svolgimento:
Forza elettrica: $F_e = (Q * lambda) / (2 pi epsilon_0 R) $ in direzione radiale positiva.
Lavoro: ...

Dovrei risolvere questo integrale, credo si faccia per parti, però arrivato a un certo punto non so più che fare.
l''integrale è questo:
$ int _(0)^(2) e^{x} cos x dx $
sapendo che $ int f(x) g'(x)dx = f(x)g(x)- int f'(x)g(x) dx $, cerco di risolvere prima l'integrale indefinito.
se chiamo $ f(x) = cosx $ e $ g'(x)= e^x$ avrò che $ f'(x) = -senx $ e $ g(x) = e^x $, e il nuovo integrale sarà:
$ int e^{x} cos x dx = cosx e^x - int -senxe^xdx= $
$= cosx e^x +int senxe^xdx= $
non sapendolo ancora risolvere ho provato ad integrare ancora per parti, ...
Ho la seguente equazione lineare omogenea (che è solo parte dell'esercizio):
$(1-2x)y" + 4xy' - 4y= 0$
Siccome y=x è soluzione, allora calcolo l'integrale :
$y=x(c1 + c2*int((e^(-int(4x/(1+2x))dx)/x^2) dx)$
sviluppando viene:
$y=x(c1 + c2*int((1+2x)/x^2 * e^(-2x)) dx)$
A questo punto, qualcuno potrebbe dirmi come ricavare l'integrale: $int((1+2x)/x^2 * e^(-2x)) dx$ ?
Non capisco come si possa ottenere il seguente risultato:
$ y= c1*x - c2*e^(-2x)$ !!!
Grazie

Salve a tutti, il testo dell'esercizio è il seguente:
" Si considerino le funzioni nulle nell'origine che nei punti $(x,y)!=(0,0)$ sono definite dalle seguenti leggi, e se ne studino, nell'origine, le derivate parziali e la derivata nella direzione della retta $y=x$, orientata nel verso delle x crescenti"
$f(x,y)=(x^2*y)/(x^2+y^2)$
Il mio problema sta nella derivata direzionale poichè le parziali:
$lim_(t->0)(f(x_0+t,y_0)-f(x_0,y_0))/t$
Risulta:
$(((x_0+t)^2*y_0)/((x_0+t)^2+y_0^2)-0)/t$
Si verifica che è uguale a zero e ...

Chi mi spiegherebbe le trasformazioni proiettive? Dai miei appunti in inglese ho capito ben poco.

Assunto nullo il potenziale all'infinito, si calcoli il potenziale nel centro del volume sferico di raggio R = 10cm entro il quale sia uniformemente ripartita una carica $Q = 10^(-6) C$. La costante dielettrica è ovunque quella del vuoto..
Allora io dal teorema di gauss mi sono trovato il campo all'interno della sfera in un punto generico ed è $ E = Q/(4 pi epsilon_0) r/R^3 $ ma se mi trovo al centro della sfera quella $r$ non diventa 0 e quindi il campo diventa 0?? e di conseguenza il ...

salve
un'azienda produce apparecchi elettronici e dispone di 3 tipologie di test diagnostici per valutare se i loro prodotti funzionano
il test A sbaglia 3 volte su 1000
il test B sbaglia 5 volte su 1000
il test C sbaglia 4 volte su 1000
viene preso un apparecchio a caso appena uscito dalla linea di assemblaggio e si eseguono tutti e 3 i test diagnostici che
confermano essere funzionante .
domanda : qual'è la probabilità che tutti e 3 i test sbaglino contemporaneamente ?
PS. ...

Posto anche quì quello che ho scritto nella sezione di statistica, se mi è possibile.
Ciao, devo fare una tesina di statistica+informatica (l'esame si chiama così). Mi viene data una lista di dati pluviometrici (pioggia giornaliera nel corso di un anno), in cui ci sono una serie di giorni dove le varie stazioni non hanno registrato nulla. Devo fare in modo di stimare i valori in tali giorni in cui non è avvenuta la registrazione utilizzando i metodi di Interpolazione lineare e Stimatore ...

La prof nelle prime due lezioni, è partita dalle definizioni di limite e ha definito le funzioni vettoriali. Dando per scontato, cosa succede nella struttura $R^n$ come d’altronde anche il libro. Però ce lo ha dato come esercizio per casa.
1 ) Definire la struttura di $R^n$
Io sono partito da cosa succedeva in $R$ e lo generalizzo, cioè:
Si definisce struttura di spazio vettoriale $R^n$ quando per ipotesi si ...

Ciao a tutti!
Sapendo che (assumo di ricordarmi correttamente questa...)
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{64}[/tex]
cosa posso dire di
[tex]\sum_{l=1}^{\infty} \frac{1}{(4l^2+4l-3)^2}[/tex]
Se ho impostato bene il problema che sto trattando (se servono i dettagli li posto) dovrebbe fare lo stesso risultato ma mi pare strano...qualche suggerimento?
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza grosso col determinante. Se pensiamo al determinante come a una funzione biunivoca, cosa vuol dire [tex]\det^{-1}(0)[/tex]??? Spero che la domanda sia chiara perchè dato il problema a capire questa cosa, non saprei porla diversamente... grazie a tutti in anticipo

Stavo facendo un esercizio che ad un certo punto richiede di trovare le primitive di una 1-forma differenziale, e mi sono miseramente piantato nel calcolo di questo integrale:
[tex]\displaystyle\int{\frac{y^2+2xy-x^2}{(x^2+y^2)^2}dx}[/tex]
Forse sarà la stanchezza, non lo so, ma nonostante averne provate tante non mi riesce nulla. Al massimo riesco ad isolare il termine [tex]\displaystyle\int{\frac{2xy}{(x^2+y^2)^2}dx}[/tex] che ha soluzione immediata ma per gli altri due non mi viene ...

Ho questa funzione $f:RR^2-->RR$ definita da:
$f(x,y)=y^2/x$ se $x!=0$ altrimenti $f(x,y)=0$
relativamente all'origine si studino
-continuità:
per essere verificata deve valere
$lim_(x->a) f(x)=f(a)$
il problema è che nel multidimensionale ci sono, non 2, molte direzioni possibili.
allora ricorrendo ad un suggerimento che mi è stato fatto in un altro post direi
pongo $y=mx$ per ogni $m inRR$ ed ho
$lim_(x->(0,0)) y^2/x=lim_(x->(0,0)) x^2*m^2/x=lim_(x->(0,0)) xm^2=0$
quindi c'è la ...

A= {x|x è una città dell'Europa }
x R y >
Allora per il fatto che si tratti di una relazione d'ordine stretto ci sono, ma non ho capito perchè è parziale? Non dovrebbe essere totale?