Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Salve, come mai la densità è $d = m/V$ ? questa formula significa "quante volte sta il volume nella massa" però la densità è definita come "la quantità di massa contenuta nel volume", quindi non dovrebbe essere $d= V/m$ ? grazie!

Alecc90
Ragazzi mi servirebbe CAPIRE come si svolgono questo tipo di esercizi...grazie mille a tutti per l'aiuto e la pazienza..io brancolo nel buio..!!! Per K = C, R, Z13 scrivere $x+3$ come prodotto di polinomi irriducibili in K[x]. Grazie ancora!

Riscica
Salve a tutti, avrei una domanda. L'altro giorno l'assistente di laboratorio ha tenuto un'esercitazione di analisi e abbiamo risolto qualche limite. Ad un certo punto scrive che: $ (1+x)^(a)=1+ax+o(x) $ ciò significa che io un esercizio tipo: $ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x $ Posso risolverlo così...? $ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x = lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/x)^(1/2)]=lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/(2x))] $ Che si comporta come... $ lim_(x-> oo)1/2log(x)/(x)=0 $ E' esatto il mio procedimento? Penso che l'assistente di laboratorio con questo metodo ha anticipato Taylor (ma non l'abbiamo ...
17
7 nov 2010, 10:58

neutrino1
Salve a tutti, in un esercizio si chiede, data l'applicazione $ f: R3 -> R3 $ lineare associata alla matrice A mediante la base canonica $ ( ( 1 , 0, -1),( 0, 1, 0),( 0, 0, 3) ) $ determinare una base per kerf; determinare una base di R3 costituita da autovettori per f. Per trovare la base per kerf, devo porre Ax=0 (giusto??): $ x-z=0 $ $ y=0 $ $ 3z=0 $ quindi la soluzione è (0,0,0) Per trovare gli autovettori, prima calcolo gli autovalori ponendo ...

Rasteky
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano con le serie di funzioni, in particolare, sul procedimento da seguire per calcolarne la convergenza puntuale, uniforme e totale. Vi propongo un esercizio che ho avuto difficoltà a svolgere: Calcolare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie: $\sum_{n=1}^oo x^n/(2+x)^n$ Allora, per quanto riguarda la prima parte non ho avuto grosse difficoltà e sono riuscito a calcolare che la serie converge puntualmente per $x>-1$; andando ...
4
7 nov 2010, 12:28

Sassy3
Ciao a tutti...Mi serve aiuto per un esercizio sulle formule di Green Gauss: $\int int x^2 dx dy$ dove il dominio D è definito come ${(x,y)inR^2:1<=x^2+y^2<=2}$ Ho usato la seconda formula cioè $\int int (delf)/(dely) dx dy= -\int x^2y dx$ il secondo esteso alla frontiera di D Ho risolto il primo ed il risultato è $3/4\pi$, che dovrebbe essere quello giusto, ma l'altro mi da un risultato diverso. L'ho risolto considerando la frontiera unione delle due circonferenze della corona circolare, percorse la prima in senso orario ...
8
5 nov 2010, 12:57

howling_wolf
Qualcuno sa risolvere questa disequazione??? f(x) < arctg(2x+1), dove f(x) = [ log(1/3) (2x+1) se 2x+1>0 [logaritmo base 1/3 di (2x+1) se 2x+1>0] [ -1 se 2x+1

howling_wolf
Cosa si fa a determinare il dominio delle seguenti funzioni? Ammesso che qualcuno sappia come determinare...anche graficamente (soprattutto che valori può assumere) sin^2 (x-1).... (a) f(x) = 2 - sin^2 (x-1) [due meno seno al quadrato di x meno 1] (b) f(x) = SQRT(arccos(x)) [radice quadrata di arcoseno di x] (c) f(x) = log3 ((3(x-1))/(x-3)) [logaritmo base 3 di 3(x-1)/(x-3)] Grazie mille (in anticipo)!!!

shaducci
Salve, partendo da questa disequazione: |x+2| -|3x+7| > 0 Io procedo con lo studiare il segno di entrambi i moduli e cercare soluzioni per ogni sistema. La mia domanda è: Una volta trovate tutte le soluzioni dei sistemi, qual'è la soluzione della disequazione? La loro unione?La loro intersezione?
6
7 nov 2010, 10:13

bwex562
Ciao a tutti! Vi scrivo per un problema di cui vi assicuro che non ho neanche idea di come iniziare! Una bottiglia provvista di un tappo a tenuta contiene acqua. Due tubi passano dal tappo. Il primo è collegato a una pompa esternamente mentre l'altra è al di sopra della superficie dell'acqua all'interno della bottiglia, il secondo è immerso per 0,15m nell'acqua e ha l'altra estremità aperta in contatto con l'aria. Qual è la pressione minima all'interno della bottiglia? Non so proprio da dove ...

jfet
Nella definizione di successioni di Couchy quando si dice $ |an - am| < e $ an è una successione mentre am è un'altra successione?
1
7 nov 2010, 12:17

