Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Un corpo puntiforme di massa $m = 3 kg$ viene lanciato dal punto A con un angolo rispetto all’orizzontale pari a $θ = 38°$. L’altezza iniziale da cui viene effettuato il lancio è $AB = h0 = 2m$ e la velocità iniziale è $v_0 = 10 m/s$. Calcolare la velocità finale con cui il corpo raggiunge il suolo. $V_(0_x)=7.88m/s$, $V_(0_y)=6.15m/s$ La'ltezza massima la raggiunge in $0.62s$. L'altezza massima risulta $4.92m$ e il tempo totale perché il corpo ...

Nausicaa912
ho tale sistema lineare $\{(2x_1 -3x_2 + x_3 - x_4 = 4),(3x_1 + 2x_2 +x_3 -3x_4=1),(5x_1-5x_2+4x_3-6x_4=6),(2x_1-5x_2+4_3-6x_4=6):}$ e la matrice corrispondente è $((2,-3,1,-1,4),(3,2,1,-3,1),(5,1,-1,1,3),(2,-5,4,-6,6))$ devo verificare che sia compatibile con il teorema citato. Adesso, come proseguo? Mi conviene scalinare l'intera matrice, o piuttosto, considerare la matrice incompleta e calcolare il minore di ordine massimo (che in questo caso è la matrice incompleta stessa) e vedere se coincide con il rango e successivamente confrontarlo con quello della matrice completa (che dovrà essere per forza di ...

miik91
Equazione complessa. Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere la seguente equazione: [math] (z-i)^3=(z-i)* [/math] Il simbolo * sta per coniugato. Qualcuno potrebbe dirmi come risolverla?? Grazie a tutti in anticipo.
1
8 nov 2010, 16:14

Ivano89
Trigonometria e numeri complessi... sapete risolvere questo... 0
2
8 nov 2010, 09:47

paperino001
Salve, sapreste spiegarmi cosa è e a cosa serve l'equazione di schroedinger ? inoltre cosa è una funzione d'onda e la costante di planck? che differenza c'è tra un quanto e per esempio un elettrone o protone ? per l'effetto tunnel, cosa significa questa frase e cosa è questo principio di intederminazione? "per il principio di indeterminazione di Heisenberg, non è mai possibile osservare una particella mentre attraversa tale barriera, ma solo prima e dopo tale transizione." considerate ...

hamming_burst
Salve, chiedo un parere. Vorrei acquistare un libro in italiano sull'argomento trattato in un corso di Sistemi Informativi. L'argomento trattato è XML (XSchema e DTD), XPath e XQuery. Al momento sto seguendo il materiale ufficiale di W3C e un libro cartaceo che alla fine ricalca le cose dette sul sito, ma in modo più discorsivo. I libri sono in inglese. Non è tanto l'inglese, che non mi crea grossi problemi in libri del settore, ma è il tempo che ci metto a studiare su tali ...
3
27 ott 2010, 22:51

Manferdini
devo risolvere l'esercizio: In una recente indagine di mercato si `e riscontrato che le preferenze dei consumatori di caffè Lilly sono cos`ı suddivise: Classico 50%, Decffeinato 15% e Aroma Oro 35%. Dai dati di vendita del 14 novembre di un supermercato risulta che il 15% dei clienti abbia acquistato caffe Lilly, il 20% caffe di altre marche, il restante 65% non abbia acquistato caffe. Supponendo che i clienti abbiano scelto tra i tre prodotti Lilly in accordo con l’indagine di mercato, ...

Hiei1
ciao a tutti... ho il seguente problema: Un proiettile viene sparato con velocità 200 m/s ad un angolo di 40° rispetto a terra. Trovare la velocità dopo 20 s. io ho risolto cosi: $Vx= (Vo*cos 40°)=153.2 m/s$ $Vy= (Vo*sin 40°)-g*t=-67.74 m/s$ il problema è che l'esercizio mi da come risultato $V=167,4 m/s $. mi potreste aiutare a risolvere questo enigma grazie in anticipo!!!

Just_me1
Al corso di analisi abbiamo fatto alcuni esempi di insiemi, dove dovevamo opportunamente individuare estremo superiore ed inferiore di un insieme. Il professore dato un insieme riusciva ad individuare gli estremi molto rapidamente senza utilizzare una tecnica precisa ed una volta individuati si procedeva con la verifica formale applicando le proprietà degli estremi. Quello che vorrei sapere è come poter individuare tali estremi. Vi presento un esempio. Dato un insieme A = [ x ...
4
8 nov 2010, 13:07

ste*111
Ciao! Ho dei problemi con alcuni argomenti di Algebra2, tipo: 1) esistono elementi nilpotenti negli anelli Z3[x]/ (x^2 + x + 1) e R[x]/ (x^2 - 2x +1) ? So che un elemento a si dice nilpotente se esiste n>0 t.c. a^n = 0 ma non riesco ad applicare questa definizione all'esercizio! 2) per quanto riguarda gli isomorfismi di anelli, per provare che Q[radice di 5] non è isomorfo come anello a Q[radice di 7] è sufficiente dire che hanno diversa caratteristica ? E come ...

