Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geo696
Dovrei calcolare il tensore d'inzerzia rispetto al polo $ O $ della figura di questo link: http://img526.imageshack.us/img526/6340/figuraq.jpg dunque...come si può vedere è già scomposta in due figure elementari, dunque partiamo considerando il quadratino di lato R,A1 e calcolando $J11$ che sarà uguale a $J22$ : $J11=J22=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ y^2 dx \ dy = R^4/3 $ per quanto riguarda $J12=J21=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ xy dx \ dy = R^4/4 $ $J33=J11+J22$ Ora passo al semicerchio: per quanto riguarda il tensore $J11$ mi verrebbe da usare ...

Sk_Anonymous
A proposito di successioni estratte, sul mio libro c'è un lemma che afferma: per ogni successione strettamente crescente di numeri naturali, si ha $n_k>=k$. Ma se io prendo questa successione, il lemma non è più rispettato o sbaglio? Come potete vedere dal disegno che ho fatto, le ordinate $n_k$ sono minori delle rispettive ascisse, mentre il lemma dice il contrario! Dove ho sbagliato? Grazie mille http://www.iouppo.com/lite/pic/0539e578 ... 0f1df0.png

Drugotulo90
Salve a tutti. Ho bisogno d'aiuto per capire come si arriva a questo risultato. Sto cercando m per l'asinoto obliquo di $ f(x)=(x+1)^(1/2) $ facendo i limite con x che tende a infinito di f(x) fratto x per trovare m, mi trovo sotto radice infinito quadro + 1 e al denominatore infinito. non so come andare avanti dovrebbe venire m=+ o - 1, non so come fare, si semplifica qualcosa? si usa qualche proprietà dei radicali che non conosco?

qwertyuio1
Ciao a tutti! Data una sigma-algebra $\Sigma$ e una funzione $\mu:\Sigma\to[0,\infty[$, se so che: - $\mu$ è finitamente additiva - $\mu(B_k)\to0$ per ogni successione $(B_k)$ in $\Sigma$ che sia decrescente all'insieme vuoto posso affermare che $\mu$ è una misura, i.e. $\mu$ è numerabilmente additiva. Mi potete dare un'idea di come dimostrare questo risultato di teoria della misura?
6
13 nov 2010, 19:55

albeg
Buongiorno a tutti! Ho cercato un po' per le risposte ma non ne ho trovata nessuna che corrispondesse a pieno a ciò di cui ho bisogno, per cui apro un nuovo topic... (ok, moderatori, ora potete pure contraddirmi ). Il testo dell'esercizio è il seguente: "Dato il punto $P(1,2,-1)$ e il piano $pi=x-y-2z+11=0$, determinare le equazioni parametriche e cartesiane della retta $r$ che passa per l'origine e per il punto $Q$, proiezione ortogonale di ...
4
14 nov 2010, 11:35

Nimrud
Ragazzi riuscireste a semplificare passo per passo questa espressione? $ 1/2*(1/a+1/(b-c))/(1/a-1/(b-c))*(2+(a^2-b^2-c^2)/(bc))+(a+b)^2/(2bc) $
15
12 nov 2010, 17:28

nuwanda1
buongiorno a tutti... Sto svolgendo esercizi di analisi matematica in più variabili sulla continuità delle funzioni, e devo dimostrare che la funzione: f(x,y,z)= (xz) / (1 + y^2) è continua nel punto (1,1,1). L'esercizio è svolto e riesco a capire i passaggi, ed arriva alla fine a questo risultato: |f(x,y,z)-f(1,1,1)|
3
14 nov 2010, 15:51

gennarodeluca18
Salve ragazzi allora, il problema testualmente è questo: Dire se il vettore (-5/3;-4/3 ; 0; 0)T è una soluzione basica del sistema: x1 -2x2 +x3 -x4 = 1 -2x1 +x2 -2x3 +2x4 = 2 x1 -5x2 +x3 -x4 = 5 ed in caso affermativo, porre il sistema in forma canonica rispetto ad essa. Ho proceduto a verificare se sostituendo alle incognite la soluzione basica data tutte le equazioni sono soddisfatte, ed effettivamente è così. Ma non ho capito come fare a porre il sistema in forma canonica rispetto a ...

alvinlee881
Sia [tex]A \in \mathbb R^{n \times n}[/tex] una matrice irriducibile a entrate non-negative, i.e. [tex]a_{ij}\geq0[/tex] per ogni [tex]i,j=1,\cdots,n[/tex]. Dimostrare che allora la matrice [tex](I+A)^{n-1}[/tex] è a entrate strettamente positive.
7
5 nov 2010, 13:09

jfet
$ root(5)(x )* e^{-1/x} ) $ il dominio di questa funzione è tutto R tranne 0 perchè vi è l'esponenziale, non riesco a trovarmi con il segno della funzione ovvero la disequazione.. come fareste questa disequazione?
4
14 nov 2010, 15:26

saettadizeus
Salve a tutti, ho una funzione $ F(x1,...,xn) $ dove $ (x1,...,xn) $ possono assumere solo i valori $ { 0, 1 } $ Esiste un metodo per calcolare le soluzioni di questa funzione per un determinato valore V? (Mi chiedo anche se è una funzione o qualche altro oggetto matematico.) $ F(x1,...,xn) = V $ La funzione è discreta quindi penso non valgano tutti i teoremi del calcolo differenziale... Esempio di formula con 2 variabili $ X - X^2 + (XY^2) + Y - XY - (X^2)(Y^2) = 1 $ Per me l'importante è rendere ...

