Individuare la corrente che attraversa le resistenze

Rei2
Salve a tutti, svolgendo problemi sui circuiti mi sono resa conto di avere difficoltà nell'individuare la corrente che attraversa una certa resistenza

Dato questo circuito


Sono dati i valori delle singole resistenze, la capacità del condensatore e del generatore di forza elettromotrice.

Come prima cosa si chiede di calcolare la corrente totale erogata dal generatore e qui non ci sono problemi

R3,R4,R5,R6 sono in parallelo - R2,R1 sono in parallelo - quello che resta dopo la semplificazione è in serie e poi si applica questa formula

$ i_t= \epsilon / R_t$

Il secondo quesito è quello che mi crea problemi : Energia immagazzinata dal condensatore

$E=1/2C( \DeltaV)^2 $

L'unica cosa che non conosco è $\DeltaV=Ri$ osservando il circuito mi rendo conto che siccome il condensatore R1 e R2 sono in parallelo allora posso anche calcolarmi la corrente che passa su R2 e qui incontro difficoltà

Ora guardando la soluzione del problema la corrente che attraversa R2 è la stessa corrente erogata dal generatore, ma quando arriva nel nodo A la corrente si divide come fa ad essere la stessa?

Anche in quest'altro circuito ho difficoltà



Devo calcolare sempre l'energia immagazzinata nel condensatore e quindi la corrente che si trova su R3 o R5 visto che sono in parallelo ma anche qui non capisco se è la stessa corrente erogata dal generatore e non so come calcolarla(magari sfuttando il parallelo tra le due resistenze?)

Ringrazio per l'eventuale aiuto

Risposte
Davvi1
Devi calcolare la corrente nell'istante iniziale a condensatore scarico oppure quando il condensatore ha raggiunto la carica di regime?

Rei2
Mi ero dimenticata di indicarlo :condizioni di regime

Davvi1
Infatti potevo leggere meglio e lo avrei dovuto capire ;-)

In condizioni di regime nel condensatore non passa corrente, quindi la tensione che trovi ai suoi capi la puoi calcolare facendo il parallelo tra R2 e R1 e moltiplicandolo per la corrente i erogata dal generatore, che hai già calcolato.

Rei2
e nel secondo caso come faccio? è la stessa cosa?

Davvi1
Sì, nonostante il disegno possa trarre un po' in inganno il parallelo tra R3 e R5 è attraversato dalla corrente di regime la quale provoca una caduta di tensione delta-V

Rei2
ti ringrazio per le tue risposte

eppure ancora non capisco una cosa, ad esempio nel primo circuito la corrente arrivata in A dovrebbe dividersi, quindi non dovrebbe essere più la stessa corrente erogata dal generatore

Davvi1
In A la corrente si divide fra R1 e R2, ma dato che tu hai calcolato la corrente totale (che è la somma delle due), è come se questa attraversasse un'unica resistenza data dal parallelo di R1 e R2, quindi tu puoi calcolare la caduta di tensione ai capi di entrambe semplicemente moltiplicando la corrente totale (prima che si divida) per il parallelo delle due resistenze

Rei2
e posso usare questa stessa tecnica per calcolarmi la corrente in R5? Cioè facendo il parallelo e poi moltiplicando per la corrente erogata dal generatore?Credo di no perchè dopo aver attraversato il parallelo R2\R1 non sarà più la stessa, o il motivo è un altro?


Anche nel secondo circuito la corrente attraversa per prima il parallelo di R3 ed R5 e poi passa ad altro.

Davvi1
Parlando sempre dello schema A, un metodo intuitivo per calcolare la corrente in R5 è quello di calcolare la tensione ai suoi capi, chiamiamola V5, poi dividerla per R5. Per calcolare V5 devi moltiplicare la corrente erogata dal generatore (che già conosci perché è sempre la stessa che esce e ritorna al generatore) per il parallelo di R3, R4, R5, R6

Rei2
Ciao ti ringrazio ancora per le tue risposte
Nel circuito A un quesito consiste nel calcolarmi la potenza dissipata in R5

$P=i^2*R_5$

Per questo ti avevo chiesto della corrente

Io avevo pensato di risolvere il seguente sistema

$ \{(i=i_3+i_4+i_5+i_6) , (R_3*i_3+R_4*i_4+R_5*i_5+R_6*i_6):}$

Da cui poi ricavavo

$i_5=i/8$

E poi effettuavo la sostituzione nella formula

è corretto anche così?

Davvi1
La potenza in R5 è $ i_{5}^(2) * R_{5} $ , dove la $ i_{5} $ è la corrente che circola in $ R_{5} $ e non è uguale alla corrente $ i $ del generatore

Rei2
Puoi guardare qui per i simboli( comunque devi inserire il simbolo di dollaro e poi scrivere R_5)

http://www.matematicamente.it/forum/come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html

Avevo sbagliato a scrivere la formula della potenza,infatti ci vuole $i_5$, rifacendo i calcoli entrambi i procedimenti danno lo stesso risultato, grazie!

Se le resistenze fossero state in serie credo che non avrei più potuto applicare questo ragionamento o no?

Davvi1
Se le resistenze sono in serie la corrente che le attraversa è la stessa e la resistenza totale risultante è la somma delle resistenze. Grazie, nel frattempo ho sviscerato anche il mistero dei pedici :wink:

Rei2
Prego, anche tu mi hai aiutato molto! Ho un esame di fisica il 26, speriamo bene :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.