aesado
Salve a tutti, Sono uno studente di ingegneria meccanica alle prese con l'esame di meccaniza razionale, ed ho un dubbio che non riesco a sciogliere: Si parla di stati cinetici di un corpo rigido. Dalla formula fondamentale della cinematica rigida, abbiamo che il moto di un generico punto P appartenente ad un corpo rigido è dato dalla formula: Dp/dt = DO1/dt + $\vec \omega$ X (P-O1), con $\vec \omega$ vettore velocità angolare del corpo rigido e O1 generico punto dello spazio ...

indovina
verificare che $lim_(x,y)->(0,0) (x^4)/(x^2+y^2) =0$ nei modi visti in classi si può fare in più modi, io ho usato il restringimento: $y=m*x$ e diventa $f(x,m*x)=(x^4)/(x^2+m^2*x^2)=(x^2)/(1+m^2)$ diventando cosi una funzione di una variabile il limite per $x->0$ vale $0$ poi ho usato: $f(x,0)=x^2$ con $x->0$ cioè $f(x,0)=0$ e $f(0,y)=0$ il limite è verificato, ed è $0$.
2
7 nov 2010, 23:57

gundamrx91-votailprof
Sia $NN_o$ l'insieme dei numeri naturali positivi e $xRy <=> EEn in NN_o | y=nx$ dimostrare che la relazione e' riflessiva, transitiva e antisimmetrica. Intanto vorrei capire... ma i numeri naturali, per definizioni, sono solo positivi, quindi non capisco il fatto di specificarlo, al meno che la notazione $NN_o$ indichi qualcosa che non so... Poi per la risoluzione dell'esercizio ho pensato che dovevo considerare la relazione come $n=y/x$ e supponendo ...

valeromano-votailprof
Salve a tutti. Dovrei risolvere un problema inerente alla Teoria dei Giochi, ma ho alcune incertezze sul fatto di avere compreso o meno l'impostazione della matrice. Il mio problema è il seguente e riguarda due canali televisivi: (15, 15) (30, 10) (20, 30) (18, 18) Dovrei trovare gli equilibri di Nash in strategia pura, e valutare se vi sono eventuali strategie dominanti da parte dei due canali televisivi. La ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti! Ho un dubbio enorme (mi ha portato via 3 ore del mio pomeriggio) che nasce da una stupidaggine trovata su internet.. Guardate questa immagine: http://data.uncommongoods.com.edgesuite ... _zoom1.jpg Ebbene, da dove caspita salta fuori l'uguaglianza 4 = 2^(-1) (mod7) ? Le regole dell'aritmetica modulare dicono che quell'uguaglianza è vera solo se [4 - 2^(-1)] è divisibile per 7, ma in base a cosa possiamo dire che 3.5 è divisibile per 7? Il risultato è un decimale, non un intero! Chiedo aiuto!

Satiro
Ciao a tutti,stavo provando a cimentarmi con le equazioni differenziali omogenee di grado superiore al 2° e,più o meno,ho capito i primi 2 casi.Ho qualche difficoltà sul 3° caso (quello con parte reale e immaginaria).Non capisco perchè,a differenza dei primi due casi,non mi è stata data una spiegazione per trovare l'integrale generale.Forse perchè non serve la soluzione reale? O_o sono terribilmente confuso a questo punto. Io come "formula" risolutiva finale alla quale giungere ho questa : ...
22
5 nov 2010, 15:20

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire una curiosità che ho trovato su un semplice conto di analisi di analisi spicciola, che mi ha stupito un attimo. Se prendo un'equazione di secondo grado con $\Delta = 0 e \Delta > 0$ e si applica il procedimento di completamento del quadrato che si usa per le equazioni di secondo grado senza radici reali, ho notato che l'equazione che si trova scomponendola di nuovo, non torna a quella originale: es: $x^2 + 4x + 4$ ha una soluzione con molteplicità 2 se applico il ...

Fox4
Ciao, Ho trovato su delle dispense una formula interessante che comprenderebbe molti dei polinomi ortogonali utilizzati nella fisica Definiamo nell'intervallo [a,b] [tex]P_n(y)=\frac{1}{w(y)} \frac{d^n}{dy^n} \big( s^n(y) w(y) \big)[/tex] con le condizioni: 1) [tex]P_1[/tex] è un polinomio di primo grado 2) [tex]s(y)[/tex] è un polinomio di grado minore di 2 con radici reali 3) [tex]w(y) \ge 0[/tex] e integrabile in [a,b] 4) [tex]s(a)w(a)=s(b)w(b)=0[/tex] Questo può comprendere ...
7
4 nov 2010, 19:40

nuwanda1
sono uno studente di matematica del secondo anno e quest'anno ad analisi ci hanno sparato la formula di taylor in più variabili senza una degna spiegazione. Sui libri di testo proposti non riesco a capire alcuna dimostrazione.... sapete mica consigliarmi un sito dove posso trovare materiale utile alle mie esigenze (oppure c'è un'anima pia che mi può spiegare la dimostrazione)?? grazie in anticipo dell'attenzione...
1
7 nov 2010, 16:04

SIV1
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e spero di non annoiarvi con le mie domande banali. A lezioni e sui libri (ben 3 di Analisi) ho trovato ben poco sulle funzioni periodiche. Mi spiego meglio: ho trovato ovviamente la definizione e le due condizioni che devono soddisfarsi, in breve: - $x+T$ e $x-T$ devono appartenere all'insieme di partenza - $f(x+T)=f(x)$ Però non ho ben capito: come faccio a sapere se una funzione è periodica e di quale ...
5
6 nov 2010, 22:39