Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Salve a tutti! Ho due curiosità su bode: 1) cosa rappresentano i diagrammi di bode? O per essere precisi qual è la funzione dei diagrammi di Bode? Anche da un punto di vista lavorativo. 2) Perché si usano le scale logaritmiche per i diagrammi di bode?
1
9 nov 2010, 20:17

periplo1
c'è una cosa che mi chiedo... gli indici di eterogeneità (di gini in particolar modo) vengono utilizzati per misurare la variabilità di fenomeni qualitativi, indici di dispersione misurare la variabilità di fenomeni quantitavi, è così? quando parliamo di indici di variabilità dunque facciamo riferimento sia ad indici di eterogeneità che di dispersione? o come credo, non è così?
4
8 nov 2010, 18:49

Denny211
Salve a tutti, sono uno studente universitario alle prime armi e ho un sacco di problemi con gli o piccoli qualcuno saprebbe dirmi se è possibile applicare l'uso delle potenze agli o piccoi? mi spiego meglio, è possibile eseguire un calcolo del tipo $ (o(x^2))^3 $ ? (in parole o piccolo di x alla seconda tutto elevato alla terza) Grazie in anticipo
4
8 nov 2010, 19:20

bius88
Ciao a tutti, c'è qualcuno che può darmi una mano? Ho un sistema descritto dall'equazione differenziale: $(d^2y(t))/(dt^2)+4 (dy(t))/(dt)+3y(t)=(dx(t))/(dt)+2x(t)$ con condizioni $y(0-)=1$ e $dot y(0-)=-1$. Come si fa la trasformata di laplace? Grazie 1000!
50
30 giu 2010, 14:46

bwex562
Buonasera a tutti! Se un ascensore accelera verso l'altro di $9,8m/s^2$, qual è la pressione media del sangue nel cervello? Dato che per Bernouilli, la pressione + $pgh$ (dove p è la densità) deve mantenersi costante (considerando la velocità costante e ignorando il terzo termine dell'equazione), io avrei che la pressione in ascensore corrisponde a pressione normale + $2pgh$. Ma in verità il risultato viene molto più vicino dividendo la pressione media ...

martinez89
E' possibile applicare tale legge ad un circuito elettrico in cui vi sono due f.e.m indotte?

mensola1
Ciao a tutti, come posso verificare che converge o meno?
6
9 nov 2010, 19:02

arketettie
buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum. l'ho scoperto oggi mentre giravo su internet per trovare una risposta ad un quesito che da tempo, in pausa caffè, è oggetto di accesi dibattiti tra i colleghi. Vi spiego. Per decidere chi fa il caffè ogni giorno facciamo un'estrazione: chi estrae il bastoncino da caffè corto su N bastoncini (con N il numero dei bastoncini e dei partecipanti all'estrazione) fa il caffè. Ci chiedevamo se fosse conveniente estrarre per primi, per ...
48
6 ott 2010, 15:43

ste*111
Ciao a tutti! a) Devo provare che $ RR [x]//(x) $ è isomorfo come anello a $ RR $ .... so che ogni polinomio modulo x è solo il suo termine noto, ma come lo dimostro? b) L'anello $ ZZ_6[x]//(x) $ è un dominio d'integrità? io direi di no x il fatto che $ ZZ_6 $ non è dominio dato che in esso esistono 0-divisori...è giusto?

desah1
Ciao a tutti. Per l'esame di Aeroelasticità devo risolvere con Matlab un sistema lineare in forma matriciale.Allora vi posto il mio script di matlab con il quale non riesco a risolvere un bel niente sperando che qualcuno di voi mi aiuti: Vi spiego il mio procedimento: devo risolvere il sistema: $ x(t)=sumC_kx_k $ lo script è il seguente $ X=[0;0;0.01;0] $ $ V=[V_11,V_21,V_31,V_41,..........V_41,V_42,V_43,V_44] $ V_1=inv(V) V_2=V_1' for i=1:4 for j=1:4 C(i,: ) = (V_2(i,j)*X(i,: ) ) ...
17
5 nov 2010, 18:10

fra017
scusate mi dite la differenza tra le seguenti espressioni: -completare $v$ ad una base ortogonale di $R^2$ - determinare $v^(\bot)$, il complemento ortogonale di $v$
6
8 nov 2010, 14:48

process11
devo valutare asintoticamente questa espressione: $a_n:1/(sqrt(1+senx-x))$ allora io ho scritto $1/(1+senx-x)^(1/2)sim1/(1-x^3/6)^(1/2)$ perchè $sen(x)-xsim(-x^3)/6$ e poi che faccio?

