Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo esercizio:
Sia A un insieme misurabile di R^n con |A|>0. Per ogni x appartenente a R^n si denoti dist(x,A)= inf|x-a| con a appartenente a A
Mostrare che
1) Per ognia appartenente A si ha dist( x+a,A)

Ciao, ho questo esercizio, ma non so come procedere.
Stabilire se il vettore $v = (2, 3, 1)$di $R^3$ appartiene allo spazio vettoriale generato dai vettori $w1 = (1, 1, 2), w2 = (5, 7, 4).$

Nel problema della barriera di potenziale infinita ovvero ($V(x)=0$ se $0<x<a$ ed $V(x)=\infty$ otherwise) ad un certo punto il libro(Griffyts) dice:
"Outside the well $\psi(x)=0$(the probability of finding the particle there is zero). perchè questo?
Da un punto di vista logico la cosa penso sia chiara, c'è una forza infinita quindi la particella non può uscire dalla barriera, però per esempio nel caso di un potenziale a delta la particella può ...

Salve, studiando su vari libri di meccanica mi sono imbattuto in un esercizio del Landau, in cui si chiede :
Una particella di spin $\frac{1}{2}$ si trova in uno stato con determinato valore $s_z = \frac{1}{2}$. Determinare la probabilità dei valori possibili della proiezione dello spin sull'asse $z'$ che forma un angolo $\theta$ con l'asse $z$
Landau lo risolve in 3 passaggi, di cui il secondo non mi è chiaro :
1) Il ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum;
sono alle prese con teoria dei segnali e vorrei capire meglio quando sono applicabili le varie rappresentazioni della serie di Fourier; mi spiego meglio:
se il segnale è reale esistono le tre rappresentazioni diverse: polare, rettangolare e complessa.
se il segnale è a valori complessi, posso usare le prime due?
cioè un segnale complesso può essere espresso in forma polare o in forma rettangolare?
Purtroppo non riesco a trovare un testo con una ...

stavo facendo il criterio di cauchy per le successioni ma non ho capito la dimostrazione della seconda proposizione: se $a_n$ è una successione di cauchy allora converge. qualcuno puoi rispiegarmi la dimostrazione? vi ringrazioi in anticipo

Allora... In linea di massima, li ho capiti. Ma ciò penso mi sfugga, è il senso.
Adesso cercerò di spiegarmi...
L'insieme dei numeri complessi C è definito come l'insieme delle coppie ordinate dei numeri REALI in cui siano definite le seguenti operazioni:
$(x1,y1) + (x2;y2)= (x1+x2; yi+y2)$
$(x1,y1) * (x2;y2)= (x1x2-y1y2;x1y2+x2y1)$
fin qui, ci sono.poi dice
"i numeri comlessi non reali sono detti numeri immaginari".
ma perché i numeri complessi sono anche reali? Ma quindi è un sottinsieme dei numeri reali, anzi, un suo ...

ho questa serie
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{nx^n}[/tex] che posso trasformare in serie di potenze ponendo [tex]t=\frac{1}{x}[/tex]
calcolo il raggio di convergenza che mi viene 1, quindi ho:
per [tex]|t|1[/tex] non ho convergenza,
per [tex]|t|

ciao a tutti......come vedete ho ancora bisogno di voi meno male che ci siete!!!!!!
Arrivando subito al dunque ho un esercizio di automatica per fissare un po le idee sullo schema a blocchi ho:
catena di andata G=C*P
catena di ritorno H (retroazione negativa)
$P=30/(s(s+1))$
$H=1/3$
1.voglio astatismo per un disturbo fra processo (P) e controllore (C)
2.con un segnale di riferimento in ingresso $R=2/s$ volgio $y=6$ (y a regime)
3.a ciclo chiuso il ...

Ciao a tutti.
Parlando di spettri e risolventi a lezione è capitato di imbatterci nel teorema di Cayley-Hamilton. Cercando un po' su internet ho visto che esistono svariate dimostrazioni ma l'unica che riesco a capire (per mia ignoranza algebrica) dimostra il teorema per le matrici diagonalizzabili e poi conclude affermando che siccome le matrici diagonalizzabili sono dense nello spazio delle matrici e i polinomi sono continui il risultato può essere esteso con continuità a tutto lo ...

