Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati due sottospazi U, Z di R^n e una matrice A reale mxn. Dimostrare l'inclusione:?
A(U intersecato Z) incluso in AU intersecato AZ
Mi servirebbero anche due esempi di inclusione stretta e uguaglianza:
A(U intersecato Z) incluso strettamente in AU intersecato AZ
A(U intersecato Z) = AU intersecato AZ
So fare le operazioni d'intersezione e somma tra sottospazi e dimostrarle ma in questo caso non saprei applicare una matrice a tali operazioni. Aiutatemi!!!

Perchè se $a_n$ tende a 0 più velocemente di $b_n$ il rapporto $a_n$/$b_n$ tende a 0 quando $n$ tende a 0? Gradirei una spiegazione pratica/grafica più che teorica, grazie

Mia nipote, che studia informatica (II anno), è impegnata in una tesina sulle comunicazioni. In un ambito laterale di questa ricerca si presenta la necessità di risolvere un problema probabilistico che è il seguente:
Da un luogo di un piano illimitato parte un punto che si muove in linea retta per segmenti $\Delta l$ (=passo) di lunghezza data.
Dopo il primo passo, il secondo avviene secondo una nuova direzione casuale ( ma entro l'angolo giro) angolata di $\phi_2$ a ...

Sia f l'endomorfismo di R^3 rappresentato nel riferimento R = ((1,1,1),(0,1,1),(0,1,0)) dalla seguente matrice :
A= $ ( ( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 ,1 ),( -1 , 0 , 1) ) $
Studiare diagonalizzabilità e diagonalizzazione ortogonale.
Ciao ragà. l'esercizio l'ho svolto! f è diagonalizzabile ma non ortogonalmente diagonalizzabile dato che A non è simmetrica; e se A non è simmetrica di conseguenza neanche f lo è, quindi ciò implica che f non è ortog. diagonalizz.
La mia domanda si riferisce al riferimento R. Perchè me lo ...

Individuare se l'integrale è convergente e se si quando:
$int_0^(+infty) (sin( sqrt(x)) (sqrt(x)+sin x))/(x(1+x^(3/2))) dx$
Dapprima lo considero come un integrale indefinito, per trovarne la soluzione:
il primo e ultimo passo che ho fatto è stata la sostituzione $sqrt(x)=t -> x=t^2 -> dx=2tdt$
$int_0^(+infty)(sin(t) (t+sin t^2))/(t^2 (1+t^3))2tdt$ -- $t$ del numeratore e $t^2$ del denominatore si semplificano.
Da ora in poi non so come comportarmi.
Ho l'impressione che sia un'integrale fratto con denominatore maggiore del numeratore e quindi ho la ...

il primo passaggio è chiaro ovvero mcm, ma nn riesco a capire come si passa poi a 2/9, qualcuno gentilmente può spiegarmi il procedimento magari anche in modo un poò dettagliato sn un pò negato

Ciao! Come posso dimostrare che se un polinomio $f in K[x]$ di grado 5 su un campo K e' riducibile e non ha zeri, allora possiede un divisore monico irriducibile di secondo grado? Grazie vi prego aiutatemi!!

Ciao a tutti!!!!
Ho un dubbio sulle approssimazioni....o meglio ho una funzione ad esempio $f(x)=xlnx-x$, devo calcolare un polinomio che approssima la funzione su $(1/2;3/2)$ a meno di $10^(-4)$, non so proprio come imbastire questo esercizio.
Grazie

Posto qui in analisi perché vorrei capire in modo rigoroso come si arriva a dire [tex]G(p,T,N)=\mu(p,T) N[/tex] (*)
passo ad illustrare la questione:
si definisce [tex]G(p,T,N)=U(S,V,N)+pV-TS[/tex] cioè come trasformata di Legendre di [tex]U[/tex] nelle variabili [tex]S[/tex] e [tex]V[/tex]
dal primo e secondo principio della TD si vede che [tex]dU=T dS-p dV+ \mu dN[/tex]
Da qui ho trovato 2 spiegazioni (sulle dispense del mio prof. non se ne preoccupa neanche e dice che la (*) vale ...

Salve a tutti!!
...è la prima volta che scrivo su questo forum quindi chiedo scusa se il mio messaggio occupa una sezione errata!
Il problema che mi si è presentato è quello di dover abbassare di grado il seguente sistema di equazioni differenziali del secondo ordine:
$(du)/(dt)= D*gamma*Anabla ^2(u)+a*u+v-c*u*v-a*d*u*v^2$
$( dv)/(dt)= gamma*Anabla ^2(v)-a*u+b*v+c*u*v+a*d*u*v^2 $
dove D, gamma, a, c, d sono tutti parametri noti; mentre u e v sono le variabili indipendenti.
Se abbassare di grado il sistema risulta essere troppo complesso... ...

