Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Freesco
Ciao a tutti voi di matematicamente, sono nuovo, ma già da un bel pò che vi seguo. Sto iniziando a studiare ora Economia Politica, materia che mi è un pò ostica. Ho iniziato a studiare l'elasticità della domanda e fino a questo momento tutto bene..almeno teoricamente ci siamo.. anche la formula è semplice e comprensibile da applicare..cioè $ nabla Q/Q /nabla P/P $. Il problema sorge quando andando più avanti il testo mi dice che se $ nabla Q e nabla P $ tendono a zero, il rapporto diventa eP= ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti.. Una domanda: guardate questa immagine: http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 3185_n.jpg La terza funzione (non si legge bene ma dovrebbe essere u(x) = max (f(t))) a cosa corrisponderebbe esattamente? Da dove è uscito fuori quel grafico?

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere perchè quando abbiamo $ sqrt(x^2) $ dobbiamo necessariamente scrivere che esso è uguale a $|x|$ e non $x$. Grazie mille

shaducci
Prendiamo questo limite: $\lim_{x -> -2^-}\sqrt(x^2-1)/(x^2-4)$ qual'è il risultato? Il mio problema è in questo punto Quanto fa $(-2^-)^2$ Secondo me viene $4^-$ ma non mi viene lo studio di funzione e visto che avevo dei dubbi su questo passaggio volevo chiedere Altro dubbio con esempio banale. $2^-/-1 = 2$? Ripeto quello che ho scritto sopra. Secondo me viene 2.
7
12 nov 2010, 16:14

Just_me1
Salve a tutti. Avrei una domanda su un esercizio. Data la serie $\sum_{n=0}^\infty $($n^2$ +1)/($e^n$+1)$ <br /> Studiarne il comportamento. Ora per prima cosa notiamo che è una serie a termini costanti e poisitivi quindi diverge o converge (non può essere oscillante). Anadiamo a fare il limite $\lim_{n \to \infty} $($n^2$ +1)/($e^n$+1)$ in modo da verificare se vale la condizione necessaria affinchè la serie sia convergente. Il risultato del limite è 0, quindi la condizione è soddisfatta, ma non basta, non ho ancora dimostrato la convergenza o la divergenza. A questo punto posso o studiare direttamente il ...
4
12 nov 2010, 21:06

qwertyuio1
DEF: una serie (in un generico spazio normato) è incondizionatamente convergente se, in qualunque modo cambio l'ordine dei termini, ottengo sempre una serie convergente. Questa definizione secondo voi garantisce che, se ho una serie incondiz. convegente e ne riordino i termini, la somma della serie non cambi?
2
12 nov 2010, 18:51

angivi
ciao a tutti!avrei bisogno di una mano sui polinomi irriducibili di $ ZZ [x] $ ...io so che per dimostrare che alcuni polinomi sono irriducibili in $ ZZ [x] $ si può usare il Criterio di Eisenstein oppure, quando non è possibile utilizzarlo e non ci sono fattori lineari si può anche cercare di fattorizzare il polinomio dato scrivendolo come prodotto di due polinomi di grado inferiore con coefficienti incogniti. quindi alla domanda "i polinomi irriducibili di ...

Amartya
Salve a tutti sono alle prese con questo esercizio. Siano $G$ di ordine $64$ e $Z(G)$ di ordine $2$. Utilizzando l'equzione delle classi provare che esiste un elemento $x in G$ il cui centralizzante $C(x)$ ha ordine $32$. Di questa equazione non ho proprio idea, ho cercato sul web ma ho trovato pochi riscontri, tra l'altro poco chiari. Avete qualche idea? Grazie

muvk
Un disastro ragazzi. Ho iniziato a svolgere qualche esercizio sui limiti. Ve ne presento due. $ lim_(x -> 0) ln ( 2 - cos x) / (sin x )^(2) $ Il cambio di variabile non sembra affatto la strada giusta. Aiutino $ lim_(x -> + oo) x - sin ^ 2 x * lnx $ Qua la situazione è migliore. x tende a più infinito, stessa cosa per lnx ma purtroppo quel seno mi dà fastidio e non sò come aggirarlo. Secondo aiutino (: Domanda: se ho altri limiti su cui discutere apro un altro topic o continuo a postare qui ? Thanks
9
10 nov 2010, 16:47

misconosciuto
Ciao a tutti, Ho dei seri problemi nel dimostrare quando una funzione é o non é suriettiva. Ad esempio : "Verificare se la funzione f:N-->Z definita da $ f(x)=2x-6 $ é suriettiva " Da ciò che ho capito dalla definizione questa non é suriettiva, giusto? Ma come faccio a dimostrarlo? Senza l'utilizzo di grafici o funzioni inverse (dobbiamo ancora farle nel corso di Matematica Discreta) . Grazie!

panurge
Il titolo dice quasi tutto... dato un reale positivo $a$, si consideri la funzione iterata $\phi(a) = a^(a^(a^(...)))$. Chi non è convinto che si tratti di una buona definizione, può vederla in maniera più amichevole come limite della sequenza $a^a$, $a^(a^a)$ eccetera. Un algoritmo facile facile da dare in pasto ad un pc è: pippo=a while(un casino) { pippo=a^pippo } All'aumentare del "casino" la variabile pippo può comportarsi in tre maniere ...
3
12 nov 2010, 01:46

enr87
in fisica abbiamo trattato il t della divergenza, che già avevo visto ad analisi 2. non riesco a capire bene il significato fisico dell'espressione $<grad, E> = rho / epsilon_0$ (ricordo che sono nell'ambito dell'elettrostatica, quindi E è il campo elettrico, rho la densità volumica di carica). ho già cercato in alcuni topic di questo sito, ma non ho trovato niente che mi renda un po' meno antipatica l'astrazione che dovrei fare. in particolare, perchè si dice che nei punti in cui la densità (e quindi la ...

