Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Non chiedetemi di postare anche un tentativo. Ho riempito pagine e pagine di fogli con il risultato che, ormai ,stremato, sono affetto da 1). Mal di testa 2). Raffreddore 3). Febbre 4). Shock anafilattico Premessa. L'obiettivo sarebbe quella di trovare i punti cuspidali, i punti angolosi e i flessi a tangente verticale. La funzione è la seguente [math] f(x)=x^{\frac{3}{5}}(1+x)^{\frac{2}{5}} [/math] Aggiunto 3 minuti più tardi: Posto qualcosa, tanto per farvi notare la mia buona volontà. Il limite del rapporto ...

stefano_89
ciao a tutti, ho una domanda banale, ma che fino ad ora non mi ero mai posto: data la funzione $f(x,y) = xtg(xy^3)$ studiarne dominio, continuità, positività e trovare i limiti agli estremi del dominio. Per quanto riguarda i primi 3 passi è tutto ok. Ma per quanto riguarda i lmiti sono proprio perso. Mi spiego, la funzione non è definità per $xy^3 = \pi/2 + k\pi$ perchè la tangente va all' infinito; quindi dovrei studiare la funzione l' attorno, ma fino ad ora i limiti che mi sono stati posti ...
4
13 nov 2010, 12:04

fra017
scusate una domanda, ma di preciso cosa vuol dire che una successione è di cauchy? il libro part dalla proposizione che ogni successione convergente è di cauchy, la dimostrazione passando per il lemmi "una successione di cauchy è limitata" e "se una successione di cauchy $a_n$ contiene un'estratta $a_n_k$ convergente anch'essa verso L allora anche $a_n$ converge vero L", termina con il criterio di convergenza di cauchy. ma il suo enunciato finale è una ...
11
13 nov 2010, 20:08

Max861126
Ciao ragazzi, in pratica ho questo polinimio che non riesco a capire come scomporre in $QQ$ $x^8 + 21x^7 - 15x^5 + 36x^3 - 9x +12$ dai miei appunti ho trovato che il polinomio è riducibile se uno dei divisori del termine noto, quindi 12, è uno zero del polinomio. Quindi, provando P(1), P(-1), P(-2), P(2) e mi sono fermato perchè non ne potevo più di calcoloni, non ho trovato divisori... per disperazione ho provato P(12) e P(-12) ma ancora nulla....dite che devo provare gli altri o c'è un sistema più ...

Zkeggia
Salve, il professore ci ha dato da fare questo esercizio per casa. Dopo svariati conti sono arrivato alla forma per $\phi = \sqrt{\frac{2\pi}{F}} \exp (\frac{iEp}{\hbar F} -\frac{i\hbarp^3}{6mF})e^{i\alpha}$, dove $\alpha$ è una fase arbitraria. Il punto due mi dice di dimostrare che $\int dE \bar{\psi(x)} \psi(y) = \delta(x-y)$, dove $\psi$ è la trasformata definita all'inizio dell'esercizio. Però in questo punto mi blocco, per il semplice motivo che dovrei fare un integrale in $dE$ di 2 integrali in $dp$ di un esponenziale con un ...

mascalzone87
Ciao ragazzi mi aiutate per favore a scrivere questa funzione in matlab, la funzione è la seguente: $ y=a_0+a_1*x+a_2*x^2+a_3*x^3+...+a_n*x^n $ La $x$ è definita attraverso un linspace poi ho costruito il vettore colonna $a_n$ attraverso un ciclo for però non saprei come moltiplicare le varie potenze di $x$ con i vari coefficienti $a_n$. Forse è banale ma io non sono molto bravo con matlab, sapreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo. Saluti.
7
6 nov 2010, 23:49

Massy841
buonasera a tutti, vi scrivo per un dubbio...purtroppo non sono riuscito a seguire una lezione in università e ho perso una spiegazione, oltretutto sul libro che ho a disposizione non trovo nulla, potete darmi una mano? il problema è risolvere un'equazione di diffusione con condizioni di Dirichlet omogenee e con dato iniziale discontinuo ad esempio $f(x)=x*(pi/2-x)$ per $0<=x<=pi/2$ e $f(x)=0$ per $pi/2<=x<=pi$ dato che i coefficienti della soluzione dell'equazione di ...
3
11 nov 2010, 23:06

Newton_1372
1) La funzione $f(x)=x^\frac{3}{5}(x+1)^\frac{2}{5}$ non dovrebbe essere definita su tutto R? Dopotutto scrivendo in forma di radicale si ottiene $f(x)=\root(5)(x^3(x+1)^2)$ e la radice quinta esiste per QUALSIASI numero reale! Il dominio dunque dovrebbe essere tutto R! E invece no, per curiosità ho tracciato il grafico della funzione per mezzo di piu di un programmino, e con sorpresa mi sono accorto che per x
11
12 nov 2010, 17:49

Riscica
Salve a tutti. Stavo risolvendo questo limite in questo modo: $ lim_(x-> +oo) sqrt(2x+x^2) - x = lim_(x-> +oo) sqrt(x^2(1+(2x)/x^2)) -x = x-x = 0 $ Eppure la soluzione è "1". Dove sta il mio errore?
8
13 nov 2010, 10:34

feldspato1
sia v = v(1)........v(n) un sistema di vettori di V Per determinare una base di Lin(v(1)......v(n) ) sfrutto il seguente teorema: Sia B una matrice ridotta per righe e ottenuta da (t)A con il procedimento di riduzione di Gauss-Jordan. Allora una base di Lin(v(1)......v(n) ) è costituita dai vettori a=a(i,1)b(1)+.....a(i,n)b(n) ,........., w=w(p,1)b(1)+........w(p,n)b(n) dove i,....p sono gli indici delle righe non nulle di B A è la matrice delle componenti di v rispetto alla base b le cui ...

