Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
sto studiando la programmazione dinamica e devo essere sincero: il metodo bottom-up (computazione della tabella) mi risulta molto, molto difficile.
Fondamentalmente non riesco mai a capire la sottostruttura ottima... Ho provato a fare un tot di esercizi, ma appena penso di aver capito, sbaglio
Con l'approccio top-down, ricorsione + memoizzazione, riesco a cavarmela.
Purtroppo il mio Signor Libro (Cormen, Leiserson, Rivest e Stein) non tratta questa parte con lo stesso peso del mio ...

Il limite è il seguente. Conosco il risultato ma non ho idea su come io possa arrivarci. Il mio risultato parziale è $0/0$ e nonostante mille processi algebrici non riesco a scastrarmi da questa forma di indeterminazione. Considerando che non posso utilizzare neanche de l'Hopital non so come proeguire:
$\lim_{x \to \infty}((x^2+1)/(3x^4-x)sin(1/x))/( \sqrt( (x^3-2)/x^3) -1)$
Assodato il primo passaggio sul seno utilizzando il limite notevole, è evidente che il numeratore tende a 0, così come il denominatore. (1 è il risultato ...

Questo problema è tratto dal sakurai pag 141 numero 8
Siano $|a>$ e $|b>$ due autostati di un operatore hermitiano $A$ con autovalori $a$ e $b$ rispettivamente (con a diverso da b).
L'operatore Hamiltoniano è dato da $H=|a>c<b|+|b>c<a|$ dove c è un numero reale.
1)Scrivere gli autostati della Hamiltoniana.Quali sono gli autovalori dell'energia?
2)Supponiamo che il sistema sia preparato nello stato $|a>$ per ...

Come si deriva rispetto a x il prodotto matriciale [tex]x^TMx[/tex]?
x: vettore di dimensioni nx1;
M: matrice nxn;
Leggo che il risultato è [tex]2x^TM[/tex] ma non riesco ad individuare una regola di derivazione simile a quella per funzioni di variabile scalare x.

salve,
cortesemente vorrei ricevere dei chiarimenti in merito a classi di equivalenze e partizioni.
per comprendere meglio il problema,
considero un semplice esempio.
Ho un insieme di persone
[tex]A = \left \{a,b,c,d,e\right \}[/tex]
[tex]a,b,c[/tex] sono alte 1,70
[tex]d,e[/tex] sono alte 1,80
[tex]\varrho[/tex] è la relazione di equivalenza "hanno la stessa altezza".
per creare una classe di equivalenza considero un rappresentante alto 1,70 e un altro 1,80
una classe di ...

Eccomi di nuovo con nuovi dubbi sulla topologia
Sappiamo su che [tex]$\mathbb{R}^n[/tex] possiamo definire la topologia indotta dalla metrica euclidea.<br />
Però possiamo anche definire la topologia prodotto di spazi topologici, una cui base è data dal prodotto delle basi della topologia naturale su $RR$, ovvero gli intervalli aperti.<br />
<br />
Le due topologie sono ovviamente equivalenti. <br />
<br />
Intuitivamente su $RR^2$, equivale a chiedere poter passare da intorni circolari ad intorni quadrati (rettangolari) o viceversa. Il che è abbastanza intuitivo. <br />
Il problema è che non mi trovo con i conti nell'equivalenza tra la topologia naturale e quella prodotto, son convinto sia una fesseria in realtà <!-- s:D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_biggrin.gif" alt=":D" title="Very Happy" /><!-- s:D --><br />
<br />
Sia [tex]$x \in \mathbb{R}^n[/tex] e sia [tex]$B=S(x_0,\epsilon)[/tex] intorno sferico e [tex]$ x \in B[/tex]
Allora [tex]$d(x,x_0)<\epsilon \rightarrow \epsilon-d(x,x_0)>0[/tex]<br />
<br />
Per cui esiste [tex]$\delta>0 t.c. 0

Buonasera a tutti!
Ho una domanda da porvi, la cui risposta probabilmente sarà banale, ma non riesco a coglierla:
Sia assegnato uno spazio vettoriale su cui è definito un prodotto scalare. Supposto che esista una base ortogonale di tale spazio, perché questa non può contenere vettori isotropi?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.[/tex]

Ciao a tutti, vi sottopongo questo quesito:
Un sottoinsieme infinito di un reticolo non ha estremo superiore oppure non ha estremo inferiore.
E' vero o falso? Ho parecchi dubbi...
Innanzitutto so che un insieme parzialmente ordinato è un reticolo se per ogni $a,b in X$, l'insieme ${a,b}$ ha estremo superiore ed estremo inferiore. Se quindi prendo un suo sottoinsieme, seppur infinito (quindi è infinito anche $X$), sapendo che è un reticolo mi viene da dire ...

Ciao a tutti, ho qualche problema nel risolvere questo tipo di integrali. Nello specifico non capisco come determinare gli estremi di integrazione nel caso in cui la regione di integrazione solida non sia banale (sfere, cilindri etc).
Faccio un esempio:
Se $T = {(x,y,z) \epsilon \mathbb{R}^3 : 3z=x^2+y^2, z\geq0, 4 \leq x^2+y^2 \leq 36}$ quindi un paraboloide che si proietta sulla corona circolare di centro l'origine e raggi 2 e 6, in coordinate cilindriche dovrei avere: $2\leq\rho\leq6, 0\leq\theta\leq2\pi, ((\rho^2-4))/3\leqz\leq((\rho^2-36)/3)$ è giusto?
(Giusto per completezza: l'integrale da calcolare ...