The_Mad_Hatter
Salve, è da qualche mese ormai che ho tralasciato la statistica, ma ieri ho avuto l'occasione di leggere su un altro forum una discussione sulla varianza campionaria che mi ha lasciato alquanto perplesso. [...]la varianza campionaria cambia in base al campione e in particolare all'infinito sarà nulla, cioè $lim_(n->+oo)S^2=0$. Sinceramente quest'affermazione mi ha lasciato un po' sbigottito, tutt'ora non credo sia vera (e vi spiego cosa mi ha portato a crederlo) anche ...

RedAngel1
ciao ragazzi e prof del forum, avrei bisogno di un piccolo aiuto con un tipo di limite $lim_(x->0)(1+senx)^(1/(2x))$ dunque, devo usare l'identità: $[f(x)]^g(x)=e^[g(x)lnf(x)]$ il primo passaggio che faccio è $lim_(x->0)e^[1/(2x)ln(1+senx)]$ ho già sperimentato che le sotituzioni non servono a molto, una cosa che ricordo è che lavoravo sul logaritmo, ma non mi ricordo come. anche un piccolo suggerimento mi può essere utile, grazieeee! un'altra domanda: questo tipo di limite è l'unico in cui si può usare l'identità ...
4
11 nov 2010, 21:40

Nick_B10
Ciao a tutti..ho un problema...non riesco a risolvere un integrale con la calcolatrice e non riesco a capire il motivo... l'integrale in questione è una soluzione ad un problema..dopo aver fatto tutti i passaggi, mi rimane da calcolare il risultato finale con la calcolatrice questo è quello che mi rimane da risolvere con la colcolatrice 6- 1/3log(1-e9)+1/3log2= 3.23 ?? il risultato dovrebbe essere 3.23 secondo la soluzione del prof ma a me viene un risultato differente...non ...
2
12 nov 2010, 11:55

Peppe771
Ciao a tutti, sono alle prese con un quesito di fisica al quale non riesco a dare una risposta, forse perchè la domanda si capisce poco :p Eccolo qua: Due blocchi di massa, rispettivamente, m1 = 2g e m2 = 6g, sono liberi di scivolare su una superficie orizzontale, senza attrito e collegati da una molla. I blocchi vengono, poi, distanziati ed infine lasciati liberi. Partendo da fermi, quanto vale la velocità del blocco m2 in funzione di quella ...

pagliagiorgia
Salve ragazzi... ho una semplice domanda su Calcolo Numerico che spero possiate aiutarmi a risolvere... che cosa si intende per ordine di un metodo? ad esempio devo risolvere questo esercizio: considerare un metodo iterativo della forma $g(x(n)) = px(n)+(qa)/(x(n)^2)) + r((a^2)/(x(n)^5))$ per risolvere l'equazione $x^3-a=0$, con $a!=0$. determinare p,q,r così che l'ordine del metodo sia il più alto possibile. Allora io ho ricavato $x=a^(1/3)$, l'ho sostituito alla x del metodo iterativo e ho posto ...

Newton_1372
Trovare i punti di flesso, angolosi e cuspidali della seguente funzione [tex]f(x)=\begin{cases}0$ se $-\frac{1}{2}
13
10 nov 2010, 09:49

br1uno
Salve a tutti. Ho difficoltà a capire la definizione di v.a. tempo d'arresto data come segue: Sia dato uno spazio misurabile $ ( ( <Omega> , <F> ) ) $ e una filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ su di esso. La v.a. $ {T: Omega -> RR } $ è un tempo d'arresto se $ (omega : T(omega) <= t) = (T<=t) in Ft $ Dunque non riesco a capire la definizione di sogma algebra arrestata al tempo T (che chiamerò FT) seguente: Sia T un tempo d'arresto rispetto alla filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ . Definiamo $ FT = ( A in Foo : A nn (T<=t) in Ft, AA t) $ . Dove con ...
4
8 nov 2010, 19:44

squalllionheart
Allora ho un filo uniformente carico di lunghezza $2l$ devo calcolare il campo su un punto dell'asse $y$, il problema sembrerebbe banale, ma non mi viene il risultato ne con Gauss ne con il procedimento standard, quindi vi dico quello che ho fatto e correggetemi cortesemente. Primo procedimento Allora $dE=(dq)/(4 pi \epsilon_0 r^2)$ nel nostro caso siamo in un caso di simmetria quindi $E$ è parallelo all'asse $y$ la componente da calcolare è solo ...