Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,ho un esercizio di questo genere:
supposta la massa costante da cui la densità risulta uguale a 1 ho una figura sull'asse $ xy $ che si presenta composta così :
http://img593.imageshack.us/img593/4531/29348605.jpg
ora il mio problema è determinare il tensore d'inerzia rispetto al polo $O$ posto in basso a sinistra.
da qui ho ragionato così:
1) ho ricavato la posizione del baricentro $ (2.5,1.5)$
2) ho scomposto la figura in due rettangoli,partendo da sinistra il primo di ...

Ho la seguente successione esatta corta: [tex]0\to A\to B\to C\to 0[/tex]. Chiamo gli omomorfismi [tex]f:A\to B[/tex] e [tex]g :B\to C[/tex]. Inoltre so per ipotesi che [tex]A[/tex] non è il gruppo banale. Devo dimostrare che [tex]g[/tex] non è necessariamente un isomorfismo. Io ho ragionato così:
Sono partito sfruttando l'esattezza della successione. Facilmente si trova che [tex]f[/tex] è iniettiva e [tex]g[/tex] suriettiva. Fatto ciò ho notato che essendo [tex]Ker(f)=0[/tex] ed ...

Ciao ragazzi, ho un problema con determinare l'inverso
data la struttura $(ZZ, *)$ con * definita da $x*y=x+y+2$ devo determinare se è associativa e se ha elemento neutro.
Con l'associatività non ho problemi, con l'elemento neutro nemmeno ($e=-2$) ma non riesco a capire la storia dell'inverso
mi chiede di determinare gli elementi di $ZZ$ che hanno inverso rispetto alla legge *. In poche parole l'inverso di x non dovrebbe essere e? allo stesso modo posso ...

Propongo un esercizio in questa sezione, giacché gli ingegneri sono più pratici di queste cose (o almeno dovrebbero... ).
Non è particolarmente difficile, però c'è bisogno di creatività.
***
Esercizio:
Risolvere, usando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy in [tex]$[0,+\infty[$[/tex]:
[tex]$\begin{cases} y^{\prime \prime} (t) +\pi^2 y(t) =f(t) \\<br />
y(0)=1 \\<br />
y^\prime (0)=0\end{cases}$[/tex]
ove:
[tex]$f(t) =(\sin \pi t)^+ =\begin{cases} \sin \pi t &\text{, se $\sin \pi t\geq 0$} \\ 0 &\text{, se $\sin \pi t

Salve! Sto sudiando gli omomorfismi tra spazi topologici e vorrei risolvere alcuni esercizi tra cui questo:
"Provare che la retta euclidea, la retta di Sorgenfrey e il piano euclideo sono a due a due non omomorfi."
So che in topologia, f funzione è un omorfismo se è continua,biettiva e se la sua inversa è continua.
Quando vado a stabilire gli insiemi di definizione della f che devo esaminare, vado ad introdurre una determinata topologia nello spazio metrico, diversa in base agli spazi che ...

Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma su questo argomento non mi sento molto preparato...conosco la teoria ma ho difficoltà a metterla in pratica quindi avrei bisogno che qualcuno dia un occhio rapido al mio esercizio:
$RR={(n, m) in ZZxZZ : 6|5n+m}$ devo dimostrare che è di equivalenza e calcolare la classe di equivalenza di 4
detto questo io ho fatto così, innanzi tutto ho "trasformato" la relazione in:
$5n -= -m (mod6)$ ; $5n+m=6h$
Riflessiva: $AA a in ZZ$ significa che ...

dato un accelerometro triassiale vincolato al corpo del soggetto come posso distinguere la componente dovuta all'accelerazione di gravità e quella dovuta ai movimenti del corpo?

Ciao, c'è un teorema sui limiti di successioni che il mio professore ha chiamato "continuità del valore assoluto", che recita così:
Se $a_n$ $ rarr $ $ l in RR $ , allora $|a_n| rarr |l|$
Qualcuno gentilmente sa qual è la dimostrazione?

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce qualche libro dove si parla di questo algoritmo, che ottimizza le funzioni di verosimiglianza e permette di trovare, appunto, lo stimatore di massima verosimiglianza.
Grazie a tutti.
La matematica è nazismo

Scusate la banalità della domanda ma è da parecchio che non tratto le serie.
Sapreste aiutami a trovare la somma di questa serie???
$sum_{m=1}^M(2m-1-M)^2$
Grazie!!!
Sia f(x) una funzione, sia f'(x) la sua derivata e [math]\alpha[/math] un punto in cui essa non esiste. Voglio calcolarmi la DERIVATA DESTRA e la DERIVATA SINISTRA nel punto [math]\alpha[/math], cioè vorrei calcolarmi
[math] \lim_{x\to\alpha^+} \frac{f(x)-f(\alpha)}{x-\alpha} [/math]e [math]\lim_{x\to\alpha^-} \frac{f(x)-f(\alpha)}{x-\alpha}[/math]. Come tener conto del segno "+" e "-" che indicano la derivata DESTRA e SINISTRA? In parole povere, come faccio a calcolarmi la [math] D^+ [/math]e la [math] D^-[/math]?
Esempio pratico. Sia data la funzione
[math] f(x)=x^{\frac{3}{5}}(x+1)^{\frac{2}{5}} [/math]. La sua derivata ...

