Problema (semplice) di fluidodinamica

alle.fabbri
Ciao a tutti!
Consideriamo un cilindro di pieno d'acqua. Se ad una quota [tex]h[/tex] dalla sommità viene praticato un foro circolare di diametro [tex]S[/tex], con [tex]\sqrt{S}< [tex]F = p(h) S = \rho_{H_2O} g h S[/tex]
?

Risposte
piero_1
"alle.fabbri":
l'acqua uscendo imprime al cilindro una forza che in modulo vale
[tex]F = p(h) S = \rho_{H_2O} g h S[/tex]


La legge di Stevino vale per fluidi omogenei ( e fin qui ci siamo) e in equilibrio. Se consideriamo il livello h costante, almeno nell'intervallo di tempo in cui valutiamo la forza, allora la formula esprime la forza esercitata dal liquido alla profondità h.
Abbiamo fatto diverse semplificazioni sull'uscita effettiva del fluido, che in realtà non è nè rettilinea (e ci mancherebbe), nè perfettamente circolare. Ci sono dei fattori correttivi, ma non direi che sia questo il caso.

alle.fabbri
Grazie mille. Naturalmente valgono tutte le ipotesi semplificatorie che hai puntualizzato ma nonostante ciò mi sembrava troppo semplice lo stesso e mi era venuto il dubbio....
Alla prossima!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.