Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio1
Sto lavorando sulla stretta convessità delle norme e devo dimostrare che, dato uno spazio normato $(X,||.||)$, il seguenti fatti sono equivalenti: 1) $||x+y||<||x||+||y||$ $\forall x,y: ax\ne by\forall a,b>0, \text{non entrambi nulli}$ 2) $||(x+y)/2||<1$ $forall x,y: ||x||=||y||=1, x\ne y$ Ho fatto vedere facilmente che 1) implica 2), ma non riesco a tornare indietro.. provo a normalizzare x e y ma non riesco a concludere niente.. Probabilemente è una banalità, ma proprio non la vedo: mi potete autare?
6
26 nov 2010, 16:03

gabriello47
Il problema è un classico. Un cilindro galleggia in acqua dolce. Si conosce il peso: 40k N, il raggio: 1m, l'altezza: 2m. Si chiede l'altezza della parte emergente. Posto P(peso del cilindro)=S(spinta Archimede) ottengo 40k=g V avendo posto: densità acqua =1 e indicando con V il volume di acqua spostato, cioè il volume della parte di cilindro sommersa. Alla fine ottengo 1,3m altezza della parte sommersa per cui 0,7m altezza parte emersa. Il risultato riportato dal testo è invece ...

Obionekenobi1
Com'è fatto il gruppo Z${::}_(2)$ $*$ Z${::}_(2)$ ???

Sk_Anonymous
Sto facendo questi esercizi Ma quando $3x+2$

lordb
Ciao a tutti ecco un problema che non mi viene. Dunque per prima cosa mi occupo del quesito (a). I dati che mi servono per la soluzione del quesito (a) sono: $Vb:3.7m/s$, $s:2.8m$ ,$m=1Kg$ ,$Vc:0$ L'Energia Cinetica nel Punto B è $Ek[size=84]$b$[/size]$=1/2*1*13.69$ -> $Ek[size=84]$b$[/size]$=6.845j$ Il lavoro della forza Risultante ($F-Fa$) è: $L=DeltaEk$ -> ...

JLS1
se ho una base ortogonale, mettiamo (v1, v2), posso ricavare una base ortonormale, facendo per ogni vettore il vettore stesso fratto la sua norma. per ortonormalizzare una base qualsiasi posso usare Gram-Smidth. esiste un metodo per ortonormalizzare una base non ortogonale facendo qualcosa di simile al primo metodo che ho indicato? chiedo perchè ho visto un esercizio in cui veniva fatta una cosa del genere. L'esercizio è di teoria dei segnali, e le 2 basi sono rect. (il loro prodotto scalare ...
2
27 nov 2010, 17:30

piccola881
ciao a tutti..c'è un modo per vedere fino a quale grado è continua la mia funzione?intendo un metodo intuitivo. ad esempio per sapere se è almeno di classe 2 la funzione$\ omega=(2xy^2)/(1 + x2y2 )dx +(2x2y)/(1 + x2y2) dy$ in modo quasi istantaneo,come faccio?
5
26 nov 2010, 12:03

ninja986
Volevo chiedervi in che maniera il guadagno statico k influisce sul luogo delle radici? Per esempio se $G(s) = (w^2)/(s^2 + 2*\delta*w + w^2)$ e $U(s) = 1/(s) $e so che per k>9 il sistema inizia a presentare oscillazioni smorzate e l'uscita si assesta nella banda del 2% in 4 secondi, come disegno il luogo delle radici?? E che valori avranno $\delta$ e $w$. Non so proprio che funzione abbia il guadagno...cioè, so che fa variare la posizione dei poli ma non trovo l'utilizzo in questo ...
2
27 nov 2010, 16:43

qadesh1
ciao a tutti! immaginiamo di avere un circuito molto semplice ad esempio un generatore di tensione di resistenza interna $R_i$ e un resistore $R$. le dispensa da cui sto studiando dicono che la potenza totale erogata dal generatore e': $W_t = V^2 /(R_i + R)$. $V$ in tal caso è la tensione erogata dal generatore?non è la corrente sul carico$R$ vero?

Danyele87
Salve a tutti, è il mio primo quesito in questo forum, spero di trovare l'aiuto necessario e spero di fare altrettanto per gli altri. Ho una equazione integrale da risolvere con metodo di Fourier, l'integrale non è altro che l'autocorrelazione di una funzione g(x): $ int_(-oo )^(+oo ) g(x-s)g(s)ds = e^(-x^2) $ ora, trasformando tutto con la T.d.Fourier, ottengo: $ g(w)^2=sqrt(pi)*e^(-(w^2)/4) $ andando ad effettuare la radice di ambo i membri per ottenere la g(w), ottengo: $ g(w)=root(4)(pi)*e^(-(w^2)/8) $ ora andando ad ...
4
27 nov 2010, 20:28