Bergamelli
Qualcuno mi dice il risultato di questo integrale definito... ho trovato una soluzione che non è quella che dovrebbe essere: $\int_{0}^{x} u\cdot \text{e}^{-a\cdot u}\ \text{d}u$ grazie a chi risponderà

shaducci
$\lim_{x->1^-}2+log(x^3-3x^2+2x)$ Il mio risultato + $+oo$, ma so che dovrebbe ridare $-oo$ Ma il limite notevole: $\lim_{x->0^+}log(x) ->-oo$ Ho pensato ad una regola, se il vedo se il limite viene da destra o da sinistra e cambio il segno all'infinito. Qualcuno mi può spiegare perchè il primo limite tende a $-oo$?
4
9 nov 2010, 09:59

topkapias
Sono un organizzatore di tornei di Poker nei Casinò italiani; la sera prima di mandare i dealer a casa, facciamo una estrazione di 10 carte per vedere chi va prima in albergo e chi rimane a lavorare. Il quesito è questo e mi servirebbe una dimostrazione matematica perchè sono giorni che andiamo avanti a dare solo nostre impressioni: Abbiamo 10 carte, 9 rosse e una nera, non dobbiamo pescare quella nera; ci conviene pescare per primi o per ultimi per evitare la nera? Naturalmente ogni volta ...
2
9 nov 2010, 15:26

mtx4
Salve durante un esame ho notato un esercizio che, confesso, non avrei saputo fare, per fortuna non era nel mio compito più o meno diceva così: Trova il campo magnetico al centro di un disco sottile su cui è distribuita con continuità una carica $q$; il disco sta ruotando con velocità angolare costante $w$. Infine calcola il momento di dipolo magnetico. Qualche idea ?

ste*111
Salve a tutti! vorrei solo essere sicura di aver svolto il seguente esercizio in modo giusto... Si consideri l'applicazione $ f: ZZ$ x $ZZ rarr ZZ$ x $ZZ $ definita da $ f(x,y) = (3x-y,0) $. a) si provi che $ f $ è un morfismo di gruppi, e si descriva $ Ker f $ come sottogruppo ciclico. Si dimostri poi che esiste un quoziente di $ ZZ$ x$ ZZ $ modulo un sottogruppo ciclico che è isomorfo a $ ZZ $ . b) la ...

Leox93
Avevo delle formule sul momento angolare, sul momento d'inerzia,sul momento dell'energia e sul momento di conservazione, ma purtroppo l'ho perso. Siccome non le ho trovate né sul sito né su internet sareste così gentili da dirmi quelle che conoscete così verifico se erano quelle che possedevo?? Grazie in anticipo a tutti.

NonèIMPORTANTE
ciao, se inserisco in una matrice i vettori (1,0,0,0) (0,1,0,0) (0,0,1,0) (0,0,0,1) nell'ordine in cui li ho scritti il determinante con la regola di sarrus è diverso da zero, se invece li scrivo così: $ ( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ il determinante con Sarrus è uguale a 0 ma continua ad essere diverso da 0 , se utilizzo i complementi algebrici per trovare il determinante. per quanto riguarda la regola di Sarrus: non dovrebbe essere sempre lo stesso il determinante anche se si scambiano i ...

SELANDA87
Ciao a tutti avrei un problema con questo esercizio inerente le matrici : Sia A una matrice in $Mat_n$ $RR$ Confutare con un esempio o dimostrare la seguente affermazione: Se $A^3$ è invertibile allora A è invertibile. sincermanete non saprei come risolverlo pero vi potrei dire che linee ho utilizzato con un esercizio simile: " Sia A una matrice in $Mat_n$ $RR$ se $A^2$ è invertibile allora A è ...