Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cloe009
Buonasera a tutti, ho il seguente esercizio: Quali e quanti sono gli elementi [tex]\alpha \in \mathbb{Z}_{34}, \ | \ \alpha^2 = \alpha[/tex] ? se ho capito bene c'è da sviluppare una congruenza quadratica di questo tipo? [tex]\alpha^2 \equiv \alpha \pmod{34}[/tex] ho provato a tentativi trovando le seguenti soluzioni penso esatte: [tex]1 + 34h[/tex] [tex]17 + 34h[/tex] [tex]18 + 34h[/tex] potreste per favore suggerirmi quale procedimento bisognerebbe applicare per risolvere ...

notaro1
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere l'integrale di $f(x,y,z) = xyz$ in $D = {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 <= 4 }$ ?? Inoltre, per affermare che f è Riemann-integrabile su A posso dire che: - D è un insieme misurabile perché la sua frontiera ha misura nulla in $R^3$ (come lo spiego se non riesco a immaginare come sia fatto $D$??) - $f$ è continua in A in quanto prodotto di funzioni elementari continue. Grazie!!
5
16 nov 2010, 21:48

_Matteo_C1
Ciao!! Ragazzi venerdì ho l'esonero di analisi! Il primo! Voglio andare benissimo! Per questo, sono qui a chiedervi di darmi una mano. Avrei bisogno di una mano nel determinare il carattere di serie a termini positivi: in realtà gli esercizi mi vengono (finora!), tuttavia impiego troppo tempo per decidere quale metodo utilizzare. Vorrei che qualcuno mi desse delle dritte per capire al volo quale strategia utilizzare. Ecco ciò che abbiamo fatto in classe: - Serie geometrica - Teorema: ...
9
14 nov 2010, 15:05

Nausicaa912
ho questo numero complesso $(|sqrt3+i| ^3* bar(1-isqrt3)^2)/(1+i)^2<br /> <br /> devo calcolare modulo e argomento.<br /> è un esercizio svolto in classe, ma non riesco a capire perché l'argomento di $|sqrt3+i|$ sia 0.

pagliagiorgia
Ciao! ho un dubbio... il punto di partenza del metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovare massimi/minimi della funzione f(x,y) vincolati alla funzione g(x,y) è trovare $f(x+y)-lambda g(x,y)$ o $f(x+y)+lambda g(x,y)$. Cioè il segno è + o -? perchè in alcuni esercizi risolti su internet trovo una e in altri l'altra e dunque sono in confusione!

Just_me1
Salve a tutti, avrei una domanda. Se ho una serie a segno alterno del tipo $\sum_{n=0}^\infty\(-1^n$)$a_n$ Se studiando la convergenza assoluta mi accorgo che la serie è assolutamente divergente, procedo nell'applicare il criterio di Leibniz. Se verificando che $\lim_{n \to \infty}a_n$ ≠ 0 cosa posso concludere? Che la serie è indeterminata, che la serie è divergente, o non posso stabilirlo? Grazie.
8
16 nov 2010, 17:08

turbolence
$ int e^{x} /cos x dx $ e $ int x^(2) /cos x dx $ potete aiutarmi????
6
13 nov 2010, 13:00

Vegetabbo
Io so questo (che potrebbe essere anche sbagliato): Se devo studiare il carattere di una successione in primis calcolo il limite della successione (per n ---> oo) dell'argomento generico della serie; - se il limite NON mi viene infinitesimo è inutile che faccio altri calcoli, giusto??.. se il limite NON è infinitesimo la serie diverge. (giusto?) (sul mio libro io leggo: Se una serie è convergente i lim (per n --> oo) della successione è = 0. Per modus tollens (o diciamo, per assurdo) ...
6
15 nov 2010, 19:27

wedge
oggi è stata fatta credo una delle più grandi scoperte astronomiche di sempre. c'era un po' di attesa, perchè la Nasa aveva dichiarato che ci sarebbe stata una conferenza stampa per annunciare la scoperta di un "extraordinary object in the nearby universe" alle 12.30 ora di Washington, senza specificare cosa fosse se non che la scoperta era stata effettuata col satellite per i raggi X Chandra. poi la cosa si è rivelata davvero sensazionale http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 0-299.html in poche parole: nel 1979 è ...

fu^2
Ho tre dimostrazioni di questo fatto, due mie e una suggerita da un mio compagno di corso. Sia [tex]u\in L_{loc}^1(I)[/tex] con [tex]I[/tex] un intervallo reale. Dimostrare che se [tex]\displaystyle\int_I u \phi^{(k)}=0[/tex] per ogni [tex]\phi\in C_0^{\infty}(I)[/tex] allora [tex]u(x)=\displaystyle\sum_{j=0}^{k-1} A_j x^j[/tex] q.o., ovvero è un polinomio di grado al più [tex]k-1[/tex].
5
16 nov 2010, 19:15

flebonico
http://www.ingegneria.unical.it/esercitazioni/calcolo1/Derivate.pdf a pagina 23 di 26 lesercizio numero 44 A, oltre che la risoluzione di radice 5a di x alla 4a grzie in anticipo
1
16 nov 2010, 18:58