Blu
Una funzione f(x) per x->c ha limite finito l. Per x -> c può essere scritta come la somma tra il limite l e un infinitesimo. Da libro questo infinitesimo è f(x)-l. L'infinitesimo può essere una qualunque funzione infinitesima ? Che significa sommare l ad un infinitesimo ? Che utilità pratica ha scrivere una funzione in questa forma ? Potete aiutarmi ? Saluti. BluStar Messaggi: 3 Iscritto il: sab 27 nov 2010, 0:05 Gruppo: Utenti registrati
1
Blu
27 nov 2010, 23:17

salvozungri
Sia [tex]q\in \mathbb{R}^+[x][/tex] di grado [tex]n[/tex]. Se [tex]q(1)\ge1[/tex] allora [tex]\forall x\in (0, +\infty)[/tex] si ha che [tex]$q\left(\frac{1}{x}\right)\ge \frac{1}{q(x)}[/tex] _________ Esercizio arrivatomi via e-mail. Ho una soluzione, ma credo che una sola sia insufficiente. Ovviamente buon divertimento!!
13
15 nov 2010, 16:19

thedarkhero
$H=((1,i),(-i,2))$ è una matrice hermitiana. Essendo $\barH^tH=H\barH^t$ si ha che H è normale, quindi unitariamente diagonalizzabile (per il teorema spettrale). Gli autovalori di H sono $(3+-sqrt(5))/2$ e i relativi autospazi sono $<((i),((1+sqrt(5))/2))>,<((i),((1-sqrt(5))/2))>$. Ora devo trovare una matrice P tale che $\barP^tHP=1_2$. Per fare questo devo dividere i due autovettori per le rispettive norme. Quello che mi chiedevo è...in questo caso la norma di ciascun autovettore è $sqrt(v.v)$ oppure ...

andrea89ita
Salve,mi ritrovavo ad affrontare il seguente esercizio,ma sono ad un punto morto Verificare che le equazioni: a)$x^2+log(1+xy)+ye^(2y) =0$ b)$y+y^6 +x^2sqrt(x^2+1) =0$ definiscano implicitamente in un intorno dell'origine una ed una sola funzione y=f(x). Per entrambe verificare che x=0 è un estremante e se ne determini la natura.

Amartya
Salve a tutti Dovrei trovare il centro di un gruppo diedrale $D_14$. Ho così argomentato: essendo il gruppo diedrale idetificato da combinazioni di rotazioni e rilessioni, per cui valgono le seguenti relazioni $r^n =1$ e $\phi^2 =1$ segue che $r\phi = r^(13)\phi$ quind il gruppo diedrale non (dovrebbe) è abeliano. Pertanto secondo me il centro di $D_14$ è dato dall'identità ${id}$. Ma ho grossi dubbi.

kaidan
Sono indeciso se postare questa richiesta sulla parte di Analisi o sulla quella di Fisica, ma visto che il problema è più matematica che fisico ( infatti sono temi trattati in analisi 2 nella mia facoltà), preferisco chiedere qui. Ho notato con mio estremo dispiacere che non ricordo più come risolvere un gradiente di f(x,y,z) come nel caso presentato in un esercizio che vi sottopongo qui sotto. Ho letto svariate pagine su wikipedia e su internet, ma non riesco a farmene una ragione, quindi ...
2
27 nov 2010, 19:24

Sk_Anonymous
Ciao, ho difficoltà nello studio del segno della derivata $f'(x)=[1/sqrt|x^2-1|]*[|x^2-1|+(x^2+x)*sgn(x^2-1)].<br /> <br /> Io ho ragionato così:<br /> siccome la quantità $(x^2+x)$ è sempre positiva qualunque sia x, e siccome le quantità $|x^2-1|$ sono sempre positive poichè c'è il valore assoluto, l'unico fattore che può determinare una derivata positiva o negativa è la funzione $sgn(x^2-1)$.<br /> Quindi distinguo due casi, il primo quando l'argomento della funzione segno è positivo, e il secondo quando è negativo, ottenendo:<br /> 1) $(x^2-1)>0$: $f'(x)=[1/sqrt(x^2-1)]*[x^2-1+x^2+x]; 2) $(x^2-1)<0$: $f'(x)=[1/sqrt(1-x^2)]*[-x^2+1-x^2-x]. Ora non so più che fare

enr87
sto studiando il comportamento del campo elettrico nei dielettrici. non mi è chiara una relazione apparentemente innocua, a pag 12 del link nello spoiler, ovvero $q_p = int <P, u_n> dA$ dove l'integrale si intende esteso alla superficie chiusa e q_p è la carica di polarizzazione che si forma nel dielettrico (siamo nel contesto di dielettrici isotropi, per cui vale la definizione a pag 11 per il vettore P). questo perchè la carica di polarizzazione non si trova sulla superficie, bensì all'interno del ...

MariolinoHelp
Mi aiutate a risolsere questo esercizio: qui http://digilander.libero.it/ottavioserr ... 02.09A.pdf trovate l'appello mi servirebbe una mano per i punti e) f) g) del primo esercizio grazie a tutti

Vegetabbo
Non so proprio cosa devo fare..
7
27 nov 2010, 13:31