Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un esercizio di geometria sulle coniche dove mi viene richiesto di trovare il fuoco della parabola di equazione:
[tex]x^2 + y^2 - 2xy - 2x - 2y + 1 = 0[/tex]
So che per una parabola il fuoco è dato dall'intersezione della retta propria "t" con la sua immaginaria e coniugata. Queste due rette sono le tangenti alla parabola condotte rispettivamente da I e J (punti ciclici I=(1,i,0) J=(1,-i,0)).
Ora se calcolo le tangenti queste risultano effettivamente l'una complessa coniugata ...

Riporto la dimostrazione data da Enrico Giusti (il libro è Analisi matematica 1 ,terza edizione);
TEOREMA: una funzione continua in un insieme compatto E ha massimo e minimo.
Sia M l' estremo superiore della funzione in E , e sia z
http://img84.imageshack.us/i/senzanome1x.jpg/
L'anelloin figura pesa 5N ed è appoggiato orizzontalmente su tre punti disposti a 120 gradi l'uno dall'altro. Determinare la forza minima che occorre applicare verso il basso in direzione perpendicolare al piano dell'anello per poter sollevare uno dei suoi punti di appoggio.
TENTA RISOLUZIONE. Ho pensato che il tutto si potesse approsimare a una leva, con la forza F e il peso applicato nel centro di massa. Dopodiche ho pensato di uguagliare i momenti. Chiamato R il raggio ...

Ciao, amici!
Il libro che sto leggendo (di fisica) dice che si può provare che il 68% delle misure aventi distribuzione gaussiana cadono nell'intervallo compreso tra $\bar x - \sigma$ e $\bar x + \sigma$, che il 95,4% cade nell'intervallo tra $\bar x - 2\sigma$ e $\bar x + 2\sigma$ e il 99,7% tra $\bar x - 3\sigma$ e $\bar x + 3\sigma$. A me non piace trovare scritto "si può dimostrare" senza provare a trovare una dimostrazione o a dimostrarlo io...
Ora, i valori che dà il libro direi che ...

Ho un dubbio sul gruppo Z3={0,1,2}. Come posso rappresentare -2 in Z3?

Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi correggesse i seguenti esercizi:
1) Un sisteme di comunicazione è costituito da $ n $ elementi, ognuno dei quali, indipendentemente funziona con probabilità $ p $. L'intero sistema funziona solo se almeno la metà dei suoi elementi funziona. Per quali valori di $ p $ un sistema a 5 componenti funziona con maggiore probabilità di uno a 3 componenti?
2)Si lancia 3 volte una moneta equa e si considerano i seguenti ...

Salve sto studiando teoria dei segnali e devo risolvere questo esercizio:
dato il segnale periodico $ sum_(n = -oo )^(+oo )A tri(t+T-nT0 // T ) $ (dove T0=3T è il periodo) calcolare la potenza media normalizzata.
Io per risolverlo ho utilizzato questa formula $ P=1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 tri^2((t+T)/T) dt =1/(T0)int_(-2T)^(0)A^2 (1-t/T)dt $ cioè ho troncato il segnale in un periodo e ho fatto il modulo quadro della funzione integranda.Il risultato dovrebbe essere 2/9 A^2 ma pur avendo provato più volte non mi viene.Cosa sbaglio?
grazie

Non ho capito come si fanno questi 2 esercizi.. se mi potete spiegare in modo chiaro come si svolgono ve ne sarò grato!!! grazie in anticipo!!
1)Date le permutazioni
f =1 2 3 4 5 6 7
3 4 5 6 1 7 2
g =1 2 3 4 5 6 7
2 1 4 7 5 6 3
scrivere f, g, g o f come prodotto di cicli disgiunti.
2) Sia "r" la relazione sull'insieme Z dei numeri interi definita da:
per ogni a, b appertenti a Z; a r b se a^2-b^2 (a e b elevato a 2) è divisibile per 4.
Si provi che r è un'equivalenza su Z, ...

