Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuggiolo1
ciao a tutti! non mi è chiara una cosa sui cicli: perchè i cicli monotermi hanno calore minore di 0? Grazie

giamba78
Ciao a tutti, ho un quesito. Ho un test da fare di 20 domande, il minimo per passare è rispondere esattamente a 10 domande. Ogni risposta giusta vale 0,50 Ogni risposta sbagliata ti tolgono 0,125 Se raggiungo 5 come punteggio, passo il test (ovvero ne ho 10 giuste). Stavo cercando di capire cosa a "quante" domande conveniva rispondere...Ovviamente se sono certo su più di 10, rispondo a quelle e amen ma, se ho la certezza su meno di 10, che probabilità ho di beccarle.... Ah, ogni ...
2
8 nov 2010, 07:58

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi se mi sapevate dare un po' di materiale da studiare ,ben fatto e completo sui diagrammi di flusso e sulle stesure degli argoritmi per la risoluzione dei problemi in modo da avere una chiara traccia su come si creano gli algoritmi e su come poi poterli tradurre in un linguaggio le basi della programmazione diciamo... volevo anche chiedervi se mi sapevate consigliare dei programmi per la stesura dei diagrammi io ho trovato Dia sapete se esiste ...
8
6 nov 2010, 16:54

dissonance
Sto leggendo un libro (Berezin, Shubin The Schroedinger equation, teorema 1.2 supplemento 2) su cui ho trovato un passaggio che proprio non riesco a capire. Ve lo riporto. Sia [tex]u \in \mathcal{S}_n[/tex], lo spazio di Schwartz n-dimensionale, e sia [tex]n \ge 2[/tex]. Scriviamo [tex]u=u(x', x_n),\ x'\in \mathbb{R}^{n-1},\ x_n \in \mathbb{R}[/tex]. Dal teorema di inversione della trasformata di Fourier abbiamo, evidentemente, [tex]$u(x', 0)=(2\pi)^{-n/2}\int e^{i x'\cdot \xi'}\hat{u}(\xi', \xi_n)\, d\xi_n d\xi' ;[/tex]<br /> <br /> e su questo non ci piove. Ora il libro chiama [tex]\mathcal{F}'[/tex] la trasformazione di Fourier rispetto a [tex]x'[/tex] e dice che, <em>chiaramente</em>, <br /> <br /> [tex]$\mathcal{F}'u(x', 0)=\int ...

feldspato1
Dimostrare che la seguente coppia è costituita da funzioni linearmente indipendenti; sint , cost a·sint+bcost = 0 due vettori sono linearmente indipendenti se l' unica combinazione lineare di questi vettori che ha come risultato il vettore nullo è quella con i coefficienti tutti nulli; Premetto che so di sbagliarmi: 1)per t=45 e per a=1 e b =-1 sint e cost non risultano linermente indipendenti; infatti : sin45-cos45=0; correggetemi 2) derivando due volte ottengo : -asint-bsint =0 ...

bp_1986
Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi. Sto svolgendo un progetto di Intelligenza Artificiale il cui scopo è la determinazione della distribuzione di probabilità di un certo campione (numeroso quanto voglio, tanto sono io che lo genero ). Per farlo mi servo di una Parzen Window che associ ad ogni elemento del campione il valore della funzione densità di probabilità in quel punto e quindi di una rete neurale che apprenda dal training set dei campioni etichettato con le ascisse fornite dalla ...

markowitz
Nel modello di regressione classico, dove si ha questa funzione di regressione $Y=beta*X+e$ otteniamo che $E(beta|X)=beta$ $Var(beta|X)=sigma^2(X'X)^(-1)$ ma in questa formulazione si ipotizza (tra le altre cose) che la matrice dei regressori $X$ sia osservabile, in Econometria la considereremo frutto di un campionamento casuale, quindi a sua volta $X$ è una variabile casuale ma comunque osservabile in termini campionari. Il mio quesito riguarda il fatto che ...
3
6 nov 2010, 00:40

enzo818
salve a tutti il quesito di oggi è : Data la funzione $f(x;y) =|y| xy $ si stabilisca se è continua e differenziabile...come si procede?? grazie
8
8 nov 2010, 11:09

Riscica
Buonasera a tutti; Stamattina, mentre studiavo geometria, mi sono un attimo impanicato su queste equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi. Dunque... risolvere un esercizio del genere dovrebbe essere facile: "...Determinare delle equazioni parametriche dei seguenti sottospazi di R3...": $ { ( x-z=0 ),( x+2y+3z=0 ):} $ Io nel mio ragionamento dico: Siamo in R3 perchè ci sono 3 variabili, è un sistema a due equazioni e a tre incognite e quindi devo risolverlo in funzione di un ...
1
8 nov 2010, 21:31

stefano_89
buonasera, ho un classico esercizio sulla differenziabilità da porvi. Ho la funzione: $f(x,y) = x^2sen(1/x) + y^2cos(1/y)$ per $x!=0, y!=0$, mentre assume il valore zero altrimenti. Devo trovare se la funzione è differenziabile nel punto (1,0) Ho pensato di usare il limite: $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0 + h, y_0 + k) - f(x_0, y_0) - ..... )/(||h + k||)<br /> <br /> il problema è devo calcolare le derivate parziali, comincio con la derivata in x: $f_x = 2xsen(1/x) - x^2cos(1/x)1/x^2$ che nel punto (1,0) mi darebbe: $2sen(1) - cos(1)$, e fin qui sembra tutto ok. Ciò che non mi torna è quando provo a calcolare la derivata utilizzando il rapposto incrementale, cioé: <br /> $f_x = lim_(h -> 0) (f(1 + h, 0) - f(1,0))/h = lim_(h -> 0) ((1+ h)^2sen(1/(1 + h)) - sen(1))/(h) = lim_(h -> 0) (sen(1) + ...

