Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo svolgendo esercizi in cui dire se vi era o meno continuità in un punto.
Solitamente il metodo che uso è vedere la continuità per i piani:
$ y=mx $
$ x=0 $ ,
credendo che questo sistema mi potesse dire sicuramente se vi era o meno la continuità
Però poi ho incontrato un esercizio che sui due piani era sempre continua, ma poi mi sono accorto che se si fissava
$ y=x^2 $
allora la funzione per quella parabola era discontinua, quindi la funzione è ...

ciao a tutti vi pongo un quesito molto semplice che però può chiarirmi molte cose:
ho questo esercizio:
Per ognuna delle seguenti relazioni definite sull'universo dei numeri naturali, si dica se è del tipo indicato e, in caso
negativo, si elenchino tutte le proprietà che esse NON soddisfano:
a) la relazione che accoppia numeri la cui somma dà 100
a. è un'equivalenza
b. non è un'equivalenza perché non gode della/e proprietà:___________________
Io ho provato a risolverlo ...

Ragazzi spero nel vostro buon cuore
Dunque dire se la seguente matrice e diagonalizzabile
5 -1 1
3 1 3
0 0 4
Dunque se non ho sbagliato autovalori 4 m.a (2) 5 m.a (1) 2 m.a 1
U4(dimensione 2) basi [-1,0,1] [1,1,0]
u5 (dimensione 1) basi [-1,0,0]
u2 (dimensione 1) base [2/3,1,0]
ed adesso????
Ragazzi se poi riuscite a darmi un link con un formulario riassuntivo di geometria(retta e piano) siete grandi

Salve qualcuno mi mostra come si esegue la seguente trasformata:
$\int int int_{R^3} \frac{e^{ik'r}}{r} e^{ik_1x+k_2y+k_3z}dx dy dz$
dove $r=\sqrt{x^2+y^2+z^2}$ ? Ovviamente se necessario (penso lo sia) entrando anche nelle distribuzioni...
fisicamente corrisponde a trovare lo sviluppo di un onda sferica in onde piane. Conosco la formula dell'inverso, ovvero sviluppare un'onda piana tramite onde sferiche: si tratta di una serie comprendente armoniche sferiche e funzioni di bessel sferiche, anche se nemmeno di quella comunque conosco il ...

Ciao a tutti! Sono in difficoltà con la risoluzione di questo esercizio:
(a)sia $z= e^((2ipi)/(n)) =cos ((2pi)/(n)) +isin ((2pi)/(n))$. Si dimostri che $QQsubQQ(z)$ è un'estansione normale
(b) per $z=cos(pi/6) +isin(pi/6)$ si dimostri [$QQ(z)$:$QQ$]=4 e si trovi il poinomio minimo su $QQ$
(c)L'anello quoziente $ZZ<em>$/$(2+3i)$ è un campo? se si,si determini la sua caratteristica.
per il punto (a),per esempio,avevo pensato di trovare il polinomio minimo di ...

ragazzi,so che la soluzione al mio problema è semplicissima,ma sarà la stanchezza ma non riesco a risolvere il seguente limite
$ lim_(n -> oo ) (n)^(2) (1-cos *1/n ) $
la traccia della soluzione suggerisce di usare le formule di duplicazione del coseno per arrivare al limite notevole $ n * sin *1/n $
è da mezz'ora che ci sto ragionando,ma l'ansia e la stanchezza stanno facendo brutti scherzi
mi potreste aiutare voi spiegandomi come si ci arriva?
grazie

ciao sono nuovo del forum mi chiedevo se potevate aiutarmi su queste tipologie di esercizi che per me sono per ora off limits ( e spero nn lo siano ancora per molto ).
L'esercizio è questo : sia ( G ; w ) un gruppo e sia C = x appartenente a G : x w y = y w x
si verifichi che C è sottogruppo abeliano di G... qualcuno mi potrebbe spiegare che fare ? come dimostrare che w ( operazione binaria interna su G e C ) è associativa che esiste l elemento neutro e che esiste l' elemento opposto ( le 3 ...

Dimostra che l’insieme C[a,b] di tutte le funzioni continue nell’intervallo [a,b] è uno
spazio lineare sull’insieme dei numeri reali R.
Come lo dimostro, devo verificare tutte e dieci le proprietà degli spazi lineari?

ciao!!!
dato il seguente problema:
Calcolare la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m = 100kg che si trova su un satellite artificiale a distanza d = 100km dalla superficie terrestre, in seguito ad uno spostamento radiale s = 1m (si assuma g = 9,806 m/s2)
qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come si calcola e in cosa consiste lo spostamento radiale???
grazie mille!!!

una palla da tennis cade al suolo da un'altezza di 1 m e rimbalza a una altezza di 82cm. se la palla è stata in contatto col terreno 0,01 s , quale è stata la sua accelerazione media durante il contatto???
risp. 841,7 $m/s^2$

Si consideri il segnale $ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) b (t-nT) $
dove $ b(t) = 2 rect (2t/T)(1-(2|t|)/T) $
Stabilire se il segnale $ a(t) $ è periodico e in caso affermativo determinare il periodo e la serie di Fourier.
Un segnale è periodico quando $ x(t) = x(t+T) $ quindi nel mio caso deve risultare $ a(t) = a(t+T) $ per cui riscrivo la $ a(t) $ come
$ a(t) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT))/T) (1-(2|t-nT|)/T) $
invece $ a(t+T) = sum_(n=-oo )^(+oo ) 2 rect ((2(t-nT+T))/T) (1-(2|t-nT+T|)/T) $
ok....ora se fino adesso non ho scritto solo cavolate....come continuo? ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno dell'ennesima gentilezza da parte vostra.
Avrei bisogno che qualcuno di voi fosse così gentile a spiegarmi in modo semplice e chiaro come si svolga un esercizio sul principio di induzione.
Premetto che conosco la teoria del principio di induzione conosco il passo base , l'ipotesi induttiva e il passo induttivo ma ho difficoltà a svolgere gli esercizi.
Gli esercizi che mi vengono proposti sono di 2 tipi:
Si dimostri per induzione che Σi=0,..,n 2i > ...

