Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come voi saprete bene nel calcolo a piu variabili si incontrano le matrici hessiani da determinarne la "definitivita' " negativa o positiva.
Inizialmente io per fare cio' mi facevo ogni volta gli autovalori col polinomio caratteristico, poi ho letto su un libro (che pero' non spiega nel dettaglio il meccanismo) che nel caso della matrice hessiana, essendo simmetrica per il teo. di swartz, si puo' semplicemente osservando se il determinante e' diverso da zero e a qual punto osservare se tutta ...

Che vuol dire trovare un gruppo a meno di un isomorfismo? Poi c'è un teorema che mi risolve la seguente questione: "fissato un intero n > 0, possiamo considerare un gruppo con n elementi: ma quanti ce ne sono a meno di un isomorfismo"? Grazie in anticipo.

Ciao a tutti, molto probabilmente quello che vi sto chiedendo si tratta di una sciocchezza ma non riesco a venirne a capo..
L'esercizio chiede:
trovare un'omomorfismo $ R^4 -> R^4 $ t.c. il nucleo sia $ W = <(0,1,1,2),(-2,0,1,0)> $
Il mio procedimento:
siccome dimKern = 2 allora la dimensione dell'img è 2, in quanto 2+2 = 4 = n
L'unica idea che mi è venuta è di utilizzare il nuclo sapendo che annulla i miei vettori: (x,y,z,w) -> (0,0,0,0)
perciò creo il sistema:
y+z+2w=0
-2x+z = 0 ...
ciao a tutti.sono alle prese con i diagrammi di bode ed ho qualche problemino.data una generica funzione di trasferimento $F(s)$ per disegnare il diagramma di bode inerente alla funzione basta portare la funzione in forma di bode e disegnare le singole funzioni elementari.il mio problema sta nella somma delle singole funzioni elementari per poi ottenere il diagramma asintotico finale di bode della funzione di trasferimento

Buonasera a tutti,
Mi appello per chiedere supporto sulla spiegazione del teorema di convergenza di Cauchy.
Questo è il link per visionare l'enunciato del teorema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_d ... _di_Cauchy
La mia perplessità nasce dal significato dei valori an e am.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegare in maniera + accurata passo passo questo teorema.
Ringrazio in anticipo le persone che dedicheranno la propria attenzione al post.
Saluti

salve
qualcuno mi sa dire cosa significhi in C il comando __attribute__ ed in particolare __attribute__ ((interrupt,no_auto_psv))?
grazie

Come da titolo non ho le idee molto chiare sulle forme differenziali...vorrei capire come si procede per trovare la primitiva di una forma differenziale esatta...grazie in anticipo!!!

Salve a tutti,
Perchè questo limite $ lim_(h -> 0)(sqrt(x+h)-sqrt(x))/h $ è uguale a $ 1/(2*sqrt(x)) $ ?
Grazie in anticipo.

Ciao, ho la funzione $f(x)=sqrt{(x^4)/(|3-x^2|)-2}$
La radice comprende sia il numeratore, sia il denominatore (non riesco a scrivere di meglio). Volevo sapere se il procedimento per calcolare la derivata era corretto. Io ho calcolato prima la derivata della funzione esterna, cioè la funzione radice, moltiplicato per la derivata di tutto quello che sta dentro. A me la derivata prima esce:
$f'(x)=1/2[(x^4)/(|3-x^2|)-2]^(-1/2){[4x^3*|3-x^2|-x^4*sgn(3-x^2)(-2x)]/|(3-x)^2|}$. Volevo sapere se la derivata è corretta (naturalmente il valore assoluto al denominatore si può ...

Dunque,
Prendiamo una funzione d'onda la cui rappresentazione in coordinate sferiche sia [tex]\psi(r,\theta,\varphi)=\psi(r)=N e^{-\alpha r}[/tex]
Ho 2 questioni:
1)
Partiamo considerando il valor medio dell'impulso di tale funzione d'onda
[tex]=\int_{\mathbb{R}^3} \;dx[/tex]
trasformando le coordinate l'operatore impulso dovrebbe diventare
[tex]= -i \hbar \left( \frac{\partial \psi}{\partial r} e_r +\frac{1}{r} \frac{\partial ...
Per definizione la somma di due numeri reali e' data da:
$+ : RR \times RR -> RR$
$ (alpha,beta) -> \alpha+\beta = \gamma = (C,C')$
$ C := {a+b|a in A ^^ b in B}$
Il primo dubbio e': ma si usano solo i primi insiemi di ogni sezione per effettuare l'addizione (e le altre operazioni)?
Secondo dubbio: data la definizione di sezione $\alpha = (A,A')$ dove $A:={a in A| a < \alpha}$ e $A' := {a' in A'| a' >= \alpha}$,
e' corretto "pensare" ad un numero reale, ad esempio $2$ o $3$ come le sezioni:
$2 = (A,A')=(a in A | a<2) ^^ (a' in A' | a' >= 2)$ e ...
Salve a tutti.
Leggendo qua e là cos'è l'equazione di Schroedinger, ho ancora dei dubbi a rigrardo.
[Correggetemi dove sbaglio]
Da quanto ho capito è un'equazione in funzione di 3 punti (x,y,z, prendendo come centro degli assi il nucleo dell'atomo) che restituisce dei valori detti autovalori che permettono di determinare, se elevati al quadrato, la percentuale di probabilità di trovare un elettrone in un volume infinitesimo con centro un quel punto.
I valori presi in considerazione ...

