Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo l'ultimo problema difficile che ho postato (qui; ancora nessuno ha tentato una risposta), mi rifaccio con un esercizio elementare sulle funzioni monotone continue.
Studenti dei primi anni, fatevi sotto!
***
Esercizio:
Siano [tex]$I$[/tex] un intervallo aperto di [tex]$\mathbb{R}$[/tex] ed [tex]$f:I\to \mathbb{R}$[/tex] strettamente monotona e continua.
1. Dimostrare che per ogni [tex]$y\in f(I)$[/tex] risulta:
(a) ...

Ciao, chiedo aiuto per il suddetto teorema, oltre che da un punto di vista teorico anche da quello pratico perché non lo capisco e, di consequenza, proprio non lo so applicare.
Allora, il teorema cosa dice:
Sia $n_0 \ge 0$ un intero e sia P(n)
un predicato definito per ogni intero $n \ge n0$.
Supponiamo che siano vericate le
seguenti due condizioni:
i) P(n0) è vero;
ii) per ogni $n \ge n_0$, se P(n) è vero allora P(n + 1) è vero.
Allora P(n) è vero per ogni ...

avrei da porvi qualche domanda:
sulle mie dispense c'è scritto che il sottospazio affine di $RR^n$ ortogonale a $gamma(g)$, e quindi a $LS(f;d)$ nel punto $a$ è: $a+H(f;a)$
dove $H(f,a)$ è generato dalle colonne di $(Jf(a))^T in RR^(nxm)$.
Quindi se io ho per esempio $Jf(a)= ( ( 2 , 4 , 4 ),( 1 , 1 , 1 ) )$
avrò $H(f;a)=<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
e dato il punto $a=( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )$
avrò $a+H(f;a)=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>+<( ( 2 ),( 4 ),( 4 ) ),( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
volevo sapere se sono giusti i ragionamenti e le scritture, ...
Vincolo olonomo: Un vincolo si dice olonomo se impone direttamente delle restrizioni alle posizioni del corpo e quindi (indirettamente) all'atto di moto.
Vincolo anolonomo: Un vincolo si dice anolonomo se le limitazioni sono imposte direttamente all'atto di moto (quindi tutti quei vincoli che impongono limitazioni al moto e non sono olonomi).
Spostamento possibile: uno spostamento possibile per un sistema S olonomo, a partire in un istante t da una posizione iniziale ...

Non mi è molto chiaro questo principio.
Sia K un sottinsieme di N. Se K soddisfa le condizioni
1. 1 $in$ K
b. n $in$ K $\Rightarrow$ n+1 $in$ K
allora K=N
poi fa un esempio
proviamo che per ogni k $in$ N vale
$1...+ k= k(k+1)/2$
si deve verificare che k=1 vlae e poi per k=n e per k=n+1
ma perchè? Non mi è chiaro il passaggio... Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio?

Salve a tutti...non riesco a calcolare un valore atteso di un' espressione che coinvolge queste variabii aleatorie e se poteste aiutarmi con qualche suggerimento ve ne sarei molto grato:)...
In particolare vorrei riuscire a capire come poter procedere nel calcolo di valori attesi e varinze quando ho delle situazioni simili a quelle presentate in questo esempio.
Vi posto il mio tentativo di soluzione per farvi vedere che non voglio "scroccare" una soluzione ma ho la volontà di capire come ...

ciao ragazzi ancora una volta mi trovo a postare per avere un aiutino.
mi trovo a dover dimostrare che:
$ lim_(x,t -> xo,0) e^{-(x)^(2)/ t } / sqrt(|t| ) = 0 $
ora, mi ritrovo scomodo con il passaggio in coordinate polari, procedimento che non mi porta a niente, non riesco di fatto a maggiorarlo.
ho pensato allora di passare a vedere in modo diretto, e sembra funzionare, ovvero sostituendo trovo:
$ e^{-(xo)^(2) /t} -> 0 $ per $ t ->0 $ e che $ sqrt(|t|) -> 0 $ per $ t ->0 $
infine per la gerarchia ...

ciao a tutti
ho un windows 7 che balla e volevo installarlo sul mio pc:-)
il punto è che formattando l'hd, perderò penso tutti i dati salvati
la mia domanda è: ho 2 partizioni del disco fisso.
XP è installato nella prima e la maggioranza dei programmi nella seconda.
posso installare windows 7 nella prima e tenere tutti i dati che ho nella seconda partizione? (dati E programmi)
sono nelle vostre mani.
grazie a tutti

Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a derivare in $t$ la seguente?
$(K(t))/(A(t)L(t))$
Sono tutte funzioni di $t$.
Come si applicano in questo caso le regole del quoziente e del prodotto?
Grazie mille.

salve a tutti... volevo fare una domanda insolita... sapete dirmi come è strutturata tutta la matematica??
a partire dalla teoria degli insiemi (che penso (!) sia la generalizzazione massima della matematica nonchè la sua base fondamentale) e dai suoi assiomi, quali sono in ordine gli altri settori della matematica sui quali si basano quelli successivi e così via?
scusate la confusione, ma non trovo miglior modo di esprimermi
in particolare vorrei sapere che posto occupano l'algebra lineare, ...
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un aiuto su delle lacune che mi sono portato dalle superiori:
ad esempio $f(x)= (x-1)/(x^2-x-6)<br />
qui se pongo $\lim_{x \to \-2+-} (x-1)/(x^2-x-6)$ =+- $oo$ e $\lim_{x \to \3+-} (x-1)/(x^2-x-6)$=+- $oo$ che sono i punti del dominio ho 2 asintoti verticali e per -2/3+ la funzione tendente a +$oo$ ; e per -2/3 - la funzione tendente a -$oo$ ;
come si rende ciò nel grafico?
PIù generalmente non riesco a capire come impostare un grafico dai limiti e capirne l'andamento;
sarei infinitamente grato a chi riuscisse a spiegarmi questa parte dello ...