Danying
Salve desideravo un informazione riguardo i due concetti a titolo del topic: L'equilibrio Dinamico si basa sul movimento del corpo e lo si enuncia in relazione alla velocità; " un corpo è in equilibrio dinamico quando la sua velocità è costante in modulo" mentre l'equilibrio meccanico si basa sul concetto di forza; " un corpo è in equilibrio meccanico quando la risultante delle forze agenti sul corpo è uguale a zero " ecco , questi due concetti si uniscono nel caso di moto ...

wackos1
ciao tutti... avrei bisogno di un'informazione... se ho due condensatori c1 e c2 con c1>c2 come li devo collegare per far contenere più carica a c2 che a c1? ciao ciao

_goldberg_1
mi potete scrivere tutti i passaggi per risolvere questi esercizi?grazie per chi risponde 1)dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni $f1(t) = 1, f2(t) = t , f3(t) = 2 + 2t$ sono linearmente dipendenti. 2) dimostrare che nello spazio $V = {f : R → R}$ le funzioni $ f1(t) = 1 , f2(t) = t $sono linearmente indipendenti.

Jerico1
Ciao a tutti, ho difficoltà a calcolare il momento di inerzia di una lamina triangolare (omogenea, equilatero) rispetto al baricentro (ed in generale rispetto a qualsiasi punto, anche un vertice). Non so' quale sia il risultato corretto, tutto ciò di cui dispongo è il fatto che il momento di inerzia rispetto ad un vertice, per una lamina triangolare (omogenea, equilatero) con lato L = 2l é: $I_A = 5/3 m l^2$ da cui deduco usando Huygens che il momento di inerzia rispetto al baricentro ...

cappellaiomatto1
ciao a tutti,allora sia $F:V->W$ supposto che $Im(f)$ e $N(f)$ hanno dimensione finita vale la seguente: $dim[N(f)]+dim[Im(f)]=n$ dimostrazione: essendo $N(f)$ un sottospazio di dimensione finita diciamo $dim[N(f)]=s$possiamo prendere una sua base $ {n_1,...,n_s } $ a questo punto prendo $v_1,...v_n$ $inV$ tali che $ {n_1,...,n_s,v_(s+1),...,v_n } $ rappresenti una base di $V$ devo provare che $n-s=dim[Im(f)]$ ovvero che ...

haru1
salve, ho la seguente congruenza lineare [tex]8x \equiv 16 (mod 20)[/tex]. [tex]MCD(8,20) = 4 | 16[/tex] ottengo: [tex]x \equiv 2 (mod 20)[/tex] ottengo le soluzioni [tex]x = x_{0} + \frac{n}{d} \cdot k[/tex] esse in generale sono: [tex]x = 2 + \frac{20}{4} \cdot k = 2 + 5 \cdot k[/tex] con [tex]0 \le k \le 3[/tex] quindi praticamente ottengo alla fine un mod 5. cortesemente mi piacerebbe sapere, posso già dall'inizio dividere tutto per 4 senza problemi così da ottenere la ...

Nastina
Ciao, spero che qualcuno possa aiutarmi con il mio problema. Se devo calcolare il gruppo fondamentale di X, dove X è l'unione disgiunta di due insiemi A e B, come faccio? Ad esempio se A e B fossero una sfera (A) e una circonferenza (B), come faccio a calcolare il gruppo fondamentale di A u B? Potrei calcolare singolarmente i due gruppi fondamentali e relazionarli in qualche modo? grazie!
4
8 nov 2010, 14:58

nadiiia86
Salve, devo svolgere un problema che consiste nella concatenazione di matrici, l'enunciato del problema è il seguente: ho 3 coppie di numeri che rappresentano le dimensioni delle singole matrici, le matrici possono avere al massimo 3 righe ad esempio la coppia (2,4) rappresenta due matrici una di dimensioni 3x2 e l'altra 3x4. Ora il problema è andare ad identificare tre coppie che concatenate singolarmente non mi diano la matrice 3x6 ma concatenate per combinazione di posti diano proprio la ...

enzo818
altro bel quesito : calcolare il seguente integrale doppio : $ int int_(S)^() 1/(1+(x^2)+y) dx dy $ dove S è il quadrato di vertici (0;0) (1;0) (1;1) (0;1) come si calcola?
7
8 nov 2010, 11:14

shaducci
Salve, sono davanti ad una prova di esame e mi trovo davanti a questo problema. Per ogni n appartenente a N, n >= 1, sia Limite di an/n Non abbiamo mai visto una cosa del genere a lezione. Cosa devo fare per risolverla??
23
7 nov 2010, 17:18