Ciao, ho risolto un limite ma non sono sicuro sia giusto, di seguito inserisco tutti i passi fatti, vorrei se gentilmente qualcuno mi può dire se è giusto e in caso non lo sia dov'è l'errore
$ lim_(n -> oo) [(n-1)^n - n^(n-1)] $
$ lim_(n -> oo) { [ n(1-1/n)]^n - n^(n-1) } $
ho che $-1/n $ tende a 0, quindi ho:
$ lim_(n -> oo) [n^n - n^(n-1)] $
metto in evidenza $n^n$ perchè arriva prima a $oo$ e ho:
$ lim_(n -> oo) [n^n (1- n^(n-1) / n^n)] $
dove $ n^(n-1) / n^n $ tende a 0 e alla fine mi rimane:
...
ieri ho avuto il compito di analisi e ho trovato questo problema ai limiti
$ y''-1=x+senx $
$ y(0)=y(1)=1 $
trovo come soluzione generale dell omogenea associata $ y=c_1+c_2x $
Mentre una soluzione particolare sarà del tipo $ y=A+Bcosx+Csenx+Dx+E $ la cui derivata seconda da sostituire nell eq è $ y''=-Bcosx-Csenx $
dalla sostituzione ottengo C=-1 e B=0
Dunque la soluzione cercata è $ y=c_1+c_2x-senx+Dx+F $ è corretto?sono sicuro di aver sbagliato...

Salve, vi illustro brevemente il mio problema.
Io sto creando un gioco e cercavo il metodo più efficiente di fare quanto scritto sotto.
Ho principalmente 2 tipi di "oggetti", localizzati in uno spazio 2D (con coordinate x e y):
[*:kwm60j83]N basi di lavoratori, che contengono un numero variabile di lavoratori.[/*:m:kwm60j83]
[*:kwm60j83]M miniere, che hanno al loro interno un tot variabile di risorse.[/*:m:kwm60j83][/list:u:kwm60j83]
Ogni lavoratore può portare la stessa quantità di ...

salve a tutti... una traccia di analisi 2 mi dice :
Stabilire per quali (xo,yo) passa una funzione implicitamente definita dall' equazione $ x^4 +3xy^2 + y^4 = 0 $ e studiare la sua monotonia.
qualcuno mi sa dire come svolgerlo? grazie mille in anticipo

salve!
Ho questa matrice, di cui devo individuarne autovalori e autovettori:
$ ( ( 1 , 0, 0),( 2, 3, 0),( 3, 4, 1) ) $
ho calcolato il $ det(A-XI)= (1-X)(3-X)(1-X) $
quindi le soluzioni sono X1=X2=1 ; X3=3
Nel calcolo degli autovettori però, non sono riuscito a trovare una soluzione, e se inserisco la
matrice nel computer mi dice che non è diagonalizzabile e mi da errore!
Aiuto!

Salve,
Vorrei reperire le corrispondenze tra tono cromatico e lunghezza e frequenza d'onda elettromagnetica.
Cioè, se apriamo un software di grafica ed andiamo nel suo tool di composizione dei colori, troviamo la possibilità di comporre il colore sia con il sistema RGB sia in base ai parametri: Tonalità, Saturazione e Luminosità.
Il tono, o tonalità (hue) è il parametro che corrisponde alla posizione del nostro colore lungo lo spettro elettromagnetico visibile e, quindi, alla caretteristica ...

Ciao a tutti. Ho un problema con un integrale che vorrei risolvere con il teorema dei residui ma non riesco. Si tratta di
[tex]$\int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x}{x^2} dx$[/tex]
ho provato in diversi modi e mi viene sempre zero...
Primo modo (modo grezzo) sposto il polo. Quindi ho che (ometto gli estremi)
[tex]$\lim_{\epsilon\rightarrow0} \int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x }{x^2 + \epsilon^2} dx$[/tex]
quindi passo ai complessi su una semicirconferenza chiusa nel semipiano immaginario positivo e dunque
[tex]$\int_{\mathbb{R}} \frac{\sin^2 x }{x^2 + \epsilon^2} dx = 2 \pi i \text{Res}[i \epsilon] = 2 \pi i \frac{\sin^2(i \epsilon)}{2i \epsilon} \rightarrow 0$[/tex]
Poi ho provato a sviluppare in serie di Laurent ...

Ciao a tutti!
Mi piacerebbe che qualcuno di voi mi confermi quello che ho capito del termometro a gas a volume cosstante o se c'è qualcosa di sbagliato di farmelo notare...grazie!
Allora, il bulbo è immerso nella sostanza a temperatura T e si porta a questa temperatura. Siccome il volume deve rimanere costante (sennò non sarebbe un "termometro a volume costante") per l'equazione dei gas ideali
$PV=nRT$
la pressione deve aumentare (dato che T aumenta)
aumentando la ...

salve a tutti...qualcuno sa come risolvere questo integrale?? grazie
$ int_(1)^(2) (cos(x^2))/2 $

ciao ragazzi,
volevo chiedervi esiste una strategia per risolvere agevolmente le serie numeriche quando sono presenti dei termini logaritmici?
mi spiego meglio, quando mi trovo per esempio una serie del tipo
$ sum 1 // ln (1+n) $
come posso fare per risolvere evitando di utilizzare le formule di taylor?
e se per caso ho
$ sum 1 // ln (n) $ posso dire che è minorante di 1//n e quindi diverge?