Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao, c'è una cosa che non mi è chiara su questa dimostrazione http://progettomatematica.dm.unibo.it/s ... Dim52.html Nella seconda riga del secondo caso, c'è scritto a(ni)>l-epsilon. Ma se una successione converge ad un limite finito l, fissato un epsilon maggiore di zero ed un indice (ni) che appartiene a N, per ogni n>ni, l-epsilon

STONEDmissDEVIL
Ciao ragazzi, volevo sapere se secondo voi è risolta correttamente, visto che a lezione non riesco mai a seguire i passaggi del prof provo a rifare io gli esercizi...grazie integrare $1/(x^2+2x+4)$ ..ho fatto: $1/(x+1)^2+3$ --> $1/3$ per l'integrale di $1/(x+1/radice di 3)^2+1$ poi ho sostituito con $t=x+1/radicedi3$ e viene sempre $1/3$ per l'integrale di $1/t^2+1$ e la soluzione $1/3$ arctg t .... Grazie!!!

Gagliano1
Ciao ragazzi, ho bisogno di risolvere questo esercizio. $\int int (x^2+y^3)/(x^2+4y^2+1) dxdy$ in D che è rappresentato dai punti interni all'ellisse di equazione $x^2+4y^2=4$ Allora, io ho trasformato il dominio in coordinate ellittiche(anche se non sono sicuro di averlo fatto bene), in questo modo: $x=2rhocostheta$ $y=rhosentheta$ e il relativo Jacobiano che dovrebbe essere $2rho$, giusto? Quindi il dominio diventa $4rho^2cos^2theta+rho^2sen^2theta=4$ e dopo diversi calcoli arrivo alla conclusione ...
3
19 ott 2010, 11:43

antani2
Salve, mi servirebbe per un mio problema sapere una cosa, la mia ipotesi è basata su dei calcoli che ho fatto (che però potrei anche aver sbagliato essendo stati di 4-5 pagine senza esagerare) che in prima battuta non centrano con quello che vi sto per chiedere, diciamo che però ad essi sono un po' "sono legati" La domanda è : data una successione $ a_n inmathbb{C},\ \ninmathbb{Z}\ \t.c.\ sum_(-oo)^(+oo)|a_n|^2<+oo$. Trovare il valore massimo, rispetto a tutte le possibili successioni, che può avere questao rapporto tra serie: ...
8
19 ott 2010, 02:43

bottiglia_Klein
Salve, in un mio precedente post, chiedevo se era in commercio questo libro introduzione alle disuguaglianze e......gentilmente gugo82, mi portava a conoscenza che era disponibile solo in inglese. Chiedo dove posso reperire il libro anche in formato elettronico(free)? x Gugo82: il testo del Mitrivoc non l'ho trovato, però c'e' un altro testo della Cambridge University. Distinti saluti Danilo

barney86
Salve a tutti mi serve un aiutino per questo problema: Un proiettile viene sparato da un cannone con un angolo (teta)=60° rispetto l'orizzontale e con velocità |v|=400 [m/s]. Raggiunto il punto + alto (h) della traiettoria il proiettile esplode dividendosi in due parti uguali di massa m. Se uno dei 2 frammenti cade verticalmente percorrendo (h) nel tempo t1=10 calcolare a che distanza dal cannone atterra l'altro frammento. grazie a tutti...!![/chesspos]

barney86
Un proiettile di massa m viene lanciato con un’inclinazione (alfa) rispetto al terreno. Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2. Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato. L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O. - Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto ...

MaGosTranO93
Ieri un mio amico mi ha chiesto un parere da fisico su quale fosse la definizione di "spazio", ma mi son accorto che, sempre in qualità di fisico, non sono riuscito a dargli una definizione univoca, ma sempre e solo in termini di altre costituenti dello spazio stesso... Qualche suggerimento?

Sk_Anonymous
Salve, ho sviluppato questo esercizio che richiede di studiare le soluzioni del sistema al variare di $lambda$, ed ho riscontrato problemi nelle semplificazioni: $ { ( (1-lambda)x+y+z=lambda-1 ),( x-y+(lambda-1)z=2-lambda ),( lambdax+z=lambda ):} $ sistema quadrato e $|A|!=0$ quindi crameriano ho calcolato $det(A)=lambda^2+lambda-2$ che ho scomposto in $(lambda -1)(lambda +2)$ e quindi $lambda != 1,-2$ continuando: $ x=(| ( lambda-1 , 1 , 1 ),( 2-lambda , -1 , lambda-1 ),( lambda , 0 , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2)) = ... =(lambda^2-1)/((lambda-1)(lambda+2))$ che non riesco a semplificare oltre. $y=(| ( 1 -lambda , lambda-1 , 1 ),( 1 , 2-lambda , lambda-1 ),( lambda , lambda , 1 ) |)/((lambda-1)(lambda+2))= ... =2lambda^2-5lambda+3$ ho risolto l'eq. ottenendo ...

gengo1
La questione che intendo porre è relativa alla probabile influenza delle forze di Coriolis sull'acqua che scorre in un lavandino. Sembra scontato che il gorgo si produca per effetto di Coriolis, ma non riesco a convincermene se penso alle modeste quantità in gioco. L'altezza di caduta è di pochi centimetri, la massa di acqua di pochi litri, la velocità di caduta è modestissima considerata la piccola altezza: come è possibile che l'acqua risenta della rotazione della Terra in modo così ...