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi per un problemuccio nella dimostrazione (in $RR^n$) del fatto che una funzione è integrabile secondo Riemann se e solo gli insiemi delle somme inferiori e quello delle somme superiori sono contigui. Innanzitutto prima di iniziare la dimostrazione mi sono chiarito bene il concetto di insiemi contigui in $RR^n$. Due insiemi $A$ e $B$ sono contigui se e solo se hanno un solo elemento separatore. La ...
2
Studente Anonimo
6 nov 2010, 16:55

process11
sto cercando di scrivere il seguente sottospazio come soluzione di un sistema lineare omogeneo: $U=L((1,1,1),(1,-1,0)$ allora io ho pensato cosi: tutti i vettori appartenenti a U sono del tipo: $a(1,1,1)+b(1,-1,0)=(a+b,a-b,a)$. questo perchè U è generato da quei vettori, e perciò tutti gli altri vettori di U è combinazione lineare di quei due, ok? tra parentesi, dim(U)=2 perchè i due vettori proposti sono l. indipendenti bon, allora preso un generico vettore di $R^3$ facciamo $(x,y,z)$ e ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga torno cn un nuovo esercizio; mi viene chiesto: Determinare tutti gli stati di equilibrio del sistema.Quindi posto $u=3$; analizzare la stabilità dell'equilibrio dello stato corrispondente all'ingresso scelto. $\{(dot x_1 = x_2),(dot x_2=-3/4sin(x_1)-4x_2+u),(y=x_1):}$ Allora devo risolvere il seguente sistema: $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)-4x_2+u=0):}$$\Rightarrow$ $\{(x_2 = 0),(-3/4sin(x_1)=-u):}$$\Rightarrow$$\{(x_2 = 0),(x_1=arcsin(4/3u)):}$ Ho trovato questo stato di equilibrio ma ora non so come procedere visto che il sistema dato non è un ...
7
4 nov 2010, 19:13

Flakkio1
Guardando la teoria, ho visto che il Criterio della Radice è utilizzabile per tutte le serie a termini NON NEGATIVI, mentre il criterio del Rapporto è utilizzabile solo per le serie a termini POSITIVI. Se non dico sciocchezze esagerate, 0 è un termine non negativo ma non è un termine positivo. Quindi se trovo una serie dove l'argomento può diventare 0 assegnando un determinato valore, il criterio del Rapporto non dovrebbe essere utilizzabile. Ho però trovato un esercizio dove se assegnavo ad n ...
3
5 nov 2010, 11:10

bombbbbb234
Sia $A in M_n(R)$ una matrice di ordine n a elementi reali. Dimostrare che la sola funzione $D: M_n(R)rarr R$ lineare rispetto a ciascuna colonna di A e che vale zero quando due colonne di A sono uguali è, a meno di una costante, il determinanate di A. Potete darmi un aiuto su come fare questa dimostrazione? Come è fatta questa funzione $D: M_n(R)rarr R$ ??? Devo semplicemente dimostrare che una matrice con due vettori linearmente dipendenti ha il determinante uguale a zero oppure ...

neutrino1
salve a tutti! Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio?? Determinare sul piano π: 3x-z=0 che contiene il punto P(1,1,3) 1) la retta r passante per P ed ortogonale all'asse y; 2) la retta s passante per P e parallela al piano π1: x-2y+z=0 3) la retta t passante per P e incidente la retta: x-3y=0 z-2=0 Non saprei davvero come procedere...grazie!

Nausicaa912
Un carico di mattoni viene sollevato da una gru alla velocità costante di 5m/s, a partire da 6 m sopra il suolo. Quanto vale la quota massima sopra il suolo e quanto tempo impiega ilmattone per arrivare al suolo? Qual'è la velocità prima che il mattone cada a terra? E' un esercizio che la prof ci ha dato in classe. adesso... sebbene la velocità sia costante, quando il mattone si alza, ha una accelerazione di -9,8 m/s^2?

salvozungri
Ciao a tutti, sono alle prese con la teoria matematica che sta dietro alla meccanica quantistica. Ho un problema con una definzione che non riesco a trovare da nessuna parte . Che cos'è formalmente una trasformazione di simmetria? Se è di aiuto, vi aggiungo che questa definizione ha a che fare con il teorema (di rappresentazione) di Wigner. Avete qualche testo da consigliarmi, o magari appunti in rete? Vi ringrazio P.s: Per caso le trasformazioni di simmetria e le trasformazioni di Wigner ...

tangarana
Salve a tutti . Vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo , e faccio i complimenti a chi mantiene vivo questo forum,che credo sia una grande idea . Sono nuovo! Allora il dubbio è relativo al seguente esercizio di Calcolo della Probabilità , banale in sè : Ho un lotto di 15 elementi di cui 5 non conformi . Ne estraggo , "con rimessa" 5 ;qual'è la probabilità di estrarne due non conformi su 5 estratti??? Chiamiamo con C gli elementi conformi, con NC i non conformi. Il ...
6
6 nov 2010, 13:12