Piccola domanda sui simboli...
Parlando di derivate sostanziali e euleriane, ho notato delle differenza sui simbolismi...
Ovvero alcune volte la derivata viene scritta come:
$ del x // del t $
mentre altre volte come rapporto $ dx // xt $
Ora vorrei sapere la differenza tra i due simboli..

sia $f:omega->RR^m$ $(omega sub R^(n+m))$ una funzione di classe $C^1$ su $omega$
Sia $d in Imf sub RR^m$
Sia $((a),(b)) in omega$ tale che $f((a),(b))=d$
Se: $det((deltaf)/(deltay))((a),(b))!=0$
allora:
°esiste un aperto $hat A$ tale che: $((a),(b)) in hat A$ $sub omega$
°esiste un aperto $A$ tale che $a in A sub RR^n$
°esiste una funzione $g:A->RR^m$ di classe $C^1$ su $A$
tali ...

salve a tutti, stavo rivedendo alcuni esercizi fatti precedentemente per vedere se ho capito bene il procedimento di quelli che non ho saputo fare e in questo esercizio trovo qualche difficoltà a completarlo.
l esercizio mi chiede di risolvere il seguente problema di Cauchy
$\{(y'(x)=(x+y'(x))^2-x-y''(x)-1), (y(o)=0) , (y'(0)=2):}$
io dopo alcuni tentavi ho trovato la seguente soluzione:
z=x+y'(x)
z'=y"(x)+1
z=$z^2$-z'
è un equazione differenziale a variabili separabili:
$(z')/(z^2-z)$=1
con soluzione ...

Ciao a tutti!
Continua la mia battaglia contro le norme degli operatori. In particolare stavolta stavo ragionando su un'operatore del tipo
[tex](Af)(x) = v_1(x) (v_2, f) + v_2(x) (v_1, f)[/tex]
per due certi vettori fissati tali che [tex](v_1,v_2)=0[/tex]. Questo è sia autoggiunto che idempotente e dunque [tex]A^2 = A^+ A = A A^+ = I[/tex]. Ne posso concludere che la sua norma è 1 visto che
[tex]\lVert A f \rVert^2 = (Af,Af) = (f, A^+A f) = \lVert f \rVert^2[/tex]
Dico bene?

Ciao non riesco a capire se come risolvo questo limtie sia giusto, vi srivo di seguito i passi con i commenti:
io ho il limite:
$ lim_(n -> oo) (2 + sin n) (sqrt(n^4+n^3)-n^2) $
ora i qui ho da fare una domanda:
dato che questo limite non e' indefinito, cioe' non e' nella forma $ 0/0 $ o $ oo/oo $ non devo usare nessuna regola del tipo de l'hopital o regole di questo genere, ma devo solo scrivere il risultato sostituendo alla n il valore per cui tende ????
(Ammesso che quanto scritto ...

Qualcuno mi può consigliare un compilatore C++ per ubuntu?

salve a tutti,
sto provando a risolvere il seguente integrale, ma inutilmente, inoltre non riesco a capire la soluzione che mi da il libro, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la soluzione perfavore!?
$y^3$=($y^2$)/$(x+1)^3$
grazie mille, e scusate se nn scrivo altro ma ho provato tutte i possibili metodi. ma sono risultati tutti inutili.

salve a tutti vorrei un vostro parere sulla soluzione della seguente equazione differenziale:
$y'(x)(1-x^2)-xy(x)-x y^2=0$
$y'(x)=x/(1-x^2) y(x)+x/(1-x^2) y^2(x)$
secondo me è un equazione di tipo Bernoulli
imponendo $\nu=y^(1-n)$ dove $n=2$
ho cosi:
$\(nu')/(1-n)=x/(1-x^2)nu+x/(x-1)$
pertanto continuo nel sequente modo:
$int(dnu)/nu=int(-2x)/(1-x^2)dx$
$nu=c(x) 1/(1-x^2)$
$c'(x)(1-x^2)=(-2x)/(1-x^2)$
$c'(x)=(-2x)/(1-x^2)^2$
$intc'(x)=int(-2x)/(1-x^2)^2 dx$
$c(x)=1/(1-x^2)$
il risultato finale (a parere mio ) è:
$y(x)=c(x)(1-x^2)+1/(1-x^2)$
se ci sono errori ...

Ciao a tutti,
mi chiamo Gloria e volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto una tesi triennale scegliendo il corso di Analisi matematica I. Devo iniziare tra un mesetto a preparare la tesi solo che cercavo degli argomenti non estremamente tecnici da presentare al professore o comunque presentarmi con una qualche idea.Quindi cerco semplicemente dei consigli.
Grazie a tutti!!!
[xdom="gugo82"]La prossima volta non usare il grassetto (cfr. regolamento, 3.5).[/xdom]
[xdom="gugo82"]La stessa ...