Salve, mi sto preparando in vista del parziale che a breve dovrò sostenere in Analisi Matematica 1.
Studiando gli esercizi con soluzione scritti direttamente dal prof. non riesco a capire un passaggio, che molto probabilmente è un prerequisito della scuola secondaria, ma non riesco a capirlo bene.
Chiedo scusa in anticipo per la banalità della domanda, ma purtroppo non riesco a venirne fuori.
Ecco a voi:
$ (root(3)((n^2) + 1 ) - sqrt((n^3) + 1)) / root(3)((n + 1) + sqrt((n^2) + 1)) $ =
$ (n^(3/2)*(root(3)(((n^2) + 1) * n^(-9/2)) ) - sqrt(1+(1/(n^3)))) / (n*((root(3)((n+1)*n^(-3))) + sqrt(1+(1/(n^2)))) $
Mi è chiaro il fatto di aver messo ...

salve
studiano la struttura di un server dns mi sono reso conto di come all'interno di un server si possano trovare due record del tipo
(umass.edu,dns.umass.edu,NS,) -->per indicare il server competente alla traduzione
(dns.umass.edu,128.119.40.111,A,) --> per indicare l'ip del server
perchè questa scelta?
sarebbe stato più veloce indubbiamente utilizzare un solo record del primo tipo con al posto del nome simbolico direttamente l'IP
perchè questa scelta non è stata ...

Ciao ciao! Dato $ R=ZZ<em>={a+ib | a,b in ZZ}$ sottoanello di $CC$ degli interi di Gauss, come posso dimostrare che $AA z in CC EE q in ZZ<em>$ tale che $|z-q|^2= 1/2$ ?? Grazie già a tutti coloro che mi aiuteranno..

Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, e arrivo senza troppi problemi all'individuazione degli eventuali punti critici.
A questo punto però mi trovo in difficoltà nello stabilire e sono punti di massimo(minimo) assoluti, relativi o punti di sella.
In molti esercizi ho visto che se ho più punti critici si sostituiscono banalmente tali valori nella funzione obiettivo e si confrontano i risultati (as es f(1,2)=3 e f(2,5)=5 allora ",5) max e (1,2) min), ma come "metodo" mi ...

salve ho il seguente problema da risolvere con matlab

Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
Si determini per quali valori del parametro reale h il sistema non ammette soluzioni:
x -2hy +z +t = h
y -hz = 0
x +2y +z -ht = 0
Credo che bisogni vedere per quali valori del parametro i ranghi delle due matrici, completa e incompleta, sono diversi. Ma non so come procedere, ho bisogno che mi diciate con quale ordine logico mi devo muovere in esercizi come questo Ho sempre una gran difficoltà a ...

Salve, potreste chiarirmi questi dubbi di fisica? grazie!
1) Perchè in un pendolo si può scrivere la formula $\vec{P} + \vec{T} = m * \vec{a}$
dove P = peso della pallina, T = tensione del filo
se per il terzo principio della dinamica $P = T$ allora la formula corretta non dovrebbe essere $\vec{P} + \vec{T} = 2 (m * \vec{a})$ ?
poi il libro continua dicendo "Uguagliando le componenti dei vettori di ambo i membri della precedente equazione secondo la tangente della traiettoria, si ha $P_t = m * a_t$, dove ...

..è a sua volta convergente??
A intuito direi di sì, ma come lo mostro??
Grazie a tutti.

Fissato nello spazio proiettivo complesso tridimensionale un riferimento reale R, sia Q la quadrica reale avente la conica impropria formata da una sola retta.
Si classifichi Q nel caso in cui la sua parte propria reale e propria non è connessa ( in $ R^{3} $ con la topologia naturale ) .
Il mio ragionamento è questo:
La conica impropria di Q è formata da una sola retta , quindi Q può essere solo degenere, in particolare può essere un cilindro parabolico, un unione di due ...

ciao ragazzi,
avrei bisogno di qualche ragguaglio su questa derivata parziale:
$f(x,y,z)=xye^(x^2+y^2-z^2)$
$((\partialf)/(\partialx))(x,y,z)=$
non riesco a capire come prendere tale funzione, insomma devo considerarla come se dovessi derivare una moltiplicazione o una composta.............
ho le idee molto confuse scusate
grazie a chi mi darà una mano

Chiunque abbia studiato la teoria base delle equazioni differenziali ordinarie conosce il seguente:
Teorema di esistenza ed unicità locale
Sia [tex]$f:I\times J \to \mathbb{R}$[/tex] continua nel rettangolo [tex]$I\times J \subseteq \mathbb{R}^2$[/tex] e localmente lipschitziana rispetto alla seconda delle variabili da cui dipende.
Comunque si scelga il punto [tex]$(x_0,y_0)\in I^\circ \times J^\circ$[/tex], il problema di Cauchy:
(*) [tex]$\begin{cases} y^\prime (x)=f(x,y(x)) \\ y(x_0)=y_0\end{cases}$[/tex]
ha una soluzione locale intorno ad ...