Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi....ho per le mani un esercizio complicato o almeno cosi a me sembra..il testo è il seguente
$ lim n -> oo )int_(pi/2)^(oo) sin(x)^(2n+1)/x dx $ qualcuno ha idea di cosa si può prendere come funzione maggiorante g tale da portare il segno di limite sotto l'integrale...la soluzione del problema è che l'integrale è uguale a 0.

Sto cercando di dimostrare il seguente lemma:
Siano $X$,$Y$ spazi metrici, $Y$ completo.
Sia $D\subset X$ denso, sia $f: D\toY$ continua.
Allora $\exists!$ $F:X->Y$ continua t.c. $F=f$ su $D$.
Innanzitutto me lo sono costruito ad hoc, quindi vi chiedo se è vero, se mancano delle ipotesi e se tutte quelle che ci sono sono necessarie.
Poi nel dimostarlo mi servirebbe dire che l'immagine ...

Salve! Ho il seguente esercizio:
1) Devo studiare la continuità , derivabilità e differenziabilità di
$f(x,y)= log|2-x| - |frac{1}{y}|$
Dominio:
$x!=2$
$y!=0$
Per i teoremi sulle funzioni continue, $f$ è continua nel suo dominio $D=RR^2 - {x=2, y=0}$.
Derivabilità:
$frac{partial (f)} {partial (x)} = frac{1}{|2-x|}$
$frac{partial (f)} {partial (y)} = frac{1}{y^2}$
$x!=2$ e $y!=0$
$lim_(h->0) frac{f(x_0+h,y_0) - f(x_0,y_0)}{h} = nexists$
$lim_(k->0) frac{f(x_0,y_0+k) - f(x_0,y_0)}{k} = nexists$
quindi non esiste la derivata in $(x_0, 0)$ e in $(2,y_0)$. Inoltre ...
Salve a tutti.
Studio Analisi Matematica I, e vi chiedo ora una cosa che potrà sembrarvi banale: Come si risolve un limite?
Mi capita spesso di provare a risolverli e trovare soluzioni come infinito o zero, mentre scopro che dovrei andare avanti nella semplificazione dei calcoli e trovare un numero finito.
Come faccio a sapere quando mi posso fermare nei calcoli?
Esempio:
$ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) $
Provo a risolverla così:
$ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) * (root(4)(x+17)+2)/(root(4)(x+17)+2) $
e trovo:
...

Salve a tutti il titolo dell'argomento è credo abbastanza eloquente e ci sto capendo un po poco.
Ho un amperometro con un certa portata $I$ e resistenza interna $r$.Per trasformarlo in un voltmetro con portata $V$ le dispense del prof dicono che è sufficiente porre in serie allo strumento un resistenza $R$ tale che risulti:
$ V = I(r+R)$.
Noti quindi quei valori posso ricavare il valore che deve avere la resistenza da mettere ...

Ciao, ho questo esercizio da risolvere.
Dati i vettori $u = i - j - k , v= i - 2j + k$ , decomporre $v$ nella somma di un vettore parallelo e uno perpendicolare ad $u$.
Chiamo $w_1$=il vettore parallelo ad u e $w_2$= vettore perpendicolare a u.
$w=ai+bj+ck$
$w=ai+bj+ck=lambda(i-j-k)$ Se do al valore $lambda$ un valore arbitrario 2, trovo che $w_1=2i-2j-2k$
$u*w_2=0 -> a-b-c=0 -> w_2(b+c, b, c)$ Per cui, $w_2$ può essere il vettore ...

Come posso studiare l'integrale:
$int e^ (-(t^2)/2) dt $ ?

Ciao a tutti.
A lezione abbiamo dimostrato che se $X$ è un spazio metrico, $B$ è la $\sigma$-algebra di Borel su X e $\mu$ è una misura finita su $B$, allora $\mu$ è regolare.
Per esercizio dobbiamo dimostrare che il risultato vale anche se $\mu$ è $\sigma$-finita (i.e. $X$ si scrive come unione numerabile di $X_n$ di misura finita).
Ho provato ma non sono riuscito e non ...

Si consideri la funzione $f:RR^2->RR$ definita da $f(x)=e^(x_1*x_2)$ Si determini il sottospazio affine di $RR^3$ ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $(2,1/2,e)^T$
Allora sono partito calcolandomi la matrice jacobiana di $f(x)$ ovvero $Jf(x)=(x_2*e^(x_1*x_2),x_1*e^(x_1*x_2))$
ora ho che $Gamma(f)=((a),f(a))^T=( ( x_1 ),( x_2 ),( f(x_1,x_2) ) )=(2,1/2,e)^T=hat a$
$hat a+H$ è il sottospazio affine ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $hat a$. $H$ è dato da $<Jf(a),-I>^T$ ed ha dimensione ...

