Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire come si fa questo tipo di esercizio... attraverso le proprietà dello spazio vettoriale non riesco ad arrivare alla soluzione....
Quali di questi sottoinsiemi dei polinomi di grado $ leqslant 3 $ forma un sottospazio vettoriale?
- polinomi di grado 1 e 3
-polinoimi di grado 3
- polinomi di grado zero o due
-polinomi di grado 1
- nessuna delle altre
esiste una dimostrazione per risolverlo?

Salve a tutti.. Mi chiedevo quale sia la motivazione a livello di struttura molecolare dei cosidetti trattamenti termici.
Per quale motivo la ricottura permette di riportare un acciaio allo "stato iniziale" annullando tensioni, deformazioni ecc.???
Grazie per la risposta

${1/(n+1)-1/(n-1)$ : $n>=2}$
trovare inf sup min max.
Faccio il lim con $n=2$ della funzione e trovo $-2/3$
per cui dico che da $-2/3$ si estende a $+infty$ (per quanto riguarda inf e sup) per cui di conseguenza ho sempre $-2/3$ come minimo, e non esiste max.
Ma il risultato è diverso. Ha come sup $= 0$ (per il resto non cambia.)
Perchè?
ç_ç del resto se fosse cosi, pure il max dovrebbe essere $0$ e ...

Ciao a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo un esercizio "semplicissimo" ma che mi crea qualche problema. Il testo è il seguente:
"Tre cariche $q_1=4*10^-8 C$, $q_2=-2*10^-8 C$ e $q_3=6*10^-8 C$ sono allineate sul piano x ed equidistanti l=0,5 m. Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica dalle altre due"
La risoluzione è la seguente:
$F_1= (q_1/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_2-(q_3/4))$
$F_2= (q_2/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*(q_1-q_3)$
$F_3= (q_3/(4*\pi*\epsilon_0*l^2))*((q_1/4)+q_2)$
I risultati sinceramente mi interessano poco ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio :
data la serie di potenza $\sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+4))/(n+1)$ , trovare l'insieme di convergenza e la somma. Allora, per quanto riguarda la somma, faccio :
$\(x-1)^3 * sum_{n=0}^oo ((x-1)^(n+1))/(n+1)$ derivando solo l'argomento dentro sommatoria ottengo una serie geometrica, di cui calcolo la somma che poi integro e moltiplico per (x-1)^3 arrivando a : $\-(x-1)^3*log(2-x)$.
Per quanto riguarda l'insieme di convergenza volevo sapere, se devo analizzare solo il termine all'interno della ...

Il titolo dell'esercizio è:
Data la funzione $f(x)=e^{2x}-e^x$
Calcolare:
CE, Limiti, crescere e descrescere.
Poi tracciare il grafico.
Il mio problema è questo: ho svolto l'esercizio ma non mi tornano alcune cose. Vi scrivo i procedimenti.
$C.E. = RR$
Detto questo ho calcolato i limiti, prima verso più infinito, poi verso meno infinito.
$\lim_{n \to \infty}e^{2x}-e^x$
ho posto $e^x=t$
ed ottengo
$\lim_{n \to \infty}t^2-t$
Da qui, limite che tende a meno infinito = ...

Ragazzi, spero che la pazienza vi assista, dal momento che non sono assolutamente un asso nelle approssimazioni asintotiche e sviluppi di taylor. Dunque, quando decido di approssimare con la formula di taylor una funzione per studiarne l'ordine di infinitesimo, devo arrestarmi per tutti gli sviluppi allo stesso punto? Posso combinare il metodo di sostituzione degli infinitesimi a quello dello sviluppo polinomiale? Per esempio:
$f(x) = sin(x) - x*e^x + x^2$
Devo calcolare l'ordine di infinitesimo in ...

La soluzione generica per un'equazione differenziale lineare del secondo ordine non omogenea (la non omogeneità dipende solo da una costante)nel caso di radici coincidenti può essere la seguente:
$f(\tau)=b_0+b_1e^{-\lambda\tau)+b_2\tau\lambda e^{-\lambda \tau}$ ????
non dovrebbe essere:
$f(\tau)=b_0+b_1e^{-\lambda\tau)+b_2\tau e^{-\lambda \tau}$ ????
nel caso come è possibile risalire all'equazione dufferenziale nel 1° caso ???

Salve a tutti, svolgendo problemi sui circuiti mi sono resa conto di avere difficoltà nell'individuare la corrente che attraversa una certa resistenza
Dato questo circuito
Sono dati i valori delle singole resistenze, la capacità del condensatore e del generatore di forza elettromotrice.
Come prima cosa si chiede di calcolare la corrente totale erogata dal generatore e qui non ci sono problemi
R3,R4,R5,R6 sono in parallelo - R2,R1 sono in parallelo - quello che resta dopo la ...

