Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edge1
Salve, avrei una domanda sulal trasformata di Laplace. Supponiamo di avere la seguente $G(s)=(1+as)/(s(1+bs))$, la domanda (banale) è : Nel momento in cui voglio calcolare i residui potrei lasciare il denominatore in forma così e non in forma monica? Ho fatto delle prove e sembra diverso il risultato del calcolo dei residui Grazie delle delucidazioni
2
20 ott 2010, 19:38

Dalfi1
ciao a tutti...andando all'università e frequentando i precorsi ho avuto modo di notare che quanto imparato al liceo era poca roba...in particolare mi trovo un pò in difficoltà nel dover stabilire se le seguenti funzioni sono iniettive e/o suriettive...eccole qui $ f: (RR)^(2) rarr (RR)^(2), AA (x,y) in (RR)^(2), f(x,y)=(x+y,2x-y) $ $ g: (RR)^(2) rarr (RR)^(2), AA (x,y) in (RR)^(2), g(x,y)=(x,x) $ qualcuno gentilmente potrebbe darmi qualche dritta e indicarmi come fare quando mi trovo in casi simili?...ve ne sarei davvero molto grato

manuxy84
Sono alle prese con un esercizio in cui non credo di aver capito quali regole applicare.. Una molle di costante elastica $K=1,44 N/(cm)$ viene urtata da un blocco ($m=1,21 Kg$) e si comprime di $3,16 cm$. Durante la compressione l'attrito con il suolo dissipa $108 mJ$. Calcolare la velocità iniziale del blocco. All'inizio avevo pensato di utilizzare la conservazione dell'energia, ma il fatto che ci sia dell'attrito non lo rende possibile... Avevo pensato di ...

Pas77
Sto studiando le disequazione e le equazioni in due incognite, ora l'insegnante ci ha dettato questo tipo di esercizio e non riesco a capire cosa vuole, voglio solo un input e non lo svolgimento dell'esercizio. Grazie $max { x,2y }<5$
3
20 ott 2010, 18:07

miuemia
ciao a tutti sto studiando alcune cose di analisi reale e vorrei capire una cosa supponiamo che $X$ sia uno spazio compatto e che $\gamma$ sia una funzione $L_{loc}^{1}(X)$ di $X$ e che $\int e^{-\gamma}<oo$ localmente su $X$ allora $\int_{X}e^{-\gamma}<oo$ ?? a me pare di si visto che localmente vale e $X$ è compatto prendo un ricoprimento finito e ho fatto. ma vorrei un vostro parere. ciao
3
20 ott 2010, 12:44

DavideGenova1
Ciao, amici! So come si dimostra che $\int_{-oo}^{+oo} e^(-x^2/2) dx = sqrt[2\pi]$. Dato che il mio testo afferma che anche $\int_{-oo}^{+oo} x^2e^(-x^2/2) dx = sqrt[2\pi]$, ma non lo dimostra, vorrei chiedere se qualcuno potrebbe dimostrarlo qui o consigliare qualche link dove ci sia questa dimostrazione. Ho provato ad integrare per parti $\int x^2e^(-x^2/2) dx$ ma giungo a forme indeterminate dell'integrale improprio... Grazie di cuore a tutti!!! Davide

Samuel4
Innanzitutto ciao a tutti! Son Sam, un ragazzo di Napoli iscritto alla facoltà di Ingegneria. Mi sono appena iscritto al forum perchè è da ieri che provo a capire un problema di statistica. Non trovo un esempio che risolva i miei dubbi da nessuna parte quindi chiedo a voi Si tratta del calcolo dell'errore di seconda specie. La traccia del problema recita così: X è una v.a. con varianza pari a 9 rispetto ad un campione di numerosità 16. Rispetto al test d'ipotesi H1: mu1=3, calcolare il ...
3
5 nov 2008, 12:58

dissonance
Ho letto sulla pagina di Wikipedia che il valore atteso condizionato di una v.a. $X$ (con l'ipotesi extra che abbia varianza finita) rispetto ad una $sigma$-algebra $ccF$ ha la proprietà di rendere minimo $E[(X-Y)^2]$ al variare di $Y$ tra le v.a. $ccF$-misurabili. Ora sarà probabilmente banale, ma io da principiante totale non riesco a dimostrare questa affermazione. Mi aiutate per favore?
4
19 ott 2010, 19:42

qwerty901
Salve! Sarà una cosa di calcolo 1 ma mi confondo un pò. Il libro fa questa sostituzione che mi è un pò oscura... $int_r^0 sqrt(r^2 - y^2) * y dy = -1/2 * int_0^r sqrt(r^2 - y^2) *d(r^2 - y^2)$ Cosa ha fatto?
2
20 ott 2010, 11:12