Salve ragazzi, l'esercizio testualmente è questo:
Esprimere, se è possibile, il vettore (1; 0; 0; 3)T come combinazione lin-
eare dei vettori (1; 0; 3; 4)T , (2; 2; 1; 5)T , (3; 0; 1; 4)T , (2; 1; 0; 3)T .
Allora io innanzitutto ho costruita la matrice relativa al sistema e con il metodo di eliminazione di Gauss ho cercato di trangolarizzarla in modo da risolvere il sistema. Ma sono arrivato a questo punto e mi sono bloccato:
Matrice:
12 3 2 1
02 0 1 0
00-8 -7/2 -3
00 0 ...

Come da titolo la domanda è questa.. ora non voglio arrivare a fare un calcolo realistico, ma solo verosimile.. quindi sono ben accette tutte le ipotesi di "idealità". ad esempio considerare la persona un cilindro ecc ecc...
grazie!

Ciao a tutti!!....e' vero che (X) e' un ideale massimale di $ CC [X] $ e di $ ZZ[X]$ ?

Ciao ragazzi, in genere non ho mai avuto problemi con questo tipo di esercizi ma mi sono trovato davanti questa traccia e non riesco proprio a capire come procedere $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 $
che faccio? A me è venuto in mente di scomporla così $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 = sum_(k = 1)^(n)(6k-1) + (6n - 1) $ è corretto? non mi era mai capitato di trovare il limite della sommatoria n+1

Ciao a tutti,
ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio di probabilità:
"Impostare l'esercizio seguente utilizzando le opportune variabili aleatorie discrete e, successivamente, risolvere l'esercizio applicando il teorema centrale.
Una moneta con trucco 1/4 è lanciata 1200 volte, determinare la probabilità che la testa si presenti almeno 600 volte"
Prima di tutto, con trucco 1/4 significa che la probabilità che esca testa è 1/4??
Io avevo pensato di risolverlo con la classica ...

Esercizi risolti analisi matematica I
[url] http://aneil.allfreeportal.com/
* Insiemi
* Estremo superiore – Estremo inferiore
* Limiti di Successione
* Punti di accumulazione e Topologia
* Studio Di Funzione
* Limiti di Funzione e continuità
* Derivazione di funzioni (Derivate)
* Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti[/url]
è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di nozioni di analisi matematica e fisica generale serve solo un pò ...

Come si risolvono le forme differenziali senza usare quell'insulso metodo?
Grazie a quanti risponderanno

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Un supermercato chiede ad una cooperativa agricola di produrre angurie con diametro compreso tra 24 cm
e 26 cm. Il 9,7% dei frutti raccolti ha diametro inferiore a 24 cm, mentre il 24,2% ha diametro superiore a
26 cm. Supponendo che il diametro delle angurie raccolte rispetti una distribuzione gaussiana, si calcolino:
a) la media e lo scarto quadratico medio;
b) la probabilita` che un’anguria abbia diametro compreso tra ...

ciao ragazzi ho un problema con l'argomento in oggetto...
in particolare stavo facendo un esercizio proprio banale, dove data una presunta funzione di densità bisogna verificare se è tale, e in caso affermativo calcolarne la funzione di ripartizione.
ora ho la seguente funzione:
$ fx $ definita come $1/x$ con $x>0$
e definita $0$ altrove.
la soluzione riporta che la funzione non è integrabile e quindi non è una densità! non me ne ...

Sto iniziando a svolgere degli esercizi di topologia e mi è venuto un dubbio circa questo esercizio.
Dimostrare che [tex]$\bar{S(x_0,\epsilon)}=\{x \in \mathbb{R}^n | d(x,x_0)\leq\epsilon\}[/tex] è denso in $RR,d$ con $d$ distanza euclidea.<br />
<br />
Ricordo cosa vuol dire insieme denso e due caratterizzazioni che possono tornare utili:<br />
Sia [tex]$(S,\mathcal{A})[/tex] spazio topologico ed $X \sub S$. $X$ è denso in $S$ se $bar(X) =S$
Da cui si hanno queste caratterizzazioni:
[tex]$X[/tex] denso in $S$ [tex]$ \Longleftrightarrow \forall x \in S,\forall U \in I(x) : U \cap X \ne ...

Buonasera,
sono di fronte ad un dubbio forse più matematico riguardo al calcolo del coefficiente di diffusione D dalla seconda legge di Fick:
$ del c/ t=Ddel ^2c/ x^2 $
ora io ho: 2 concentrazioni, la variazione del tempo e la variazione della distanza.
Considerando la derivata come variazione tra due stati, non so come trattare la derivata seconda della concentrazione rispetto alla posizione.
Consigli???
Grazie