Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve; avrei una semplice richiesta da farvi... studiando l'equilibrio statico del corpo rigido si ha che: "Per un corpo rigido inizialmente in quiete si ha l'equilibrio statico se $R=0$ , $ M=0$ " Ma il libro non specifica cosa è M ed R _ io per M ho solo l'equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, e per R la risultante delle forze esterne. ma sicuramente mi sbaglio... potreste quindi chiarire cosa sono M ed R : grazie

indovina
Come trovare il coefficiente di attrito statico in un sistema costituito da dei blocchi disposti come in figura. http://img257.imageshack.us/img257/1291/attrito.jpg $M_1=2 kg$ $M_2=3 kg$ $F=10 N$ $alpha=30$ Situazione: tra $M_1$ e la parete non vi è attrito, tra $M_2$ e il pavimento vi è attrito statico, il sistema è in equilibrio. una forza costante $F$ è diretta orizzontalmente verso sinistra. Le forze che entrano in gioco in questo sistema ...

dustofstar
Ciao a tutti.. sto cercando di simulare il moto browniano come limite di una passeggiata aleatoria in matlab.. ora.. ho simulato la passeggiata aleatoria creando come moto una matrice i cui elementi mi sono dati dalla funzione cumsum che mi somma numeri casuali ottenuti con la funzione rand... ora.. però devo inserire le barriere.. cioè.. il processo si deve fermare se raggiunge una delle due barriere.. come posso fare? non riesce a venirmi un'idea.. vi posto come ho simulato il ...

thedarkhero
Sia $X$ un insieme, $epsilon sube P(X)$ non vuoto. Allora l'insieme delle intersezioni finite di elementi di $epsilon$ costituisce una base per la topologia generata da $epsilon$. Come posso dimostrarlo? Non so come partire.

paqo
lo so è una domanda stupida in pratica devo trovare la distanza tra due punti date le coordinate geografiche espresse in gradi e decimi di grado ora per la formula a lunghe distanze non ci sono problemi. però poiche devo effettuare la propagazione d'errore per gli errori per avlutare quello che mi serve mi servirebbe la formula con l'appossimazione di terra piana, in pratica il teorema di pitagora solo che quando applico (x2-x1)al quadrato+(y2-y1)al quadrato tutto sotto ...
6
21 ott 2010, 16:31

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, ho passato lo scritto di analisi 2 e lunedì ho l'orale, nel compito c'era questo integrale che non sono riuscita a fare, temo che all'orale mi possa chiedere come si debba fare...se qualcuno di voi potesse aiutarmi gli sarei immensamente grata! L'esercizio è questo: $\int int int (y^2x^2)/(1+x^2y^2z^2) dxdydz$ In $T={ (x,y,z) in RR^3 : x>=0 , y<0 , x^2+y^2 <=1 , x^2+y^2+2y>=0 , (1/16)<=xyz<=(1/4) }$ Grazie in anticipo a chi mi risponderà! PS: avete qualche dritta per imparare i teoremi per l'orale? Sto facendo una fatica pazzesca per ricordare le ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono di nuovo qua... Vorrei chiedere a chi possa aiutarmi circa un'altro argomento per cui non ho dimostrazione nel mio testo: come si prova che $|cov(X,Y)|<=\sigma(X)\sigma(Y)$ cioè che $|E((X-\mu_1)(Y-\mu_2))|<=sqrt(E((X-mu_1)^2))sqrt(E((Y-mu_2)^2))$ dove $\mu_1$ è il varlo medio di X e $\mu_2$ il valor medio di Y. Qualcuno potrebbe consigliarmi un link o delucidare l'argomento qua? Grazie di cuore a tutti quanti!!! Davide

antani2
Salve, volevo porvi una domanda su una cosa che non ho mai capito. Su tutti i libri (di fisica o teoria dei segnali ad esempio) dove si utilizzano convoluzione o crosscorrelazione sì dice sempre che: La convoluzione è l'operazione tra due funzioni definita così $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x-y)dy$ e la crosscorrelazione simile ma col segno più $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x+y)dy$ E da qui si usano bei teoremini quali ad esempio "La trasformata di Fourier della convoluzione è il prodotto delle trasformate" Ora la mia ...
5
21 ott 2010, 23:27

framinipony5
Ciao a tutti! Come dice l'oggetto del thread, ho assolutamente bisogno di una mano per comprendere la modalità di risoluzione dei limiti. Ho fatto il liceo classico e quest'anno arduamente mi sono iscritta a ingegneria meccanica: ovviamente mi trovo con le mani tra i capelli nel vedere certe cose x la prima volta. Ad ANALISI I stiamo studiando i limiti di successioni. Il mio problema è che non avendo studiato i limiti non conosco un METODO di risoluzione. Ho capito che l'ordine crescente ...

