Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Detta $ F_a $ la spinta di archimede, secondo me dovrebbe essere $ T_0 = F_a - mg $, mentre quando viene impressa l'accelerazione $ a $ dovrebbe essere $ T=T_0 + ma $ ... perche sbaglio? xD

Non ho chiaro un passaggio sulla dimostrazione della Disuguaglianza di Bernoulli.
Quando si dimostra che la disugluaglianza è vera anche per $n + 1$ si arriva ad un passaggio nel quale si ha la seguente disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x + nx^2 $
E poichè $nx^2$ e sicuramente una quantità positiva vale allora la disuguaglianza:
$(1 + x)^(n+1) >= 1 + (n+1)x $
Ora mi chiedo: se per assurdo $nx^2$ fosse stata una quantità negativa, non valeva più quella disuguaglianza poichè ...
Buongiorno, ho un equazione in campo comlesso che non so proprio come risolvere: z^4=(1+2i)^8 .Qualche idea, grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti.
Mi servirebbe una relazione che leghi i coefficienti di un polinomio alle sue radici. Sicuramente c'è,
ad esempio in un polinomio di 2° grado il termine di grado 0 è il prodotto delle radici, di grado 1 la somma. E in genere direi che il coeff. del termine di grado $k$ è la somma dei prodotti a $k$ a $k$ delle radici.
Ma vorrei una qualche referenza e dimostrazioni.. che non siano il banale conto. Insomma, se ci si può mettere un po' ...

riguardo al metodo degli spostamenti.... Ho una trave doppiamente incastrata non soggetta a carichi.
Applico una rotazione phi al nodo estremo a sinistra (in senso orario), avremo così un momento incognito Mi; scrivo le eq di congruenza
$n_1=n_(10) + n_(11)*X1 + n_(12)*X2$
$n_2=n_(20) + n_(21)*X1 + n_(22)*X2$
come si calcolano n11, n12, n21, n22? col metodo delle forze? Ho provato a risolverlo col metodo delle forze e ho trovato che n10 e n20 sono nulli ma il resto non mi torna...

Se il primo principio della termodinamica afferma che deltaU=Q-L, allora, se deltaU=0, Q=L, cioè tutto il calore del sistema viene trasformato in lavoro, il che è una situazione ideale, limite. La domanda è: ammetendo la possibilità dell'esistenza di una tale situazione, e cioè che tutto il calore di un sistema possa essere trasformato in lavoro senza perdite, come fa a rimanere l'energia interna del sistema costante, ossia deltaU=0? Per esempio, se ho una macchina ideale, in cui non vi sono ...

Buonasera,
leggevo la dimostrazione del teorema di Dini, mi interessa in particolare la parte sulla derivabilità della funzione implicita, ma da un certo punto in poi (asterisco rosso) ho perso il filo delle maggiorazioni. Perché o(x) ??
La dim è la seguente:
Grazie!!

Due cariche puntiformi positive A e B si trovano alla distanza di 8 cm. Le due cariche valgono [tex]3*10^-6 e 9*10^-6[/tex] C.
Qual è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica?
_______________________________________________________
La forza che agisce tra le cariche A e C (supponendo che questa sia posta tra le prime due) deve essere uguale e contraria alla forza elettrica tra C e B.
Avevo pensato di porre[tex]K_e * q^A*q^C/(r_A_C)^2=-K_e * q^C * ...

Salve signori, vorrei sapere se è possibile calcolare la radice numerica di un numero espresso nella forma $ (2)^(17) $ , per esempio. Senza calcolare il numero ovviamente. Grazie in anticipo

Se $r$ retta di $S$ spazio euclideo e $pi$ piano:
$r$: $(y+z=0),(2x-z=0)$
$Pi$: $x-y=0$
1) dire se $r$ è parallela o ortogonale a $pi$
Osservo il vettore direzione del piano ed è:
$(1,-1,0)$
vettore direzione della retta è:
$((0,1,1),(2,0,-1))=(-1,2,-2)$
dunque non è parallela al piano.
2)trovare un piano ortogonale a $pi$ contenente $r$
equazione ...