Ciao, volevo avere un chiarimento sul concetto di derivata. PRATICAMENTE, la derivata in un determinato punto x0 è un numero che permette di sapere qual è il coefficiente angolare istantaneo della retta tangente in quel punto. Ma TEORICAMENTE, per stare in piedi, il concetto di derivata necessita che quella retta tangente alla funzione passi per due punti vicinissimi tra loro, perchè una retta passa solo per due punti, mentre per un punto passano infinite rette (e quindi non avrebbe senso). ...

ciao ragazzi giusto oggi ho sostenuto il primo parziale di analisi 2 il quale è andato bene eccetto per un esercizio, che vorrei proporvi:
calcolare: $ int_(r)^() x*e^{y}ds $
dove r è una curva che è frontiera di questo domino:
$ { x >= 0, x^2 + y^2 =4 , x^2+y^2 -4y =0 } $
allora di fatto il domino è composto da due circonferenze una centrata nell'origine e l'altra centrata in $(0,2)$ e il dominio è lo spicchio interno compreso nelle due, compreso l'asse dell y.
mi resta da parametrizzare la curva, io ho ...

Il dispositivo in figura è costituito da un blocco di massa M=40g fissato ad un sostegno mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1 e poi su una seconda carrucola mobile C2, entrambe prive di attrito e di massa trascurabile. A C2 è appeso un corpo di massa m. Il tratto AB del piano ha coefficiente di attrito =0,6 ed è lungo l=20cm. Determinare il valore di m, perché il blocco, inizialmente fermo in A, arrivi in B con velocità v=1m/s. ...

Premessa. So calcolare una disequazione con il modulo.
Premessa1. So calcolare la derivata di un modulo.
Problemi:
a)
come faccio a risolvere una disequazione di questo tipo? ( è totalmente casuale la sto inventando sul momento )
$|x^2-1+|x-3||<0$
..Come faccio a risolvere il modulo....nel modulo?E' la prima volta che sono davanti ad un problema del genere e non riesco a venirne fuori. Quello che so è:
1- sarà un gran casino
2- dovrò fare tanti sistemi. Ma in che ...

Ciao a tutti, ho creato questa tabella:
\begin{table}[h]
\centering
\begin{tabular}{|c|c|}
\hline
\multicolumn{2}{|c|}{
\large\textbf{Tabella delle derivate}
} \\
\hline
Funzione & Derivata \\
\hline
$\sin(x)$ & $\cos(x)$ \\
\hline
$\cos(x)$ & $-\sin(x)$ \\
\hline
$\tan(x)$ & $(1+x^2)^{-1}$ \\
\hline
\end{tabular}
\caption{Principali funzioni trigonometriche\label{T}}
\end{table}
Se il titolo ...

Ciao a tutti
è piu di anno che non mi facevo vivo su questo forum, e devo dire che un po mi mancava
comunque, visto che qui nessuno ha tempo da perdere veniamo subito al dunque...
mi sono deciso a studiare la teoria di Analisi 2, e sono alle prime nozioni, ma sfortunatamente, il mio libro, non è chiaro in merito a molte cose richieste nel programma.
Per quanto riguarda la mia domanda (il titolo) diciamo che una definizione vera e propria non c'è. Parla solo inizialmente di una ...
Sia $b in RR^+$ e $k in NN$ . allora esiste $a in RR^+$ tale che $a^k = b$
come lo dimostro? il libro mi consiglia di usare bernoulli ma non riesco a venirci fuori

Salve ragazzi, tra quattro giorni ho l'esame ma non riesco proprio a capire questo esercizio:
Dati i vettori a1 = (1,−1, 1, 1)T , a2 = (0,−2, 1, 0)T , a3 = (−2, 0,−1,−2)T
calcolare un vettore che sia una loro combinazione lineare e studiare il
sistema di equazioni corrispondente alla suddetta combinazione lineare.
Non capisco proprio come deve essere svolto l'esercizio nonostante abbia letto da diverse parti. Mi fareste un grosso favore a mostrarmi lo svolgimento. Grazie tante
Ciao a tutti... sono incredibilmente confuso su come si calcoli la pendenza della curva di domanda.
Data la domanda Q = a -bp
(D = delta, non so come si faceva...)
il mio manuale dice che il paramentro -b corrisponde a $(DQ)/(DQ)$, e poi dice che -b rappresenta la pendenza della curva di domanda.
Ma la pendenza, ovvero il coefficiente angolare, non dovrebbe essere $(y2 - y1)/(x2 - x1)$ ovvero $(DP)/(DQ)$ dato che y = prezzo e x = quantità?

Ciao! Mi sto cimentando in un esercizio che richiede una dimostrazione:
Siano $X$ e $Y$, contenuti in $RR^RR$,rispettivamente i sottospazi delle funzioni pari e dispari. Dimostrare che $X+Y=RR^RR$.
Ho iniziato così: devo dimostrare che ogni elemento appartenente a $X+Y$, appartiene anche a $RR^RR$. Questo è facile da dimostrare e l'ho fatto.
Ora però come dimostro che ogni elemento di $RR^RR$ è anche elemento di ...