Ragazzi stavo aiutando la mia ragazza su un semplice problema di fisica e il risultato mi ha spiazzato.
Vi è una scatola da 10 Kg sopra una da 20Kg appoggiata su un tavolo.
La reazione vincolare del tavolo sulla scatola da 20 Kg non è data da : $30 * g$ ?
Il Libro dice $10 *g$ ma non capisco come sia possibile.

deu navi partono insieme dal porto A, raggiungono il porto B e tornano indietro. La prima nave viaggia alla velocità costante V sia nel tragitto di andata che di ritorno. La seconda viaggia nel tratto di andata a velocità dimezzata rispetto alla prima nave, mentre nel viaggio di rotrno va a velocità doppia rispetto alla prima nave. Quale delle due navi torna prima nel porto B? Oppure tornano insieme?
Provare a disegnare il grafico relativo alla legge oraria delle due ...
Sia $F$ un campo finito e $F^*=F\{0}$. Allora $\prod_{x\inF^*}x=-1$.
Dimostrazione
Considero le coppie ${x,x^-1}$ tali che $x\inF^*$.
Se dimostro che $x*x^-1=1$ in tutti i casi tranne che in uno, e che in quel caso $x*x^-1=-1$ ho finito.
Ma qual'e' questo caso?

Buongiorno a tutti, apro questa discussione per una breve riflessione sulle definizioni di insiemi contigui in $RR$.
Un po mi vergogno a dover ammettere che sto dando analisi due ed ho ancora dubbi su queste cose, ma mentre cercavo di capire come viene definito l'integrale di Riemann dalla contiguità delle somme inferiori e superiori mi sono accorto che senza chiarezza assoluta su questo punto non ne sarei mai venuto fuori.
Dopo qualche giorno di ricerche su internet e sul ...

Ciao a tutti...
Qualcuno sa se c'è un rapporto fisso o almeno approssimabile fra le 2 bande in questione?
Ho avuto fra le mani degli esercizi svolti in cui come parametro veniva data la banda a -3db e in tutti gli svolgimenti per trovare la banda a -6db si considerava la formula $((B(-3db))/(B(-6db)))=0.8$
Il problema è che questa formula non sono riuscito a trovarla da nessuna parte ne sul libro e ne su internet qualcuno sa se è vera?
L'altro problema poi è che se non utilizzo questa formula è ...

Salve, sto studiando fisica matematica da dei vecchi appunti, mi sembra che siano poco chiari su un concetto di partenza, l'asse centrale.
Affermano che:
1)L'asse centrale è il luogo di punti per il quale il momento è parallelo al risultante del sistema.
2)Se il risultante (R) di un sistema di vettori è diverso da 0 allora l'asse centrale esiste
Suppongo che al punto due vada aggiunto "o è nullo", quanto dico è corretto?
In seguitò porrò altre domande...sappiatelo.
Grazie

Ciao, mi trovo a che fare con un dubbio causato da un presunto paradosso
Il testo dice:
Infatti già il solo principio di relatività, associato alle trasformazioni di Galileo (che ci dicono come le coordinate che descrivono un punto materiale cambiano passando da un sistema di riferimento a un altro) rende immediata l'ipotesi che le forze debbano essere poste in relazione con l'accelerazione; e porta dunque alla formulazione del secondo principio della ...

Salve a tutti ragazzi, ho sempre evitato di scrivere o creare nuovi topic per chiedere qualcosa, ma stavolta è necessario dato che non riesco a trovare da solo la soluzione.
Dunque ho difficoltà nel risolvere esercizi sul moto parabolico dove non mi viene fornito l'angolo iniziale, mi spiego meglio:
Mettiamo di voler risolvere il seguente esercizio: un giocatore di basket lancia il pallone da un'altezza h (nota), con una velocità iniziale v0 (nota), verso un cesto posto ad altezza h'(nota)>h, ...
salve, ho un piccolo problema con la soluzione del seguente limite:
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if required
%\selectlanguage{spanish}
\[\mathop{\lim }\limits_{n\to +\infty } \frac{n}{\sqrt{n+1} } -\frac{n+1}{\sqrt{n}
}[/tex]
io ho risolto come di seguito ma il professore mi ha detto che è sbagliato ma non capisco perchè, potete spiegarmi bene?
[tex]\begin{document}
%%% remove comment delimiter ('%') and select language if ...

Salve,leggendo un libro mi sono capitati due passaggi matematici simili dai quali non riesco ad uscirmene.Inizio col primo:
$exp(-jωτr) int (du exp(ja(τ^2)/2 (r'-r-u)^2 exp[-ja(τ^2)/2u] rect[r'-r-u] rect <span class="b-underline">)$ di fatto è una convoluzione tra due funzioni...leggo che applica la "fattorizzazione" ovvero da quanto leggo va a fare separatamente la convoluzione tra le due rect che dà come risultato:
$rect[(r'-r)/2] rect[(u-(r'-r)/2)/(1-|r'-r|)]$ e su questo mi trovo.Ma questa fattorizzazione sotto quali ipotesi è possibile?In ogni caso trascurando tale questione con qualche passaggio arriva ...

ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
In $QQ[x]$ si considerino i polinomi $f(x)=x^4-1$ e $g(x)=x^3+x^2-x-1$. Si determinini
a)le scomposizioni di f e g in polinimo irriducibili
b)un elemento generatore per l'ideale $(f,g)$
c)un elemeno generatore per l'ideale $(f) nn (g)$
punto a): $f(x)=x^4-1=(x^2-1)*(x^2+1)=(x-1)*(x+1)*(x^2+1)$
$g(x)=x^3+x^2-x-1=x^2*(x+1)-(x+1)=(x-1)*(x+1)*(x+1)$
è giusto??
per quanto riguarda il punto b (e di conseguenza il c) non so proprio come trovare ...