bestiedda2
buongiorno a tutti. Studiando il criterio della radice per la convergenza delle serie a termini positivi: Sia [tex]\sum{a_n}[/tex] una serie a termini positivi: allora se [tex](a_n)^{1/n} \rightarrow l[/tex] * se[tex]l < 1[/tex] allora la serie converge * se [tex]l>1[/tex] allora la serie diverge. è vero anche che se il limite è 1 DA DESTRA, si può concludere ancora che la serie diverge (perchè è definitivamente [tex]a_n > 1[/tex]. Nel mio testo viene fatta un'ulteriore osservazione ...
3
16 nov 2010, 12:13

mgofficial
Salve a tutti! Devo risolvere un esercizio sul calcolo di un integrale doppio; ebbene, io l'ho svolto ma speravo che qualcuno di voi (sempre disponibili tra l'altro) potesse dare un'occhiata per controllare la soluzione (visto che non ce l'ho!) Dunque, il testo dell'esercizio è il seguente: Calcolare il valore I dell'integrale doppio: $ Intint int_(T)^( ) \ 3xdx \ dy $ Ove T rappresenta l'insieme: $ T = {<x,y> in < RR^2> : x^2+y^2 > 1, x>=0, y>=0, x^2/9+y^2 <=1 } $ Orbene, disegnando questo insieme si vede che è la porzione di piano, compresa ...
3
15 nov 2010, 21:59

sis1
non riesco a trovare il dominio per il calcolo di questo integrale doppio...qualcuno mi spiega come si fa??? il valore dell'integrale doppio y/(x+1) dxdy , dove D è la regione delimitata dalla circonferenza con centro sull'origine e reggio 3 e dal quadrato [0.3] x [0.3]
4
13 nov 2010, 12:48

Amartya
Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: 1) Provare che se $G$ è un $p$-gruppo allora anche $I(G)$ è un $p$-gruppo e $|I(G)|$$<$$|G|$. $I(G)$ automorfismi interni 2) Provare che se $G$ è ciclico allora $Aut(G)$ è abeliano. Per quanto riguarda il primo punto ho proceduto nel seguente modo: Sia $|G|$ $=$ ...

p4ngm4n
dato il processo $X(t)=Acos(2pif_ot)$ dove A è una variabile aleatoria a media nulla e varianza $sigma^2$ determinare la potenza del processo $y(t)$ ottenuto facendo passare $x(t)$ attraverso un filtro LTI con risposta in frequenza nota $H(f)$ allora io so che vale questa relazione $S_y(f)=S_x(f)|H(f)|^2$ dove con $S(f)$ indico la PSD, con $R_x(t)$ la funzione di autocorrelazione. Calcolo prima $S_x(f)=FT[<R_x(t,t+tau)>]=1/4sigma^2FT[cos(2pif_0tau)]=1/4sigma^2[delta(f-f_0)+delta(f+f_0)]$ a questo punto ottengo ...
15
13 nov 2010, 18:56

arghlal
Stavo cercando di fare un po' di reversing su un'applicazione, però questo eseguisce delle parti di codici in una macchina virtuale. Vorrei chiedere se qualcuno di voi possiede della documentazione sul funzionamento di queste macchine virtuali in generale(google è stato un mio amico ma fino ad un certo punto...).
4
15 nov 2010, 23:32

Seneca1
$lim_( n ) root{n}{n} = 1$ Definizione di limite: $AA epsilon > 0 , EE bar{n} : AA n , n > bar{n}$ $Rightarrow 1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$ Dividiamo $1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$ in due casi: 1) $1 - epsilon < root{n}{n}$ : Poiché $AA n in NN , 0 < epsilon < 1$ è $(1 - epsilon)^n >= 1 - n epsilon$ , allora: $1 - epsilon < root{n}{n}$ $Rightarrow 1 - n epsilon <= (1 - epsilon)^n < n $ $Rightarrow 1 - n epsilon < n $ $Rightarrow n > 1/(1 + epsilon)$ Che è soddisfatta per tutti i naturali. 2) Poi $root{n}{n} < 1 + epsilon$ : Poiché $AA n in NN , AA epsilon >= 0$ è $(1 + epsilon)^n >= 1 + n epsilon$ , allora: ...
4
16 nov 2010, 16:49

steo921
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in alcuni esercizi di analisi matematica che non riesco a risolvere : in particolare sto parlando di limiti riconducibili ai limiti notevoli, ma che però non riesco in alcun modo a fare.. $ lim (2x+x^3)^(1/3) - (x^3+2x^2+1)^(1/3)<br /> x-> infinito $ ho pensaot potessi ricondurmi al limite notevole $ (1+x)^a - 1 /x = a $ ma non riesco a mutare l'ordine da infinito a zero o a manipolare in alcun modo la funzione...ho avuto altri problemi del genere con altri esercizi ma per iniziare vorrei vedere ...
9
16 nov 2010, 17:15

Greatkekko
Le rette (improprie) passanti per il vertice (improprio per def) di un cilindro sono contenute nel cilindro?