xxlorymi84xx
Salve non riesco a semplificare un sistema gradiente in x,y $ 6x*e^{x^2-y}+ 2x*e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $ in sistema con $ -e^{x^2-y}-e^{x^2-y}*(3*x^2-y+2) $ posti entrambi uguali a zero, non riesco a trovare i punti da studiare con l'Hessiano ho provato a raccogliere sopra facendo $ 2x*e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 3 ] $ e sotto $ -e^{x^2-y}*[ (3*x^2-y+2) + 1 ] $ in questo modo mi verrebbe da dire che un x e' zero, ma poi equiparando le due parentesi la x scompare. Se potete darmi una mano, grazie

alle.fabbri
Ciao a tutti. E' qualche giorno che sto cercando di risolvere il problema dell'oscillatore armonico isotropo. Ho constatato che il metodo largamente più diffuso e più elegante fa uso dei ladder operators e risolve amabilmente il problema. L'unica cosa che mi resta un po' oscura sono le bizzarre condizioni su [tex]l[/tex] ma vabbè... Il punto è che speravo si riuscisse a farlo direttamente dall'equazione differenziale. Mi spiego meglio...ad esempio il problema unidimensionale è governato da ...

dissonance
Nello scrivere definizioni e teoremi con amsthm, non riesco ad evitare che venga inserito un nuovo capoverso dopo \end{defn}, \end{thm} o \end{proof}. Faccio un esempio con le definizioni: vorrei scrivere questo Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati. $\quad\quad$Prendere per buona questa definizione è una idiozia.[/list:u:dpvybiie] ma, che io lasci uno spazio dopo \end{def} o no, ottengo sempre questo Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati. ...
3
15 ott 2010, 14:04

UgoFoscolo901
salve a tutti, ho un problema che mi tormenta da tempo al qualche non riesco a dare una risposta rigorosa: consideriamo la metrica $doo(f(x),0)=lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) $, dove f(x) è definita in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e continua in esso. Devo dimostrare che $ lim_(p -> oo) (int_(a)^(b) |f(x)|^p)^(1/p) = Max|f(x)| $, dove il massimo è calcolato su $[a,b]$. Ho provato in diversi modi a dimostrarlo ma non riesco a trovare un modo per portare il limite sotto il segno di integrale o delle maggiorazioni ...

paperino001
Perché nella dimostrazione che c'è sul libro di fisica della formula spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato usa la formula $s = v_m * t$ se e del moto rettilineo uniforme? e poi a cosa gli serve usare la velocità media? Grazie

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga; grazie al vostro aiuto sono riuscito a dare analisi I ora sto studiando analisi II e il primo argomento sono le serie di funzioni; stavo cercando di crearmi un qualche schema da utilizzare ogni volta che mi si presenta una serie. La serie in questione (presa da un compito) è la seguente: $\sum_{n=0}^(\+infty)\frac{e^(-nx)}{n^(2)|x|+n}$ studiare convergenza uniforme e pntuale.Secondo me c'è un errore nel testo perchè $\n$ dovrebbe partire da $1$; perchè per $n=0$ si ...

markowitz
Sia $X_1, . . . ,X_n$ un campione casuale da una popolazione esponenziale di parametro incognito  $theta$ $in (0,+oo)$ (i) Si determini uno stimatore non distorto per $1/ theta$, si verifichi la sua consistenza in L1. So alcune cose di inferenza statistica ma non ho testi di riferimento per affrontare l'argomento specifico ne appunti ad hoc. Come imposto il problema?
6
9 ott 2010, 12:18

Piggy1
Salve ragazzi. Oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale sul mio libro : $V(b) - V(a) = $ $-\int_a^bEdx$ Mi servirebbe capire bene il significato di questa formula dato che concettualmente non mi è molto chiara. Di conseguenza vorrei capire bene il perchè $E = - $ $\gradV$ , e come si puo' intendere il gradiente stesso. ringrazio tutti in anticipo

hee136
Per la prossima lezione di esercizi abbiamo da completare il seguente codice. Per chi non ha voglia di leggere tutto, dobbiamo completare da soli le funzioni in rosso. #include <mpi.h> #define WORKTAG 1 #define DIETAG 2 /* Local functions */ static void master(void); static void slave(void); static unit_of_work_t get_next_work_item(void); static void process_results(unit_result_t result); static unit_result_t do_work(unit_of_work_t work); int main(int argc, ...
3
18 ott 2010, 19:58

francicko
1) Dimostrare che un gruppo G che contiene un unico sottogruppo H non banale é ciclico. Faccio il seguente ragionamento: preso un elemento g diverso dall'elemento neutro appartenente a G ma non appartenente ad H , tale elemento necessariamente genera un stgp ciclico che sarà diverso da H, ma d'oltre canto per ipotesi G non possiede altri stgp non banali fuorchè che il stgp H quindi necessariamente si ha che il stgp coinciderà con il gruppo G, pertanto G è generato da g cioè è ...