Spero che qualcuno conosca l'argomento e possa darmi una mano.
Ho questo esercizio:
Definire un PDA per ${a^ib^jc^k|j=k}$
Definito l'automa $P=(Q,E,Gamma,delta,q_0,Z_0)$ quindi un automa che accetta per pila vuota.
$P=({q_0,q_1,q_2},{a,b,c}{B},delta,{q_0}{Z_0})$
Ho definito queste transazioni:
$delta(q_0,a,Z_0)={q_0,Z_0}$
$delta(q_0,b,Z_0)={q_1,B}$
$delta(q_1,b,alpha)={q_1,Balpha}<br />
$delta(q_1,c,Balpha)={q2,alpha}$<br />
$delta(q_2,c,Balpha)={q_2,alpha}$<br />
$delta(q_2,c,B)={q_2,epsilon}$
Salve avrei da chiarire su un esercizio, con un sistema pendolo che oscilla dentro un contenitore adiabatico in cui è presente una mole di gas perfetto biatomico
l'esercizio richiede: Determinare la temperatura alla quale si porta tutto il sistema dopo che la massa ha cessato di oscillare, e la conseguente variazione di entropia dell'universo.
i dati sono: $alpha= 40^circ, l=0,4m $;
$ m = 1Kg , $ $ c_s=390 $

ciao a tutti!
dato un sistema (e la sua funzione di trasferimento G(s)) so che la risposta a regime di un segnale periodico $s(t)$ è:
$y_r(t) = A |G(j\omega)| sin(\omega t+\varphi + \Phi G(j \omega))$
con $A$, $\varphi$ e $\omega$ ampiezza, fase e pulsazione di $s(t)$
questo è applicabile anche per i gradini ponendo:
$\omega = 0, \varphi = 0$
inoltre so che la risposta all'impulso non è altro che la antitrasformata di G(s) mentre la risposta a una rampa si ha ponendo l'ingresso ...

L'equazione è questa $ y''' - y = 3e^x $
si trova facilmente che $ y(x) = c1e^x + c2xe^x + c3x^2e^x + V(x) $
La soluzione particolare V(x) in questo caso non dovrebbe essere semplicemente del tipo $ V(x) = Ax^3e^x $ ?
Come mai allora continuando a fare l'esercizio trovo poi
$ 6A +18Ax+9Ax^2 = 3 $ rendendo il sistema impossibile ?
Utilizzando invece $ V(x) = e^x( Ax^3+Bx^2+Cx+D) $ si trova $ V(x) = (x^3e^x)/2 $
Grazie per l'eventuale aiuto.

Pongo una domanda che a molti sembrerà stupida. Come si fa a dire se un integrale generalizzato converge o diverge? Per quanto ho capito esistono dei criteri, come quello del confronto asintotico, però ho difficoltà nel capire come applicarli. Ad esempio su un esercizio svolto mi si dice di calcolare la convergenza di questo integrale improprio:
$\int_-1^1 (1)/(sqrt(|x|)(x-4))dx =$
$= int_-1^0 (1)/(sqrt(-x)(x-4)) + int_0^1 (1)/(sqrt(x)(x-4))$
e mi si dice che $(1)/(sqrt|x|(x-4)) \sim (-1)/(4sqrt(|x|))$
come fa a dirlo? Cosa devo fare per vederla ridotta a quel modo? ...

determinare se i seguenti vettori di R3 sono linearmente indipendenti
V1= (1,1,1)
V2= (1,1,-1)
V3= (2,2,1)
per definire cio' devo calcolare il determinante della matrice costituita dai vettori
quindi A = $((1,1,1),(1,1,-1),(2,2,1))$
se il determinante = 0 allora i vettori sono linearmente dipendenti altrimenti linearmente indipendenti
det A= 1*1*1 + 1*2*1 + 2*1*-1 - 1*1*2 - -1*2*1 - 1*1*1 =0
in questo caso il determinante è = 0 per cui sono LINEARMENTE DIPENDENTI vero?

Come si trova il sottospazio L generato dai vettori di R^3 v=(1,2,3), u=(4,-1,5), w=(-2,5,1)?

buongiorno
avrei bisogno di sapere se sono nella strada giusta... mi potete dare una mano?
Una professoressa assegna agli studenti 10 problemi, informandoli che l'esame finale consisterà in 5 di questi scelti a caso. Se uno studente è riuscito a risolverne 7, qual'è la probabilità che risponda esattamente a
a) 5 dei problemi dell'esame finale
b) almeno 4 dei problemi dell'esame finale?
io ho pensato che lo spazio campionario sia $((10),(7))$ = 252
gli esiti favorevoli per a) ...