Salve,
rinfrescando alcuni argomenti di matematica, mi è tornata in mente una domanda/dubbio che non ho mai pienamente risolto.
La questione sarebbe:
una dimostrazione di un teorema attraverso un esempio può essere fatta?
Meglio: una dimostrazione per affermare che un teorema è sempre VERO attraverso un esempio esplicito è corretto?
con un controesempio per la falsità del teorema è facile dire che è corretto l'utilizzo di questa dimostrazione, ma per la veridicità?
Sicuramente in ...
Salve a tutti. C è un esercizio sulle serie si funzioni che non riesco a capire come risolvere. Qualcuno potrebbe darmi una mano?? L esercizio è il seguente.
Determinare gli insiemi di continuità e derivabilità di f(x) e calcolarne la derivata.
[math]f(x)= \sum_{k=1}^ \infty \frac{(1-e^x)^n}{n^{\frac{3}{2}}} [/math]
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi:
ok ora provo, però prima potresti spiegarmi un paio di cose sull esercizio?? Determinare gli insiemi di continuità equivale a studiare dove la funzione converge ...

Ciao ragazzi,
vorrei capire e con voi e risolvere questo facile esercizio, presente sul libro: "calcolo della probl. e stat. | paolo baldi | pag. 40 | esempio 2.22"
------------------------------------------------------------------------------------------
Una moneta e un dado vengono lanciati insieme ripetutamente.
Qual è la probabilità che la moneta dia testa prima che il dado dia 6?
------------------------------------------------------------------------------------------
La ...

Vorrei sapere se ho svolto bene il seguente esercizio.
Determinare $f(V)$
$ V={(x,y)inRR^2|x^2+y^2 leq 4} $ , $f(x,y)=x^2+2y^2-2x$
Prima di tutto determino il gradiente di $f$ e di $g$, dove $g(x,y)=x^2+y^2-4$
$ nablaf(x,y)=(2x-2,4y)$
$ nablag(x,y)=(2x,2y)$
Per il Teorema dei moltiplicatori di Lagrange $EEλinRR$ tale che $nablaf=lambda*nablag$
Per cui risolvo il sistema:
$\{(2x - 2 = 2xlambda),(4y = 2ylambda),(x^2 + y^2 = 4):}$ -> $\{(x(2-2lambda)=2),(y(4 - 2lambda)=0),(x^2 + y^2 = 4):}$ a questo punto risolviamo i 2 sistemi :
$\{(y = 0),(x^2 = 4->x= pm 2):}$ , ...

Durante il tutoraggio di Analisi stavo svolgendo, al solito, alcuni esercizi, tra cui il seguente:
Determinare l'estremo superiore e inferiore dell'insieme A e dire se si tratta rispettivamente del massimo e del minimo:
A=${(5-4n)/(n^2 +8n -1) : n in N}$
Io ho iniziato sostituendo alla n alcuni valori per avere un'idea dell'andamento della funzione. Pensavo di trovare l'Inf e il Sup e poi di dimostrare che si trattava effettivamente di essi sfruttando le rispettive definizioni. Ma il tutor appena ha ...

Sia $p : V -> V$ una applicazione lineare tale che $p ° p = p$.
Dimostrare che si può scrivere $V$ come somma diretta di $Im(p)$ e $Ker(p)$.
Dimostrazione:
Per un lemma noto, so che uno spazio vettoriale $V$ si può scrivere come somma diretta di due sottospazi $W, W'$ se e solo se un generico vettore $v$ di $V$ si può scrivere come somma di un vettore $w$ di ...

salve,
ho il seguente sistema di congruenze lineari
da risolvere e da trovare esplicitamente tutte le soluzioni positive [tex]\le 10000[/tex]
[tex]\begin{cases} x \equiv 7 (mod 196) \\ x \equiv 105 (mod 154) \end{cases}[/tex]
ho verificato che ogni congruenza sia risolvibile infatti
[tex]MCD(1,196) | 7[/tex]
[tex]MCD(1,154) | 105[/tex]
però il teorema cinese del resto nn può essere applicato in quanto
[tex]MCD(196,154) \ne 1[/tex]
poichè
[tex]196 = 2^2 \cdot ...

Dato l'automa:
Voglio definirne l'espressione regolare corrispondente quindi il linguaggio accettato dall'automa.
Non ho ben capito il metodo canonico di costruzione.

L'argomento è la velocità della luce. Se ben ricordo tempo fa ho letto che la velocità della luce è assoluta solo nel vuoto, ma se la luce attraversa un corpo può anche superare la sua velocità E' vero ?
Se la luce è corpuscolare e ondulatoria vuol dire che ad ogni riflessione perde energia? quindi se venisse riflessa da un numero estremamente grande di specchi, si annullerebbe?