Max861126
Ciao ragazzi...metto un esercizio risolto da me sulle permutazioni per capire se l'ho svolto in maniera corretta e per aiutare, nel caso qualcuno ne abbia bisogno in futuro nella risoluzione di questa tipologia di esercizi....allora, date: $ f = ( ( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ),( 3 2 8 4 9 6 7 1 5 ) ) $ $ g = ( ( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ),( 1 6 8 7 5 9 4 3 2 ) ) $ 1) scrivere f nel prodotto di cicli disgiunti, determinare l'ordine, la classe precisando se sia o meno $in A_9$ 2) determinare $h = f°g$, l'ordine di h nel gruppo $(S_9, °)$ e la sua ...

Marix2
Ciao a tutti, Ho problemi per calcolare le derivate parziali, ho le regole ma non ci riesco lo stesso. Per esempio, Ho una funzione $u(x_1,x_2)= 4sqrt{x_1}+x_2$ devo calcolare $(U'x_1)/(U'x_2)$ sapendo che $U'x_1= (delu(x_1,x_2))/(delx_1)$ $U'x_2= (delu(x_1,x_2))/(delx_2)$ Come posso risolvere? Mi potete spiegare passo passo? Grazie.
3
13 nov 2010, 18:04

Alberto881
salve a tutti, ho un problema con un argomento di teoria dei segnali: dato un segnale di energia, ovvero a quadrato sommabile: $ int_(-oo )^(+oo ) x(t)dt < +oo $ allora $ lim_(t -> pmoo) [tx^2(t)] = 0 $ e mi sfugge il motivo! cioè che il limite per x^2 che tende a più o meno infinito faccia zero va bene, perchè sennò l'integrale non convergerebbe, ma chi mi dice che se lo moltiplico per t la relazione vale ancora??
8
13 nov 2010, 10:53

dissonance
Supponiamo di avere un sistema quantistico [tex]\mathfrak{E}_{\rm{qm}}[/tex] il cui spazio degli stati sia [tex]L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] e in cui siano definiti gli operatori [*:7yqjml6n]posizione: [tex]\hat{q}_j\psi=q_j\psi(q_1\ldots q_n)[/tex]; [/*:m:7yqjml6n] [*:7yqjml6n]momento: [tex]\hat{p}_j \psi= -i \hbar \frac{\partial}{\partial q_j}\psi[/tex].[/*:m:7yqjml6n][/list:u:7yqjml6n] Ogni funzione d'onda la pensiamo come [tex]\psi=\psi(q_1 \ldots q_n)[/tex] (sto escludendo la dipendenza dal ...

gina927
Salve! Dovrei trovare l energia di ionizzazione dell'idrogeno ovvero il lavoro minimo da compiere sull elettrone per far si che raggiunga una distanza infinita dal protone. Ho usato la formula L=-kq1q2/d ma mi viene un risultato doppio rispetto alla soluzione. Per quale motivo? Grazie!

p4ngm4n
Dato il processo aleatorio $X(t)=A$ con $A$ variabile aleatoria continua ed uniformemente distribuita in (-1,1) se ne calcoli la PSD. allora ho pensato di calcolare la funzione di autocorrelazione e poi farne la trasformata di Fourier...è la strada giusta?inoltre ho trovato che la funzione di autocorrelazione varia a seconda degli istanti di tempo considerati, può essere 0 se si scelgono istanti di tempo in intervalli diversi (quindi in cui A assume valori diversi) ...
3
13 nov 2010, 11:06

mazzy89-votailprof
ho da poco iniziato lo studio degli integrali in analisi complessa.quando mi trovo davanti un integrale devo priva vedere se la funzione $f$ è sommabile in modo da sapere a priori se l'integrale che calcolerò in valore principale corrisponde all'integrale di Lebesgue. per provare che essa è sommabile devo calcolarmi il limite $lim_(x to+oo) x^alphaf(x)=l in R$ con $alpha>1$. esatto?

giozh
datemi un input perchp non ho molta dimestichezza con l'argomento... ho una funzione [tex]e^{-x^2}[/tex] che devo sviluppare in serie di taylor. Io da quello che ricordo ho lo sviluppo di [tex]e^x[/tex] e non di un esponenziale con l'esponente negativo..
4
13 nov 2010, 16:36

daniele13061
mia sorella che fa l'animatrice all'oratorio mi ha sottoposto questo problema che non sono riuscito a risolvere in quanto non trovando un metodo razionale e matematico per analizzarlo ho dovuto procedere a tentativi.. ho dieci squadre e sei giochi nei quali le squadre si devono affrontare una contro l'altra in una sfida. in sei tornate le squadre non devono mai affrontarsi due volte (la squadra 1 può affrontare la 2 in un solo caso non in due) e tutte le squadre devono fare tutti i sei ...

wackos1
ciao a tutti... non riesco a capire perchè se in una data regione dello spazio il potenziale è costante allora il campo elettrico è nullo.... ciao ciao grazie 1000 in anticipo