egregio
Qualcuno potrebbe spiegarmi con qualche esempio la differenza tra indice di varianza e covarianza di un tensore?

billytalentitalianfan
La domanda, lo ammetto, è banale ma non sono riuscito a trovare in rete una risposta. Il prodotto scalare tra due numeri complessi restituisce uno scalare? Ad esempio se ho $z_1=1+2i$ e $z_2=3-2i$ allora $(z_1|z_2)=1*3+2*(-2)=-1$ ? Il problema nasce dal fatto che in una dimostrazione ho trovato questa proprietà: dati due numeri complessi u e v, allora: $(u+v|u+v)=(u|u)+(u|v)+(v|u)+(v|v)=|u|^2+(u|v)+\bar{(u|v)}+|v|^2=|u|^2+2Re(u|v)+|v|^2$ dove si è sfruttata la linearità del prodotto scalare e il fatto che $Re[z]=(z+\barz)/2$ . Ma se ...

saettadizeus
Salve a tutti, ho una funzione $ F(x1,..xn) $ con dominio e codominio $ mathbb(R) $. Ecco un esempio di funzione che mi interessa risolvere: $ X + Y + X^2 - (Y^2)(X^2) = 0 $ Assumendo che la funzione è continua su tutto l'intervallo, come calcolo le soluzioni? [mod="gugo82"]Il crossposting è vietato dal regolemento. La discussione prosegue in questo thread. Chiudo.[/mod]

rorschach1
devo rispondere a queste domande entro domani qualcuno può darmi una mano anche se non per tutte le risposte.. Qual è il valore logico della seguente espressione booleana: (a OR not(a)) OR (b AND A) OR (b AND not(b))? è sempre FALSO dipende dal valore delle variabili a e b è sempre VERO nessuna delle risposte è corretta Qual è l''intervallo di rappresentazione della rappresentazione per segno e modulo su 5 bit? Nessuna delle risposte è ...
1
14 nov 2010, 12:36

qwertyuio1
Scusate se vi propongo ancora un nuovo topic... Devo dimostrare, come corollario del teorema di Hahn-Banach, che dati $X$ spazio normato, $Z\subset X$ sottospazio vettoriale, $x_0\in X, x_0\ne 0, dist(x_0,Z)>0$ (cioè $x_0$ non sta nella chiusura di $Z$) allora esiste un operatore $T:X\to R$ lineare e continuo tale che $||T||=1$, $T(x_0)=dist(x_0,Z)$, $Z\subset KerT$. Basta costruire un tale operatore sul sottospazio $Z':=Z+Rx_0$, e poi ...
2
14 nov 2010, 13:57

valy2904
il mio prof usa mettere nei compiti domande del tipo :" è possibile che il potenziale di riduzione di una sostanza sia pari a ....?"..siccome ovviamente è impossibile ricordare tutti i potenziali,è possibile ricavare una regola gnerale? è giusto dire xhe in genre i metalli sono ossidanti e i non metalli sono riducenti?

Anda1
Non ricordo più come si fa (o forse non l'ho mai saputo XD) Ad esempio voglio trovare una curva parametrica d'intersezione tra il paraboloide $ z = x^2 + 4y^2 $ con il piano $ z = 3x-2y $ o ancora tra $ z = x^2 + y^2 $ e $ 2x-4y-z=1 $ come faccio? grazie mille in anticipo
10
11 nov 2010, 20:08

anton.ellina
Ciao ragazzi ho quest'alro esercizio! Con la differenza che è già svolto ma non capisco un passaggio! EX: Supponiamo di avere un riferimento cartesiano $ cc(R)^{\prime} $ = (A , R' = (AA' , AA'' , AA''' ) dove R' è un riferimento baricentrico e dove AA' = (0,-1,1) , AA'' = (-1,0,0) , AA''' = (0,1,2). Determinare $ cc(R) $ $ rarr $ $ cc(R)^{\prime} $ tale che X' = MX + C dove M è la matrice delle formule di trasformazione R $ rarr $ R' con R riferimento ...

mirko88.1
Ciao a tutti, ho già controllato se ci fossero domande simili alla mia, ma non ho trovato nulla che mi desse la risposta che cerco. Allora, sto studiando un pò di teoremi sulla Riemann integrabilità e, in particolare, ve n'è uno che in parole povere dice: "Ogni funzione $ f: RR ^n -> RR $ che sia continua su un compatto $ A sub RR^n $ con misura di frontiera nulla è anche integrabile secondo Riemann in tale insieme.". Ora, sulle dispense su cui sto studiando il prof dice: "Sia ...
4
14 nov 2010, 09:42