Ciao ragazzi... stavo analizzando alcune proprietà di $bar QQ$, l'insieme dei numeri algebrici,
a)$bar QQ$ è un insieme numerabile: vero, infatti l'insieme dei polinomi a coefficienti interi (o razionali) è numerabile e le soluzioni di ciascun polinomio sono in numero finito; poi basta pensare al fatto che l'insieme di tutte le soluzioni è a sua volta numerabile e ho dimostrato l'asserto.
Per le prossime affermazioni, invece, ho alcuni dubbi.
b)$bar QQ$ è ...

Vi presento un risultato a cui sono giunto. Per il momento non vi do la mia dimostrazione perché *cough*fa schifo*cough* non voglio togliervi il divertimento.
Sia $a_0(n)$ una successione (non necessariamente di numeri interi). Sia $a_k(n)=\frac{a_{k-1}(n+1)}{a_{k-1}(n)}$.
Per fare un esempio, se $a_0(n)$ è l'n-esimo termine di Fibonacci, allora $a_1(n)$ tende a $\phi$ per $n$ che tende all'infinito.
La questione è: esprimere $a_k(n)$ in termini ...

Salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto in un semplice problema di matematica finanziaria in cui si chiede di trovare il tasso di una rendita, noti il montante e la rata costante. Sono un po' arruginito, ma mi sembra che per risolvere il calcolo ci sia bisogno di ricorrere all'analisi numerica.
Non riesco a trovare calcolatrici online per risolvere questo specifico problema (e mi sembra un po' strano), c'è qualche software di calcolo che mi può aiutare? Ho scaricato Freemat, sto vedendo anche ...

Salve a tutti. ho un problema!
1. Siano v1 = (1, 2, 0), v2 = (0, 2, 1), w1 = (0, 0, 1), w2 = (−1, 0, 1), V = e W = .
(a) Determinare dim(V ) e dim(W).
(b) Calcolare V +W.
(c) Trovare una base di V ∩ W (intersezione).
Come si risolve? Il mio problema riguarda soprattutto la somma e l'intersezione di spazi vettoriali. c'è un ragionamento/regola da seguire che valga ogni volta che si deve trovare la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali?
Riporto un altro esercizio in ...

Quanto vale la resistenza idraulica di un tubo di diamtetro 2mm lungo 100cm al flusso di acqua distillata?
Ma io sapevo che $R=Q/dP$, dove Q è la portata. Ma qui non ho la portata né differenza di pressione...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie!

Salve,
vorrei porre una domanda basilare di Fisica, che mi crea qualche dubbio.
premessa: moto ad una dimensione.
Sapendo solo l'accelerazione istantanea di un punto materiale, al tempo t, posso dire la sua velocità istantanea?
Sapendo che l'accelerazione istantanea è la derivata prima della velocità istantanea. Per ricavare la velocità dovrò integrare l'accelerazione o la metto come un'equazione differenziale avendo però i punti iniziali?
Chiedo questo perchè alcuni libri vanno di ...
Ciao community, ho un problema con un esempio del mio libro, comunque questo è il testo: "Si consideri un'asta di massa m=5 kg, appesa al soffitto. Sapendo che teta=30°. Calcolare:
a) La tensione delle corde, b) la forza totale che agisce sul soffitto. Praticamente ci sono due corde che mantengono quest'asta.
Adesso, il mio libro comincia col dire che: " Sull'asta agiscono le due tensioni T1 e T2, e la forza peso P. Abbiamo P(0,-mg), T1(-T1cos(teta), T1sin(teta)), T2(T2cos(teta), ...

1: y = log(in base)x-1 di (2-x-x'2) S=insieme vuoto
2: y = log(1-log(x^2-5x+16)) 2