Injo
Dovrei calcolarmi il gruppo fondamentale di [tex]\mathbb S^2 \cup r_1 \cup ... \cup r_n[/tex] con [tex]r_1,...,r_n[/tex] raggi distinti della sfera. Io tentato qualche triangolazione che mi potesse portare alle ipotesi del teorema di Seifert-Van Kampen ma ogni volta trovo intersezioni non connesse per archi (che mi impediscono l'uso del teorema). Sapreste darmi un'indicazione?
5
13 ott 2010, 13:35

markowitz
Abbiamo $X_i$ bernulliane indipendenti per $i=1,2,..,N$ dove $N$ non è noto ma una v.a. di poisson di parametro $lambda$ ci interessa la distribuzione di $S_N=X_1+..+X_N$ se $N$ fosse noto avremmo una bonomiale $B(N,p)$ tra l'altro, il ragionamento lo capisco, ma qualcuno sa dimostrarmelo con un criterio generale? Poi siccome non conosciamo $N$ ma conosciamo la sua distribuzione, tramite il teorema delle prob ...
15
14 ott 2010, 23:42

Giorgio841
buongiorno, è noto che i raggi cosmici sono in larga parte formati da protoni e da nuclei atomici: quindi cariche positive. Questo, mi sembra, sta a significare che la terra è bombardata ininterrottamente da un flusso netto di cariche positive. Quindi nel bilancio elettrico la terra, nella sua totalità, è carica positivamente e quantitativamente in modo crescente. Immagino che non sia vero... come stanno le cose? grazie

claudiamatica
Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto nel trovare un esempio di anello non isomorfo al suo anello opposto, ovvero un anello che ha lo stesso gruppo additivo, e la somma def. nello stesso modo, ma il prodotto definito inverso: $x*y=yx$. Suggerimenti e consigli bene accetti! Claudia

Ata84
Ciao ragazzi!!! Avrei cortesemente bisogno di un consiglio su un circuito che non riesco a risolvere, neanche con il programma Multisim. Su un noto libro di amplificatori operazionali è riportato il segente circuito generatore di corrente, ma non riesco a capirne bene il funzionamento. In particolare ho provato a simularlo con Multisim con gli stessi componenti e mi ritorna valori di corrente sbagliati, e addirittura negativi per tensioni positive in ingresso. Qualcuno saprebbe dirmi, a ...
5
4 ott 2010, 23:25

cappellaiomatto1
ciao a tutti c'è un ex del Sernesi: sia $ H sub RR^3 $ il piano di equazione $x+y-z=0$ e sia $u=(0,1,1)$.Dopo aver verificato che $RR^3=H+<u>$ (IN SOMMA DIRETTA),trovare l'espressione analitica della proiezione $ p:RR^3->H $ nella direzione $<u>$ Allora,purtroppo dalla teoria non sono riuscito a capire come scriverlo in forma di applicazione lineare...però non riesco neanche a fare eventuali prove perche non capisco perche dovrebbe essere una somma ...

Sadik1
Salve a tutti. Sono un nuovo utente qui in quanto sono abbastanza bravo in tutte le materia, ma la Fisica è un campo per me ancora inesplorato, nonostante sia il secondo anno di studi (ITIS). Diciamo che sono un autodidatta per problemi legati al metodo d'insegnamento del professore. Naturalmente non cerco problemi fatti, ma vorrei capire come e cosa devo fare. Ho tre problemi; uno legato ai Momenti delle forze e due legati ai Moti circolari. 1) Il sistema della figura è in ...

Needhana
Due particelle idendiche di massa $m$ e carica $q$ vengono mantenute ferme a una distanza reciproca $r$. Ad un certo istante vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. Determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande ( al limite infinita) Allora prima domanda: al limite infinita vuol dire: quando la velocità sarà costante? Inoltre con i dati che ho posso calcolarmi il campo ...

aldomotta-votailprof
Ciao ragazzi, la mia professoressa per scegliere gli sfortunati da interrogare attua un metodo noto, ovvero aprire casualmente le pagine del nostro libro ( che arriva a pagina 850) e interrogare chi ha per numero dell'elenco la somma delle tre cifre. Visto che siamo in classe in 19, e io esco molto spesso(sono l'11), volevo sapere se ci fossero realmente maggiori probabilità per questo numero, sapere quante in percentuale ed eventualmente le percentuali di altri numeri più ...

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, sto studiando la teoria di analisi2 non capisco nella teoria di lebesgue che differenza c'è tra f sommabile ed f misurabile. sul mio libro c'è solo la definizione di misurabile, poi la parola "sommabile" viene fuori magicamente quando parla degli integrali di funzioni non limitate, per cui se il limite dell'integrale viene finito la chiama sommabile...mah!Qualche dritta?!?!

glc2
Buongiorno!!!! Chi mi aiuta? La scuola "Viva la logica" ha un direttore al quale piace il pensiero creativo ed il giorno inaugurale del corso fa la seguente presentazione: "Nella scuola ci sono 1000 alunni e 1000 armadietti" Il direttore chiede al primo alunno di aprire tutti gli armadietti. Dopo dice al secondo di chiudere gli armadietti pari. Al terzo alunno chiede di "cambiare lo stato"(se aperto chiude, se chiuso apre) agli armadietti 3, 6, 9, ecc. Al quarto chiede di "cambiare lo ...