Alcuni dubbi di elettrostatica:
Sebbene in alcune parti possa sembrare che non stia chiedendo ma affermando, anticipo che sono tutte "domande implicite", ovvero di cui chiedo conferma (invoco la vostra pazienza per la mole notevole di questioni =) )
1) Si consideri un sistema di una carica puntiforme [tex]+q[/tex] (o analogamente una distribuzione a simmetria sferica o simili) e una sfera conduttrice posta a distanza [tex]d[/tex] dalla carica.
--1.1) Con la sfera conduttrice priva di ...

Mi sono perso qualche lezione! Come fa a trovare questa matreice???

come posso dimostrare che esistono infiniti interi k tali che il polinomio $ f = x^(9) + 10*x^(5)-2x+k $ sia irriducibile in Q[X].
Mi potreste dare un input per risolvere questo quesito?
grazie

Salve a tutti... ho iniziato a studiare le classi in C++ e volevo esercitarmi a fare qualche programma... ho trovato questo programma che mi chiede di:
costruire una classe complesso che recepisca tutte le funzionalità di un numero complesso
scrivere un costruttore che inizializzi l’oggetto della classe con i valori di default
scrivere una funzione membro che addizioni 2 numeri complessi
io ho scritto il seguente codice:
#include <iostream>
using namespace ...

Ciao a tutti.....
Allora non riesco a capire come dimostrare questo esercizio:
Sia G un gruppo. Dimostrare che G è abeliano se e soltanto se l'applicazione α: $ x in G -> (x)^(-1) in G $ è un automorfismo di G.
Sono andata nel pallone se qualcuno potrebbe darmi un aiutino....
grazie......

#include
#include
int main()
{
using namespace std;
char *ptr="Prova cambio di stringa";
char *ptr2;
int i;
ptr2=ptr;
for (i=0;i

Ciao Ragazzi del forum ho molta difficoltà a risolvere questi esercizi:
Lo so che questo forum non è stato fatto per risolvere gli esercizi ma per quanto mi sforzo questi esercizi non riesco a risolverli ed ho bisogno del vostro aiuto.
Naturalmente mi darò da fare anche io e comincio a dirvi che nel terzo esercizio bisogna tenere conto della legge di Biot-Savart, nel primo la capacità è legata alla differenza di potenziale dalla ...

Esempio
se dico che non sono Ortogonali dimostro anche che non è una bbase Ortonormale?
Nella definizione si parla di modulo unitario. Nel trovare le basi si prende sempre il modulo unitario dei vettori quindi basta sempre vedere se sono ortogonali?
Per ogni $n in NN$ si ponga $nZZ := {nx : x in ZZ}<br />
dati due interi positivi $n_1, n_2$ verificare che $n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ$ dove $m=mcm(n_1,n_2)$<br />
<br />
Io avrei risolto in questo modo:<br />
<br />
$(AAn in NN)(n_1ZZ nn n_2ZZ = mZZ) EEy,z in ZZ : yn_1=x=zn_2 x=m x in mZZ$
E' corretto?
12
20 nov 2010, 19:48
ciao ragazzi, ho dubbio su un esercizio di statistica : può lo scarto quadratico medio essere maggiore della media aritmetica delle misure? e che cosa significa? grazie

Salve a tutti, premetto che non sono uno studente universitario, ma attualmente frequento il 3° anno di un Istituto Tecnico. Ho scritto in questa sezione perchè non ho trovato quest'ultima nelle sezioni "Scuola secondaria di secondo grado". Avevo dei dubbi riguardo questi due problemi accomunati dalla probabilità. (Questi argomenti vengono studiati nella materia "Sistemi").
1) Uno degli impianti di illuminazione di uno stadio è costituito da un pannello contenente sedici lampade alogene. ...

Ciao ragazzi,
ho bisogno di un aiuto per questo esercizio:
Stabilire, motivando la risposta, se il seguente insieme H è un ideale di M2 (ZZ).
H= $ (( ( x , 0 ),( 1 , y ) )| x in ZZ , y in ZZ ) $ .
Teoricamente è chiara la definizione di un ideale ma non riesco ad applicarla.
grazie.....