*ataru*1
Ciao amici, volevo chiedervi un consiglio su un esercizio di Cinematica, sul quale mi blocco 3 volte si e una no. Eccolo : Due macchine A e B percorrono lo stesso rettilineo nei due modi seguenti: A) al tempo t = 0,0h è nella posizione 2,4km e si muove con velocità costante di 40km/h B) al tempo t =0,5h è nella posizione 0,0km e si muove con una velocità costante di 70km/h C'è il sorpasso? In caso affermatico, chi sorpassa chi? In quale posizione avviene il sorpasso e a quale ...

antani2
Salve, avevo questo buco concettuale, è vero, e se sì come mai gli operatori su L2 per avere inverso devono esser biiettivi e non solo iniettivi come le funzioni ad esempio?
6
21 ott 2010, 01:59

gamer07
salve a tutti , ho dei dubbi su un passaggio della dimostrazione.. Sarà che riprendo un pò la matematica dopo esser stato fermo qualche anno cmq : 1+2+3+... + n = n* $ n+1 $/2 per ogni n>=1; n=1 ; n * $ n+1 $ / 2 = 2/2 = 1 . Base dell'induzione soddisfatta. passo induttivo : partendo dall'ipotesi : 1+2+3+... + t = t * $ t+1$ /2 si vuole provare che : $1+2+3+... + t + (t+1) = (( t+1) * ( t+1 + 1)) /2 $ quindi andiamo a svolgere : ...

Elettro1
Data una funzione di 2 variabili x e y si ha che una volta determinati i punti critici (stazionari) essa ha un minimo relativo se: -- L'Hessaino valutato nel punto critico è maggiore di zero -- La derivata seconda rispetto ad x valutata nel punto critico è positiva. Ma se si hanno per esempio 3 variabili come si deve procedere? Grazie ciao!
1
21 ott 2010, 10:44

mascalzone87
Poichè non sono molto esperto di matlab volevo chiedervi se esiste un modo per eseguire delle sommatorie solo su numeri pari o dispari per esempio se devo calcolare le seguenti sommatorie [tex]$$ \sum_{n=2}^{100} n $$[/tex] solo per n pari [tex]$$ \sum_{n=3}^{100} n $$[/tex] solo per n dispari come posso fare?, qual è il codice più appropriato da utilizzare? Grazie mille in anticipo. Saluti.
2
20 ott 2010, 19:52

newton88-votailprof
Buonasera, mi aiutereste a dimostrare che: R come R spazio vettoriale non ha sottospazi vettoriali propri. Grazie.

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedervi una cosa sul calcolo combinatorio ed in particolare sul significato di disposizione. Disposizione di 2 elementi (k=2) fra 7 elementi (n=7) significa che questi 7 elementi dell'insieme vengono raggruppati a 2 a 2?

zipangulu
Premetto che di algebra lineare sono totalmente ignorante,sono ancora alle prime armi e mi destreggio piuttosto male Ho il seguente esercizio: Stabilire se esistono valori del parametro reale k per i quali la seguente applicazione lineare $L : R^3->R^3$ $L(x,y,z)=(2kx+2y,8x+2ky+(k-2)z,2x+(k-1)y)$ risulta non invertibile ed in tali eventuali casi determinare $ImL$. Io ho ragionato così: Considero la matrice associata: $M= | ( 2k , 2 , 0 ),( 8 , 2k , k-2 ),( 2 , k-1 , 0 ) | $ calcolando il determinante di essa trovo che ...
1
21 ott 2010, 12:39

ReggaetonDj
[topic tra il serio ed il faceto] ...ho letto questa frase sfogliando le varie leggi di Murphy su wikiquote (http://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy) In particolare leggo: Legge di Poisson: Aspetterai sempre un tram per un tempo superiore alla media (Dimostrabile tramite Distribuzione di Poisson) non sono un esperto, ma mi sembra strano. E' solo un'affermazione ironica? La parentesi lascia qualche dubbio...
6
19 ott 2010, 09:43

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale di dimensione n su C. Che dimensione ha lo spazio vettoriale delle forme quadratiche su V? Sia ${v_1,...,v_n}$ base di V. Una base dello spazio delle forme quadratiche potrebbe essere l'insieme ${g_i(v_j)=delta_(i,j):1<=i<=n}$. Quindi anche la dimensione dello spazio delle forme quadratiche e' n?

Slashino1
La cifra [tex]2^{29}[/tex] contiene tutti i numeri ad eccezione di uno, quale? Nb: Non bisogna fare alcun calcolo.
22
17 ott 2010, 10:01