si consideri la sucessione {ak(k sarebbe il pedice} di elementi
an(n pedice) = n^3 - 15n, n=>n0 (n maggiore o uguale a n zero)
determinare se e per quale n0 la sucessione è monotona
grazie piu che il risultato e basta cercavo il procedimento o delle regole generali

Salve,
scrivo perchè spero di chiarire un passaggio matematico oscuro.
Come da oggetto, il problema è ricavare un'equazione di continuità del tipo
$(del rho)/(del t) + vec(nabla)*vec(j) = 0$
dove $rho = sqrt(psi bar(psi))$ è la densità volumetrica di probabilità ($psi$ è la funzione d'onda) e $j$ la densità di corrente di probabilità, per la quale va
ricavata una espressione.
Il testo (Sakurai) parte dall'equazione d'onda di Schroedinger dipendente dal tempo; dopo un pò di passaggi arriva ...
$1)$Se $(G,*)$ ciclico finito è quindi anche abeliano. Sia $n$ l'ordine di $G$ ed $x_1,x_2,........,x_n=e$ gli elementi distinti di $G$ e sia $t in NN $ con $ t<n$ ed $(t,n)=1$.Comunque preso un generico elemento $x_j!=e in G$ sarà sicuramente $(x_j)^t !=e$ questo per il teorema di Lagrange,
in quanto in caso contrario $x_j$ risulterebbe generatore di un sottogruppo ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio:
l'esercizio mi chiede di trovare un sottospazio ortogonale ad un vettore v.
una base del sottospazio è
$ {(-210)(-301)} $ come riesco a esprimerla rispetto questa base
$ {x, x^2, x^3} $ ?
Grazie

mi trovo a dover calcolare il campo elettrico in $\O$ di un semianello di raggio $\R$ che si trova nel 1° e 2° quadrante centrato nell'origine del piano xy, con densità lineare $\lambda$.
ora per la simmetria del problema il campo nell'origine è dato solo dalle componenti infinitesime y. il verso è opposto all'asse, ma trovo difficoltà a calcolare il modulo.
$\ E=k$ $\ int ((dq)/(R^2)) $ con $\k=1/(4 pi epsilon_0)$
posso sostituire ...

Salve a tutti!Avrei assolutamente bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Uno strumento di misura fornisce il segnale $x(n)=s(n)+i(n)$ dove $s(n)=A*cos(2pi\nu_0)$,con $\nu_0=5/24$ è una sinusoide di cui si vuole misurare l'ampiezza incognita $A$,mentre $i(n)=rep_12 [R_2(n)+R_2 (n-4)]$ è un disturbo additivo(dove $rep_12$ indica che il segnale generatore $R_2(n)+R_2 (n-4)$ viene replicato ogni $N_0=12$).
Si decide allora di elaborare il segnale con un filtro avente risposta ...
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto.. che significa: sia f(x) una funzione derivabile n volte? come si fa a stabilire quante volte è derivabile una funzione??

Trovare una soluzione del problema di Cauchy:
${((1-x^2)*y'=1-y^2),(y(0)=-1):}$
Soluzione:
$y(x)=0$ è un integrale singolare.
$y(x)=0$ , definita in $]-2,0[$ è una soluzione del problema dato.
Io non capisco l'intervallo $]-2,0 [$....io avrei detto dal dominio delle $x$ dell'equazione differenziale a variabili separabili, che l'intervallo fosse stato $AA x in RR^2 -{0}$

Salve, a breve avrò l'esame di teria delle decisioni e vorrei che mi daste qualche aiutaste a risolvere questi due problemi:
1) Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro λ e sia Y = min(X, m),
dove m > 0 è un numero reale. Determinare la funzione di ripartizione di Y e dire se Y
ammette una densità continua.
2) Si misura una certa grandezza fisica µ con uno strumento che induce un errore
sperimentale che si può rappresentare con una variabile aleatoria di media nulla e ...

Studiando per un esame di Topologia Algebrica trovo spesso teoremi che mi provano l'esistenza di un "isomorfismo naturale" tra due gruppi. Cosa significa e qual'è la differenza dal semplice isomorfismo?